consiglio acquisto kit tubeless

domenicozak#79

Biker superis
Ciao ragazzi sto per acquistare un kit di trasformazione tubeless pei miei fulcrum red metal 5.
Sarei indirizzato per il kit della frm in vendita su ebay a 42,50€.
Cosa ne pensate di questo kit?
E tra l'altro il venditore parla di poter poi usare sia copertoni tubeless che standard,questa è una cosa che avevo gia sentito ma si può montare copertoni standard e stare sicuri di non avere problemi?
Utilizzare basse pressioni come nel caso dei tubeless originali?
Se grazie al lattice un qualunque copertone può diventare tubeless conviene di gran lunga prendere gli standard sopratutto per il peso e anche il prezzo,un racing ralph scwalbe 2.1 std non pesa neanchè 500g....
aspetto una vostra delucidazione!
Grazie Domenico
 

jonny.stile

Biker serius
24/11/07
171
0
0
Udine
Visita sito
Ciao ragazzi sto per acquistare un kit di trasformazione tubeless pei miei fulcrum red metal 5.
Sarei indirizzato per il kit della frm in vendita su ebay a 42,50€.
Cosa ne pensate di questo kit?
E tra l'altro il venditore parla di poter poi usare sia copertoni tubeless che standard,questa è una cosa che avevo gia sentito ma si può montare copertoni standard e stare sicuri di non avere problemi?
Utilizzare basse pressioni come nel caso dei tubeless originali?
Se grazie al lattice un qualunque copertone può diventare tubeless conviene di gran lunga prendere gli standard sopratutto per il peso e anche il prezzo,un racing ralph scwalbe 2.1 std non pesa neanchè 500g....
aspetto una vostra delucidazione!
Grazie Domenico
ciao! vai tranquillo con il kit FRM.. io ne ho montato qualcuno e non ho mai avuto problemi... poi è vero, puoi montare copertoni normali su cerchio NON tubeless, però tieni conto del fatto che un copertone standard ha la spalla molto + sottile e di conseguenza - resistente rispetto ad un copertone tubeless!!! quindi x un utilizzo un pò spinto non è molto consigliabile!!! cmq ribadisco ke il prodotto è ottimo e puoi utilizzare i tuoi attuali copertoni purchè siano in buono stato e con cerchietto pighevole!!!
 

domenicozak#79

Biker superis
ciao! vai tranquillo con il kit FRM.. io ne ho montato qualcuno e non ho mai avuto problemi... poi è vero, puoi montare copertoni normali su cerchio NON tubeless, però tieni conto del fatto che un copertone standard ha la spalla molto + sottile e di conseguenza - resistente rispetto ad un copertone tubeless!!! quindi x un utilizzo un pò spinto non è molto consigliabile!!! cmq ribadisco ke il prodotto è ottimo e puoi utilizzare i tuoi attuali copertoni purchè siano in buono stato e con cerchietto pighevole!!!

Ciao grazie per la risposta!
Stamattina mi trovavo a passare da giuliani bike a Martina franca ed ho acquistato un kit joe's no flat ad un buon prezzo mi sembra anche di facile montaggio,ora sono indeciso io sotto la bici c'ho montate le kenda nevegal standard in misura 2.1 e domani volevo montare il kit con queste gomme che sono in ottimo stato diciamo al 50% dite che vado tranquillo?
Il kit parla di trasformare i cerchi e pneumatici standard in tubeless...
il venditore mi ha dato delle dritte per come montare le gomme standard con il kit tubeless ma non si è parlato di unevntuale affidabilita,non e che si rischia di perdere il copertone dal cerchio????
seno le continuo a consumare con le camere ste gomme e poi si monta su 2 tubeless
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
non perdi il copertone basta che tiene una pressione un po' piu' alta........diciamo che se con tubeless viaggi a 2.0 bar ......con camera 2.4 xche' il fianco e' troppo molle e gireresti sgonfio
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Io invece volevo chiedere se qualcuno ha montato Tubless su cerchi no tubless con la camera :i-want-t:
non ci sono controindicazioni (io l'ho fatto per un po'). Aumenta la resistenza (ma anche il peso).
Tieni presente che molti di quelli che usano il tubeless hanno anche una camera d'aria, perchè può capitare di fare tagli sul fianco/battistrada che il liquido non riesce a sigillare, così montano internamente la camera e riescono ad arrivare a casa.
 

domenicozak#79

Biker superis
non perdi il copertone basta che tiene una pressione un po' piu' alta........diciamo che se con tubeless viaggi a 2.0 bar ......con camera 2.4 xche' il fianco e' troppo molle e gireresti sgonfio


2.4!!!! io con la camera vado gia a 2!!!
Con il tubeless almeno 1.9-1.8...
O no?
Se vado a più di 2 con i percorsi che faccio macchia mediterranea e pietraia la bici mi rimbalza da tutte le parti...
Da tener conto che peso 60kg.
Mai avuto problemi di pizzichi o altro passo al tubeless per ridurre peso e pressioni
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
2.4!!!! io con la camera vado gia a 2!!!
Con il tubeless almeno 1.9-1.8...
O no?
Se vado a più di 2 con i percorsi che faccio macchia mediterranea e pietraia la bici mi rimbalza da tutte le parti...
Da tener conto che peso 60kg.
Mai avuto problemi di pizzichi o altro passo al tubeless per ridurre peso e pressioni


forse nn hai capito .......io intendo 2.4 per coperture da camera trasformate in tubeless
 

domenicozak#79

Biker superis
forse nn hai capito .......io intendo 2.4 per coperture da camera trasformate in tubeless

Ho capito benissimo infatti rispondevo, gia vado a 2 con le camere anche 1,9...se metto il kit tubeless è per andare a 1,8 in sicurezza, altrimenti che l'ho metto a fare.
Cmq oggi l'ho montato effettivamente semplice e facile c'ho messo un oretta e qualcosa solo perchè l'ho fatto con gran calma ma se dovessi rifarlo lo rifarei in mezzora appena.
Ottimo questo kit della joe's noflat non ho avuto neanche il bisogno di togliere il paranipples originale,le gomme le mie nevegal standard solo con il sapone per le mani sul bordo tenevano alla grande le ho trenute per oltre un minuto gonfiate.
poi le ho sgonfiate ed ho inserito il lattice,il lattice per inserirlo tramite la valvola una palla ci voleva un monte di tempo ed era più quello che usciva che quello che entrava,è stato più facile appendere il cerchio ad un gancio in modo che il copertone non si schiacciasse essendo sgonfio ma aderente al flap in gomma per merito del sapone aprirlo un pochino da un lato con il cacciacopertone e mettere dentro il lattica in un solo secondo tutto con la valvola ad ore 12 rimesso il copertone dentro via con il compressore e si son gonfiate al primo colpo il lattice fuoriuscito è quasi nulla....
C'ho fatto 5-600 metri davanti casa e sembra che tutto va bene ad una pressione di 2 bar...
Domani si esce
Vi faro sapere cmq Quoto alla grande joe flat il flap compreso di valvola pesa misurato da me sul bilancino 55grammi!
Con 500ml di lattice un kit cosi a 60€ è ottimo
tra lattice e flap si ha un peso di appena 115 grammi avendo l'antiforatura...
t
 

domenicozak#79

Biker superis
stamattina scendo in garage e le ho trovate un pò giu di pressione,sulle istruzione diceva di stare attenti alle pressioni i primi giorni,le ho portate a 2,1 e via una bella uscita sotto una pioggerillina lenta ma continua in un bel percorso che spazia dal cros country all'all mountain,26 km di divertimento e si ritorna a casa tutto ok,comfort e grip elevatissimo in tutte le situazioni ho trovato qualche macchia di sigillante ai bordi del pneumatico segno che il lattice ha fatto il suo dovere!
Le istruzioni dicono che dopo i primi 2-3 utilizzi non si hanno più problemi di calo di pressioni,vediamo un pò x il momento tutto ok!
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
Ciao a tutti, a me è successa una cosa strana... chissà se qualcuno sa dirmi come mai: ho cerchi mavic xm 819 tubeless con gomme specialized eskar 2.3 (non UST).
Ho messo il lattice antiforatura circa un mese fa (quando ho comprato le gomme), in apparenza tutto ok... niente perdita di pressione, ho fatto un sacco di uscite fino a quando (ieri) ho sbagliato un bunny hop e sono finito con la ruota dietro proprio su di un bordo tagliente... mi aspettavo di veder uscire il liquido dal taglio ed invece usciva solo aria.
Tornato a casa e smontata la gomma mi accorgo che il lattice all'interno è completamente solidificato... com'è possibile????
Cosa posso provare a fare perchè la cosa non ricapiti, che sò... meglio diluire il prodotto? io ho messo 80ml di prodotto puro come suggerito sulla confezione e nemmeno ho dato il tempo al lattice di solidificarsi.... QUALCUNO MI AIUTI SONO IN PARANOIA!!!
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
stamattina scendo in garage e le ho trovate un pò giu di pressione,sulle istruzione diceva di stare attenti alle pressioni i primi giorni,le ho portate a 2,1 e via una bella uscita sotto una pioggerillina lenta ma continua in un bel percorso che spazia dal cros country all'all mountain,26 km di divertimento e si ritorna a casa tutto ok,comfort e grip elevatissimo in tutte le situazioni ho trovato qualche macchia di sigillante ai bordi del pneumatico segno che il lattice ha fatto il suo dovere!
Le istruzioni dicono che dopo i primi 2-3 utilizzi non si hanno più problemi di calo di pressioni,vediamo un pò x il momento tutto ok!


ma non ho' capito xche' hai lasciato i paranipples invece di mettre il nastro :fantasm:
....... sei fortunato che tiene xche' questo kit e' fatto molto bene .....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ho messo il lattice antiforatura circa un mese fa

Che lattice hai messo? Un lattice per stampi artistici o uno specifico per bici (in quel caso di che marca)? Hai rigonfiato le ruote nel lasso di tempo che hai detto? Le Eskar sono le 2 plyes tubeless ready?
Troppe domande?

PS: 80 ml mi sembrano pochini per delle gomme da 2.3", ma se la confezione dice così....
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
Ho usato un lattice specifico (marca easytubeless) ed ho rigonfiato immediatamente (ci avrò messo un paio di minuti perchè il fianco della gomma faceva un pò di capricci ad aggrappare al cerchio).
Sì le gomme sono le 2bliss... finchè ci sono ti chiedo anche: e se un domani decidessi di usare gomme non appositamente studiate x essere "tublesizzate" avrei problemi? (te lo chiedo perchè ho un paio di nobby nic evo ed avevo fatto un pensierino in questo senso per il futuro)... grazie mille!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se il fianco ha tardato a tallonare allora avrai perso un po' di lattice e andava risarcito subito, comunque ne metterei di più su una copertura così grossa (diciamo un centinaio/120 cc, tanto su una 2bliss da 2,30 mi pare che qualche grammo di peso sia poco influente). La prossima volta magari fai tallonare le gomme "a secco", senza ancora mettere il lattice e gonfiando anche fino a 3,5/4 bar, poi tieni sospesa la ruota, la sgonfi, smonti la valvola e inserisci il lattice con una siringa (io ne uso una da 60 cc, col lattice per stampi do due siringate piene e sono a posto), pulisci il foro della valvola, rimonti la valvola e gonfi a bassa pressione (1-1,5 bar) per far agire il lattice su eventuali porosità della gomma o sfiati sui fianchi senza che una pressione troppo alta spari lattice dappertutto senza dare il tempo di tappare le perdite, muovi bene la ruota in orizzontale da entrambi i lati per spandere bene il lattice e poi pompi a 4 bar per far tallonare del tutto e senza incertezze, riporti la pressione a quella che usi di solito (io lascio le ruote a 4 bar anche tutta la notte per essere sicuro che talloni e sigilli come si deve, ma uso coperture per camera latticizzate col metodo EoT su cerchi per camera, e lì occorre essere più prudenti) e hai fatto.
Per le gomme da camera su cerchi UST non l'ho mai fatto, so che alcuni le hanno montate con successo ma non posso essere più preciso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo