Chi ha provato il titanio?

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
51
Pavia
Visita sito
fullmonti ha scritto:
le mie bici sono 17'' o 17,5'', dovessi scegliere una taglia diversa andrei sul piccolo quindi un 19'' lo scarto, ma se si tratta di provare una MOOTS anche un 22", magari al bikefest di RIVA....grazie! :lol: :lol:

sei anche fortunato.... MOOTS rigormootis, Tg. 17"1/2, tubo orizzontale ovalizzato, ok per Riva!!!!!

a presto....
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Moots o non moots, i milioni non li ho e non li avro` mai, quindi mi sono armato di buona volonta` e di pasta lavamani e ho assemblato la mia Wheeler T-Rex con telaio in Ti 3/2.5 da 600 euro (usato -- nuovo di listino lire 1.990.000 nel 2000)
Per farla breve: WOW! :-? :-? :-?
Provata per ora solo su sterrato molto sconnesso in pianura, assorbe i colpi piu` del Dedacciai SAT 14.5 (di cui rimango un fan) ma da` un'impressione di solidita` tutta diversa, a scatto siamo pari e salta oltre gli ostacoli con molta piu` prontezza. Non ho mai corso su una full, ma questa credo si avvicini ad una softtail, almeno a giudicare dal fatto che gli urti di pochi cm vengono trasmessi al fondoschiena quanto quelli che la forca da 80mm passa ai polsi.
Ho letto di tutto sui telai in titanio economici, forse sono io che mi accontento di poco o che non ho mai provato un vero telaio da superfighi, pero`... ragazzi che bici... vorrei potermi permettere altrettanto per fare cicloturismo :shock:
Lo sapete che non sono un tester, quindi perdonatemi se scrivo cazzzate, cerco di esprimere le mie impressioni.
Ringrazio il precedente proprietario per averlo trattato sempre con tutte le cure... grazie Fabio! :eek:

Post scriptum: noto "alcune" somiglianze tra il Wheeler del 2000 e l'Aerolite del 2003 :D ...questi costruttori... sono incorreggibili! :-P Se avessi una foto di tre quarti del Wheeler in cui si noti il carro sagomato sarebbe evidente anche a chi non ci ha lavorato attorno per un mese :D
 

Rodriguez

Biker serius
3/3/03
123
0
0
Visita sito
a meno che con la tua bike attraversi pozzanghere di acido fluoridico il titanio non è un buon materiale....è un super materiale!!!il mio meccanico di fiducia ha un telaio in tit. Parkpree che ha 4 anni e garantisco che non lo cambierebbe con uno in carbonio nemmeno a morire,a chi può permetterselo io (personalmente) lo consiglio.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
LeMalamot ha scritto:
o-o Borg! BENVENUTO NEL TITANIUM CLUB!!! NON SI TORNA INDIETRO.
Grazie a te, Rupa, Cencio, Marco19 e tutti gli altri che mi hanno consigliato o-o Se ci troviamo ad un raduno propongo una foto di gruppo del Ti Club (giusto per tirarsela un po'...)
Lo so che non si torna indietro, ci ho pedalato una volta sola e me ne sono gia` innamorato perdutamente :eek:
Curiosita`: ho scritto sfacciatamente alla Aerolite per sapere se mi vendono un adattatore per il disco e qualche supporto cambio di scorta... visto che i telai sono identici... :-)

p.s. l'adattatore in questione e` simile ad uno dei progetti che trovate su quella miniera di dritte che e` il sito di Rupa
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
cencio2 ha scritto:
Tempo fa su bdm , mi pare , ne è stato recensito un tipo importato da Pepi di Bolzano (www.pepi.it)
Tempo fa ho scritto a Pepi, l'adattatore mi interessa per la RockRider in acciaio. Il pezzo e` prodotto dalla A2Z e costa la bellezza di 48 euro. Il mio meccanico e` rivenditore di questi prodotti, gli ho lasciato la bici per varie settimane ma non se ne e` fatto nulla:
1) secondo Pepi, l'adattatore va bene su tutti i carri non oversize (quindi sul mio andrebbe benone)
2) secondo il mio meccanico, non va sui carri molto sagomati e sui forcellini molto tondi (cioe` il mio telaio)
Morale: nel mio caso devo ripiegare o su un adattatore simil-Specialized (montaggio sull'attacco vbrake e sull'asse ruota) o su una saldatura da un artigiano (essendo acciaio dovrebbe essere fattibile)
Avete altre idee?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
borg ha scritto:
Morale: nel mio caso devo ripiegare o su un adattatore simil-Specialized (montaggio sull'attacco vbrake e sull'asse ruota) o su una saldatura da un artigiano (essendo acciaio dovrebbe essere fattibile)
Avete altre idee?

Si, vai da un tornitore/fresatore/aggiustatore e gli spieghi il problema...
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Diario del titanio, data 9 marzo 2003
Oggi seconda uscita con il titanio, giro di relax in campagna con agguerrita (quando il vento non e` contro) morosa al seguito.
Nessun contadino in vista: da una duna sabbiosa mi lancio tra due filari di vigna su terreno sconnesso, quasi 40 km/h e si pedala tranquillamente seduti sulla sella provvisoria e spaccaculi :-?
Spiana le irregolarita`, guidabilita` da rimanere senza parole... non sono ancora riuscito a fargli perdere contatto con il terreno :shock: (ok, peso 76kg, pero` lo stesso...) ...quello che mi piace di piu` e` che ora oso di piu`, mi sento molto piu` sicuro e tranquillo in sella :D
 

Franz

Biker popularis
22/1/03
92
0
0
57
Rovolon (PD)
www.orme.tv
Bike
Orbea Rise H10
Borg le mie impressioni sono probabilmente scontate dopo 4 pagine di questo forum.

Il TI è per me ormai "una ragione di vita", pensa che sto valutando di farmi un "muletto" e non ti nascondo che ho pensato al TI............. :D :D

Credo di dovermi accontentare dell'alluminio :( :( :( :( :( :( :( :(

Io della mia Negative Gravity sono soddisfatto al 100%, anzi mi miglioro e ne ho senzazioni nuove ogni volta che la uso (2 volte alla sett.na).
In discesa è incredibile, per quanto riguarda scorrevolezza e
per come esce dalle pietraie più tecniche.
Unico neo iniziale sono state le gomme in dotazione : due IRC Mytos con in particolare un dv inesistente.
Attualmente monto due Schwalbe Black Jack ,incredibili sia in versione normale che in UST.

In salita è confortevole,anche con la forcella totalmente bloccata, e reattiva allo stesso tempo.

Che dire.............Ha ragione chi ha detto che indietro non si torna.
Non ho esperienze con Full ma sono sicuro che al TI non rinuncio sia per un utilizzo race che free ride light naturalmente.
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
323
2
0
61
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
....finalmente uno colla bici che m'interessa! Franz parlami 1 pò di più della negative gravity....il mio pusher me l'ha proposta per 1200 euros solo telaio ovviamente! Come ci vedi una forka da 1oo mm? un'ultima cosa, il telaio è saldato bene, ho visto con i miei occhi ma il modello 2003 ha una grafica vomitevole e in più una verniciatura trasparente per proteggere telaio e adesivi...pensa che la prima cosa che volevo fare era proprio togliere quelle megascritte e colori che coprono la meraviglia del TI puro che dici la verniciatura c'è anche sulla tua e magari viene via?.....ma perchè non imparano da merlin??????grazie per le dritte in anticipo, l'uso che ne farei sarebbe escursionismo a lungo raggio/ freelight....

suerte! :-?
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
avendo una lee cougan in acciao e reputandole ottime bici in tutti i sensi sia per qualità sia per prezzo sono da sempre incuriosito dal telaio della negative gravity.....mi avevano proposto la bici completa montata xt e sid race a 2400 €...secondo me è un ottimo prezzo ma volevo sapere: il titanio lee cougan non è proprio dei migliori o mi sbaglio?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
LeeCougan Negative Gravity:
titanio Ancotech 3-2,5.

Non mi pare che sia di scarsa qualità. Ancotech è un produttore di titanio aerospaziale e forse è il maggiore al mondo.

Per il discorso prezzo provate www.nevi.it
Dicono di avere anche telai in Ti usati.
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
323
2
0
61
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
lee cougan usa ancotech ed effettivamente è un ottimo titanio....resta da sapere chi lo salda, è li il problema effettivo, se problema esiste....I telai Nevi da buon prezzo sono costruiti in C:P: commerciale puro ed è quello meno "buono" sul mercato....Parlo per sentito dire o per mia documentazione, ovviamente, non avendo mai avuto un telaio in TI....per il momento..... :cry:
 

Mr. MC

Biker tremendus
24/1/03
1.349
0
0
51
Pavia
Visita sito
fullmonti ha scritto:
....e in più una verniciatura trasparente per proteggere telaio e adesivi...
suerte! :-?

scusate rientro solo adesso dopo un lungo periodo di digiuno di mtb.... purtroppo x mantenere la mia piccola devo lavorare!!!

ho ripreso la tua citazione fullmonty per una riflessione: che senso ha verniciare un telaio in titanio???? ho avuto il merlin mountain dal 95al 99 (uno degli ultimi con lo sterzo da 1 pollice)... quando l'ho venduto ho ordinato le decals (si applicano come dei trasferelli), l'ho smontato tutto, l'ho passato tutto con polish a pasta fine e alla fine era nuovo!!!! ma non per dire poco usato, NUOVO!!! il titanio è inattaccabile dagli agenti atmosferici, perchè verniciarlo se poi ti si graffia la vernice e fa + schifo!!! per il discorso delle leghe avete tutti un po ragione: dipende dalla lega, da chi lo salda e da come lo salda...
ho venduto il merlin perchè mi ero rotto il tendine rotuleo e in preda allo sconforto + totale nn volevo avere + bike!!! sono stato senza 6mesi circa poi un mio amico è andato a fare il viaggio di nozze in america e gli ho rifilato la commissione di portarmi a casa, per la felicità della mogliettina, un moots rigormootis da 17" 1/2... dietro è un po + rigido del merlin ma ti calza come un guanto!!!!
per i 100 anteriori sono un pò scettico: nn apri troppo lo sterzo!?!?!?!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo