Ciclocomputer GPS

cessna

Biker superioris
1/2/09
814
793
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Sto usando un Bryton Rider 750SE che dovrebbe essere più o meno simile al Rider 650, la differenza più importante sta nella capacità della batteria; nel caso del 750 la batteria è "eterna", il 650 ha una batteria con una capacità un po' più ridotta ma che dovrebbe essere più che sufficiente per chiudere in tranquillità almeno 3 giri.
Il Rider 550 ha alcuni limiti che in MTB possono essere problematici come la mancanza del "back to start" e le funzioni di esplorazione, ma soprattutto non ha le mappe precaricate.
Sia il 550 che il 650 non hanno il ricalcolo del percorso che può essere utile...poi dipende un po' dalle tue esigenze.
La serie "S" è l'ultima uscita (S500 e S800) probabilmente il 750 uscirà di produzione sostituito da questi nuovi prodotti che si posizionano come top-gamma, la differenza sostanziale tra i 2 è la dimensione dello schermo.
Gli schermi da 2.8" sono un po' piccolini però occupano poco spazio sul manubrio, quindi benché la mia vista non sia straordinaria preferisco avere il manubrio libero piuttosto che occupato da un tavolino.
PS
sul sito di bryton trovi come tabelle riassuntive con le caratteristiche.
Grazie mille,
Sto usando un Bryton Rider 750SE che dovrebbe essere più o meno simile al Rider 650, la differenza più importante sta nella capacità della batteria; nel caso del 750 la batteria è "eterna", il 650 ha una batteria con una capacità un po' più ridotta ma che dovrebbe essere più che sufficiente per chiudere in tranquillità almeno 3 giri.
Il Rider 550 ha alcuni limiti che in MTB possono essere problematici come la mancanza del "back to start" e le funzioni di esplorazione, ma soprattutto non ha le mappe precaricate.
Sia il 550 che il 650 non hanno il ricalcolo del percorso che può essere utile...poi dipende un po' dalle tue esigenze.
La serie "S" è l'ultima uscita (S500 e S800) probabilmente il 750 uscirà di produzione sostituito da questi nuovi prodotti che si posizionano come top-gamma, la differenza sostanziale tra i 2 è la dimensione dello schermo.
Gli schermi da 2.8" sono un po' piccolini però occupano poco spazio sul manubrio, quindi benché la mia vista non sia straordinaria preferisco avere il manubrio libero piuttosto che occupato da un tavolino.
PS
sul sito di bryton trovi come tabelle riassuntive con le caratteristiche.
ecco vista magari l esperienza che hai già fatto con bryton se dovessi decidere di cambiare fra un S5 10 e un 650 tu cosa sceglieresti? Grazie
 

cessna

Biker superioris
1/2/09
814
793
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
allora attendiamo una recensione.
Eccomi qui, questa mattina ho fatto un primo test del bryton s510.
per quanto riguarda il primo settaggio fatto ieri non ho avuto alcuna difficoltà. Ho installato l app aggiornato il firmware e connesso il cell. Tutto molto semplice. Ho preso manualità con i vari menu per capire come settarlo e come prima cosa ho notato l’enorme quantità di dati che si possono ottenere. Per uno come me che gira con l’orologio e traccia solo con quello mi sembrano fin troppi. Puoi fare quattro pagine con 10 campi dati a pagina una roba da perdersi. Per quanto riguarda il settaggio dell’attività MTB, ho praticamente eliminato tutti i sensori in quanto non li ho e non li uso a parte il cardio che però ho nell’orologio e continuo a tracciare anche con quello. Per quanto riguarda il mio uso, io l’ho preso come avevo anticipato quasi esclusivamente per il discorso navigazione quindi ho settato una sola pagina dati con informazioni che per me sono più importanti e la seconda pagina è la mappa. Per quanto riguarda la visibilità, direi che è ottima in qualsiasi condizioni di luce Il display è sempre molto chiaro e le mappe sono ben contrastate. Io ho messo luminosità automatica e modalità giorno notte automatica. La funzione Climb due. Zero è veramente una figata in quanto quando ti approcci a una salita 200 m prima ti avvisa e ti dà tutte le informazioni relative alla lunghezza e al dislivello che dovrai affrontare, che poi mano a mano diminuiscono ovviamente tutto supportato da un grafico.. altra cosa è che anche quando non c’è una salita lunga per la quale ti avvisa se vai nella pagina del Climb ti fa comunque vedere il km di strada che hai davanti se è pianura leggera salita o discesa, quindi hai sempre idea di quello che ti troverai 1 km davanti a te. Quindi veramente molto comodo. Ho anche testato la funzione di navigazione in quanto ci siamo trovati in un punto dove volevamo raggiungere un agriturismo. fortunatamente il telefono prendeva sono andato su Komoot. Mi sono scaricato una traccia che passava da dove volevamo andare fatta passare sul dispositivo e mi ha navigato perfettamente.. quando navighi prima di svolte o bivi ti indica dove devi svoltare circa 200 m prima, molto comodo in discesa in modo che non ti sbagli. Consumo batteria per un giro in totale di 5 ore e 20 circa. 25%, ottimo direi. Sono rientrato con la batteria al 75%. Per quanto riguarda i dati di kilometraggio e dislivello si è perfettamente allineato al Suunto con 10 md di scarto e kilometraggio praticamente identico. Molto bene considerando il giro di quasi 75 km con 1300 md+. La ricezione GPS è stata sempre stabile e molto buona anche sotto alberi e bosco. La traccia è molto pulita.Quindi per ora veramente soddisfatto, devo testare bene funzione di navigazione gpx che oggi ho usato solo per una piccola parte del percorso. Allego qualche foto per farvi capire come si vede e come sono le schermate.
 

Allegati

  • IMG_6913.jpeg
    IMG_6913.jpeg
    264,2 KB · Visite: 10
  • IMG_6915.jpeg
    IMG_6915.jpeg
    641,4 KB · Visite: 9
  • IMG_6916.jpeg
    IMG_6916.jpeg
    239,6 KB · Visite: 9
  • IMG_6927.jpeg
    IMG_6927.jpeg
    321,4 KB · Visite: 9
  • IMG_6928.jpeg
    IMG_6928.jpeg
    338,2 KB · Visite: 9
  • IMG_6941.png
    IMG_6941.png
    177,6 KB · Visite: 9

cessna

Biker superioris
1/2/09
814
793
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Io quando decisi di passare ad un cartografico valutai Garmin, Bryton e Wahoo.
Bryton lo scartai perché scoprii che sul display non lasciava la traccia che avevo percorso, che per me era molto importante per capire che strada avevo fatto per tornare indietro. Non so se ora le cose son cambiate e la traccia percorsa è visibile.
Rimasero Garmin e whaoo ed alla fine scelsi wahoo perché ha meno colori del Garmin, quindi i colori che vedo sono l'azzurro dei corsi d'acqua ed il verde; il resto è tutto bianco con i sentieri in nero. Risulta quindi molto più immediato da consultare.
Il display è un e-ink, quindi nessun riflesso. Sotto il sole il display è molto ben visibile.
Pur non essendo touch permette lo zoom della mappa tramite i due tasti laterali che trovo molto comodo: quando ho bisogno di maggior dettaglio, anche con i guanti posso zoomare o ridurre la mappa a mio piacimento. Su garmin non touch questa operazione era un po' più difficoltosa (con il wahoo io zoomo mentre pedalo) perché occorreva andare nei menu.
Quello touch costava molto di più e qualcuno lamentava che le gocce di sudore che gli cadevano sopra li prendeva come comandi.
Alla fine sono ancora molto contento del mio wahoo: posso comodamente importare i percorsi da Strava o da Komoot.
Se il budget non è un problema io valuterei tra Garmin e wahoo magari prestando attenzione alle dimensioni dello schermo (Garmin top di gamma ha lo schermo più grande che in certe situazioni è molto comodo).
Il mio wahoo, avesse lo schermo un po' più grande sarebbe top ma tanto fa anche quanto uno ci vede ;)
Rispondo anche a te su bryton almeno s510 la traccia percorsa rimane.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo