S
Ci sono ciclisti che si fanno 4-5000 km all'anno con dei cancelli in ferro anni 90, che salgono a 14-15 km/h su pendenze del 18%. Ne conosco diversi che non riconoscerebbero la differenza tra una forcella fox ed una sontour, però a pedalare e guidare la mtb si mangerebbero la metà delle persone di questo forum. Quindi non sempre neofita va in contrasto con l'esperienza in mtb.
Ti pareva che anche qui non si innescava la solita diatriba Pro vs. Contro btwin....
Comunque le geometrie del telaio della 720s non sono le stesse delle vecchie 9.1/9.2....in particolar modo l'angolo di sterzo che ora è più aperto....
Poi si sa che qualcuno pur di screditare btwin direbbe di tutto....nascondendosi dietro la frase tipo: "è solo la mia opinione eh..."
PS: su una bici ho il cambio slx ... ..sull'altra X7....io tutte ste differenze di funzionamento non le vedo....anzi....
Le ultime 9.1-9.2 avevano angolo di sterzo di 69°, l'attuale 720s è scesa a 68° (stando ai dati riportati)Ti pareva che anche qui non si innescava la solita diatriba Pro vs. Contro btwin....
Comunque le geometrie del telaio della 720s non sono le stesse delle vecchie 9.1/9.2....in particolar modo l'angolo di sterzo che ora è più aperto....
Poi si sa che qualcuno pur di screditare btwin direbbe di tutto....nascondendosi dietro la frase tipo: "è solo la mia opinione eh..."
PS: su una bici ho il cambio slx ... ..sull'altra X7....io tutte ste differenze di funzionamento non le vedo....anzi....
Allora, mi pare che abbiate un po strumentalizzato il mio discorso.
Non abbiamo strumentalizzato niente. Quello che hai scritto è chiaro.Allora, mi pare che abbiate un po strumentalizzato il mio discorso...
nessuno ha strumentalizzato nulla.....hai espresso una tua opinione con la quale si è liberi di essere d'accordo o meno e di conseguenza ognuno è libero di esprimere il proprio dissenso...punto!
le parole che sono state citate le hai scritte TU!
fermo restando che all'utente in questione anche io sconsiglierei la 720S non si può esprimere un'opinione come se si fosse depositari della verità assoluta e pretendere che gli altri non esprimano il proprio dissenso
Btwin fa studi sulle proprie bici come li fanno gli altri marchi (se non erro il NEUF è un loro brevetto)....a meno che tu sia in possesso di prove che dimostrino il contrario e non basandoti solo guardando un telaio
Del resto anche tu non lq consiglieresti.
ho scritto che non la consiglierei all'utente in questione...non in generale...
La cosa divertente che avviene in maniera presoché costante quando a qualcuno che parla male delle Decathlon viene chiesto perchè parla male delle Decathlon è l'apparizione di un qualche difetto mistico.Potete fare tutti i ragionamenti di sto mondo ma basta guardarle per capire che sulle geometrie btwin non c'è lo studio che c'è su altri marchi. E cmq RR è una bici da Decathlon, e quest'ultimo è un mercatone, ciò è indubbio.
Alcune volte si perde di vista il mero aspetto economico, cosa c'è di paragonabile, in questo caso alla 720s?
A quanto di più?
Conviene il prezzo in più per l'utilizzo?
E soprattutto un 20-30....% in più e' a disposizione?
Giustissimo consigliare un'alternativa ma neanche portare troppo in la la spesa
La cosa divertente che avviene in maniera presoché costante quando a qualcuno che parla male delle Decathlon viene chiesto perchè parla male delle Decathlon è l'apparizione di un qualche difetto mistico.
Cioé le Decathlon hanno qualcosa che non va che non si capisce bene.
Sulla qualità scadente del telaio ne ho lette parecchie, tutti ex saldatori dell'ILVA di Taranto, espertissimi di leghe purtroppo traditi dal fatto che sebbene i telai facessero schifo pesavano e duravano come quelli che costavano il doppio, in barba alla teoria che li voleva liquefatti al primo drop dal marciapiede.
Ora tu tiri fuori la faccenda delle geometrie e del fatto che si compra al mercatone.
Sulle geometrie sostieni che non c'è lo studio di altri marchi.
Cioé, magari il tuo marchio nobile fa uno studio della madonna e poi tira fuori un telaio con lo sterzo a reggetevi forte 68 gradi e Decathlon non ci fa lo stesso studio attento, sai com'è, non sanno più che fare, e fanno un cesso di bici che sembra un Harley.
E dire che gli sarebbe bastato un goniometro, poi andare al negozio dove vendono il tuo spettacolo di ingegneria, misurare l'angolo, e farci una bici con lo stesso angolo, ma vabbé, vuoi mettere 68 gradi se sono farina del tuo sacco come scende meglio la bici...
Riguardo alla faccenda del mercatone, non riesco a capire da quale parte leggi la parola per vederci un difetto.
Se per te un negozio più è piccolo più è valido, va bene, ma se Decathlon è grande tu puoi sempre farci un giretto piccolo, guardare soltanto una bici e incaxxarti perché non c'è molta scelta.
Claudio
Ho capito solo che se uno compra una bici che costa 1.000 euro e vuole portarla al livello di una da 1.500 spende più di 500 euro.Un angolo di 68 gradi da solo non vuol dire niente, ci sono un sacco di fattori che fanno la differenza, se no tutte le bici sarebbero uguali.Molte bici di marchi blasonati hanno lo stesso angolo di sterzo di loro concorrenti altrettanto balsonati, ma ogni bici ha caratteristiche diverse, ergo ci sono diversi fattori da considerare e non solo l'angolo di sterzo. Io non ho mai detto che il telaio btwin è fatto di burro e che si rompe, ve lo siete detti da soli nella vostra mente, io ho contestato i componenti che trovo inadeguati al tipo di mezzo. La nerve è praticamente lo stesso tipo di bici ed è quella che costa meno sul mercato, la btwin costa 500€ in meno, un qualche motivo ci sarà. Non sto confrontando btwin e specilized, ma btwin e canyon. Ribadisco, su bici da 5-600€ decathlon è la migiore rapporto qualità-prezzo, ma per bici più costose secondo me no.
Il prezzo basso non è sempre sinonimo di rapporto qualità prezzo migliore. Facciamo due conti?
btwin €999: forcella recon, ammmo xfusion mod. baracca, freni DB1, tubo sterzo non tempered (difficile fare upgrade per la forcella perchè è un formato obsoleto), ruote....boh mai sentite
canyon nerve €1499: frocella reba, ammo RS monarch, freni shimano, sterzo conico (quidni va bene qualsiasi forca in caso di upgrade), ruote crossride (che per quanto sono meglio delle btwin)... tra le due bici ci sono 500€ di differenza, ma se vuoi portare la btwin al livello della canyon ce ne volgiono ben di più, senza contare che il telaio btwin ha ancora la sere sterzo da 1" e 1/8, quindi per futuri upgrade è praticamente impossibile, in quanto quasi tutte le forcella da 27,5 con esc superiore ai 100mm hanno il canotto tempered. Che senso ha pagare 1000€ per un telaio con ruote di nuova concezione ed un tubo sterzo che non si usa più da almeno 4-5 anni e sarebbe già obsoleto per una 26?
dai raga, siamo obbiettivi, la decathlon è un mercatone e come tale vende roba da mercatone. Io avevo tutto l'abbigliamento decathlon, perchè per inizare non avevo i soldi per comprare roba più seria, quindi non sono così estraneo al mondo decathlon, ma il vestiario comprato in negozio è altra roba, soprattutto i fondelli.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?