Diciamo che ho +/- capito cosa fare. Vorrei "formalizzare" per punti.
Partiamo dal presupposto (non sempre vero...ma ammettiamo che lo sia) che si stia usando gomme tubeless montate a regola d'arte con dentro il "liquido" anti foratura.
Allora, sei in giro...fori...monti la camera d'aria, torni a casa...tutto bene e tutto bello.
Una volta a casa decidi di riparare la gomma bucata. Pertanto:
1) smonti la ruota, la gonfi, la immergi nella bacinella d'acqua e individui il foro.
2) sgonfi la ruota, e tra un'imprecazione e l'altra, togli il copertone.
3) Ti ritrovi con il tuo bel copertone bucato in mano.
Immagino che internamente sia tutto impataccato per la presenza (se c'è) del liquido (o chiamiamolo come volete...) antiforatura.
Pertanto che si fa? Si pulisce la parte interna del copertone? Come?
4) Una volta pulito il copertone, il tutto dovrebbe essere pronto per la riparazione, con le seguenti opzioni: a) mastice + pezza, b) stick "adesivo" per tubeless, c) attack (per i fautori di questo metodo)
5) A questo punto tutto dovrebbe essere pronto per rimontare il copertone.
6) rimettere il liquido antiforatura.
A parte vostre osservazioni su questi punti, mi restano questi dubbi:
* è necessario ripulire il copertone dal vecchio liquido antiforatura?
* in che modo si ripulisce?
* in che modo si rimette il liquido antiforatura nuovo?
Grazie!