Consiglio nuova MTB

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Ci sono ciclisti che si fanno 4-5000 km all'anno con dei cancelli in ferro anni 90, che salgono a 14-15 km/h su pendenze del 18%. Ne conosco diversi che non riconoscerebbero la differenza tra una forcella fox ed una sontour, però a pedalare e guidare la mtb si mangerebbero la metà delle persone di questo forum. Quindi non sempre neofita va in contrasto con l'esperienza in mtb.
 
S

Steve In Wonderland

Ospite
Ci sono ciclisti che si fanno 4-5000 km all'anno con dei cancelli in ferro anni 90, che salgono a 14-15 km/h su pendenze del 18%. Ne conosco diversi che non riconoscerebbero la differenza tra una forcella fox ed una sontour, però a pedalare e guidare la mtb si mangerebbero la metà delle persone di questo forum. Quindi non sempre neofita va in contrasto con l'esperienza in mtb.

Certo, ma ha scritto anche: "Ho guardato bene il forum e letto la guida alla prima MTB e mi sono indeciso tra enduro e freeride" e poi ha postato link di bici che nulla hanno a che vedere con enduro e freeride.
Qualcosa che tocca c'è secondo me...
Solo lui ci può svelare cosa realmente voglia/possa fare con la mtb.
Altrimenti si finisce col consigliargli bici a caso (o quasi).
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Ti pareva che anche qui non si innescava la solita diatriba Pro vs. Contro btwin....
Comunque le geometrie del telaio della 720s non sono le stesse delle vecchie 9.1/9.2....in particolar modo l'angolo di sterzo che ora è più aperto....
Poi si sa che qualcuno pur di screditare btwin direbbe di tutto....nascondendosi dietro la frase tipo: "è solo la mia opinione eh..."

PS: su una bici ho il cambio slx ... ..sull'altra X7....io tutte ste differenze di funzionamento non le vedo....anzi....
 
S

Steve In Wonderland

Ospite
Ti pareva che anche qui non si innescava la solita diatriba Pro vs. Contro btwin....
Comunque le geometrie del telaio della 720s non sono le stesse delle vecchie 9.1/9.2....in particolar modo l'angolo di sterzo che ora è più aperto....
Poi si sa che qualcuno pur di screditare btwin direbbe di tutto....nascondendosi dietro la frase tipo: "è solo la mia opinione eh..."

PS: su una bici ho il cambio slx ... ..sull'altra X7....io tutte ste differenze di funzionamento non le vedo....anzi....

Ma infatti... io non li ho, ma da quel che so SLX e X7 sono circa equivalenti.
Le Btwin in rapporto al prezzo sono bici valide secondo me (ne ho avuta una), però non ne esistono di modelli per Freeride/Enduro (se è realmente quello che lui vuol fare).
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ti pareva che anche qui non si innescava la solita diatriba Pro vs. Contro btwin....
Comunque le geometrie del telaio della 720s non sono le stesse delle vecchie 9.1/9.2....in particolar modo l'angolo di sterzo che ora è più aperto....
Poi si sa che qualcuno pur di screditare btwin direbbe di tutto....nascondendosi dietro la frase tipo: "è solo la mia opinione eh..."

PS: su una bici ho il cambio slx ... ..sull'altra X7....io tutte ste differenze di funzionamento non le vedo....anzi....
Le ultime 9.1-9.2 avevano angolo di sterzo di 69°, l'attuale 720s è scesa a 68° (stando ai dati riportati)
Per il resto concordo. Leggere ancora "bici da mercatone" mi fa cascare le braccia. Fermo restando che parliamo di bici di un certo livello e costo, non certo robe pronto gara da 5000€

EDIT:Senza considerare la solita fastidiosa abitudine di alcuni di confrontare bici nuove e bici usate e usando il confronto per denigrare quelle nuove. Il nuovo è nuovo, l'usato è usato e l'usato sarà sempre mille volte meglio di un nuovo pari prezzo, sulla carta.
Ma se tutti comprassero l'usato perché il nuovo non dovrebbe avrere senso (ignorando i discorsi usura e capacità di valutazione dell'usato) l'usato non credo esisterebbe.
E senza considerare "Recon davvero pietosa"...
 
  • Mi piace
Reactions: .ab.

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Allora, mi pare che abbiate un po strumentalizzato il mio discorso.
1. non sto dicendo che tutte le RR siano tutte dei bidoni, se il budeget massimo di acquisto è 5-600€ le RR sono ottime per rapporto qualità-prezzo e quasi imbattibili, ma se spendi 1000€ per una bici, allora vale la pena valutare bene cosa ti serve e di marchi più blasonati, magari anche su un usato in negozio per avere un minimo di garanzia, ma non una RR. Potete fare tutti i ragionamenti di sto mondo ma basta guardarle per capire che sulle geometrie btwin non c'è lo studio che c'è su altri marchi. E cmq RR è una bici da Decathlon, e quest'ultimo è un mercatone, ciò è indubbio.
2. shimano slx è l'equivalente di xt ma solo più pesante, i meccanismi interni sono identici, quindi tolto il peso la serie slx è paragonabile ad x9. Io ho avuto sia x7 sulla vecchi scott, che x9 sulla attuale enduro, che slx sulla vecchia reign, che xt sulla attuale front da AM; posso farvi tranquillamente la mia classifica di preferenza: 1° xt (solo per il peso); 2° slx; 3° x9 e all'ultimo posto x7. La velocità di cambiata è migliore quella di sram, ma shimano è più affidabile ed una volta regolato è difficile che perda di precisione, sram è molto più delicato. Forse le serie XX ed x0 sono superiori, ma le serie basiche di sram non sono granchè, soprattutto i comandi a manubrio, gli x7 rispetto agli slx sembrano dei giochini per bimbi, provare per credere, se volete venire nel mio garage a provare le ho entrambe.
3. "fastidiosa abitudine di confrontare nuovo ed usato" - se mi serve un ferrari o una porche ma voglio spendere meno di 60/70.000€ non ho altra scelta che prenderla usata oppure ripiegare su un'audi, bmw o mercedes, ma per quanto valide possano essere non saranno mai paragonabili alle prime 2. Quando vado al cimone, al lago di garda o dovunque si facciano percorsi tosti, vedo un sacco di bici full di marchi blasonati, anche datate, ma ripeto mai vista una btwin in certe situazioni, ci sarà un motivo no? Che senso ha spendere 1000€ per una bici da trail che pesa come una da freeride e montata con componenti inadeguati ad entrambe le discipline?soprattuto quando il gioco si fa duro? che poi magari non ti piace la disciplina e ti trovi una full che usata non te la caga nessuno... oppure quella bici ti fa passare la voglia quando un'altra te ne farebbe innamorare perchè non trovi feeling. Per come la vedo io se Krikketto comprasse un bici tipo la specy che ho menzionato, oltre a spendere meno ed avere un mezzo performante (con i 250€ di differenza tra la btwin e la Specy ci fai: manutenzione a forca, ammo e manutenzione generale alla bici), poi se il tipo di discliplina-bici non gli piace, se la rivende tra un anno ci perde 50-100€, se invece rivende una btwin pagata 1000€, tra un anno bella grazia se ne prende 600.
4. questione forcella recon, come fate a dire che sia una buona forca quella? vogliamo paragonare una recon anche solo ad una reba piuttosto che ad una reveltion, lykric o una fox float? la recon è la versione più basica che per fare certe cose non è il massimo
5.senza parlare della questione perni passanti vs qr ... io non farei più a cambio nemmeno se mi pagassero.
Se vuoi una full o spendi più di 1500€ e ti prendi una canyon nerve nuova (che il minimo sindacale), oppure prendi un buon usato e lo cerchi con calma facendoti aiutare da qualche amico più esperto, ma prendere una bici che non è ne carne ne pesce solo solo perchè all'apparenza il prezzo è interessante no lo trovo saggio. Se la canyon che ho postato fosse mntata come la btwin forse costerebbe anche meno... e il telaio della RR non è paragonabile al canyon nerve nemmeno da lontano, spero che fin qua siamo d'accordo.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Allora, mi pare che abbiate un po strumentalizzato il mio discorso.

nessuno ha strumentalizzato nulla.....hai espresso una tua opinione con la quale si è liberi di essere d'accordo o meno e di conseguenza ognuno è libero di esprimere il proprio dissenso...punto!
le parole che sono state citate le hai scritte TU!
fermo restando che all'utente in questione anche io sconsiglierei la 720S non si può esprimere un'opinione come se si fosse depositari della verità assoluta e pretendere che gli altri non esprimano il proprio dissenso
Btwin fa studi sulle proprie bici come li fanno gli altri marchi (se non erro il NEUF è un loro brevetto)....a meno che tu sia in possesso di prove che dimostrino il contrario e non basandoti solo guardando un telaio
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Allora, mi pare che abbiate un po strumentalizzato il mio discorso...
Non abbiamo strumentalizzato niente. Quello che hai scritto è chiaro.
Ma a parte la correttezza o meno nel consigliare una 720s nel caso specifico, sul quale manco mi sono espresso, il resto del tuo discorso può anche essere condivisibile, se non fosse estremizzato.
Non tutti hanno bisogno di enduro da 5000€ anche se scontate o usate.
Molti fanno un uso per cui anche quel cancello di 720s va più che bene.
Sotto i 1000€ anche molte front da 29" pesano più di 13kg, quindi non capisco perché scandalizzarsi per i 13.7 di una full.
La Recon, ovvio che in confronto con la Lyric è un cesso, ma sempre che stiamo parlando di bici di ben altro livello che costano forse meno della sola Lyric e sulle quali la Recon è da considerare una ottima forcella.
Un usato oltre che c'è saperlo valutare, c'è pure da mantenerlo. Per chi non ha bisogno di certi componenti, è pure bello averli, ma poi quando si usurano o si rompono? Chi paga per la sostituzione? Non tutti vogliono sempre avere a che fare con l'usato perché potrebbero non aver bisogno di tanto.
Eccetera eccetera...
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
nessuno ha strumentalizzato nulla.....hai espresso una tua opinione con la quale si è liberi di essere d'accordo o meno e di conseguenza ognuno è libero di esprimere il proprio dissenso...punto!
le parole che sono state citate le hai scritte TU!
fermo restando che all'utente in questione anche io sconsiglierei la 720S non si può esprimere un'opinione come se si fosse depositari della verità assoluta e pretendere che gli altri non esprimano il proprio dissenso
Btwin fa studi sulle proprie bici come li fanno gli altri marchi (se non erro il NEUF è un loro brevetto)....a meno che tu sia in possesso di prove che dimostrino il contrario e non basandoti solo guardando un telaio

Non mi sembra di aver vietato a nessuno di esprimersi o di aver detto che ho la verità assoluta in mano. Ho semplicemente risposto ai commenti come altri hanno fatto con me, nulla di più e nulla di meno.
Cmq chiunque ha il proprio brevetto ed i propri studi, peró se il mercato ha premiato alcuni brevetti e marchi rispetto ad altri un motivo ci sarà e comunque non tutti investono allo stesso modo nella ricerca o hanno lo stesso potenziale per farlo.
Poche volte, anzi mai, quando ho letto articoli dove si fanno paragoni tra bici da trail di vari marchi ho trovato la Btwin in questione tra le alternative, quindi non solo io ritengo sia una bici inadatta. Del resto anche tu non lq consiglieresti.
Trovo errato (parere mio, nn voglio offendere nessuno) dare l'aspettetiva di trovarsi sotto il sedere una bici del livello della canyon nerve acquistando la btwin 720s perchè così non è, c'è un mondo in mezzo, ecco il motivo del mio ultimo intervento. Poi sicuramente la btwin non fa bici a caso, ma a pari i soldi se non voglio proprio prendermi una full usata allora mi faccio un front da am ed inizio ad approcciare al mondo del trail o anche enduro, mi faccio le ossa ed imparo a guidare la mtb (una front da am è un'ottima scuola) e quando le finanze me lo permetteranno mi prendo un full da 2000€.
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
ho scritto che non la consiglierei all'utente in questione...non in generale...

Qui abbiamo un'opinione leggermente diversa, ci sta. Tu hai i tuoi buoni motivi per considerarla una bici acquistabile in certi casi, io no. Se cosi nn fosse saremmo tutti uguali e avremmo tutti la stessa bici :)
Quando mi sono iscritto al forum, nel lontano 2011, per la mia prima bici avevo 900€ a disposizione, venivo da una scott aspect 40, e mi consigliarono la grandcanyon al 6.0 e la RR 9.1, i montaggi erano abbastanza equivalenti, a parte la trasmissione e la forcella, il prezzo differiva di 300€ in piu per la canyon.
Oggi, col senno di poi, sono grato a chi ha spinto per canyon, ho aspettato 5 mesi in piu a prenderla per questioni economiche, ma avendo preso una mtb con già una reba ed 1 kg in meno di peso, me la sono goduta più a lungo e quando l'ho rivenduta è stato semplice e ci ho perso poco, ma l'ho cambiata solo quando ho decretato che il mio orientamente era più per percorsi da trail/enduro. Infatti la reba tramite spessori dal costo di 20/30€ montati, dai 100 originale poteva passare ad 80 o 120, quindi alzata la forca mi consentiva di divertirmi anche in percorsi più scoscesi, ma la reba è un altro mondo rispetto la recon, sia a peso che a tecnologia. Nella RR avrei dovuto fare upgrade dopo qualche mese e spendere ben oltre i 300€ risparmiati all'acquisto per averla come la canyon, oppore avrei cambiarla per farmi un mezzzo adeguato. Ecco perchè, se fossi nell'utente in questione, piuttosto che spendere 1000€ oggi per una btwin aspetterei qualche mese per farmi una bella nerve, cosi per un bel po di tempo sono a posto.
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Alcune volte si perde di vista il mero aspetto economico, cosa c'è di paragonabile, in questo caso alla 720s?
A quanto di più?
Conviene il prezzo in più per l'utilizzo?
E soprattutto un 20-30....% in più e' a disposizione?
Giustissimo consigliare un'alternativa ma neanche portare troppo in la la spesa
 

Krikketto

Biker novus
11/4/16
9
0
0
Visita sito
Grazie [MENTION=86087]Gufetto[/MENTION] per il link!

Per chiarire in breve, se vogliamo parlare di pc possiamo stare qui 3 giorni ma se si parla di MTB sono ignorante in materia, ho semplicemente associato delle bici a delle categorie di cui non ne fanno parte.
Pedalo, mi diverto per boschi, discese e sentieri vari ma voglio fare un passo avanti, con una bici che non sia più "un cancello di ferro". Con il budget arrivo senza problemi a 1500€, ovviamente se ne vale la pena, tengo buona l'idea della canyon se non ci sono alternative
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Potete fare tutti i ragionamenti di sto mondo ma basta guardarle per capire che sulle geometrie btwin non c'è lo studio che c'è su altri marchi. E cmq RR è una bici da Decathlon, e quest'ultimo è un mercatone, ciò è indubbio.
La cosa divertente che avviene in maniera presoché costante quando a qualcuno che parla male delle Decathlon viene chiesto perchè parla male delle Decathlon è l'apparizione di un qualche difetto mistico.
Cioé le Decathlon hanno qualcosa che non va che non si capisce bene.
Sulla qualità scadente del telaio ne ho lette parecchie, tutti ex saldatori dell'ILVA di Taranto, espertissimi di leghe purtroppo traditi dal fatto che sebbene i telai facessero schifo pesavano e duravano come quelli che costavano il doppio, in barba alla teoria che li voleva liquefatti al primo drop dal marciapiede.
Ora tu tiri fuori la faccenda delle geometrie e del fatto che si compra al mercatone.
Sulle geometrie sostieni che non c'è lo studio di altri marchi.
Cioé, magari il tuo marchio nobile fa uno studio della madonna e poi tira fuori un telaio con lo sterzo a reggetevi forte 68 gradi e Decathlon non ci fa lo stesso studio attento, sai com'è, non sanno più che fare, e fanno un cesso di bici che sembra un Harley.
E dire che gli sarebbe bastato un goniometro, poi andare al negozio dove vendono il tuo spettacolo di ingegneria, misurare l'angolo, e farci una bici con lo stesso angolo, ma vabbé, vuoi mettere 68 gradi se sono farina del tuo sacco come scende meglio la bici...
Riguardo alla faccenda del mercatone, non riesco a capire da quale parte leggi la parola per vederci un difetto.
Se per te un negozio più è piccolo più è valido, va bene, ma se Decathlon è grande tu puoi sempre farci un giretto piccolo, guardare soltanto una bici e incaxxarti perché non c'è molta scelta.

Claudio
 
  • Mi piace
Reactions: .ab. and maurosalva

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Alcune volte si perde di vista il mero aspetto economico, cosa c'è di paragonabile, in questo caso alla 720s?
A quanto di più?
Conviene il prezzo in più per l'utilizzo?
E soprattutto un 20-30....% in più e' a disposizione?
Giustissimo consigliare un'alternativa ma neanche portare troppo in la la spesa

La prima cosa da definire è "cosa ci farà uno con la bici", e se uno vuole fare enduro-freeride non trovo molto sensato consigliare una bici da marathon-trail leggero, per giunta da mercatone, solo perchè è l'unica al mondo che si prende nuova a 1000€. Quando si compra qualcosa bisogna sempre fare i conti con un budget e sono d'accordo, ma bisogna anche comprare quello che ci si può permettere e che sia adeguato a ciò che si farà.
Se voglio costituire un team di Formula 1 per correre il mondiale, devo realizzare una macchina da Formula 1, non è che posso realizzare una macchina da Formula 3 solo perchè assomiglia ad una F1 ma rientra nel mio budget.
Io trovo che la btwin sia uno specchio per le allodole, per questo non la consiglio. E' una bici con un peso da bici enduro, ma con geometria, escursioni e componenti da marathon-trail leggero. Per me 1000€ per una bici che non è ne carne ne pesce sono tantissimi, per quello che a quel punto ho consigliato piuttosto che btwin una front da AM-Enduro.
Una bici nuova e full per fare trail-enduro a meno di 1500€ nuova non si trova.
 

Asternova

Biker superioris
18/9/15
994
100
0
Visita sito
Bike
B'Twin Rockrider 520 26", Cube Stereo 120 SHPC, Santa Cruz Megatower CC
Chiedo intanto scusa per il vespaio che ho involontariamente creato, non era mia intenzione. Avevo visto il ventaglio di bici suggerite e il budget, a occhio, sembrava di 1.000€ a scendere, l'utente ha poi affermato di poter arrivare a 1.500, e, a quel punto, pure io consiglierei una Nerve. Magari sarà sovradimensionata (probabile), me è sempre un'ottima bici che prenderei pure io, potessi permettermela, col vantaggio di poter essere scelta anche con ruote da 29". Anche se, non londico per provocazione, rimango convinto che se il budget è a tre cifre, sia una proposta decorosa.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
La cosa divertente che avviene in maniera presoché costante quando a qualcuno che parla male delle Decathlon viene chiesto perchè parla male delle Decathlon è l'apparizione di un qualche difetto mistico.
Cioé le Decathlon hanno qualcosa che non va che non si capisce bene.
Sulla qualità scadente del telaio ne ho lette parecchie, tutti ex saldatori dell'ILVA di Taranto, espertissimi di leghe purtroppo traditi dal fatto che sebbene i telai facessero schifo pesavano e duravano come quelli che costavano il doppio, in barba alla teoria che li voleva liquefatti al primo drop dal marciapiede.
Ora tu tiri fuori la faccenda delle geometrie e del fatto che si compra al mercatone.
Sulle geometrie sostieni che non c'è lo studio di altri marchi.
Cioé, magari il tuo marchio nobile fa uno studio della madonna e poi tira fuori un telaio con lo sterzo a reggetevi forte 68 gradi e Decathlon non ci fa lo stesso studio attento, sai com'è, non sanno più che fare, e fanno un cesso di bici che sembra un Harley.
E dire che gli sarebbe bastato un goniometro, poi andare al negozio dove vendono il tuo spettacolo di ingegneria, misurare l'angolo, e farci una bici con lo stesso angolo, ma vabbé, vuoi mettere 68 gradi se sono farina del tuo sacco come scende meglio la bici...
Riguardo alla faccenda del mercatone, non riesco a capire da quale parte leggi la parola per vederci un difetto.
Se per te un negozio più è piccolo più è valido, va bene, ma se Decathlon è grande tu puoi sempre farci un giretto piccolo, guardare soltanto una bici e incaxxarti perché non c'è molta scelta.

Claudio

Un angolo di 68 gradi da solo non vuol dire niente, ci sono un sacco di fattori che fanno la differenza, se no tutte le bici sarebbero uguali.Molte bici di marchi blasonati hanno lo stesso angolo di sterzo di loro concorrenti altrettanto balsonati, ma ogni bici ha caratteristiche diverse, ergo ci sono diversi fattori da considerare e non solo l'angolo di sterzo. Io non ho mai detto che il telaio btwin è fatto di burro e che si rompe, ve lo siete detti da soli nella vostra mente, io ho contestato i componenti che trovo inadeguati al tipo di mezzo. La nerve è praticamente lo stesso tipo di bici ed è quella che costa meno sul mercato, la btwin costa 500€ in meno, un qualche motivo ci sarà. Non sto confrontando btwin e specilized, ma btwin e canyon. Ribadisco, su bici da 5-600€ decathlon è la migiore rapporto qualità-prezzo, ma per bici più costose secondo me no.
Il prezzo basso non è sempre sinonimo di rapporto qualità prezzo migliore. Facciamo due conti?
btwin €999: forcella recon, ammmo xfusion mod. baracca, freni DB1, tubo sterzo non tempered (difficile fare upgrade per la forcella perchè è un formato obsoleto), ruote....boh mai sentite
canyon nerve €1499: frocella reba, ammo RS monarch, freni shimano, sterzo conico (quidni va bene qualsiasi forca in caso di upgrade), ruote crossride (che per quanto sono meglio delle btwin)... tra le due bici ci sono 500€ di differenza, ma se vuoi portare la btwin al livello della canyon ce ne volgiono ben di più, senza contare che il telaio btwin ha ancora la sere sterzo da 1" e 1/8, quindi per futuri upgrade è praticamente impossibile, in quanto quasi tutte le forcella da 27,5 con esc superiore ai 100mm hanno il canotto tempered. Che senso ha pagare 1000€ per un telaio con ruote di nuova concezione ed un tubo sterzo che non si usa più da almeno 4-5 anni e sarebbe già obsoleto per una 26?
dai raga, siamo obbiettivi, la decathlon è un mercatone e come tale vende roba da mercatone. Io avevo tutto l'abbigliamento decathlon, perchè per inizare non avevo i soldi per comprare roba più seria, quindi non sono così estraneo al mondo decathlon, ma il vestiario comprato in negozio è altra roba, soprattutto i fondelli.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Un angolo di 68 gradi da solo non vuol dire niente, ci sono un sacco di fattori che fanno la differenza, se no tutte le bici sarebbero uguali.Molte bici di marchi blasonati hanno lo stesso angolo di sterzo di loro concorrenti altrettanto balsonati, ma ogni bici ha caratteristiche diverse, ergo ci sono diversi fattori da considerare e non solo l'angolo di sterzo. Io non ho mai detto che il telaio btwin è fatto di burro e che si rompe, ve lo siete detti da soli nella vostra mente, io ho contestato i componenti che trovo inadeguati al tipo di mezzo. La nerve è praticamente lo stesso tipo di bici ed è quella che costa meno sul mercato, la btwin costa 500€ in meno, un qualche motivo ci sarà. Non sto confrontando btwin e specilized, ma btwin e canyon. Ribadisco, su bici da 5-600€ decathlon è la migiore rapporto qualità-prezzo, ma per bici più costose secondo me no.
Il prezzo basso non è sempre sinonimo di rapporto qualità prezzo migliore. Facciamo due conti?
btwin €999: forcella recon, ammmo xfusion mod. baracca, freni DB1, tubo sterzo non tempered (difficile fare upgrade per la forcella perchè è un formato obsoleto), ruote....boh mai sentite
canyon nerve €1499: frocella reba, ammo RS monarch, freni shimano, sterzo conico (quidni va bene qualsiasi forca in caso di upgrade), ruote crossride (che per quanto sono meglio delle btwin)... tra le due bici ci sono 500€ di differenza, ma se vuoi portare la btwin al livello della canyon ce ne volgiono ben di più, senza contare che il telaio btwin ha ancora la sere sterzo da 1" e 1/8, quindi per futuri upgrade è praticamente impossibile, in quanto quasi tutte le forcella da 27,5 con esc superiore ai 100mm hanno il canotto tempered. Che senso ha pagare 1000€ per un telaio con ruote di nuova concezione ed un tubo sterzo che non si usa più da almeno 4-5 anni e sarebbe già obsoleto per una 26?
dai raga, siamo obbiettivi, la decathlon è un mercatone e come tale vende roba da mercatone. Io avevo tutto l'abbigliamento decathlon, perchè per inizare non avevo i soldi per comprare roba più seria, quindi non sono così estraneo al mondo decathlon, ma il vestiario comprato in negozio è altra roba, soprattutto i fondelli.
Ho capito solo che se uno compra una bici che costa 1.000 euro e vuole portarla al livello di una da 1.500 spende più di 500 euro.
Questo mi sembra ovvio come concetto e stupido da fare, allora mi compro direttamente la bici da 1.500 euro.
Metti al centro di tutto lo sterzo conico, ma forse a tanta gente dello sterzo conico frega meno di niente, la bici se la tiene per qualche anno con lo sterzo bello cilindrico, sopravvive alla minore rigidità ed è felice.
Se tu compri una bici in funzione degli aggiornamenti libero di farlo, da qui a dire che Decathlon è un mercatone ce ne passa.
Però la tua visione delle cose è gradita, infatti è grazie a te, a chi rincorre gli ultimi aggiornamenti tecnologici dimenticando che saranno anch'essi presto superati, che esistono marchi che invece privilegiano la sostanza, intesa come un prodotto coerente con le proprie esigenze.
insomma tu magari paghi un marchio, o la ricerca e sviluppo di un marchio, e io spendo la metà per la stessa cosa tecnologicamente indietro di due incresciosi anni.
Riguardo all'abbigliamento la faccenda che all'inizio non avevi più soldi per comprare roba più seria mi piacerebbe sapere quanto ha inciso sulle tue prestazioni.
Cioé, con una maglia tecnica di castelli da 120 euro quale sostanziale differenza hai percepito nei tuoi giri?
Claudio
ps: che poi tra l'altro ce l'ho la Nerve...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo