Consiglio acquisto ruote complete

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ennesimo 3d con ennesime risposte e si va a finire sempre sul discorso a chi lo ha più lungo e grosso e chi dura di più...se non altro ci sono degli interventi simpatici

Io da normodotato, con eiaculazione fulminea, mi sono arreso quasi subito hai visto? :via!:

Edit: stavo scherzando ovviamente eh, sul fatto che mi sono arreso perché le altre due sono vere ahahhah :smile:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: rovert and Nig

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.857
1.262
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Li ho tutti e due, sempre DT 350. Personalmente non lo reputo un parametro importante, io non noto differenze nel senso che funzionano bene tutte e due. Probabilmente se dovessi scegliere per forza prenderei jbend perché sono più pratico a montare e smontare con questo sistema, ma altrimenti andrei col meno costoso dei due
I J sono migliori dei sp..
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.857
1.262
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Non mi sono espresso benissimo, chiedo scusa. Intendevo la tecnologia adottata per la costruzione del sistema raggi e mozzi. La soluzione Straight-Pull dovrebbe garantire maggior leggerezza a parità di materiali/sezioni rispetto alla versione a "J" e far risultare le ruote più rigide e reattive.
A quel prezzo credo che Fulcrum offra un ottimo prodotto completo con canale da 27i sotto i 2kg.
Sei sicuro che i sp garantiscano più rigidezza???
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.465
5.230
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Sei sicuro che i sp garantiscano più rigidezza???

Io non sono sicuro di quasi niente, infatti nel mio post che hai citato ho scritto "dovrebbe", stesso atteggiamento in praticamente tutti i miei interventi su questo forum.
Mi ero documentato a suo tempo e ho soltanto riportato quello che avevo letto.

Il forum non dovrebbe essere una gara a chi ne sa di più ma uno scambio di opinioni opinabili, nell'interesse del lettore. Invece è pieno di gente che fa la voce grossa e diffonde verità assolute, che non chiede mai scusa o che non ammette di aver preso uno svarione (capita a tutti).

Se nei miei interventi sono apparso un po' duro, me ne scuso ma davvero non capisco il criterio di certe comparazioni senza rispettare la fascia di prezzo (di listino). Ovvio che se mi offrono l'Audi A3 nuova a 13000€, prendo quella piuttosto che la Fiat Tipo (scusate l'esempio bovino).
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io non sono sicuro di quasi niente, infatti nel mio post che hai citato ho scritto "dovrebbe", stesso atteggiamento in praticamente tutti i miei interventi su questo forum.
Mi ero documentato a suo tempo e ho soltanto riportato quello che avevo letto.

Il forum non dovrebbe essere una gara a chi ne sa di più ma uno scambio di opinioni opinabili, nell'interesse del lettore. Invece è pieno di gente che fa la voce grossa e diffonde verità assolute, che non chiede mai scusa o che non ammette di aver preso uno svarione (capita a tutti).

Se nei miei interventi sono apparso un po' duro, me ne scuso ma davvero non capisco il criterio di certe comparazioni senza rispettare la fascia di prezzo (di listino). Ovvio che se mi offrono l'Audi A3 nuova a 13000€, prendo quella piuttosto che la Fiat Tipo (scusate l'esempio bovino).
Per me gli straight pull sono inutili, nel senso che jbend funzionano benissimo ed hanno sempre funzionato benissimo, quindi per me sono stati una aggiunta che poteva anche essere evitata visto che non ha reinventato la ruota o portato le prestazioni a livelli diversi.
Però funzionano, ce li ho e non ho avuto nessun problema, sono solo un altro standard in più che probabilmente serve più per il produttore che non per l'utente finale.
Io personalmente non ho mai avuto problemi di rotture ai raggi (tranne per rami entrati nella ruota), problemi a tensionare, problemi di rigidità con i jbend.
Quindi se ho le due opzioni banalmente, da amatore, prendo quella che costa meno e non ho altri parametri era scegliere, a livello pratico.

Poi possono raccontare tutte le favole che vogliono, come per il boost
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.857
1.262
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Io non sono sicuro di quasi niente, infatti nel mio post che hai citato ho scritto "dovrebbe", stesso atteggiamento in praticamente tutti i miei interventi su questo forum.
Mi ero documentato a suo tempo e ho soltanto riportato quello che avevo letto.

Il forum non dovrebbe essere una gara a chi ne sa di più ma uno scambio di opinioni opinabili, nell'interesse del lettore. Invece è pieno di gente che fa la voce grossa e diffonde verità assolute, che non chiede mai scusa o che non ammette di aver preso uno svarione (capita a tutti).

Se nei miei interventi sono apparso un po' duro, me ne scuso ma davvero non capisco il criterio di certe comparazioni senza rispettare la fascia di prezzo (di listino). Ovvio che se mi offrono l'Audi A3 nuova a 13000€, prendo quella piuttosto che la Fiat Tipo (scusate l'esempio bovino).
In effetti c'è troppa aggressività sul forum..cmq la mia era una semplice domanda...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.851
10.167
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Per me gli straight pull sono inutili, nel senso che jbend funzionano benissimo ed hanno sempre funzionato benissimo, quindi per me sono stati una aggiunta che poteva anche essere evitata visto che non ha reinventato la ruota o portato le prestazioni a livelli diversi.
Però funzionano, ce li ho e non ho avuto nessun problema, sono solo un altro standard in più che probabilmente serve più per il produttore che non per l'utente finale.
Io personalmente non ho mai avuto problemi di rotture ai raggi (tranne per rami entrati nella ruota), problemi a tensionare, problemi di rigidità con i jbend.
Quindi se ho le due opzioni banalmente, da amatore, prendo quella che costa meno e non ho altri parametri era scegliere, a livello pratico.

Poi possono raccontare tutte le favole che vogliono, come per il boost

pensa...me le sono andate a cercare apposta... :-|
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.857
1.262
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Io non sono sicuro di quasi niente, infatti nel mio post che hai citato ho scritto "dovrebbe", stesso atteggiamento in praticamente tutti i miei interventi su questo forum.
Mi ero documentato a suo tempo e ho soltanto riportato quello che avevo letto.

Il forum non dovrebbe essere una gara a chi ne sa di più ma uno scambio di opinioni opinabili, nell'interesse del lettore. Invece è pieno di gente che fa la voce grossa e diffonde verità assolute, che non chiede mai scusa o che non ammette di aver preso uno svarione (capita a tutti).

Se nei miei interventi sono apparso un po' duro, me ne scuso ma davvero non capisco il criterio di certe comparazioni senza rispettare la fascia di prezzo (di listino). Ovvio che se mi offrono l'Audi A3 nuova a 13000€, prendo quella piuttosto che la Fiat Tipo (scusate l'esempio bovino).
. le flange per i raggi J-bend sono più sottili e quindi la loro mezzeria è più esterna. Di conseguenza l’angolazione dei raggi è maggiore (meno verticale), ovvero maggiormente in grado di sostenere la ruota nei carichi laterali

. le flange per i raggi J-bend sono di diametro maggiore, altro fattore che aumenta l’angolazione dei raggi

. per i motivi di cui sopra i raggi sono anche più corti e quindi meno allungabili a parità di materiale

. trattenuti come sono sulla testa consentono più facilmente il raggiungimento di elevate tensionature, ma attenzione che ci sono raggi a testa dritta con quadro di trattenimento direttamente nei pressi del nipple di tensionamento e quindi ancora meglio, ma è appunto un’eccezione

. quanto al numero dei raggi, essendo cresciuto il diametro delle ruote in uso soltanto una raggiatura “generosa” è in grado di garantire la sua necessaria rigidità torsionale. Con “generosa” intendiamo di norma i 32 raggi, ma non è detto che 28 di qualità e ben tensionati non siano sufficienti. Inoltre la rigidezza di una ruota dovrebbe seguire il peso del biker. Cioè ci dovrebbero essere 24/28 raggi sulle taglie più piccole e almeno 32 in quelle più grandi

. restando in argomento, tra volumi d’aria decisamente più generosi e spesso anche ottime ammortizzazioni, fortemente cresciute negli anni, la capacità ammortizzante di una ruota al livello alla quale era un tempo non è praticamente più necessaria e anzi controproducente.

. in ogni caso, quando si parla di raggi non bisogna mai separare l’argomento dai loro diametri, che non dovrebbero mai scendere al di sotto di 1,8 mm, pena l’impossibilità di utilizzare tensioni sufficienti

. idem come sopra, anche i nipple hanno una grandissima importanza e quindi non dovrebbero mai essere utilizzati in alluminio se non di tipo sovradimensionato

. dulcis in fundo i raggi non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell’ultimo incrocio (contati partendo dal mozzo)

. ovviamente conta poi molto la qualità del materiale in uso per i raggi stessi, così come la presenza di una benefica asimmetria nella foratura dei cerchi, se non eccessiva


Riporto una delucidazione di uno che credo ne capisca
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
. le flange per i raggi J-bend sono più sottili e quindi la loro mezzeria è più esterna. Di conseguenza l’angolazione dei raggi è maggiore (meno verticale), ovvero maggiormente in grado di sostenere la ruota nei carichi laterali

. le flange per i raggi J-bend sono di diametro maggiore, altro fattore che aumenta l’angolazione dei raggi

. per i motivi di cui sopra i raggi sono anche più corti e quindi meno allungabili a parità di materiale

. trattenuti come sono sulla testa consentono più facilmente il raggiungimento di elevate tensionature, ma attenzione che ci sono raggi a testa dritta con quadro di trattenimento direttamente nei pressi del nipple di tensionamento e quindi ancora meglio, ma è appunto un’eccezione

. quanto al numero dei raggi, essendo cresciuto il diametro delle ruote in uso soltanto una raggiatura “generosa” è in grado di garantire la sua necessaria rigidità torsionale. Con “generosa” intendiamo di norma i 32 raggi, ma non è detto che 28 di qualità e ben tensionati non siano sufficienti. Inoltre la rigidezza di una ruota dovrebbe seguire il peso del biker. Cioè ci dovrebbero essere 24/28 raggi sulle taglie più piccole e almeno 32 in quelle più grandi

. restando in argomento, tra volumi d’aria decisamente più generosi e spesso anche ottime ammortizzazioni, fortemente cresciute negli anni, la capacità ammortizzante di una ruota al livello alla quale era un tempo non è praticamente più necessaria e anzi controproducente.

. in ogni caso, quando si parla di raggi non bisogna mai separare l’argomento dai loro diametri, che non dovrebbero mai scendere al di sotto di 1,8 mm, pena l’impossibilità di utilizzare tensioni sufficienti

. idem come sopra, anche i nipple hanno una grandissima importanza e quindi non dovrebbero mai essere utilizzati in alluminio se non di tipo sovradimensionato

. dulcis in fundo i raggi non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell’ultimo incrocio (contati partendo dal mozzo)

. ovviamente conta poi molto la qualità del materiale in uso per i raggi stessi, così come la presenza di una benefica asimmetria nella foratura dei cerchi, se non eccessiva


Riporto una delucidazione di uno che credo ne capisca
i raggi non devono toccarsi?
il 99% delle ruote si tocca. testa dritta a parte
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.851
10.167
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
. le flange per i raggi J-bend sono più sottili e quindi la loro mezzeria è più esterna. Di conseguenza l’angolazione dei raggi è maggiore (meno verticale), ovvero maggiormente in grado di sostenere la ruota nei carichi laterali

. le flange per i raggi J-bend sono di diametro maggiore, altro fattore che aumenta l’angolazione dei raggi

. per i motivi di cui sopra i raggi sono anche più corti e quindi meno allungabili a parità di materiale

. trattenuti come sono sulla testa consentono più facilmente il raggiungimento di elevate tensionature, ma attenzione che ci sono raggi a testa dritta con quadro di trattenimento direttamente nei pressi del nipple di tensionamento e quindi ancora meglio, ma è appunto un’eccezione

. quanto al numero dei raggi, essendo cresciuto il diametro delle ruote in uso soltanto una raggiatura “generosa” è in grado di garantire la sua necessaria rigidità torsionale. Con “generosa” intendiamo di norma i 32 raggi, ma non è detto che 28 di qualità e ben tensionati non siano sufficienti. Inoltre la rigidezza di una ruota dovrebbe seguire il peso del biker. Cioè ci dovrebbero essere 24/28 raggi sulle taglie più piccole e almeno 32 in quelle più grandi

. restando in argomento, tra volumi d’aria decisamente più generosi e spesso anche ottime ammortizzazioni, fortemente cresciute negli anni, la capacità ammortizzante di una ruota al livello alla quale era un tempo non è praticamente più necessaria e anzi controproducente.

. in ogni caso, quando si parla di raggi non bisogna mai separare l’argomento dai loro diametri, che non dovrebbero mai scendere al di sotto di 1,8 mm, pena l’impossibilità di utilizzare tensioni sufficienti

. idem come sopra, anche i nipple hanno una grandissima importanza e quindi non dovrebbero mai essere utilizzati in alluminio se non di tipo sovradimensionato

. dulcis in fundo i raggi non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell’ultimo incrocio (contati partendo dal mozzo)

. ovviamente conta poi molto la qualità del materiale in uso per i raggi stessi, così come la presenza di una benefica asimmetria nella foratura dei cerchi, se non eccessiva


Riporto una delucidazione di uno che credo ne capisca

Praticamente ci stai dicendo che tutte le ruote che abbiamo fanno cagare...ma per piacere... :roll:
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Per adesso ho dato retta ai vostri consigli ed ho acquistato i DT SWISS XR1650, ora fustigatemi :soffriba:

No dai a parte gli scherzi questi li ho presi per metterci un set di gomme scorrevoli tipo Maxxis Ardent, Recon o qualcosa di simile...poi per il set serio voglio valutare con calma tutte le possibilità!

Per ora è arrivato il preventivo da lightbike per i cerchi carbon, però sono ancora in dubbio sul canale del cerchio anteriore, numero di raggi e materiale dei nippli.
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.857
1.262
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Mi sembra scritto in italiano. È scritto chiaramente..dove leggete che non debbano toccarsi? :nunsacci:

"Non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell'ultimo incrocio.."

Parla di ultimo incrocio..non DI MAI OVUNQUE :arrabbiat:
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Mi sembra scritto in italiano. È scritto chiaramente..dove leggete che non debbano toccarsi? :nunsacci:

"Non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell'ultimo incrocio.."

Parla di ultimo incrocio..non DI MAI OVUNQUE :arrabbiat:
Stiamo parlando della stessa cosa, sopra sopra e sotto è lo schema di incrocio usato da tantissimi costruttori fra cui DT swiss, sull'ultimo i raggi sono accavallati.
Abbiamo già discusso a lungo sull'argomento, c'è un motivo ben preciso per accavallarli nell'ultimo incrocio ma siamo arrivati alla conclusione che va bene lo stesso anche senza farlo.
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Come ti sembrano faf? Devo prendere l'anteriore boost e guardavo proprio la hope 30.Grazie.
Cicciooooooooo ciaooooo come stai?
Le Fortus le ho prese io no Faf ;-)
Non le ho ancora provate perchè sono ancora in attesa della bici nuova.
Intanto posso dirti da profano, nel senso che non ho avuto consigli sull'acquisto ma ho fatto da me, che tutto quello che ho letto sulle Hope Fortus mi ha accattivato molto. Ho preso quelle con canale 30 perchè hanno il cerchio rinforzato e sulla carta sono le più adatte per un uso gravity.
Semplici da farci manutenzione e corredate di adattatori (no boost), nastro e valvole.
Per la prova sul campo ci vorrà ancora un pò di tempo e se le prenderai anche tu molto probabilmente le proverai per primo e sarai tu a darci le prime impressioni.
 

tedkopp

Biker serius
30/1/13
186
2
0
Ticino
Visita sito
Bike
SC Nomad
Ciao, io sto guardando queste. Prezzo e peso sembrano ottimi 1720g per 460euro, il problema è che online trovo pochissimi pareri sulla qualità dei mozzi e dei cerchi.
OTTIME...poi puoi anche costruirtele con I mozzi che vuoi..
 
  • Mi piace
Reactions: enjac

Classifica giornaliera dislivello positivo