Consiglio acquisto: mtb o ibrida?

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.508
1.912
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
personalemnte sono un po contro le ibride,perche non sono ne care ne pesce,dalla descrisione del tuo uso,e dai fondi stradali che affronterai io starei su una mtb,al limite con gomme stradali,cosi da poter fare anche qualche sterrato,e più robuste delle gomme da bdc montate solitamente sulle ibride.
per il prezzo che hai indicato vai da decathlon.....
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...In generale non amo molto le cose nè carne, nè pesce. E le ibride lo sono...Altrimenti vedo bene una MTB di fascia media, con copertoni da città. E' buona oggi e per un domani diverso...

personalemnte sono un po contro le ibride,perche non sono ne care ne pesce,dalla descrisione del tuo uso,e dai fondi stradali che affronterai io starei su una mtb,al limite con gomme stradali,cosi da poter fare anche qualche sterrato,e più robuste delle gomme da bdc montate solitamente sulle ibride...
anche tu solo alimentazione rigida (MTB nuda e cruda) ? :smile:
 

Lenders85

Biker popularis
Guardati bene la Bianchi Camaleonte.

In generale non amo molto le cose nè carne, nè pesce. E le ibride lo sono. La cosa davvero importante è che tu sia sicuro del fatto che farai sempre certi percorsi e sempre nella stessa percentuale (per godere di più laddove la bici è più adatta). Visto che tra l'altro hai stanziato un budget limitato (ma chi non lo farebbe di questi tempi?) non si può spaziare a dovere. Si potrebbe anche andare sulle ciclocross a forcella rigida... più road e poco off-road... vedi solo come esempio (non come prezzo!) le cannondale supersix.

Per l'uso che descrivi tu ci vedrei bene una cittadina che strizza l'occhio alla MTB come una Focus, serie Urban, forcella rigida e ruote da 26" (la trovi facilmente sul sito del produttore). Anche qui siamo al doppio di quello che vuoi spendere.

Mi scuso per la valanga di idee ma è per solleticare un chiarimento interiore. Altrimenti vedo bene una MTB di fascia media, con copertoni da città. E' buona oggi e per un domani diverso...

La Camaleonte pero' supera e di molto il suo budget...e supera pure quello della mia proposta iniziale quella della sportser :duello:
Si, effettivamente ho visto sul web che la Bianchi Camaleonte 1 costa 590 euro, e per la Scott Sportster siamo sui 400 euro, e non nego che sono un pò eccessive tutte e due per il mio budget.
Per ilcentaurorosso: grazie per i consigli, però effettivamente mi hai indicato bici molto belle, ma molto care per il mio budget (cannondale e focus).. non ci sono per la mia fascia di prezzo?

La Montana non e' una gran marca, anche se dalle mie aprti ne gira qualcuna.

Quindi sta a te decidere, io ti consiglio una ibrida perchè in città senz altro è molto più agile di una mtb, però le mtb secondo me hanno maggior stabilità e mi danno piu sicurezza anche quando si corre su asfalti ripidi o/e bagnati e "sporchi" (percorsi che forse non farai mai).
Si, confermo che è questo l'utilizzo che ne vorrò fare, anche perchè sinceramente ho una vecchia mtb, che potrò magari risvegliare facendo qualche manutenzione.. :)
Quindi non mi consigli la Monata come marca? Invece marchi come Lombardo o Bottecchia, come mi avevano consigliato in post precedenti? Altrimenti, visto che non intendendomene non conosco i vari marchi di bici, cosa posso prendere di valido per la mia spesa?

Non ho voglia di andare a gurdare il catalogo decathlon ma di certo, nella fascia di prezzo che ti proponi, alla voce polivalenti, hanno sicuramente la bici che fa per te al miglior rapporto qualità/prezzo.
Sinceramente, visto che Decathlon le fa tutte in categorie diverse, non ho ancora capito bene quali sono le ibride che van bene per me..

Queste le polivalenti: [url]http://www.decathlon.it/bici-polivalenti-bici.html[/URL]
Queste le trekking: [url]http://www.decathlon.it/bici-trekking-bici.html[/URL]

Voca conoscete le differenze per quanto riguarda le proposte Decathlon?

La differenza è che su MTB puoi montarci ruote stradali, mentre su una ibrida le ruote delle MTB da 29 non ci stanno, non passano dal telaio (esperimento fatto).
Insomma... se la tua ambizione sono le passeggiate o giri tranquilli alla scoperta dei paesini lombardi l'ibrida va benissimo, probabilmente la paghi qualcosa in meno rispetto ad una MTB (ma non è detto).
Se scegli un'ibrida valuta quelle senza forcella ammortizzata. Nei modelli economici quelle forcelle con 20mm di escursione sono solo peso in più che ti porti a spasso e non influenzano minimamente la possibilità di percorrere qualche sterrato.
Quindi per una ibrida che scelta di ruote ci sono? Scusate, ma proprio non ne so nulla.. :(
Ah, quindi dici che non ne vale la pena la forcella ant ammortizzata? Io stavo guardando che questa ci fosse..

Grazie ancora a tutti per le vostre risposte..

:nunsacci::cry: Sono un pò confuso.. leggo più volte le vostre risposte e cerco di trarre delle conclusioni.. sicuramente è ibrida la scelta.. ma ora non so bene il marchio e il modello.. ovviamente rimanendo nella mia fascia di prezzo, intorno ai 300 euro (ovvio se si può scendere qualcosa, mica ci sputo ehm! :D ).

Grazie ancora..
 

Karasciò

Biker novus
31/1/11
4
0
0
Prato
Visita sito
Ti stai ponendo lo stesso quesito che mi sono posto io un anno fa…

Una bella piista ciclabile dietro casa (un 40 km in totale) e la voglia di fare sport pedalando…

Ho comprato una ibrida, allestita appena decentemente (non da supermercato)
ho speso 350 € scontata…

Ho cominciato a macinare chilometri sulla ciclabile, contento la bici fila che è un piacere.
Il primo passo è stato mettergli dei copertoni più tassellati che mi permettessero di non volare per terra quando trovavo un pò di fanghiglia, poi con questi copertoni ho cominciato a divertirmi a fare alcuni sterratini leggeri, poi mi è capitato di imbucare un sentiero che non conoscevo e ritrovarmi a fare mtb con una ibrida.

Per un pò di tempo mi sono autoconvinto che non avevo buttato via i miei soldi e che questa bici mi avrebbe dato comunque soddisfazione, ma poi tutte le volte che uscivo aumentava sempre di più la percentuale di sterrato a scapito dell'asfalto e mi ritrovavo a fare salterelli con una bici poco adatta.

Alla fine ho ammesso a me stesso che avevo fatto una st….ata a comprare un ibrida.


Ma il budget me lo ero bruciato, così ho dovuto attendere alcuni mesi e alla fine sono riuscito a trovarmi una RR 9.1 usata (2 volte, quindi nuova) per la quale ho sborsato altre 400 €

Ora la ibrida è passata in mano alla moglie e io ho macinato più di 1000 km con la 9.1 felice come un bimbo.

E quando mi capita di fare la ciclabile per qualche km nonostante le ruote grasse non scendo sotto la media dei 28 km/h che non è tanto meno di quello che facevo con l'ibrida.

Tutto sto papier per dirti che se mi ero comprato un mtb subito avrei avuto a disposizione un budget di c.a. 800€ con le quali avrei potuto comprarmi ad es. una bella CUBE XMS (aspettando i saldi da Lenzi o prendendo il mod. dell'anno prima)

Prendi una MTB.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
L'esempio di Karasciò mette in luce all'atto pratico gli aspetti evidenziati:

1) inizi con l'ibrida pensando di poterci fare un pò di tutto e ti accorgi che ci fai male sia una cosa che l'altra. Su asfalto è pesante, su sterrato ha grossi limiti. Aggiungo poi che le ibride sono "falsamente comode", perchè la postura più eretta non ti permette di scaricare bene la potenza in salita (grava tutto sui quadricipiti superiori) e ti becchi tutte le botte del fondo stradale; il corretto arco dorsale tipico delle bdc e in parte della MTB lo perdi. Se hai problemi alla schiena le ibride le eviterei (sella a molle, etc. etc. servono a poco). E poi... si vede che non mi piacciono le ibride?:smile:

2) il budget è una cosa relativa; se sbagli acquisto sono dolori. Certo la bici la puoi vendere ma per un'ibrida è difficile. Se proprio devi buttare i soldi vai su una Decathlon così al limite la rivendi al Trocathlon; tanto per rimanere su Decathlon andrei su una RockRider 5.3 con coperture stradali (fosse per me andrei su una RR8.1 2010 che trovi ancora in negozio a 560-570 euro... alzare un pò il budget a volt aiuta a spendere meno...)
 

francobike

Biker ultra
24/1/11
645
0
0
Udine
Visita sito
Tutte cose estremamente condivisibili da chi come me preferisce lo sterrato all'asfalto, ma il problema e' che chi ha chiesto un parere ha precisato che :

L'utilizzo che dovrei farne io sarebbe passeggiate più o meno lunghette, tipo gite con la fidanzata (più km), tragitti tra un paese e l'altro (da casa mia a madre per esempio, 9 km), e quando sono solo, una biciclettata un pochino più avanzata con il passo, in modo da fare un pò di sano sport.
Dunque, tutto questo averrebbe prevalentemente su strade asfaltate, purtroppo con i difetti che ci sono a Milano tipo buche, tombini e cose del genere, ma anche un pò di fuori strada tipo ghiaietta e strade bianche, per le ciclabili di paese ancora non asfaltate (tipo campagna).
Sull'ippovia che frequento spesso con mia moglie , nonostante alcuni punti assolutamente non idonei a bici da città , vedo correre beata gente con mezzi di ogni tipo e che probabilmente usano anche per andare a fare la spesa:
Ruote lisce, borse, cestini per la spesa, seggiolini per bambini , parafanghi e tutte quelle cose che una MTB che si rispetti non monta.

Insomma, molti anni fa un amico "esperto", cerco' in tutti i modi di convincermi che per le nostre zone un gommone di 5 mt. fosse infinamente + pratico di un minicabinato di 6, senza comprendere che le mie esigenze erano completamente diverse dalle sue .
Per fortuna non gli ho dato retta, se avessi seguito il suo consiglio mi sarei trovato a spendere soldi per un mezzo perfetto... per lui ma non certamente per me.

Amen
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Verissimo, è chiaro che qui si è pro-MTB. Se va sul sito cugino bdc consiglieranno al 99% una ciclocross perchè sono pro-bdc. Se va sul sito delle bici "ibride" con pedalata assistita troverà che quelle sono le migliori. Ci fa tutto e si affatica pure meno. Etc. Etc.














P.S. Anche io sulle ciclabili nei brevi tratti con sterrato compatto incontro bdc. Però il rischio di pizzicare la camera c'è. Se uno lo accetta allora anche una Decathlon tipo Forma 2 (o la 1 addirittura) può essere una scelta valida. E' leggera e rientra nel budget di spesa.
 

Lenders85

Biker popularis
Karasciò;4867933 ha scritto:
Il primo passo è stato mettergli dei copertoni più tassellati che mi permettessero di non volare per terra quando trovavo un pò di fanghiglia, poi con questi copertoni ho cominciato a divertirmi a fare alcuni sterratini leggeri, poi mi è capitato di imbucare un sentiero che non conoscevo e ritrovarmi a fare mtb con una ibrida.

..ma poi tutte le volte che uscivo aumentava sempre di più la percentuale di sterrato a scapito dell'asfalto e mi ritrovavo a fare salterelli con una bici poco adatta.

Prendi una MTB.
Guarda, effettivamente ti dico che invece per me è molto difficile che mi possa capitare la tua stessa esperienza.. per il semplice fatto che la ciclabile qui da me è tutta asfaltata (forse piccoli tratti di stradine bianche..).

L'esempio di Karasciò mette in luce all'atto pratico gli aspetti evidenziati:

1) inizi con l'ibrida pensando di poterci fare un pò di tutto e ti accorgi che ci fai male sia una cosa che l'altra. Su asfalto è pesante, su sterrato ha grossi limiti. Aggiungo poi che le ibride sono "falsamente comode", perchè la postura più eretta non ti permette di scaricare bene la potenza in salita (grava tutto sui quadricipiti superiori) e ti becchi tutte le botte del fondo stradale; il corretto arco dorsale tipico delle bdc e in parte della MTB lo perdi. Se hai problemi alla schiena le ibride le eviterei (sella a molle, etc. etc. servono a poco). E poi... si vede che non mi piacciono le ibride?

2) il budget è una cosa relativa; se sbagli acquisto sono dolori. Certo la bici la puoi vendere ma per un'ibrida è difficile. Se proprio devi buttare i soldi vai su una Decathlon così al limite la rivendi al Trocathlon; tanto per rimanere su Decathlon andrei su una RockRider 5.3 con coperture stradali (fosse per me andrei su una RR8.1 2010 che trovi ancora in negozio a 560-570 euro... alzare un pò il budget a volt aiuta a spendere meno...)
Ecco.. diciamo che forse questo tipo di informazioni mi incuriosiscono di più..
Non è che non mi piace la rr 5.3.. ma anche le versioni precedenti.. però non è al momento il concetto di bici che vorrei.. forse sinceramente parlando, potrebbe essere quasi sprecata per il mio utilizzo..

Tutte cose estremamente condivisibili da chi come me preferisce lo sterrato all'asfalto, ma il problema e' che chi ha chiesto un parere ha precisato che :

Sull'ippovia che frequento spesso con mia moglie , nonostante alcuni punti assolutamente non idonei a bici da città , vedo correre beata gente con mezzi di ogni tipo e che probabilmente usano anche per andare a fare la spesa:
Ruote lisce, borse, cestini per la spesa, seggiolini per bambini , parafanghi e tutte quelle cose che una MTB che si rispetti non monta.

Insomma, molti anni fa un amico "esperto", cerco' in tutti i modi di convincermi che per le nostre zone un gommone di 5 mt. fosse infinamente + pratico di un minicabinato di 6, senza comprendere che le mie esigenze erano completamente diverse dalle sue .
Per fortuna non gli ho dato retta, se avessi seguito il suo consiglio mi sarei trovato a spendere soldi per un mezzo perfetto... per lui ma non certamente per me.

Amen
Eh questo è assolutamente vero.. non voglio una mtb che poi è sprecata, e magari quelle poche volte che la uso, faccio più fatica xkè magari inadatta..

Verissimo, è chiaro che qui si è pro-MTB. Se va sul sito cugino bdc consiglieranno al 99% una ciclocross perchè sono pro-bdc. Se va sul sito delle bici "ibride" con pedalata assistita troverà che quelle sono le migliori. Ci fa tutto e si affatica pure meno. Etc. Etc.

P.S. Anche io sulle ciclabili nei brevi tratti con sterrato compatto incontro bdc. Però il rischio di pizzicare la camera c'è. Se uno lo accetta allora anche una Decathlon tipo Forma 2 (o la 1 addirittura) può essere una scelta valida. E' leggera e rientra nel budget di spesa.
Ah si..? A parte voi, il cugino lo conosco.. ma quello delle ibride mi sfugge.. :D

Per quanto riguarda le Forma, le ho viste ora sul sito Decathlon.. beh sinceramente però le Ibride non hanno proprio quelle ruote così lisce.. sono più spesse e hanno molto più battistrada.. E poi sinceramente, troppa impostazione da bdc, non ce le vedo per l'utilizzo che dovrei farne io..

Dunque, consigli più mirati su marchi e modelli consigliati? Per esempio ho visto anche le bottecchia 730 e la 750 uomo, molto carine.. però non me ne intendo, ripero.. qui mi dovete aiutare voi..
Altrimenti vado sul altri marchi se mi dite che sono migliori.. ovviamente, basandosi sempre sulal mia fascia di prezzo stabilita..

Aspetto ancora vostri preziosi consigli..


PS: in ogni caso, x tutti quelli che mi hanno consigliato mtb o addirittura di modificare il mio povero "ferro vecchio", beh, ho aspettato di fare delle foto precise, per farvi vedere cosa ho e magari chiedere sempre ai più esperti, cosa si può fare, se si può fare.. (ovviamente in un nuovo post che aprirò a breve..).
Ma qst è un progetto più in la, non influisce sulla mia idea della ibrida! :P
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Come dice giustamente Karasciò le ibride con quelle ruotine e quelle sospensioncine mostrano il fianco sugli sterrati.

Però Lenders85 ripete deciso che questi tipi di percorso non sono quelli che farà, quindi la questione non si pone.

C'è da ricordare anche a Lenders85 che le selle delle MTB classiche sono scomodissime senza fondelli, niente a che vedere con le selle delle ibride o street. Quindi seppur avendo una postura più rilassata hai anche una sella più comoda che non ti spacca il c... alla prima passeggiata.

Io non andavo in bici da 15 anni, ho dovuto mettere sulla mia mtb il coprisella in gel e ho i pantaloncini imbottiti (imbottitura arancio) e in percorsi di 4 ore (i normali giri del sabato con gli amici) in finale ho ancora dei dolorini dopo 1 mese e mezzo che la uso.
 

Lenders85

Biker popularis
Allora ragazzi.. sulla base di tutto quello che ci siamo detti sopra, volevo iniziare arrivare al sodo, per arrivare ad una scelta..

Come vi sembra intanto questa:

BOTTECCHIA 750 Uomo 2011 (Antracite o Bianca-Marrone)
[URL]http://www.bottecchia.com/tempolibero/articolo.asp?IDCatProd=42&ID=63[/URL]

Ho notato subito che purtroppo non ha la forcella anteriore ammortizzata :(
Ma per caso è una 28 pollici? Non me ne intendo a leggere le caratteristiche..

In giro per il web l'ho trovata sempre intorno ai 300/320 euro, ma l'ho trovata scontata a 264 euro, quindi non mi sembra male come sconto, inoltre starei nel mio budget.
A voi come sembra? E soprattutto, cosa posso portarmi di meglio a questa cifra..? Anche di altri marchi intendo.. di questi qui di seguito me ne hanno parlato bene, ma cosa riuscirei a prendere a 300 euro circa secondo voi?

Speedster
Olympia
Bianchi
FRW
Specialized
Pinarello
Atala
Colnago
Whistlebikes
Cube
Pepino
Kona
Specialized
Trek
Freeland
Carraro
Torpado
Ktm
Shockblaze

Invece, da Decathlon, ho visto queste a parità di prezzo:
[URL]http://www.decathlon.it/riverside-3-uomo-id_8156684.html[/URL]
[URL]http://www.decathlon.it/btwin-7-id_8076847.html[/URL]
[URL]http://www.decathlon.it/btwin-5-daily-id_8091293.html[/URL]
[URL]http://www.decathlon.it/original-7-id_8165505.html[/URL]
[URL]http://www.decathlon.it/original-5-daily-id_8165506.html[/URL]


Attendo i vostri preziosi consigli...
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Come vi sembra intanto questa:

BOTTECCHIA 750 Uomo 2011 (Antracite o Bianca-Marrone)
http://www.bottecchia.com/tempolibero/articolo.asp?IDCatProd=42&ID=63[url]http://www.bottecchia.com/tempolibero/articolo.asp?IDCatProd=42&ID=63[/URL]

Ho notato subito che purtroppo non ha la forcella anteriore ammortizzata :(
Ma per caso è una 28 pollici? Non me ne intendo a leggere le caratteristiche..


Aspetta... aspetta... questa è una citybike! (anche se il sito la cataloga come trekking :nunsacci:).
Va bene che hai scritto di voler rimanere sulle ciclabili, ma se hai deciso di scrivere qua è perchè non cercavi la classica bici da uomo per uso cittadino, o sbaglio?

Quando ho parlato di bici ibride da trekking intendevo altro, restando per esempio in Bottecchia, la serie AV
http://www.bottecchia.com/tempolibero/categorie.asp?IDCatProd=44
Queste sono ibride... alcune più orientate verso la bcd, altre verso la mtb, ma sempre ibride.

Per esempio questa mi sembra gia molto meglio e adatta all'uso che intendi farne
http://www.bottecchia.com/tempolibero/articolo.asp?IDCatProd=44&ID=83 (NB: appare la versione da donna, ma sotto trovi anche la foto delle versione uomo).

Parli della ciclabile della martesana...
La prima volta arriverai fino a Cernusco, per poi tornare indietro; la seconda volta ti spingerai fino a Trezzo a vedere l'Adda; la terza volta scoprirai che si tratta di una lunghissima ciclovia che collega Milano a Lecco, senza traffico, con lunghi tratti sterrati e immersa nel verde delle sponde dell'Adda :) http://www.montagnadilombardia.com/tours/adda.htm

Per questo genere di itinerari l'ibrida è perfetta, una Mtb sarebbe sprecata, ma con una citybike non mi ci avventurerei.
 

francobike

Biker ultra
24/1/11
645
0
0
Udine
Visita sito
Ehm... non prendertela a male, mi rimangio tutto quello che ho scritto e ti dico solo le mie personalissime impressioni.
La Bottecchia mi sembra una fetecchia!
Le deca polivalenti... sono una piu' brutta dell'altra, con quegli ammo poi... che servono solo ad aggiungere peso.
Mi sa che con 300 euro ti conviene cercare qualcosa nel mondo dell'usato :-)
Oppure accattati una rockrider 5.2 o meglio ancora 5.3 così fai felici tutti noi MTBCCARI che le ibride le schifiamo. :smile::smile::smile:
 

Lenders85

Biker popularis
Aspetta... aspetta... questa è una citybike! (anche se il sito la cataloga come trekking :nunsacci:).
Va bene che hai scritto di voler rimanere sulle ciclabili, ma se hai deciso di scrivere qua è perchè non cercavi la classica bici da uomo per uso cittadino, o sbaglio?

Per esempio questa mi sembra gia molto meglio e adatta all'uso che intendi farne
[url]http://www.bottecchia.com/tempolibero/articolo.asp?IDCatProd=44&ID=83[/URL]

Parli della ciclabile della martesana...
La prima volta arriverai fino a Cernusco, per poi tornare indietro; la seconda volta ti spingerai fino a Trezzo a vedere l'Adda; la terza volta scoprirai che si tratta di una lunghissima ciclovia che collega Milano a Lecco, senza traffico, con lunghi tratti sterrati e immersa nel verde delle sponde dell'Adda :) [url]http://www.montagnadilombardia.com/tours/adda.htm[/URL]

Per questo genere di itinerari l'ibrida è perfetta, una Mtb sarebbe sprecata, ma con una citybike non mi ci avventurerei.
Cazzarola.. mi avete demoralizzato un sacco.. :( ed io che ero contento di aver trovato una bella offerta..
Ma sinceramente, visto che appunto la Bottecchia 750 viene messa tra le TREKKING, di cosa si differenzia nel dettaglio dalla 800 Acera? Molto bella quest'ultima, senza ombra di dubbio (forse si sono sprecati con gli effetti estetici degli adesivi..!), ma l'ho trovata a 344 euro.. rispetto alle 264 dell'altra non è di pochissimo la differenza.. quanto ne vale la pena?

Cmq si, ci abito proprio davanti alla martesana, ed è proprio quella che intendevo, ma sinceramente, con la moglie, di andare fino a Lecco non penso proprio sia il nostro obiettivo.. per quello ripeto l'utilizzo vero che ne farò..

Oppure accattati una rockrider 5.2 o meglio ancora 5.3 così fai felici tutti noi MTBCCARI che le ibride le schifiamo. :smile::smile::smile:
Usato di questo genere se ne trova poco e nulla sinceramente, o almeno a me è sembrato, almeno che conoscete siti dove si trovano qsti annunci..
Poi si, sinceramente le Deca non mi garbano.. e le MTB, come dice bene One_1 è sprecata e inadatta per me..

Puoi dare un occhio anche alla Sportster... io mi sono trovato bene. La Sportster 60 la dovresti trovare sui 350, oppure la versione 2010 Sportster P6 anche meno...
[url]http://www.bike-angebot.de/Crossraeder/Unisex-Crossbikes/Scott-Sportster-P6-RH-51cm-Unisex::1171.html[/URL]
Molto bella anche questa, anche se l'ho trovata a 359 circa la 2011 (almeno che conoscete posti ke la possa trovare a meno), la 2010 sinceramente non l'ho trovata da nessuna parte..
Inoltre, ho visto che la Bottecchia 800 Acera sinceramente di listino è a 399, ed esce con parafanghi, portapacchi dietro e luci.. la scott, nulla di tutto ciò..
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Ma sinceramente, visto che appunto la Bottecchia 750 viene messa tra le TREKKING, di cosa si differenzia nel dettaglio dalla 800 Acera?

Inoltre, ho visto che la Bottecchia 800 Acera sinceramente di listino è a 399, ed esce con parafanghi, portapacchi dietro e luci.. la scott, nulla di tutto ciò..

Cambia sostanzialmente il telaio, più robusto perchè derivato da MTB, in particolare per quel che riguarda i cuscinetti dello sterzo; ruote migliori e perno di fissaggio alla forcella più sicuro; anche gli accessori sono più robusti, come il portapacchi e i pedali in alluminio invece che in plastica; la trasmissione è similare, ma cambia notevolmente la posizione in sella, più redditizia in pedalata. Il tutto con 2kg in meno.

Insomma.. una è una citybike, l'altra è una bici da trekking :)


Riguardo alle Scott è vero che sono un po' più care... te l'ho messa solo come esempio perchè la possiedo
 

Lenders85

Biker popularis
Cambia sostanzialmente il telaio, più robusto perchè derivato da MTB, in particolare per quel che riguarda i cuscinetti dello sterzo; ruote migliori e perno di fissaggio alla forcella più sicuro; anche gli accessori sono più robusti, come il portapacchi e i pedali in alluminio invece che in plastica; la trasmissione è similare, ma cambia notevolmente la posizione in sella, più redditizia in pedalata. Il tutto con 2kg in meno.

Insomma.. una è una citybike, l'altra è una bici da trekking :)


Riguardo alle Scott è vero che sono un po' più care... te l'ho messa solo come esempio perchè la possiedo
Cavolo.. adesso sono davvero in crisi..
Daltronde la differenza economica ora c'è.. la Bottecchia 750 l'ho vista a 265 euro (scontata), la Bottecchia 800 Acera a 344 euro (scontata) e la Scott Sportster 60 a 359 euro.
Tra la Bot. 800 e la Scott non mi cambiava la vita.. ma partendo dalla Bot. 750 si sente.. :(
Mamma mia.. non pensavo che si diventava pazzi per scegliere una bici.. :(
 

bimbo gigi

Biker superis
11/3/09
388
4
0
CAGLIARI
Visita sito
Hehehehe non sei confuso, semplicemente esiste un'offerta enorme di bici che a volte si differenziano per pochi dettagli.
Tornando alla bici, non ti stressare, sono una più bella dell'altra, quindi troverai sicuramente il compromesso che fa per te.
Se poi conti di usare la bici come semplice MTB io ti consiglio comprati una buona mtb usata e allestiscila con copertoni scorrevolii ed eventualmente parafanghi e accessorietti.
Ma per quello che devi fare tu io sceglierei una bici da trekking con ruote da 28 tipo quella Bottecchia che ti hanno consigliato sopra. Se fosse in acciaio sarebbe poi l'ideale.
 

Lenders85

Biker popularis
Hehehehe non sei confuso, semplicemente esiste un'offerta enorme di bici che a volte si differenziano per pochi dettagli.
Tornando alla bici, non ti stressare, sono una più bella dell'altra, quindi troverai sicuramente il compromesso che fa per te.
Se poi conti di usare la bici come semplice MTB io ti consiglio comprati una buona mtb usata e allestiscila con copertoni scorrevolii ed eventualmente parafanghi e accessorietti.
Ma per quello che devi fare tu io sceglierei una bici da trekking con ruote da 28 tipo quella Bottecchia che ti hanno consigliato sopra. Se fosse in acciaio sarebbe poi l'ideale.
Come mai dici "se fosse in acciaio sarebbe poi l'ideale"??? Solitamente non sono meglio in alluminio??
Cmq ovvio.. tra la Bottecchia 800 e la Scott Sportster 60, prenderei la Scott, visto che costerebbe solo poco di più..
La differenza di prezzo la fanno queste due con la Bottecchia 750.. sono quasi 100 euro di differenza.. ma purtroppo nei post qui sopra me l'hanno un pò "smontata" cm scelta..

Quindi ora non so proprio che fare.. a volte guardo la Scott e mi sembra troppo "professionale" per il mio utilizzo.. la Bottecchia 750 a quel prezzo era un buon compromesso.. ma se veramente non è valida, non voglio neanche buttare via i soldi..

Aiutatemi voi per favore..
 

francobike

Biker ultra
24/1/11
645
0
0
Udine
Visita sito
Come mai dici "se fosse in acciaio sarebbe poi l'ideale"??? Solitamente non sono meglio in alluminio??
Cmq ovvio.. tra la Bottecchia 800 e la Scott Sportster 60, prenderei la Scott, visto che costerebbe solo poco di più..
La differenza di prezzo la fanno queste due con la Bottecchia 750.. sono quasi 100 euro di differenza.. ma purtroppo nei post qui sopra me l'hanno un pò "smontata" cm scelta..

Quindi ora non so proprio che fare.. a volte guardo la Scott e mi sembra troppo "professionale" per il mio utilizzo.. la Bottecchia 750 a quel prezzo era un buon compromesso.. ma se veramente non è valida, non voglio neanche buttare via i soldi..

Aiutatemi voi per favore..

Ascolta, un marchio scott.. anche se si tratta del modello entry level che piu' non si puo' e' sempre un assegno circolare.
Le Fetecchia invece...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo