Chi ha provato il titanio?

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Fino a tre giorni fa del titanio non me ne fregava nulla: proibitivo. Avevo gia` scelto un telaio artigianale in alluminio.
Poi ho letto tutti quei discorsi sul limite di fatica delle leghe di Al (scusate il rozzume, non sono un ingegnere - leggete il topic 7005, 7020, 7003) e qualche commento positivo sul Ti. Non bastasse a incasinarmi le idee, ho trovato un telaio usato in Ti in ottime condizioni.

Chi di voi ha provato o possiede un telaio in Ti?
Come vi trovate?
Possono esserci grandi differenze di comportamento tra telai coetanei ma di marche piu` o meno blasonate?
Suggerimenti particolari su dove ripararlo, come guidarlo, come allestirlo?

Dite la vostra! :sad:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
:P Io ho l'axis pro della diamondback e mi trovo a dir poco benone.
In effetti dopo acciaio e alluminio li Ti è veramente un'altro pianeta.
Poi ogni telaio ha la sua anima perchè c'è titanio e titanio come saprai
e molto dipende dalle geometrie e dall'impostazione che dai tu alla bici.
Io ti posso riferire le mie sensazioni ; scatto :quasi come l'alluminio.
Assorbimento OK : se lo provi su una pietraia senti veramente la differenza rispetto a qualsiasi altro materiale. E' chiaro che le botte non vengono assorbite completamente (non è una full) , ma mooolto attenuate
Leggerezza= alluminio.
Nuovo = usato : il Ti non è attaccato dagli agenti atmosferici ed'è prat. eterno.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
cencio2 ha scritto:
Che telaio è ?

Wheeler T-Rex del 2000, tenuto molto bene, devo ancora toccarlo con mano.
Non e` un Merlin, ma per gli stessi soldi posso permettermi "solo" un Al Dedacciai SC61.10, che sicuro non e` longevo come lui. E poi vengo dall'Ac Dedacciai SAT14.5...
In rete non ci sono molte informazioni in proposito. Mi fido della persona che lo vende (oh! magari sei nel forum?), un po' meno della Wheeler. Ma forse sono solo pregiudizi.

La foto e` qui:
http://www.infis.univ.trieste.it/~borg/enrico/telaio/wheeler-trex.jpg
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
55
Padova
www.111bikes.it
Il Titanio è sicuramente il materiale migliore per le front, se vuoi risparmiare qualche soldino ma non per questo rinunciare alla qualità proverei a cercare un telaio Morati, è un costruttore Sloveno, fa ottimi prodotti a prezzi molto buoni.

www.morati.com
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
giulio ha scritto:
se vuoi risparmiare qualche soldino ma non per questo rinunciare alla qualità proverei a cercare un telaio Morati, è un costruttore Sloveno, fa ottimi prodotti a prezzi molto buoni.

Caspita, 1600-1700 euro piu` iva... e` MOOOLTO piu` di quello che posso spendere :shock:
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
borg ha scritto:
Chi di voi ha provato o possiede un telaio in Ti?
Come vi trovate?
Possono esserci grandi differenze di comportamento tra telai coetanei ma di marche piu` o meno blasonate?
Suggerimenti particolari su dove ripararlo, come guidarlo, come allestirlo?

Dite la vostra! :sad:

Anchio come Cencio2 possiedo una DBR in titanio e concordo al 100% con quello che a scritto.
http://mypage.bluewin.ch/rupabiker/tecnica/dbr-axis.htm

Ci sono diversi tipi di Titanio (leghe)
c'é il 3Al-2.5V, il 6Al-4V e il CP

il 3Al-2.5V (percentuali di Alluminio e Vanadio) é la classica lega di Titanio cha va per la maggiore. Leggera ed elastica.

il 6Al-4V é la lega più pregiata (e costosa), ha una leggerezza maggiore ad un telaio in alluminio e ne rispecchia anche le caratteristiche di rigidità
Secondo me non vale la pena spendere tutti quei soldi per un telaio rigido come uno d'alluminio ... se uno compra il Ti é perche vuole il comfort.

il CP (lega pura) é poco utilizzata (Passoni, se non sbaglio) e sinceramente non so nulla sulle sue caratteristiche.

Un telaio in titanio non dev'essere scelto semplicemente perché é leggero(un telaio in acciaio o alluminio riesce ad essere molto più leggero) ma bensì per le sue doti elasticità e di durabilità nel tempo.

Insomma, acquistando un telaio in Ti si possiede un oggetto praticamente indistruttibile ed inalterabile ... se lo cambi e solo perché ti ha stufato o perché lo hai piegato (e ti assicuro che é cosa dura, parecchio dura)

Cosa intendi per "riparare"?

che telaio hai trovato?

ciao
Ruggero"
 

giulio

Biker urlandum
4/11/02
524
0
0
55
Padova
www.111bikes.it
borg ha scritto:
giulio ha scritto:
se vuoi risparmiare qualche soldino ma non per questo rinunciare alla qualità proverei a cercare un telaio Morati, è un costruttore Sloveno, fa ottimi prodotti a prezzi molto buoni.

Caspita, 1600-1700 euro piu` iva... e` MOOOLTO piu` di quello che posso spendere :shock:

Ricordati che sono prezzi di listino, c'è sempre la trattativa, e poi una volta spesi non li spendi più per parecchio tempo.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
rupabiker ha scritto:
Cosa intendi per "riparare"?
che telaio hai trovato?

Oooops... trappole della lingua italiana.
Intendevo "dove tenerlo al riparo", dovrebbe essere inattaccabile vero? Non devo tenerlo in camera al calduccio in parte al termosifone? :-)
E` un Wheeler 3/2.5, vedi il mio post qui sopra.
Grazie dell'aiuto ragazzi! :D

*** AGGIUNTA ***
guardando le foto di rupabiker noto che il DBR ha tubi a sez. tonda, il Wheeler li ha a sezione piu` larga e ad ellissi contrapposte. Questo dovrebbe renderlo piu` rigido, immagino.
E` normale che il "mio" abbia l'attacco cambio sostituibile, come quelli in Al?
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
borg ha scritto:
rupabiker ha scritto:
Cosa intendi per "riparare"?
che telaio hai trovato?

Oooops... trappole della lingua italiana.
Intendevo "dove tenerlo al riparo", dovrebbe essere inattaccabile vero? Non devo tenerlo in camera al calduccio in parte al termosifone? :-)
E` un Wheeler 3/2.5, vedi il mio post qui sopra.
Grazie dell'aiuto ragazzi! :D
:smile: :smile: :smile: :smile: : al calduccio !!! Io l'ho tenuto
tutto l'inverno all'aperto all'acqua !!!! Non ti consiglio di fare come me
per rispetto alla componentistica ma

*** AGGIUNTA ***
guardando le foto di rupabiker noto che il DBR ha tubi a sez. tonda, il Wheeler li ha a sezione piu` larga e ad ellissi contrapposte. Questo dovrebbe renderlo piu` rigido, immagino.
E` normale che il "mio" abbia l'attacco cambio sostituibile, come quelli in Al?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
borg ha scritto:
Oooops... trappole della lingua italiana.
Intendevo "dove tenerlo al riparo", dovrebbe essere inattaccabile vero? Non devo tenerlo in camera al calduccio in parte al termosifone? :-)

Una via di mezzo tra le "coperte" e la "soluzione sconsiderata [assassino! :) ] che non oso neanche pensare" di Cencio.
Se lo tieni in cantina od in garage, basta ed avanza

il DBR ha tubi a sez. tonda, il Wheeler li ha a sezione piu` larga e ad ellissi contrapposte. Questo dovrebbe renderlo piu` rigido, immagino.

Scelte costruttive. Il mio ha gli snake-stay per esempio. Poi la sezione non é tonda ma leggermente elittica sulle congiunzioni. Ha i forcellini tagliati ad acqua, ecc, ecc. Ogni Casa cerca di personalizzare il proprio telaio.

E` normale che il "mio" abbia l'attacco cambio sostituibile, come quelli in Al?

È indubbiamente un vantaggio. Se lo spacchi il Ti (cosa per altro molto difficile) butti un telaio intero. Se spacchi un'affarino sostituibile lo ... sostituisci.

ciao
Ruggero"[/quote]
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
@ rupa : una mia curiosità ( o sega mentale) , secondo te di quanto
può essere variato l'angolo di sterzo avendo sostituito la fork con una
di 2 cm più lunga? la lunghezza è passata da 430 a 450 anche se in realtà
la sid che ho montato la tengo bella morbida con 2cm di sag.
Adesso la bici la sento un pò meno nervosa (ma poco).Il confort però
è aumentato in maniera esponenziale.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
cencio2 ha scritto:
@ rupa : una mia curiosità ( o sega mentale) , secondo te di quanto
può essere variato l'angolo di sterzo avendo sostituito la fork con una
di 2 cm più lunga? la lunghezza è passata da 430 a 450 anche se in realtà
la sid che ho montato la tengo bella morbida con 2cm di sag.
Adesso la bici la sento un pò meno nervosa (ma poco).Il confort però
è aumentato in maniera esponenziale.

penso che sia variato dell'ordine del 1/2grado o poco più.
Cmq hai detto tutto ... "Il confort però è aumentato in maniera esponenziale" ...
Sulla mia vorrei montargli una 100mm, adesso ha una Z2 da 65mm ... che purtroppo funziona a dovere e sembra non aver nessun sintomo di cedimento ... :( ... é uno degli svantaggi di Marzocchi.

ciao
Ruggero"
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Ciao forumendoli!
Sabato 25 mi è arrivato il telaio in titanio Wheeler. È in ottime condizioni ed è fighissimo... appena finito di assemblare il tutto scriverò qualche impressione.
A presto 8-)
 

Eagle

Biker novus
10/11/02
39
0
0
Italy
Visita sito
!! ATTENZIONE !! la lavorazione del Ti è molto + delicata e fastidiosa (simile all'INOX) ecco xke costa di +

ci sono un'infinità di tipi di Ti, attenzione sono pochissime le leghe adatte a costruire una bici... andate solo da gente rinomata e di fiducia (non dal fruttivendolo, mi raccomando)....

la mia impressione sul Ti (anche se ancora non ho avuto l'occasione di provare di persona) non è così positiva.... xke? sapete cosa sono venuto a scoprire.... che per riuscire a saldare un telaio bisogna prendere dei tubi in Ti di non ottima lega (xke con quest'ultimi non tengono le saldature)... uno della mia zona che produce e vende bici in Ti finchè usava Ti di ottima qualità se ne sono rotti parecchi di telai....
il Ti va bene per le bici da corsa.....per le MTB no (o almeno non ancora)

guardate un po'
http://www.rewel.com/Seiten/italienisch.htm
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Eagle ha scritto:
!! ATTENZIONE !! la lavorazione del Ti è molto + delicata e fastidiosa (simile all'INOX) ecco xke costa di +

ci sono un'infinità di tipi di Ti, attenzione sono pochissime le leghe adatte a costruire una bici... andate solo da gente rinomata e di fiducia (non dal fruttivendolo, mi raccomando)....

la mia impressione sul Ti (anche se ancora non ho avuto l'occasione di provare di persona) non è così positiva.... xke? sapete cosa sono venuto a scoprire.... che per riuscire a saldare un telaio bisogna prendere dei tubi in Ti di non ottima lega (xke con quest'ultimi non tengono le saldature)... uno della mia zona che produce e vende bici in Ti finchè usava Ti di ottima qualità se ne sono rotti parecchi di telai....
il Ti va bene per le bici da corsa.....per le MTB no (o almeno non ancora)

guardate un po'
http://www.rewel.com/Seiten/italienisch.htm

Facciamo ordine
intanto il Ti si salda sotto atmosfera inerte, in campana e non in aria libera. Si salda con bacchette di Titanio CP di solito oppure di 6-4 se si vuole ottenere il massimo. E bisogna saper saldare, ma anche le Cannondale sono difficili da saldare.
La bici costa cara anche perchè ad es. Ancotech vende il tubo 3-2,5 a circa 500$ al kg e questo significa circa 800$ di materiale su un telaio.
Il Titanio utilizzabile esiste di tre tipi: CP (inutilizzabile per bici) 3-2,5 e 6-4 e piu su nel topic c'era gia scritto....
Litespeed, Merlin, Wheeler, Nevi, Passoni, DiamondBack ecc... fanno da almeno 10 anni frames MTB in Titanio e nessuno si è mai lamentato.
Sotto parecchie bici dei Pro del circuito mondiale ci sono dei telai made by Litespeed o Merlin prodotti per lo sponsor del caso.
Per la cronaca Rewel dalle mie parti gode fama di essere un telaista mediocre che produce telai in Ti di dubbia provenienza per chi vuole un telaio come blasone!!!
Come fai a dare un giudizio negativo su qualcosa che non hai provato????
Alla salute! o-o :?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Eagle ha scritto:
!! ATTENZIONE !! la lavorazione del Ti è molto + delicata e fastidiosa (simile all'INOX) ecco xke costa di +

ci sono un'infinità di tipi di Ti, attenzione sono pochissime le leghe adatte a costruire una bici... andate solo da gente rinomata e di fiducia (non dal fruttivendolo, mi raccomando)....

la mia impressione sul Ti (anche se ancora non ho avuto l'occasione di provare di persona) non è così positiva.... xke? sapete cosa sono venuto a scoprire.... che per riuscire a saldare un telaio bisogna prendere dei tubi in Ti di non ottima lega (xke con quest'ultimi non tengono le saldature)... uno della mia zona che produce e vende bici in Ti finchè usava Ti di ottima qualità se ne sono rotti parecchi di telai....
il Ti va bene per le bici da corsa.....per le MTB no (o almeno non ancora)

guardate un po'
http://www.rewel.com/Seiten/italienisch.htm

:shock: :shock: :shock:

penso che tu ti sia sbagliato ... volevi dire semmai il contario ... il titanio và bene per MTB e non per strada. Vero?

cmq, prima di dire ciò dovresti provarne una ...

Il costo di un telaio in titanio é dovuto sopratutto alla produzione della materia prima ... il titanio per l'appunto.
Nonostante questo sia presente in natura quasi dappertutto, é di difficile estrazione ... infatti non esistono i "filoni" di titanio :-) ... ma bisogna estrarlo da altri minerali ad alta concentrazione di titanio. Un po' come l'alluminio dalla Bauxite.

Poi viene la trafilatura dei tubi (solo per il CP e 3/2.5, mentre per il 6/4 avviene per piegatura) e la lavorazione (mai provato a tagliare un tubo in titanio?)

E per ultimo la saldatura ... che dev'essere fatta a regola d'arte ... sotto atmosferra inerte (o in camera o sotto "campana" di gas)... da specialisti, e non di certo dal primo "apprendista" saldatore di turno.

ciao
Ruggero"
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
LeMalamot ha scritto:
Per la cronaca Rewel dalle mie parti gode fama di essere un telaista mediocre che produce telai in Ti di dubbia provenienza per chi vuole un telaio come blasone!!!
Come fai a dare un giudizio negativo su qualcosa che non hai provato????
Alla salute! o-o :?
Scusa, ma vedo che sei di Torino, mentre Rewel e' di Bolzano. Come mai a Torino Rewel ha questa cattiva fama?
Chi e' che gliel'ha fatta?
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
323
2
0
61
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
hola da fullmonti! anche io c'ho da un sacco di tempo il tarlo del titanio...mi piacciono (anche esteticamente) di più i telai classici rispetto alle full, ma mi piace la "comodità" delle full! percui ho sempre visto il telaio in titanio come valida alternativa. il sogno è una seven o moots o merlin, ma con i prezzi non ci vado d'accordo. la tentazione ultima è il telaio di lee cougan saldato molto bene e di buona provenienza (ancotech) 3/2,5 e non CP. si faccia avanti qualche possesore di biga in TI, grassie! volemo na risposta...........
:shock:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo