Condropatia e MTB

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


matte84

Biker serius
22/3/09
103
0
0
bologna
Visita sito
pensate a me che ho quasi 27 anni e da 2 anni non posso fare sport come vorrei.. giocavo a calcio anche a discreti livelli, a scuola ero un centometrista,..saltavo, correvo, facevo di tutto..in questi ultimi anni invece mi devo dosare.. in mtb in salita non ci tiro ma, metto il "rampino" e mi dico l'importante è arrivare su, poi c'è la discesa e li mi diverto.. ho la fortuna che mi piace molto nuotare e quindi mi sfogo in acqua (in piscina non carichi sulle ginocchia quindi la condropatia non da problemi a parte rana).. ballo latino americano e per ora non ho grossolani problemi.. non tocco più un pallone da calcio, neache con gli amici, per preservarmi...
unica cura che per ora mi ha dato l'ortopedico e il fisiatra: cicli di condral 800 40 giorni si e 40 no.. qualcosa sembra che faccia.. quando ho qualche fastidio ghiaccio secco e via.. a volte mi chiedo come sarò messo fra 10/20 anni..

per la condropatia bisogna capire bene quale sia la causa dell'usura delle cartilagini..per mia esperenzia un fattore importante sono i miei piedi piatti..quindi utilizzo un plantare ortopedico per fare tutto, camminare, ballare, pedalare..e ogni anno lo rifaccio nuovo..

magari una cura che dia esiti positivi col tempo verrà fuori..(anche se con quel giro di integratori/farmaci per cartilagini a 20/25euro a confezione..c'è un bel business) per oro sia il mio ortopedico che fisiatra mi hanno escluso interventi di pulizia anche perchè dopo poco il problema si ripresenta..del trapianto invece di cellule staminali ho letto qualcosa ma nessuno me ne ha mai parlato..

e comunque andiamo avanti anche con i fastidi!!
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
Io addirittura ne ho 20 adesso ed è un anno che sto fermo quindi a 19 :(
Riesco ad andare lentamente solo in piano, ma mi sa che non mi conviene perche finche non migliora rischio di rovinare il resto. Le salite non se ne parla proprio nemmeno 1-2 metri il primo giro di pedalata mi si bloccano le rotule ad alternanza, ti impedisce totalmente.
Che dire si spera il meglio, e bisogna stare attenti a sforzi di qualsiasi tipo quando si hanno patologie come questa.
 

Gilbomorris

Biker cesareus
1/10/07
1.733
0
0
Palazzolo sull'Oglio (Brèhà)
Visita sito
Bike
Trek
...

magari una cura che dia esiti positivi col tempo verrà fuori..(anche se con quel giro di integratori/farmaci per cartilagini a 20/25euro a confezione..c'è un bel business) per oro sia il mio ortopedico che fisiatra mi hanno escluso interventi di pulizia anche perchè dopo poco il problema si ripresenta..del trapianto invece di cellule staminali ho letto qualcosa ma nessuno me ne ha mai parlato..

e comunque andiamo avanti anche con i fastidi!!

Io sto usando queste dopo un ciclo di infiltrazioni a Febbraio, per il momento sono un vero toccasana! :medita::medita:
Ultimamente ho fatto 2800m di dislivello x50Km senza fastidi.

Il cartijoint o chicchesia personalmente non danno alcun effetto.
 

matte84

Biker serius
22/3/09
103
0
0
bologna
Visita sito
Io sto usando queste dopo un ciclo di infiltrazioni a Febbraio, per il momento sono un vero toccasana! :medita::medita:
Ultimamente ho fatto 2800m di dislivello x50Km senza fastidi.

Il cartijoint o chicchesia personalmente non danno alcun effetto.
Interessante..non ho mai sentito parlare di questi integratori..e dire che mi sono fatto una certa cultura in questo campo negli ultimini anni..
se posso chiedertelo..chi ti ha consigliato questo prodotto? quindi hanno migliorato la tua situazione?

grazie
ciao
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
nessuna novità a voi a riguardo?

Io ho finito a giugno con i pesetti alla caviglia, per gli esercizi del quadricipite, adesso sto iniziando qualcosa di "più serio" con la leg exstention usando carichi bassi..
A breve metto a posto la bici e vedrò se ci sono miglioramenti!
Nel frattempo sto accusando dolore nelle camminate prolungate è inevitabile al meno nel mio caso...
Però almeno non si blocca sempre come prima avveniva in bici, chissà adesso se ci sono miglioramenti nello scorrimento della rotula...Speriamo!
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Io ho finito a metà agosto con il flexart e quindi poco dopo ho ripreso can la mtb.
I primi giri erano in pianura, a fine agosto un'uscita in montagna poi ancora pianura e ieri 38,5 km con 700 m di dislivello sul Montello (Tv), percorso poco scorrevole e con continui strappi.
Beh, gesti scaramentici d'obbligo, tutto bene. Per il 9 ottobre vorrei fare una garetta in piano di 60 km ad Adria.....
Dimenticavo...fino alla ripresa della bici non ho mai mollato con il nuoto, almeno non perdevo "il fiato".
Per quest'inverno magari mollerò un po' la bici, di nuovo nuoto, megari un po' di palestra e qualche integratore specifico....
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
Anche io sono migliorato,vi descrivo il mio "percorso". In seguito ad integratori e esercizi di sollevamento con la cavigliera da 4-5 kg(per vari mesi circa 9-10 ma con interruzioni), sono passato alla leg exstention in palestra(3 volte a settimana) mettendo su 10kg per entrambe le gambe,per circa mezzo mese, per poi salire a 15kg nelle ultime serie di ripetizioni negli ultimi giorni.
Devo dire che dei miglioramenti ci sono stati, prima avevo scricchioli molto più frequenti, ciò che sopratutto è migliorato è lo scorrimento della rotula mi si blocca di meno, prima era quasi inevitabile anche durante la camminata a piedi.
oggi a distanza di molto tempo ho fatto un giretto di prova che ha confermato dei miglioramenti, circa 20 km con circa 300 mt di dislivello in salita(prima per me era impossibile farli). Però devo dire che proprio tutto liscio non è andato, qualche scricchiolio in salita c'è stato infatti spesso ho fatto anche delle pause per evitare che mi si bloccavano.. e i tratti con molta pendenza li ho fatti o a piedi o con rapporti agilissimi. Son tornato a casa con le ginocchia minimamente doloranti, più che altro un po' "calde", il tutto passato poco tempo..

Che dire continuando cosi ci sono buone possibilità di ritornare in mtb, almeno per giri brevi, meglio sempre di stare fermi!

Buonaserata :prost:
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Sì adesso l'importante e tornare in sella, comunque mercoledì ho fatto un giro in mtb di 60 km (tondo tondi), tutta pianura solo qualche argine, misto asfalto/strade bianche.
Secondo voi è meglio la bdc o la mtb? Forse non cambia nulla......
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
Sì adesso l'importante e tornare in sella, comunque mercoledì ho fatto un giro in mtb di 60 km (tondo tondi), tutta pianura solo qualche argine, misto asfalto/strade bianche.
Secondo voi è meglio la bdc o la mtb? Forse non cambia nulla......
Se ti mantieni su asfalto e vuoi fare più km opterei per la bdc che fatichi meno, se fai percorsi misti meglio la mtb!
60 km non sono pochini! La sella come la tieni messa un po' più alta del solito?
 

Mar-cello

Biker ultra
31/8/10
649
289
0
59
Bellano
Visita sito
Bike
Orbea Rise H30
Sì adesso l'importante e tornare in sella, comunque mercoledì ho fatto un giro in mtb di 60 km (tondo tondi), tutta pianura solo qualche argine, misto asfalto/strade bianche.
Secondo voi è meglio la bdc o la mtb? Forse non cambia nulla......

io credo (ma non sono uno specialista) che più che la tipologia conti il dislivello e lo sforzo applicato.. mi spiego se ti mantieni in piano a velocità abbastanza costante e, come sottolinea alphabike2006, con la sella leggermente + alta dovresti avere meno fastidi e riuscire ad allenare i muscoli.
Ho seri dubbi sulla leg-extention che eviterei completamente.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Allora oggi ho fatto 58 km...
la sella la tengo come sempre. Avevo fatto una visita biomeccanica con Mariano e mi aveva messo con la sella tutta arretrata e idem le tacchette, ma non mi sono trovato bene. Ho il cavallo alto 82,5 e la sella è a 72,7 forse potrei ancora alzarla di un paio di mm.
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
io credo (ma non sono uno specialista) che più che la tipologia conti il dislivello e lo sforzo applicato.. mi spiego se ti mantieni in piano a velocità abbastanza costante e, come sottolinea alphabike2006, con la sella leggermente + alta dovresti avere meno fastidi e riuscire ad allenare i muscoli.
Ho seri dubbi sulla leg-extention che eviterei completamente.

Come mai hai dubbi sulla leg-exstention? Di solito è consigliata in tutti i casi di condropatie(da quanto leggo online), ovviamente caricando pochi kg e utilizzare gli ultimi gradi di estensione(io parto da un angolo di 60° una via di mezzo)
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Quando parliamo in questo ambito di "rapporti lunghi", in realtà cosa intendiamo?
Perchè domenica mi sono fatto 90km su strada insieme ad amici non ciclisti - la velocità era bassissima (15 km/h....) - ed ho sempre girato, anche sulle salitelle, con il 44/10, chiaramente a cadenza bassissima (e fatica praticamente = o).
Avessi usato 36 denti (corona) mi sarei ritrovato a far girare le gambe per nulla...
Le ginocchia non mi hanno dato assolutamente nessun fastidio, quindi mi chiedo:
Ma è solo questione di rapporto, o piuttosto di quanto "stressiamo" il ginocchio sotto sforzo, indipendentemente da altri fattori quali cadenza, potenza generata, etc..?

Grazie!

Paul
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
Quando parliamo in questo ambito di "rapporti lunghi", in realtà cosa intendiamo?
Perchè domenica mi sono fatto 90km su strada insieme ad amici non ciclisti - la velocità era bassissima (15 km/h....) - ed ho sempre girato, anche sulle salitelle, con il 44/10, chiaramente a cadenza bassissima (e fatica praticamente = o).
Avessi usato 36 denti (corona) mi sarei ritrovato a far girare le gambe per nulla...
Le ginocchia non mi hanno dato assolutamente nessun fastidio, quindi mi chiedo:
Ma è solo questione di rapporto, o piuttosto di quanto "stressiamo" il ginocchio sotto sforzo, indipendentemente da altri fattori quali cadenza, potenza generata, etc..?

Grazie!

Paul
per come la penso io, è anche una questione di rapporto meglio una pedalata agile e pedalare di più"(consigliato in salita sopratutto), che l'opposto, almeno cosi è consigliato in genere(io sfrutto una via di mezzo come rapporti)...
Che intendi per "stressiamo il ginocchio sotto sforzo"...Pedalata poco agile?
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
ragazzi in bici va un po' meglio, ma concordo con quanto detto spesso tra i vari utenti, le "scarpinate" con muscoli "non riscaldati" sono un brutto colpo!
Nemmeno 3 km di camminata lenta però con salite moderate, tornato a casa ...ghiaccio obbligatorio(30 min)!
A pensare che la settimana prima 20 km di bici con salite ed andato quasi tutto liscio tranne alcuni scricchiolii..
Voi le evitate le camminate? (sopratutto quelle in montagna)
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Sinceramente io ho ripreso le camminate in montagna (rifugi) a cura avanzata, anche perché mi piace molto....e mi mancava. Con la mtb sta andando molto bene, il 9/10 vorrei fare la gf di Adria che è tutta in piano x circa 55 km.
 

Mar-cello

Biker ultra
31/8/10
649
289
0
59
Bellano
Visita sito
Bike
Orbea Rise H30
ragazzi in bici va un po' meglio, ma concordo con quanto detto spesso tra i vari utenti, le "scarpinate" con muscoli "non riscaldati" sono un brutto colpo!
Nemmeno 3 km di camminata lenta però con salite moderate, tornato a casa ...ghiaccio obbligatorio(30 min)!
A pensare che la settimana prima 20 km di bici con salite ed andato quasi tutto liscio tranne alcuni scricchiolii..
Voi le evitate le camminate? (sopratutto quelle in montagna)

IMHO è la discesa che ti 'cuoce' ancor più della salita
io ormai le ho dimenticate da 2 decenni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo