Cicli Santoni, Vaiano (PO).

atb

Biker poeticus
19/7/12
3.746
1
0
Anywhere
Visita sito
Quasi quasi mi organizzo per fare spurghi a domicilio in tutta Italia, mi sa che mi ci pago i viaggi, l'albergo e ci guadagno pure un sacco... :mrgreen:
 

badger

Biker novus
10/5/12
26
0
0
Stoccolma
Visita sito
comunque in molti negozi a milano per lo spurgo di un solo freno chiedono 30 ma so anche di 40 euro! però 59 suona strano....fai 60 piuttosto (come altri hanno rilevato sopra)!

Ok, non credo comunque che siano importi giustificabili. Se ci pensi bene, con 80 euro nel mercatino una coppia di Magura Julie li puoi benissimo trovare, anzi, credo anche con meno. Siamo al paradosso che è più conveniente cambiarli che spurgarli. Assurdo.
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
43
Prov. Firenze
Visita sito
il mio si vende, spurgo completo davanti e dietro su formula rx mi ha fatto pagare anzi mi ha pure lasciato perplesso quando ha avuto la faccia tosta... e mi ha chiesto... 15 euro! Vabbe sarò fortunato e me lo terrò stretto per altre cose ,perché lo spurgo poi l'ho sempre fatto io... mi piace prendermi cura della mia piccola direttamente e guai a chi gli mette le mani addosso!!! alla fine con un minimo di attrezzatura il forum e youtube credo che chiunque riuscirebbe a fare tutto da soli...
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
anche se lo spurgo è un operazione semplice e ci vogliono 5 minuti per farlo il negoziante applica il suo prezzo tenendo presente che lui ha le tasse,l iva,eventuali dipendenti da pagare,la responsabilità sul lavoro effettuato e altre varie cose.l errore non è del negoziante,chi sbaglia secondo me è il cliente che non chiede prima il prezzo.è così semplice entrare e dire"scusi,quanto mi prende per spurgare i freni?" e in base alla risposta valutare se è il caso di comprarsi gli attrezzi e imparare a farsi il lavoro o se conviene lasciare lì la bici e passare a riprenderla il giorno dopo senza sporcarsi le mani.io lo faccio sempre,sia che vado dal carrozziere sia che chiamo un muratore.
 
anche se lo spurgo è un operazione semplice e ci vogliono 5 minuti per farlo il negoziante applica il suo prezzo tenendo presente che lui ha le tasse,l iva,eventuali dipendenti da pagare,la responsabilità sul lavoro effettuato e altre varie cose.l errore non è del negoziante,chi sbaglia secondo me è il cliente che non chiede prima il prezzo.è così semplice entrare e dire"scusi,quanto mi prende per spurgare i freni?" e in base alla risposta valutare se è il caso di comprarsi gli attrezzi e imparare a farsi il lavoro o se conviene lasciare lì la bici e passare a riprenderla il giorno dopo senza sporcarsi le mani.io lo faccio sempre,sia che vado dal carrozziere sia che chiamo un muratore.

e come mai alcuni applicano tariffe a meno della metà.....benchè abbiano tasse, responsabilità del lavoro effettuato ecc? :nunsacci::nunsacci:
A me la cosa è puzzata non tanto -o non solo...- per i 59 euro ma per il fatto che il sivende in questione ha cambiato le tenute dell'impianto posteriore, in barba a tutti quelli che in negozio spesso non tengono nemmeno le pastiglie!!!! E poi, per interventi del genere un sivende non manda via il pezzo all'assistenza ufficiale?
Può essere che questo "Cicli Santoni" sia un mago e un guru del mondo bike con un magazzino ricambi secondo a nessuno, io continuo a dargli il beneficio del dubbio, solo quanto dobbiamo aspettare per un suo intervento???
 

liquidcooled75

Biker serius
10/9/10
298
0
0
Visita sito
Bike
Capra CF Comp
confermo anch' io prezzi attorno ai 10-15 euro a freno , pero' non è chiaro dal primo post di badger in che modo ha richiesto il servizio del negoziante : cioè è stato richiesto solo uno spurgo (operazione mirata) o che il freno sia reso funzionante (puo' richiedere piu' operazioni) . Comunque io per apertura pinza avid, ingrassatura o-ring e spurgo di un solo freno ho speso 15 euro.
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
e come mai alcuni applicano tariffe a meno della metà.....benchè abbiano tasse, responsabilità del lavoro effettuato ecc? :nunsacci::nunsacci:
A me la cosa è puzzata non tanto -o non solo...- per i 59 euro ma per il fatto che il sivende in questione ha cambiato le tenute dell'impianto posteriore, in barba a tutti quelli che in negozio spesso non tengono nemmeno le pastiglie!!!! E poi, per interventi del genere un sivende non manda via il pezzo all'assistenza ufficiale?
Può essere che questo "Cicli Santoni" sia un mago e un guru del mondo bike con un magazzino ricambi secondo a nessuno, io continuo a dargli il beneficio del dubbio, solo quanto dobbiamo aspettare per un suo intervento???
non ho detto che santoni cicli sia un mago,nè ho detto che sia un furbetto o un truffatore.ho solo detto che se uno si informa prima di commissionare un lavoro a terzi magari oltre a risparmiare soldi evita incazzature.certo è che chi effettua l intervento di spurgo e si accorge che ci sono altri problemi o pezzi da sostituire prima di farlo è tenuto ad avvisare il cliente,se mi fanno 20 euro di preventivo e me ne chiedono 200 a lavoro finito esigo una fattura dove si vedono i prezzi dei pezzi cambiati e la manodopera applicata.non mi sembra di dire cose astratte o senza senso,io faccio sempre così e mi trovo bene.magari qualcuno dice che sono un rompiballe però il portafogli che si apre per saldare i conti è il mio,mica il loro :medita:
aggiungo:se mi vengono sostituiti dei pezzi voglio vedere i pezzi rotti o usurati.
 
non ho detto che santoni cicli sia un mago,nè ho detto che sia un furbetto o un truffatore.ho solo detto che se uno si informa prima di commissionare un lavoro a terzi magari oltre a risparmiare soldi evita incazzature.certo è che chi effettua l intervento di spurgo e si accorge che ci sono altri problemi o pezzi da sostituire prima di farlo è tenuto ad avvisare il cliente,se mi fanno 20 euro di preventivo e me ne chiedono 200 a lavoro finito esigo una fattura dove si vedono i prezzi dei pezzi cambiati e la manodopera applicata.non mi sembra di dire cose astratte o senza senso,io faccio sempre così e mi trovo bene.magari qualcuno dice che sono un rompiballe però il portafogli che si apre per saldare i conti è il mio,mica il loro :medita:
aggiungo:se mi vengono sostituiti dei pezzi voglio vedere i pezzi rotti o usurati.

l'hai giustificato motivando le ragioni probabili per le quali abbia salassato il nostro amico biker, anzi hai fatto intendere che non l'abbia nemmeno salassato perchè lui paga le tasse e ha responsabilità ecc ecc. facendo ricadere la colpa sul biker il quale non si è informato prima del costo che sarebbe andato ad affrontare. Non sta in piedi il tuo ragionamento, è come dire che se io chiedo un preventivo il meccanico non ha il "diritto" di derubarmi, se non lo chiedo ha come via libera per farlo. Io un preventivo lo chiedo per capire se le mie tasche si possono permettere una cosa, o per valutare al limite se il gioco vale la candela, non per tarpare le ali dei furbetti.
Farti vedere i pezzi rotti o usurati? Niente di più facile da aggirare per un meccanico
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
io non giustifico nessuno,sto solo dicendo che se badger avesse chiesto un preventivo e se santoni avesse avvisato badger prima di fare certi lavori non richiesti sui freni della sua bici forse tutto questo non sarebbe successo.il preventivo spesa è normale in tutti i campi,dall idraulico al meccanico al muratore.la comunicazione di variazioni in corso d 'opera lo sono altrettanto.un esempio pratico:ho da montare una lefty sul mio telaio,non ho tempo in questo periodo e ho chiesto al mio meccanico quanto mi costa.mi ha dato un foglio con scritti i costi dei pezzi,la manodopera e sotto c è scritto chiaro che eventuali variazioni di prezzo dei pezzi o elementi che dovranno essere aggiunti successivamente(ad esempio l adattatore per il disco da 180 che c è sulla mia ruota )verranno aggiunti solo dopo aver concordato col cliente il prezzo finale.questo è il modo migliore di lavorare,sia da parte del meccanico che fa il preventivo sia da parte del cliente che lo accetta.ha sbagliato badger a non chiedere il preventivo e ci ha smenato 59 euri,ha sbagliato santoni a non dire al suo cliente che la spesa era elevata per altri motivi e ci ha smenato un cliente.
 
quindi questa tua frase del primo post la ritratti "anche se lo spurgo è un operazione semplice e ci vogliono 5 minuti per farlo il negoziante applica il suo prezzo tenendo presente che lui ha le tasse,l iva,eventuali dipendenti da pagare,la responsabilità sul lavoro effettuato e altre varie cose.l errore non è del negoziante,chi sbaglia secondo me è il cliente che non chiede prima il prezzo."
Perchè sennò a me sembra che giustifichi una parte -il negoziante- e incolpi l'altra -il cliente- l'hai scritta tu non io, tutta la pappardella del "modus operandi è chiedere sempre un preventivo" lo so anch'io, è il chiedere una esagerazione perchè pago le tasse e mi prendo la responsabilità del mio intervento che non sta ne in cielo ne in terra se il mondo attorno a me chiede meno soldi.....e non sono giustificato dal fatto che il cliente non mi ha chiesto il preventivo.
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
43
Prov. Firenze
Visita sito
comunque diciamo che badger, non avendo chiesto un preventivo, infatti, non ha battuto ciglio e lo ha pagato, perplesso ma lo ha pagato, poi venendo sul forum come sospettava, diciamo che ha scoperto che il tale negoziante è un po caro, diciamo pure che probabilmente applica un listino prezzi un po fuori dalla media... risultato? il negoziante vive uguale (per ora) budger vive uguale con la differenza che il negoziante non vedrà mai più budger il quale probabilmente dopo la lezione/prestazione onerosa (mettiamola così per usare termini più conciliatori), riverserà i suoi soldi verso negozianti meno cari/onesti...
 

badger

Biker novus
10/5/12
26
0
0
Stoccolma
Visita sito
quindi questa tua frase del primo post la ritratti "anche se lo spurgo è un operazione semplice e ci vogliono 5 minuti per farlo il negoziante applica il suo prezzo tenendo presente che lui ha le tasse,l iva,eventuali dipendenti da pagare,la responsabilità sul lavoro effettuato e altre varie cose.l errore non è del negoziante,chi sbaglia secondo me è il cliente che non chiede prima il prezzo."
Perchè sennò a me sembra che giustifichi una parte -il negoziante- e incolpi l'altra -il cliente- l'hai scritta tu non io, tutta la pappardella del "modus operandi è chiedere sempre un preventivo" lo so anch'io, è il chiedere una esagerazione perchè pago le tasse e mi prendo la responsabilità del mio intervento che non sta ne in cielo ne in terra se il mondo attorno a me chiede meno soldi.....e non sono giustificato dal fatto che il cliente non mi ha chiesto il preventivo.

In effetti, letta in questa chiave, sembra che un qualunque cliente che non s'informi prima meriti automaticamente un trattamento non adeguato.

Solitamente anch'io chiedo prima. Stavolta, visto che ormai la "dotazione di serie" della mia macchina prevede due seggiolini da bimbo piantati sui sedili posteriori e visto che i loro rispettivi utilizzatori sono molto esigenti in termini di attenzioni, ho deciso, per fare prima, di recarmi all'officina più vicina e rimandare il fai-da-te. Un'amico mi raccontava di aver speso 35 euro per un'intervento analogo (forse un solo freno), che aveva incluso però anche il cambio pasticche (da Lenzi bike appunto), pertanto ero fiducioso che non avrei sforato i 30 euro di spesa. Ripeto, mai spurgato prima, ma i freni avevano smesso di funzionare dopo che in un'uscita, per attraversare una piccola Cambogia di rovi-arbusti-sottobosco avevo usato la bici in maniera "non canonica" diciamo, quindi sapevo che non erano compromessi e si erano solo riempiti d'aria. Dopo aver lasciato la bici in officina vedo il video con la spiegazione della procedura e mi convinco che la spesa non sarà alta, il resto è cronaca. Non ho chiesto al negoziante una prestazione specifica, ma appena detto cos'era successo, insieme abbiamo convenuto si sarebbe trattato di un semplice spurgo.
 

badger

Biker novus
10/5/12
26
0
0
Stoccolma
Visita sito
comunque diciamo che badger, non avendo chiesto un preventivo, infatti, non ha battuto ciglio e lo ha pagato, perplesso ma lo ha pagato, poi venendo sul forum come sospettava, diciamo che ha scoperto che il tale negoziante è un po caro, diciamo pure che probabilmente applica un listino prezzi un po fuori dalla media... risultato? il negoziante vive uguale (per ora) budger vive uguale con la differenza che il negoziante non vedrà mai più budger il quale probabilmente dopo la lezione/prestazione onerosa (mettiamola così per usare termini più conciliatori), riverserà i suoi soldi verso negozianti meno cari/onesti...

Il discorso non fa una piega...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo