Ennesimo 3d con ennesime risposte e si va a finire sempre sul discorso a chi lo ha più lungo e grosso e chi dura di più...se non altro ci sono degli interventi simpatici
Ennesimo 3d con ennesime risposte e si va a finire sempre sul discorso a chi lo ha più lungo e grosso e chi dura di più...se non altro ci sono degli interventi simpatici
I J sono migliori dei sp..Li ho tutti e due, sempre DT 350. Personalmente non lo reputo un parametro importante, io non noto differenze nel senso che funzionano bene tutte e due. Probabilmente se dovessi scegliere per forza prenderei jbend perché sono più pratico a montare e smontare con questo sistema, ma altrimenti andrei col meno costoso dei due
Sei sicuro che i sp garantiscano più rigidezza???Non mi sono espresso benissimo, chiedo scusa. Intendevo la tecnologia adottata per la costruzione del sistema raggi e mozzi. La soluzione Straight-Pull dovrebbe garantire maggior leggerezza a parità di materiali/sezioni rispetto alla versione a "J" e far risultare le ruote più rigide e reattive.
A quel prezzo credo che Fulcrum offra un ottimo prodotto completo con canale da 27i sotto i 2kg.
Sei sicuro che i sp garantiscano più rigidezza???
Per me gli straight pull sono inutili, nel senso che jbend funzionano benissimo ed hanno sempre funzionato benissimo, quindi per me sono stati una aggiunta che poteva anche essere evitata visto che non ha reinventato la ruota o portato le prestazioni a livelli diversi.Io non sono sicuro di quasi niente, infatti nel mio post che hai citato ho scritto "dovrebbe", stesso atteggiamento in praticamente tutti i miei interventi su questo forum.
Mi ero documentato a suo tempo e ho soltanto riportato quello che avevo letto.
Il forum non dovrebbe essere una gara a chi ne sa di più ma uno scambio di opinioni opinabili, nell'interesse del lettore. Invece è pieno di gente che fa la voce grossa e diffonde verità assolute, che non chiede mai scusa o che non ammette di aver preso uno svarione (capita a tutti).
Se nei miei interventi sono apparso un po' duro, me ne scuso ma davvero non capisco il criterio di certe comparazioni senza rispettare la fascia di prezzo (di listino). Ovvio che se mi offrono l'Audi A3 nuova a 13000€, prendo quella piuttosto che la Fiat Tipo (scusate l'esempio bovino).
In effetti c'è troppa aggressività sul forum..cmq la mia era una semplice domanda...Io non sono sicuro di quasi niente, infatti nel mio post che hai citato ho scritto "dovrebbe", stesso atteggiamento in praticamente tutti i miei interventi su questo forum.
Mi ero documentato a suo tempo e ho soltanto riportato quello che avevo letto.
Il forum non dovrebbe essere una gara a chi ne sa di più ma uno scambio di opinioni opinabili, nell'interesse del lettore. Invece è pieno di gente che fa la voce grossa e diffonde verità assolute, che non chiede mai scusa o che non ammette di aver preso uno svarione (capita a tutti).
Se nei miei interventi sono apparso un po' duro, me ne scuso ma davvero non capisco il criterio di certe comparazioni senza rispettare la fascia di prezzo (di listino). Ovvio che se mi offrono l'Audi A3 nuova a 13000€, prendo quella piuttosto che la Fiat Tipo (scusate l'esempio bovino).
Per me gli straight pull sono inutili, nel senso che jbend funzionano benissimo ed hanno sempre funzionato benissimo, quindi per me sono stati una aggiunta che poteva anche essere evitata visto che non ha reinventato la ruota o portato le prestazioni a livelli diversi.
Però funzionano, ce li ho e non ho avuto nessun problema, sono solo un altro standard in più che probabilmente serve più per il produttore che non per l'utente finale.
Io personalmente non ho mai avuto problemi di rotture ai raggi (tranne per rami entrati nella ruota), problemi a tensionare, problemi di rigidità con i jbend.
Quindi se ho le due opzioni banalmente, da amatore, prendo quella che costa meno e non ho altri parametri era scegliere, a livello pratico.
Poi possono raccontare tutte le favole che vogliono, come per il boost
. le flange per i raggi J-bend sono più sottili e quindi la loro mezzeria è più esterna. Di conseguenza l’angolazione dei raggi è maggiore (meno verticale), ovvero maggiormente in grado di sostenere la ruota nei carichi lateraliIo non sono sicuro di quasi niente, infatti nel mio post che hai citato ho scritto "dovrebbe", stesso atteggiamento in praticamente tutti i miei interventi su questo forum.
Mi ero documentato a suo tempo e ho soltanto riportato quello che avevo letto.
Il forum non dovrebbe essere una gara a chi ne sa di più ma uno scambio di opinioni opinabili, nell'interesse del lettore. Invece è pieno di gente che fa la voce grossa e diffonde verità assolute, che non chiede mai scusa o che non ammette di aver preso uno svarione (capita a tutti).
Se nei miei interventi sono apparso un po' duro, me ne scuso ma davvero non capisco il criterio di certe comparazioni senza rispettare la fascia di prezzo (di listino). Ovvio che se mi offrono l'Audi A3 nuova a 13000€, prendo quella piuttosto che la Fiat Tipo (scusate l'esempio bovino).
i raggi non devono toccarsi?. le flange per i raggi J-bend sono più sottili e quindi la loro mezzeria è più esterna. Di conseguenza l’angolazione dei raggi è maggiore (meno verticale), ovvero maggiormente in grado di sostenere la ruota nei carichi laterali
. le flange per i raggi J-bend sono di diametro maggiore, altro fattore che aumenta l’angolazione dei raggi
. per i motivi di cui sopra i raggi sono anche più corti e quindi meno allungabili a parità di materiale
. trattenuti come sono sulla testa consentono più facilmente il raggiungimento di elevate tensionature, ma attenzione che ci sono raggi a testa dritta con quadro di trattenimento direttamente nei pressi del nipple di tensionamento e quindi ancora meglio, ma è appunto un’eccezione
. quanto al numero dei raggi, essendo cresciuto il diametro delle ruote in uso soltanto una raggiatura “generosa” è in grado di garantire la sua necessaria rigidità torsionale. Con “generosa” intendiamo di norma i 32 raggi, ma non è detto che 28 di qualità e ben tensionati non siano sufficienti. Inoltre la rigidezza di una ruota dovrebbe seguire il peso del biker. Cioè ci dovrebbero essere 24/28 raggi sulle taglie più piccole e almeno 32 in quelle più grandi
. restando in argomento, tra volumi d’aria decisamente più generosi e spesso anche ottime ammortizzazioni, fortemente cresciute negli anni, la capacità ammortizzante di una ruota al livello alla quale era un tempo non è praticamente più necessaria e anzi controproducente.
. in ogni caso, quando si parla di raggi non bisogna mai separare l’argomento dai loro diametri, che non dovrebbero mai scendere al di sotto di 1,8 mm, pena l’impossibilità di utilizzare tensioni sufficienti
. idem come sopra, anche i nipple hanno una grandissima importanza e quindi non dovrebbero mai essere utilizzati in alluminio se non di tipo sovradimensionato
. dulcis in fundo i raggi non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell’ultimo incrocio (contati partendo dal mozzo)
. ovviamente conta poi molto la qualità del materiale in uso per i raggi stessi, così come la presenza di una benefica asimmetria nella foratura dei cerchi, se non eccessiva
Riporto una delucidazione di uno che credo ne capisca
. le flange per i raggi J-bend sono più sottili e quindi la loro mezzeria è più esterna. Di conseguenza l’angolazione dei raggi è maggiore (meno verticale), ovvero maggiormente in grado di sostenere la ruota nei carichi laterali
. le flange per i raggi J-bend sono di diametro maggiore, altro fattore che aumenta l’angolazione dei raggi
. per i motivi di cui sopra i raggi sono anche più corti e quindi meno allungabili a parità di materiale
. trattenuti come sono sulla testa consentono più facilmente il raggiungimento di elevate tensionature, ma attenzione che ci sono raggi a testa dritta con quadro di trattenimento direttamente nei pressi del nipple di tensionamento e quindi ancora meglio, ma è appunto un’eccezione
. quanto al numero dei raggi, essendo cresciuto il diametro delle ruote in uso soltanto una raggiatura “generosa” è in grado di garantire la sua necessaria rigidità torsionale. Con “generosa” intendiamo di norma i 32 raggi, ma non è detto che 28 di qualità e ben tensionati non siano sufficienti. Inoltre la rigidezza di una ruota dovrebbe seguire il peso del biker. Cioè ci dovrebbero essere 24/28 raggi sulle taglie più piccole e almeno 32 in quelle più grandi
. restando in argomento, tra volumi d’aria decisamente più generosi e spesso anche ottime ammortizzazioni, fortemente cresciute negli anni, la capacità ammortizzante di una ruota al livello alla quale era un tempo non è praticamente più necessaria e anzi controproducente.
. in ogni caso, quando si parla di raggi non bisogna mai separare l’argomento dai loro diametri, che non dovrebbero mai scendere al di sotto di 1,8 mm, pena l’impossibilità di utilizzare tensioni sufficienti
. idem come sopra, anche i nipple hanno una grandissima importanza e quindi non dovrebbero mai essere utilizzati in alluminio se non di tipo sovradimensionato
. dulcis in fundo i raggi non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell’ultimo incrocio (contati partendo dal mozzo)
. ovviamente conta poi molto la qualità del materiale in uso per i raggi stessi, così come la presenza di una benefica asimmetria nella foratura dei cerchi, se non eccessiva
Riporto una delucidazione di uno che credo ne capisca
Ed anche che DT swiss non sa fare le ruote, visto che l'ultimo incrocio lo accavallano pure loroPraticamente ci stai dicendo che tutte le ruote che abbiamo fanno cagare...ma per piacere...
Stiamo parlando della stessa cosa, sopra sopra e sotto è lo schema di incrocio usato da tantissimi costruttori fra cui DT swiss, sull'ultimo i raggi sono accavallati.Mi sembra scritto in italiano. È scritto chiaramente..dove leggete che non debbano toccarsi?
"Non dovrebbero mai toccarsi fra loro nell'ultimo incrocio.."
Parla di ultimo incrocio..non DI MAI OVUNQUE
Come ti sembrano faf? Devo prendere l'anteriore boost e guardavo proprio la hope 30.Grazie.@Golstein ho preso da poco (per adesso solo l'anteriore) Hope Fortus 30 Pro 4. Quelle con canale 30 hanno il cerchio rinforzato, le altre misure no.
Vedi l'allegato 346414
Potresti optare per la misura 26 e dare un occhio in rete.
Su Alltricks le porti a casa con meno di 500€
Cicciooooooooo ciaooooo come stai?Come ti sembrano faf? Devo prendere l'anteriore boost e guardavo proprio la hope 30.Grazie.
OTTIME...poi puoi anche costruirtele con I mozzi che vuoi..Ciao, io sto guardando queste. Prezzo e peso sembrano ottimi 1720g per 460euro, il problema è che online trovo pochissimi pareri sulla qualità dei mozzi e dei cerchi.
Action Sports
The Fun Works Mega Boost the new flagship of the current Fun Works hub series comes with many great features. The freewheel technology is based on a …www.actionsports.de
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?