Consiglio prima Mtb

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Ciao ragazzi, scusate la mia assenza... Mi manca qualche info, qual’è la differenza tra telaio Boost e normale?

Riguardo la LeeCougan sinceramente non ricordo se monta l’11-51 11V, ma essendo il venditore davvero vicino a casa posso fare un altro giro e passare a vederla di nuovo.

Per la Radon invece non è male come prezzo visti i componenti, ma essendo la prima MTB volevo affidarmi ad un negozio locale in modo che possa farmi la prima impostazione di larghezza manubrio, altezza sella ecc.

Nel frattempo sono passato da un altro rivenditore che mi ha proposto la Cannondale SL3 o SE3, entrambe a 1200€. Questi i link:
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/29-m-trail-sl-3?sku=c26351m10sm
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/trail-se-3?sku=c26301m10sm

Le bici condividono il telaio e si differenziano sull’allestimento, la prima (SL3) ha un impostazione più XC, mentre la SE3 è più orientata ad un utilizzo trail (monta disco più grande, telescopico...). Ovviamente siamo fuori budget, ma la differenza vale la pena?

Sono ancora indeciso sul monocorona però... sono alle prime armi e non molto allenato, mi piace la salita e percorro per lo più strade asfaltate e bianche, con qualche sentiero, dite che il monocorona sia la soluzione ideale?
Si riesce a fare un confronto con la bici/cambio attuale? Al momento ho una MTB da 26” con cambio 3x9V, corone da 44-32-22 e cassetta 11-32 (11-12-14-16-18-21-24-28-32)...

Grazie mille a tutti
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.023
4.549
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
  • boost
tutte i costruttori si stanno orientando verso telai boost, lo standard porta alcuni vantaggi:
non è indispensabile ma se si acquista una bici nuova potendo sceglierne opterei sicuramente quella boost.
  • messa in sella
i negozianti generalmente alzano il sellino un po' a spanne e pronti e via non è che facciano un gran lavoro specialmente se si acquista bici level enter, naturalmente ci sono quelli più professionali che curano un po' la cosa prendendo due misure, la regolazione dell'altezza è una cosa semplicissima che capita di fare anche sui sentieri quando si prova la bici dell'amico, per avere un lavoro ben fatto devi andare dal biomeccanico
  • SL vs SE
se hai intenzione di percorre sentieri un po' impegnativi un assetto più trail è sicuramente un vantaggio, se ti limiti a forestali ed argini non cambia molto
  • Monocorona
un 1X11 è notoriamente una coperta corta (devi scegliere tra rapporti corti o lunghi) un 1X12 non lo è ed offre un range di rapporti più che sufficiente per tutte le occasioni probabilmente più ampio del 3X9 se vuoi fare qualche confronto
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ciao ragazzi, scusate la mia assenza... Mi manca qualche info, qual’è la differenza tra telaio Boost e normale?

Riguardo la LeeCougan sinceramente non ricordo se monta l’11-51 11V, ma essendo il venditore davvero vicino a casa posso fare un altro giro e passare a vederla di nuovo.

Per la Radon invece non è male come prezzo visti i componenti, ma essendo la prima MTB volevo affidarmi ad un negozio locale in modo che possa farmi la prima impostazione di larghezza manubrio, altezza sella ecc.

Nel frattempo sono passato da un altro rivenditore che mi ha proposto la Cannondale SL3 o SE3, entrambe a 1200€. Questi i link:
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/29-m-trail-sl-3?sku=c26351m10sm
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/trail-se-3?sku=c26301m10sm

Le bici condividono il telaio e si differenziano sull’allestimento, la prima (SL3) ha un impostazione più XC, mentre la SE3 è più orientata ad un utilizzo trail (monta disco più grande, telescopico...). Ovviamente siamo fuori budget, ma la differenza vale la pena?

Sono ancora indeciso sul monocorona però... sono alle prime armi e non molto allenato, mi piace la salita e percorro per lo più strade asfaltate e bianche, con qualche sentiero, dite che il monocorona sia la soluzione ideale?
Si riesce a fare un confronto con la bici/cambio attuale? Al momento ho una MTB da 26” con cambio 3x9V, corone da 44-32-22 e cassetta 11-32 (11-12-14-16-18-21-24-28-32)...

Grazie mille a tutti
Ripeto, servono i dettagli della Lee Cougan, che potrebbe essere uguale a queste ultime due (o forse anche meglio per alcune cosucce) costando meno.
Per le domande tecniche ti ha risposto @avalonice, 1x11 a parte che in questo caso ha lo stesso range dell'1x12.
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Ho fatto un confronto tra il cambio attuale e quello della LeeCougan (11V con cassetta 11-51), vi posto sotto il risultato.
Capture2.PNG
Perderei tanto in velocità di punta (in realtà i rapporti più lunghi del cambio attuale li avrò usati 2 volte in discesa), ma sui rapporti corti siamo praticamente pari.
Non capisco però le varie dimensioni di ruote, che differenza c'è?

Per quanto riguarda i dettagli della LeeCougan dovrò passare dal rivenditore per sicurezza, ma sembra abbia tutto:
Capture3.PNG
Boost anteriore (dichiarato sulla forcella), telaio boost (viste le ruote), cassetta 11V Shimano...

Spero di riuscire a passare nei prossimi giorni, poi vi aggiorno.
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Capture4.PNG
Questi invece le rapportature della cassetta 11-51 12V Shimano, che rispetto alla 11-51 11V ha un rapporto in più su quelli più corti. Differenza di qualche KM/H, può essere oppure ho cannato qualcosa io?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.023
4.549
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Non capisco però le varie dimensioni di ruote, che differenza c'è?
Cambiando ruota (il diametro ruota) cambia lo sviluppo metrico una ruota da 26" avrà un circonferenza inferiore rispetto ad una da 29" quindi ad ogni giro completo della ruota si coprirà meno strada.
Faccio un esempio: supponi di usare un rapporto 1:1 (ogni giro completo di pedali corrisponde un giro completo della ruota) se hai una ruota da 26" ogni pedalata percorrerai 2.054m con una ruota da 29" invece 2.282m quindi è come se usassi un rapporto più lungo.
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Cambiando ruota (il diametro ruota) cambia lo sviluppo metrico una ruota da 26" avrà un circonferenza inferiore rispetto ad una da 29" quindi ad ogni giro completo della ruota si coprirà meno strada.
Faccio un esempio: supponi di usare un rapporto 1:1 (ogni giro completo di pedali corrisponde un giro completo della ruota) se hai una ruota da 26" ogni pedalata percorrerai 2.054m con una ruota da 29" invece 2.282m quindi è come se usassi un rapporto più lungo.
Si ok era chiaro la differenza di circonferenza tra 26", 27.5" e 29", ma sul "Gear Calculator" per il 29" ci sono le opzioni: 29 / 50-622, 29 / 54-622, 29 / 57-622 e 29 / 60-622 cosa cambia tra queste? Ovviamente i valori poi variano di qualche unità cambiando misura
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.023
4.549
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Si ok era chiaro la differenza di circonferenza tra 26", 27.5" e 29", ma sul "Gear Calculator" per il 29" ci sono le opzioni: 29 / 50-622, 29 / 54-622, 29 / 57-622 e 29 / 60-622 cosa cambia tra queste? Ovviamente i valori poi variano di qualche unità cambiando misura
Il Gear calculator ti permette di selezionare vari tipi di pneumatici la prima misura ad esempio corrisponde alla misura 29x2 circa.
Variando la sezione del pneumatico si ha anche una variazione della circonferenza; se si confrontano gli sviluppi metrici di un cambio rispetto ad un altro questa differenza è trascurabile ma se si vuole la massima precisione occorre tenerne conto.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*

filzip

Biker novus
10/1/21
5
3
0
56
Guarene
Visita sito
Bike
Cannondale
Ciao ragazzi, scusate la mia assenza... Mi manca qualche info, qual’è la differenza tra telaio Boost e normale?

Riguardo la LeeCougan sinceramente non ricordo se monta l’11-51 11V, ma essendo il venditore davvero vicino a casa posso fare un altro giro e passare a vederla di nuovo.

Per la Radon invece non è male come prezzo visti i componenti, ma essendo la prima MTB volevo affidarmi ad un negozio locale in modo che possa farmi la prima impostazione di larghezza manubrio, altezza sella ecc.

Nel frattempo sono passato da un altro rivenditore che mi ha proposto la Cannondale SL3 o SE3, entrambe a 1200€. Questi i link:
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/29-m-trail-sl-3?sku=c26351m10sm
- https://www.cannondale.com/it-it/bikes/mountain/trail-bikes/trail/trail-se-3?sku=c26301m10sm

Le bici condividono il telaio e si differenziano sull’allestimento, la prima (SL3) ha un impostazione più XC, mentre la SE3 è più orientata ad un utilizzo trail (monta disco più grande, telescopico...). Ovviamente siamo fuori budget, ma la differenza vale la pena?

Sono ancora indeciso sul monocorona però... sono alle prime armi e non molto allenato, mi piace la salita e percorro per lo più strade asfaltate e bianche, con qualche sentiero, dite che il monocorona sia la soluzione ideale?
Si riesce a fare un confronto con la bici/cambio attuale? Al momento ho una MTB da 26” con cambio 3x9V, corone da 44-32-22 e cassetta 11-32 (11-12-14-16-18-21-24-28-32)...

Grazie mille a tutti
Ciao
Rispondo un po' in ritardo ma dico la mia (per ora ridottissima)esperienza
Dopo anni di bdc ho voluto affiancare una MTB vista la qualità pessima delle strade,e per potere fare un po' di fuoristrada,pratica che mi ha sempre affascinato
Con un budget ridotto, ho alla fine portato a casa (superandolo,ma alla fine ne è valsa la pena) una cannondale trail se2
Bici stabile,ferma,comoda da guidare è bella da vedere con i cavi che passano tutti all'interno
Ho provato e verificato la comodità del reggisella telescopico e dell'escursione a 120 della forcella
Non particolarmente leggera ma mi pare che a parità di costo sia una delle migliori ( cosa comunque soggettiva)
Sicuramente sul mercato c'è sempre di meglio,ma trovare di peggio con pochi euro in meno è un attimo
Dopo attenta lettura del forum ho scoperto che non tutte ad esempio hanno il doppio PP,alcune sono montate peggio o hanno un telaio più pesante e on boost

Che dire.....
Alla fine meglio vedere decisamente l'uso di cui se ne deve fare,valutando però anche il proprio budget

Anche a me sarebbe piaciuta la scalpel.....ma avrei rischiato di essere cacciato di casa,io e le mie sua cannondale
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Grazie @filzip per la tua esperienza. Sono perfettamente d'accordo con te che spendere qualche euro in più in alcuni casi serva, eccome! Come detto questa è la mia prima MTB "seria", ed ho iniziato l'anno scorso ad uscire in bici, per questo non volevo spendere una grande cifra per poi magari utilizzare la bici per qualche uscita domenicale (speriamo di no!).

Ho trovato usata una Cube Reaction Pro del 2017 a 950€, che avrebbe già un telaio in carbonio, passaggio interno dei cavi, PP (dalle foto sembra sia davanti che dietro), trasmissione XT... Qui le specifiche: https://www.cube.eu/it/2017/mtb-hardtail/reaction/cube-reaction-gtc-pro-2x-greynflashyellow-2017/

Vale la pena spendere quei soldi per una bici di 4 anni?
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Ragazzi ho rifatto un giro in un negozio della zona... ha un Lee Cougan Crossfire del 2016 nuova di zecca (rimasta in magazzino) in vendita. A 1000€ me la lascia.

Purtroppo non è riuscito a trovarmi la scheda tecnica (ho guardato anche io) ma queste sono le caratteristiche di massima (quella sotto è del 2015). Comunque ha:
- Telaio full in carbonio (non boost)
- PP anteriore e posteriore
- Deragliatore Deore 2x10 e cambio XT
- Freni Avid 180mm
- Forcella Rock Shox Recon Solo Air da 100 con remote lockout
- Mono posteriore Rock Shox ad aria
- Cerchi Black Jack tubeless ready

Che ne dite? Vale la pena spendere questi soldi per una bici di 5 anni? Come avete visto non ho particolari esigenze, ma vista la bici e il costo... sono super indeciso!!!

1613503502258.png
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
E' una 2015 e di listino stava a 2775€
Comunque sia sul nuovo a 1000€ ci prendi una front in alluminio e nemmeno montata così bene.
Non so se il valore è corretto, ma io non la scarterei.
 
  • Mi piace
Reactions: sideman

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
Lo screen che ho messo è una 2015 ma quella del negozio è una 2016, infatti è leggermente diversa da quella postata, ma i componenti sono molto molto simili. Non cercavo una full, ma visto il prezzo mi fa parecchio gola. Se proprio cambierò i freni per svecchiarla un po’ ma si vedrà in futuro... magari una 50ina di euro posso tirarli giù
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Lo screen che ho messo è una 2015 ma quella del negozio è una 2016, infatti è leggermente diversa da quella postata, ma i componenti sono molto molto simili. Non cercavo una full, ma visto il prezzo mi fa parecchio gola. Se proprio cambierò i freni per svecchiarla un po’ ma si vedrà in futuro... magari una 50ina di euro posso tirarli giù
Scusami, avevo letto di fretta ;-)
 

Davide-96

Biker novus
1/2/21
26
2
0
28
Treviso
Visita sito
Bike
Kastle
@PandaLeo diciamo che di mio sono uno che prima di prendere qualcosa si informa parecchio, soprattutto in ambiti dove non sono ferrato. Grazie a tutti i cosigli che mi avete dato ho scoperto cose che prima non sapevo!! Credo sia questo lo spirito del forum. Ragazzi mi state tentando parecchio anche se è una bici con “già” 5 anni è nuova nuova...
 
  • Mi piace
Reactions: PandaLeo

Classifica giornaliera dislivello positivo