consiglio Blur LT

podista

Biker serius
7/9/05
268
0
0
rosate (mi)
Visita sito
Questo telaio mi piace un sacco ma non l'ho mai provato. Chi mi può dare qualche risposta su questi argomenti?

- è adatto a giri di tipo xc ma con discese molto tecniche?
- il sistema vpp come si comporta in salita? Non disperde la mia fatica inutilmente? ( ho una epic che in salita secondo me è una bomba)
- a quanto si trova sto telaio nuovo? ( prezzi reali, non di listino)
 

denta

Biker perfektus
Ciao, io non ho una Blur ma ho ordinato una Pyre che sempre VPP è (credo o cmq è molto simile ad un VPP). Provo a risponderti perche' prima di decidere era in lizza anche la Blur LT e ne ho letto abbastanza.

Innanzitutto capitolo sconti: diciamo che in media rispetto al listino DSB puoi ottenere uno sconto che va da un minimo del 7% ad un massimo del 10%.

Capitolo trazione in salita: secondo me dovrebbe salire meglio della tua epic nel senso che il VPP è sempre in presa mentre il brain deve sbloccarsi. Con un ammo Fox RP23 poi vai sul sicuro.

Capitolo giri XC: io vengo da una front dal peso di 12Kg netti, puliti e veri. Vecchiotta ma con cui ho fatto e faccio di tutto. Considera che la Pyre pesarà sui 12,5 ma è una 140+140. Anche la Blur dovrebbe assestarsi su quel peso a meno di non farti una bici da 6000euro e allora potresti arrivare ai 12. Non credo che alla fine siano molti di piu' della tua epic quindi io direi che per giri XC e qualche gran fondo potrebbe andare bene!! Io ho scelto la Pyre perchè voglio divertirmi, sia in salita, arrampicandomi ovunque con una trazione bestiale (e il VPP è il mejo che c'è) che in discesa ma in sicurezza. All'inizio mi spaventava un po' il peso, nel senso che per cambiare volevo andare su qualcosa di piu' leggero, ma poi mi sono fatto convincere e sinceramente per ora non ne sono pentito. Dovrei riceverla nel giro di un paio di settimane...
 

maxrosso

Biker marathonensis
5/10/05
4.145
-20
0
66
ovada (AL)
Visita sito
Bike
Specialized diverge e turbo levo
la blur LT è la migior bici che ho avuto fino a d ora (sono 20 anni che vado in MTB e ne ho cambiate un sacco) in salita và benissimo, devi solo avere l'accortezza di usare la funzione pro pedal aperta, nel mio RP3 quell centrale, certo forse un pò meno della tua specialized (che ho provato sia nel modello 2006 che in quello 2007) solo nei percorsi molto veloci e scorrevoli, ma quando la strada scende è tutta un altra musica, la Blur ti dà una sicurezza e una stabilità che la epic si sogna, e poi nel tecnico tipo sentieri stretti e pietraie ti sembra di avere una moto, hai un controllo del mezzo decisamente superiore (forse per l'angolazione della forcella) alla epic.. per il prezzo ti posso dire che io l'ho presa da Bike O'Clock di Genova Sestri e mi hanno trattato benissimo.. non ho pagato l'anodizzato e mi è stato valutato moltissimo il telaio della mia specialized FSR 120..
 

podista

Biker serius
7/9/05
268
0
0
rosate (mi)
Visita sito
grazie a tutti, siete sempre chiarissimi. Comunque devo chiedere al ciclista dove bazzico di solito se me ne da una per un fine settimana (sarà molto dura), per poter provare come si deve il vpp in salita.
Grazie ancora a chi ha già scritto ed a chi mi manderà ulteriori chiarimenti su sta bici.
 

fpaole

Biker popularis
17/1/03
70
0
0
Marche
Visita sito
Ciao, io ho una Blur Lt da poco tempo ed usavo prima una epic s-works del 2003, faccio percorsi di tutti i tipi con prevalenza di salita. Per quello che mi riguarda mi trovo benessimo, il peso è identico alla epic (telaio taglia L =2900/2950 entrambe e bike completa intorno ai 12,20) escluso le salite scorrevoli e poco accidentate dove la epic è più performante la blur prevale ovunque e soprattutto come logico in discesa dove ho 140/140 di escursione contro i 100/80 di prima. Tieni conto che i miei giudizi sono basati sulla epic del 2003 che aveva la soglia dell'ammo posteriore non regolabile, forse le nuove versioni sullo sconnesso si comportano meglio.
Per il prezzo non so dirti la mia è arrivata dall'estero presa su ebay.
 

denta

Biker perfektus
il peso è identico alla epic (telaio taglia L =2900/2950 entrambe e bike completa intorno ai 12,20)...

Ottimo peso, come l'hai montata la Blur per ottenerlo?
La mia Pyre dovrebbe arrivarmi sui 12,4-5 pedali compresi. Per arrivare a 12,2 dovrei montare tutto XTR (invece di X9) e probabilmente mettere i cerchi SL al posto degli ST...

escluso le salite scorrevoli e poco accidentate dove la epic è più performante

Perchè? Che ammo hai? Con un foxRP23 ed il propedal ben regolato non dovrebbe accadere...
 

podista

Biker serius
7/9/05
268
0
0
rosate (mi)
Visita sito
Ottimo peso, come l'hai montata la Blur per ottenerlo?
La mia Pyre dovrebbe arrivarmi sui 12,4-5 pedali compresi. Per arrivare a 12,2 dovrei montare tutto XTR (invece di X9) e probabilmente mettere i cerchi SL al posto degli ST...



Perchè? Che ammo hai? Con un foxRP23 ed il propedal ben regolato non dovrebbe accadere...

la mia è una epic 2005 con fox terralogic da 100 all'anteriore e brain regolabile nella soglia di sblocco al posteriore (oltre che nell'estensione e nel precarico aria) sempre da 100. Il confronto lo posso fare con la fsr dei miei amici che, pur essendo una bici fantastica e più versatile della mia, in salita non può competere anche bloccando il propedal. Li vedo sembre bobbare anche su terreno liscio mentre la mia è bloccata e si attiva solo in caso di asperità. Ed è su questo punto che ho qualche perplessità su quel genere di bici.
 

fpaole

Biker popularis
17/1/03
70
0
0
Marche
Visita sito
@ denta: Veramente sto ancora lavorando sul peso, non sono arrivato ai 12,20 manca poco però. Per adesso ho montato cambio e comandi X-0 (comandi rotanti) forcella Fox talas '07 -100/140 - Reggisella Thomson - attacco manubrio Ritchey wcs con viteria in titanio, ruote crossmax (in sostituzione) guarnitura Xt (in sostituzione) Freni a disco Formula oro da 160 ecc..

Come ammo ho un Rp3 e con il pro-pedal attivo al massimo, su tratti scorrevoli o asfalto un pò si muove, al contrario del brain della epic.

@podista: infatti io ho detto che su salite scorrevoli la epic è superiore, mentre sullo sconnesso come trazione ritengo meglio la Blur. Non avendo molta fretta di salire preferisco la comodità della blur e il suo comportamento soprattutto in discesa.
 

denta

Biker perfektus
Come fa una pyre a pesare 12.5 kg?

Maggia...
Scherzo, sono parole dell'importatore: 12,6Kg senza pedali e con le Saguaro 2.2.
Io ho fatto un paio di upgrade (cassetta, freni, pipa, curva) che dovrebbero abbassarmi il peso di un 200g scarsi.
Poi monto le highroller 2.1 che per quello che faccio io bastano e levo altri 200g scarsi.
Monto gli eggbeater SL ed ecco, IN TEORIA, i 12,5Kg

Il telaio quanto pesa?

Dovrebbe essere sui 2,9Kg.

Comunque questo è l'elenco dei componenti:

TELAIO PYRE CON AMMO 3000g
FORCELLA FOX TALAS RLC 100-120-140 1800g
RUOTE MAVIC ST 1655g
GOMME HIGHROLLER 1360g
Comandi cambio X9 295g
Cambio X9 250g
Deragliatore X9 180g
Pignoni 990 295g
Catena 991 300g
Freni Ultimate 720g
Guarnitura Truvativ Stylo 880g
Stem Thompson 200g
Curva Easton Monkey lite xc 160g
Eggbeater SL 273g
TOTALE 11368g
TOTALE +5% 11936,4g
TOTALE +10% 12504,8g (tanto per prendersi un po' di margine e considerare la serie sterzo, la sella e altro che non ho contato)

Montando comandi X0 e guarnitura XTR dovrei levare altri 180g e arrivare (forse, spero) a 12,3-4 sicuri...

Ma siamo OT e non vorrei sporcare troppo il topic...:oops:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
TELAIO PYRE CON AMMO 3000g
FORCELLA FOX TALAS RLC 100-120-140 1800g
RUOTE MAVIC ST 1655g
GOMME HIGHROLLER 1360g
Comandi cambio X9 295g
Cambio X9 250g
Deragliatore X9 180g
Pignoni 990 295g
Catena 991 300g
Freni Ultimate 720g
Guarnitura Truvativ Stylo 880g
Stem Thompson 200g
Curva Easton Monkey lite xc 160g
Eggbeater SL 273g
TOTALE 11368g
TOTALE +5% 11936,4g
TOTALE +10% 12504,8g (tanto per prendersi un po' di margine e considerare la serie sterzo, la sella e altro che non ho contato)

Montando comandi X0 e guarnitura XTR dovrei levare altri 180g e arrivare (forse, spero) a 12,3-4 sicuri...

Ma siamo OT e non vorrei sporcare troppo il topic...:oops:

Oddio...sommare tutto al grammo e poi aggiungere il 10% non è che sia propriamente una cosa sensata...
Come quello che in un film di quarto ordine diceva "il nemico si sta avvicinando, sono 1006", "come fai a saperlo ???", "beh, ne ho contati 6, gli altri saranno un migliaio" :smile:
 

denta

Biker perfektus
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Sei proprio bastardinside...:smile::smile::smile::smile::smile:

Io ho solo sommato i pesi dichiarati e poi aumentato del 5% per sicurezza e di un altro 5% per le mie dimenticanze come sella, serie sterzo e bulloneria varia che tra tutto saranno 500g... più o meno i conti tornano dai...

Cmq questa me la lego...:smile:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Arrivo un po' tardi, vedo che ti hanno detto praticamente tutto :mrgreen:
Anch'io ho da poco (dicembre) la blur LT e posso confermare che e' una bici fantastica, e' la classica bici dalla quale non scenderei mai.
E' molto diversa dalla epic, ho provato qualche volta quella di un amico (mod. 2005), e' molto meno rigida (anche se col propedal cambia molto) e decisamente piu' adatta ad un utilizzo escursionistico che non agonistico, anche se, con un montaggio adeguato ed una forcella ad escursione variabile una granfondo (senza pretese da classifica) non la vedo certo improponibile, anzi...
Come ti hanno gia' detto il telaio e' piuttosto leggero, soprattutto considerata l'escursione, la mia taglia S pesa circa 2,5kg col fox rp23.
Ci sono 3 cose che non mi convincono:
- la verniciatura NON anodizzata (la mia), e' veramente delicata, si graffia solo a guardarla, come ho gia' detto in un'altro thread per quello che costa una verniciatura decente sarebbe stato chiedere troppo?
- il carro e' molto lineare, questo significa che con l'ammo settato "AM" con un 25% di sag quando decidi di saltare qualche gradone anziche' copiarlo sei a pacco (bastano gia' 70-80cm!), soluzione diminuire il sag (col 20% va gia' bene) a scapito di un po' di comfort (beh, migliora anche la pedalata pero'...). Un ammo tipo dhx air col controllo del fondocorsa sarebbe piu' adatto.
- la corsa dell'ammortizzatore e' 57mm, una misura che fa' solo fox (muldox mi aveva anche detto che dtswiss ne produce uno da 55mm), quindi se vuoi qualcosa di alternativo devi usare un 200x50 riducendo l'escursione alla ruota a 120mm (che forse non e' neppure un dramma, boh...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo