sono io lontano da tutti...non sono tanto lontano da te quasi quasi mi auto invito



sono io lontano da tutti...non sono tanto lontano da te quasi quasi mi auto invito
te almeno sei a casa tua io sono forestiero a 1556 kmsono io lontano da tutti...![]()
quando entra il discorso quota la storia cambia un pochino.Volevo porti una domanda personale ,come ogni anno verso la fine di luglio mi apresto a fare il solito giro con i miei amici su alle cascate del toce fino al ghiacciai ,da quota 1900 mt di alt ha 2900 mt sotto i piedi del ghiacciaio un giro di circa 40 km,è vero che oltre le uscite che faccio normalnente mi alleno un po di tempo prima ma faccio una gran fatica ha finire il giro sofro un po quando sono in quota ,mi chiedevo se era il caso di avere qualche accorgimento nella alimentazione ho è solo questiono di allenamento![]()
ti ringrazio ma purtroppo è un uscita che organiziamo in giornata per cui non si a la possibilita di fare tutto ciò sul fatto di portare da mangiare ho imparato a mie spese la prima volta che sono andato con loro, un mio amico che a moltaaaa più esperienza di me ci diceva portate qualcosa da mangiare è tutti ma cosa vuoi che sia fare 40 km ,quando mai non gli diedi retta a 2 terzi del giro eravamo tutti in crisi alimentare be il mio amico quello che ci aveva consigliato ,senza dire nulla sera serà riempito lo zainetto di salamelle è pane ,avevo gia provato la FAME in precedenza da militare avendo fatto il paracadutista con i corsi da sopravivenza ,ma questa era diversa come fame ,se gli potevamo fare una statua al mio amico be ci sarebbe una statua li in cima ,fare 40 km a quella quota e come farne 100 km in pianuraquando entra il discorso quota la storia cambia un pochino.
sopratutto se parliamo di quote superiori ai 2000 mt possiamo incominciare a tenere in considerazione il fattore ossigenazione corretta e abitudine alla quota.
certo non parliamo di 5000 e oltre mt, anche perchè non è da principianti fare attività fisica oltre quel limite e chi come me è appassionato di montagna sa bene cosa vuoi dire edema polmonare da altitudine ([FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]High Altitude Pulmonary Edema[/FONT]) ma se abbiamo il tempo di acclimatarci e dormire progressivamente nelle quote che affronteremo durante l'escursione, avremo sicuramente un beneficio.
cerca di stare il più possibile prima in quota e abituati a lavorare con quell'atmosfera, inoltre non dimenticarti che più sali più i raggi del sole si fanno intensi (sempre occhiali da sole anche con le nuvole) e la disidratazione aumenta progressivamente
per l'alimentazione...c'è un detto: "in montagna chi porta magna!", mai rimanere digiuni e senza acqua! una colazione abbondante è la prima cosa: io spesso faccio salato e dolce a colazione!
forse volevi citare me non "alfonsotra" ...credo!x alfonsotra
non sono tanto d'accordo sulla distinzione che hai fatto tra calorie e nutrienti, nel senso che è vero che i nutrienti si dividono in macronutrienti ( carboidrati proteine , grassi e acqua) e in micronutrienti (vitamine e sali minerali)
Si può benissimo essere in regola con le calorie ma scadenti di nutrienti, conosco persone che mangiano molta pasta e pane , pochissime proteine e verdure
questi soggetti con tutta probabilità sono scadenti a livello di nutrienti ma addirittura in surplus di calorie (e facilmente tenderanno ad accumulare grasso).
Uno studio fatto su 9 persone non mi sembra il massimo della attendibilità....inoltre non dice che tipo di allenamento queste 9 cavie hanno svolto: anaerobico, aerobico, pesi, ect.....
non puoi inventarti le definizioni!Ciao
vediamo se riesco a farmi capire meglio :
.....
Faccio un paio di esempi:
uno mangia molta pasta pane e carne ,probabilmente ha un apporto corretto di calorie ma scadente di nutrienti in quanto la sua alimentazione è composto principalmente da soli 2 macronutrienti e cioè proteine (della carne) e carboidrati ( del pane e della pasta), mancano i grassi "buoni" le vitamine e i minerali.
prendiamo una seconda persona che mangia pasta , carne, pesce ,verdura condita con olio di oliva( 2-3 volte alla settimana ) anche in questo caso può essere a posto con le calorie , abbiamo tutti i macronutrienti (proteine ,carboidrati e grassi) ma pochi micronutrienti ( vitamine e minerali) infatti questo soggetto non mangia frutta e pochissima verdura.
questi soggetti a mio parere possono rientrare tra la categoria, che personalmente definisco "soggetti con apporto calorico corretto o abbondante , ma insufficente da un punto di vista dei nutrienti"
ragazzi spero di essere stato chiaro!
chi vuol capire capisca ,chi vuol fare le punte ,continui a farle!
e poi se rileggi qua hai dato un'altra definizione ancora del tuo concetto!non sono tanto d'accordo sulla distinzione che hai fatto tra calorie e nutrienti, nel senso che è vero che i nutrienti si dividono in macronutrienti ( carboidrati proteine , grassi e acqua) e in micronutrienti (vitamine e sali minerali)
Si può benissimo essere in regola con le calorie ma scadenti di nutrienti, conosco persone che mangiano molta pasta e pane , pochissime proteine e verdure
questi soggetti con tutta probabilità sono scadenti a livello di nutrienti ma addirittura in surplus di calorie (e facilmente tenderanno ad accumulare grasso).
qui un'altra definizione ancora...se si rifornisce di calorie...necessariamente introdurrà nutrienti (non introdurrà tutte le categorie ma 3 di sicuro....e contando che sono 5 in totale.......
ma ancora più importante è rimpiazzare una quota di carboidrati e proteine e aminaocidi facilmente assimilabili.
il giorno dopo ti accorgerai della grande differenza che c'è tra avere rifornito il tuo organismo solo di calorie oppure di nutrienti e calorie!
Perfettamente d'accordo , Mcnab è un espertissimo del settore . Seguo attentamente ogni sua risposta e spiegazione e devo dire che ci offre a tutti noi un "servizio" di ottima qualita' .OT
Mcnab è un gran tecnico, informatissimo e molto competente.
Non nascondo il fatto che spesso prenda posizioni un pò dure se si pensa siamo su un forum di mtb, tuttavia i contenuti sono sempre semplicemente correttie personalmente preferisco la pignoleria spiccia alla simpatia incompetente (purtroppo molto diffusa in questa sezione del Forum).
Io e lui ci siamo scontrati da subito, ma dopo 5 minuti sono diventato un suo "fan"anche se resta il fatto che essendo molto preparato, per forza di cose spesso non può far altro che illustrare pensieri e dottrina in modo spigoloso, proprio per il fatto che i temi come la nutrizione sono molto delicati e necessitano di competenze molto approfondite.
Teo: mi hai fatto ghignare con quella del salmone![]()
Suvvia ma perchè così agressivo???Secondo me invece ,è solo pignolo e saccentone ,sposta continuamente il ragionamento dagli integratori ai farmaci , dall'alimentazione alla differenza tra nutrienti macro e micro, quando la maggior parte di chi legge sa a malapena cosa sono le proteine e dove si trovano.
Semplicemente comica la sua disquisizione sul contenuto delle vitamine nella carne,basta prendere qualsiasi libro di alimenti per trovare gli stessi valori.
VALORI CHE SONO SOLO INDICATIVI, infatti quei valori cambiano in modo radicale a secondo dell'alimentazione a cui l'animale in batteria è sottoposto.
Secondo me farebbe bene a scrivere su un blog di farmacia ,anzichè uno di mtb , in cui si chiede semplicemente di parlare su quale alimentazione sia migliore dopo l'allenamento.
DOMANDA x MCNAB
Non è che quando scrivi qui ti piace fare il farmacista e invece sul blog della farmacia fai l'esperto di MTB?
Secondo me invece ,è solo pignolo e saccentone ,sposta continuamente il ragionamento dagli integratori ai farmaci , dall'alimentazione alla differenza tra nutrienti macro e micro, quando la maggior parte di chi legge sa a malapena cosa sono le proteine e dove si trovano.
Semplicemente comica la sua disquisizione sul contenuto delle vitamine nella carne,basta prendere qualsiasi libro di alimenti per trovare gli stessi valori.
VALORI CHE SONO SOLO INDICATIVI, infatti quei valori cambiano in modo radicale a secondo dell'alimentazione a cui l'animale in batteria è sottoposto.
Secondo me farebbe bene a scrivere su un blog di farmacia ,anzichè uno di mtb , in cui si chiede semplicemente di parlare su quale alimentazione sia migliore dopo l'allenamento.
DOMANDA x MCNAB
Non è che quando scrivi qui ti piace fare il farmacista e invece sul blog della farmacia fai l'esperto di MTB?
se poi sei di quelli che crede che gli spinaci contengano più ferro della carne allora .... possiamo chiudere il discorso.
ricordo che il Ferro di contenuto in alimenti di origine vegetale (tanto per fare un esempio) è 5 volte circa meno biodisponibile di quello contenuto nella carne.
difficilmente le diete ipercaloriche saranno ipovitaminiche (anzi il contrario) mentre quelle ipocaloriche/vegetariane spesso saranno ipovitaminiche e sopratutto saranno carenti di vitamine essenziali!
esempi di contenuto di vitamine:
vit. A : maggior contenuto in olio di fegato di merluzzo, fegato bovino(suino, equino, ecc.)
vit. D : olio di fegato di m. , salmoni, aringhe, fegato.
vit. B1: gemme di grano, prosciutto crudo, maiale
vit. B2: fegato (tutti gli animali), cuore, latte
vit. H (biotina): in tutte le carni, cavolfiore, funghi,
vit. b12: SOLO in alimenti di origine animale e nello specifico carni, fegato,
vit. PP: crusca, fegato (tutti gli animali), arachidi
acido folico: sopratutto frattaglie, fagioli, pomodori,
...
senza andare avanti, l'odine degli alimenti è in base al contenuto di vit., quindi la prima nell'elenco ne contiene di più.
se vedi la maggiorparte sono presenti in carni e alimenti di origine animale.
quindi uno che mangia carne, pane, pasta, condite difficilmente avrà carenza vitaminica (che poi nella carne è compreso il pesce...e parlavi di carenze di grassi buoni??? dillo al salmone)
che poi sia corretto mangiare anche verdura ed avere una alimentazione varia e bilanciata, è un altro discorso.
ma torno a ripetere: dire avere carenza di NUTRIENTI in situazioni ipercaloriche rimane sempre un controsenso. se poi per te (ma solo per te) la definizione di Nutrienti è strettemente legata ai solo micronutrienti e a solo alcuni sali minerali ...be è una definizione tutta tua!
dire: "si mi sono espresso male ho usato una definizione errata" è più intelligente che perseverare arrampicandosi sugli specchi
chi vuol capire capisca ,chi vuol fare le punte ,continui a farle!![]()
qui un'altra definizione ancora...se si rifornisce di calorie...necessariamente introdurrà nutrienti (non introdurrà tutte le categorie ma 3 di sicuro....e contando che sono 5 in totale....) !