Grazie mille,Sto usando un Bryton Rider 750SE che dovrebbe essere più o meno simile al Rider 650, la differenza più importante sta nella capacità della batteria; nel caso del 750 la batteria è "eterna", il 650 ha una batteria con una capacità un po' più ridotta ma che dovrebbe essere più che sufficiente per chiudere in tranquillità almeno 3 giri.
Il Rider 550 ha alcuni limiti che in MTB possono essere problematici come la mancanza del "back to start" e le funzioni di esplorazione, ma soprattutto non ha le mappe precaricate.
Sia il 550 che il 650 non hanno il ricalcolo del percorso che può essere utile...poi dipende un po' dalle tue esigenze.
La serie "S" è l'ultima uscita (S500 e S800) probabilmente il 750 uscirà di produzione sostituito da questi nuovi prodotti che si posizionano come top-gamma, la differenza sostanziale tra i 2 è la dimensione dello schermo.
Gli schermi da 2.8" sono un po' piccolini però occupano poco spazio sul manubrio, quindi benché la mia vista non sia straordinaria preferisco avere il manubrio libero piuttosto che occupato da un tavolino.
PS
sul sito di bryton trovi come tabelle riassuntive con le caratteristiche.
ecco vista magari l esperienza che hai già fatto con bryton se dovessi decidere di cambiare fra un S5 10 e un 650 tu cosa sceglieresti? GrazieSto usando un Bryton Rider 750SE che dovrebbe essere più o meno simile al Rider 650, la differenza più importante sta nella capacità della batteria; nel caso del 750 la batteria è "eterna", il 650 ha una batteria con una capacità un po' più ridotta ma che dovrebbe essere più che sufficiente per chiudere in tranquillità almeno 3 giri.
Il Rider 550 ha alcuni limiti che in MTB possono essere problematici come la mancanza del "back to start" e le funzioni di esplorazione, ma soprattutto non ha le mappe precaricate.
Sia il 550 che il 650 non hanno il ricalcolo del percorso che può essere utile...poi dipende un po' dalle tue esigenze.
La serie "S" è l'ultima uscita (S500 e S800) probabilmente il 750 uscirà di produzione sostituito da questi nuovi prodotti che si posizionano come top-gamma, la differenza sostanziale tra i 2 è la dimensione dello schermo.
Gli schermi da 2.8" sono un po' piccolini però occupano poco spazio sul manubrio, quindi benché la mia vista non sia straordinaria preferisco avere il manubrio libero piuttosto che occupato da un tavolino.
PS
sul sito di bryton trovi come tabelle riassuntive con le caratteristiche.