Che zaino consigliate?

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
io per 59 euro scontato ho preso il camelback ventoux, 21 litri +3 per l'acqua. Sono rimasto un po' deluso perchè pensavo ci stesse più roba, ma siccome lo schienale è molto concavo, un sacco di spazio sparisce...
Cmq, se ti interessa era da Sportler, nn so se c'è dalle tue parti
per 50 euro non so se trovi qualcosa...
 

homer81ct

Biker urlandum
15/5/06
525
5
0
44
Catania
Visita sito
Bike
Trek procaliber 9.6
Lo zaino mi è costato 75 € circa ... ho preso anche altra roba per cui non lo so all'euro.. dovrei controllare... cmq tra 73 e 78 direi... quindi 75 € si...


Sono stato oggi in quel negozio dove hai preso il vaude...quando c'era andato io a luglio non aveva più nulla...
Ho visto il 25+5....ottimo zaino, peccato però che avevano tutti il logo Vaude scollato. Per il resto mi sono sembrati molto compatti e ben dimensionati. Solo lo schienale mi è sembrato un pò così così...forse quelli della deuter sono un pò migliori. Avevo visto un ferrino da 25 litri ed aveva un ottimo schienale,ma costava troppo (alla invicta di via manzoni).
Cmq ottima scelta la tua, avessi saputo che erano in vendita li non avrei acquistato su internet...
 
Il logo Vaude è un po' scollato anche nel mio... ma chissene ... per il resto... lo schienale mi ha reso felice fin ora ... ma ho poco più di 100 km all'attivo ancora... si vedrà nel tempo... comunque molto bello anche il Deuter... magari ci si becca in un raid di due giorni e facciamo un bel confronto sul campo ...
Buone pedalate a tutti
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
a livello di areazione sul dorso come si comporta il Camelback Mule?

mi piace molto il sistema deuter a rete ma ho visto che in ambito MTB ci si stà spostando sul dorso ad effetto camino. come mai?

quali sono gli zaini idrici migliori dal punto di vista della minor sudorazione?
Chiedo questo perchè a volte scendo dalla sella e faccio un po' di camminata con lo zaino in spalla e penso che gli zaini Deuter con Airstripes ad effetto camino, facciano respirare la schiena solo ad una certa velocità e inclinazione del busto.
concordate?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.113
4.439
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
a livello di areazione sul dorso come si comporta il Camelback Mule?

mi piace molto il sistema deuter a rete ma ho visto che in ambito MTB ci si stà spostando sul dorso ad effetto camino. come mai?

quali sono gli zaini idrici migliori dal punto di vista della minor sudorazione?
Chiedo questo perchè a volte scendo dalla sella e faccio un po' di camminata con lo zaino in spalla e penso che gli zaini Deuter con Airstripes ad effetto camino, facciano respirare la schiena solo ad una certa velocità e inclinazione del busto.
concordate?

A mio avviso gli schienali a rete sono tutti più confortevoli e traspiranti di quelli preformati, a prescindere dalla velocità o posizione. Peccano solo in stabilità, in determinate situazioni, e sono anche un pò più pesanti.
 

IPPU

Biker perfektus
30/1/04
2.772
-1
0
38
bassifondi di Vezzano,TN
www.facebook.com
Bike
V10 Nomad Jackal chamaleon
per freeride uso questo...camelback mayhem... capienza 10litri sacca idrica da 3l cinghie per portare le protezioni e tasca superimbottita e impermeabile per la videocamera....pagato90€...
mayhem_black_60386.jpg
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
a livello di areazione sul dorso come si comporta il Camelback Mule?

mi piace molto il sistema deuter a rete ma ho visto che in ambito MTB ci si stà spostando sul dorso ad effetto camino. come mai?

quali sono gli zaini idrici migliori dal punto di vista della minor sudorazione?
Chiedo questo perchè a volte scendo dalla sella e faccio un po' di camminata con lo zaino in spalla e penso che gli zaini Deuter con Airstripes ad effetto camino, facciano respirare la schiena solo ad una certa velocità e inclinazione del busto.
concordate?

Ti posso dire che per quello che ho provato il DEUTER con "effetto camino" (o "airstripes system") va veramente bene, anche se effettivamente è un po' rigidino.

All'attivo circa una quindicina di ore di pedalate un po' in tutte le condizioni: a) pedalate lunghe sotto il sole con caldino caldino e schiena bagnata giusto dove tocca (se avessi avuto la rete che toccava tutto sarei stato fradicio) e la velocità non è essenziale, bastano 6 o 7kmh per sentire l'aria che passa
b) single track nel bosco con qualche saltino e lo zaino rimane bello saldo sulla schiena (a patto di aver legato la cinta addominale e quella dello sterno, altrimenti fa quà e là)
Ieri l'ho anche lavato (a mano come dicono le istruzioni con bio presto liquido sapone a mano) e l'unica attenzione è quella di non stropicciarlo troppo (a differenza del mio precedente SCOTT che mettevo in lavatrice) e tutto va ok.
Per me, per ora, promosso a pieni voti.
 

Allegati

  • HydroEXP12.jpg
    HydroEXP12.jpg
    12,1 KB · Visite: 7

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
e schiena bagnata giusto dove tocca (se avessi avuto la rete che toccava tutto sarei stato fradicio)

ma la rete è a maglie grosse e separata di molto dalla struttura dello zaino che è convesso: a rigor di logica con la rete dovresti sudare molto meno visto che la zona di contatto è molto inferiore rispetto l'airstripes.

c'è da dire che da donna per bici (penso alla mia ragazza) esistono solo modelli airstripes mentre da uomo sia airstripes che modelli con rete (airconfort o come si chiamano): sono molto provato dalla scelta.


invece lo schienale del Mule di Camelbak com'è?
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
ma la rete è a maglie grosse e separata di molto dalla struttura dello zaino che è convesso: a rigor di logica con la rete dovresti sudare molto meno visto che la zona di contatto è molto inferiore rispetto l'airstripes.

Okkio che gli zaini concavi (o convessi???) perdono spazio internamente rispetto al loro ingombro esterno.
Però, se la zona di contatto è inferiore, sicuramente la "sudata" pure lo è.
Non ho mai provato questo tipo di zaino. Andavo a rigor di logica.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.113
4.439
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Okkio che gli zaini concavi (o convessi???) perdono spazio internamente rispetto al loro ingombro esterno.
Però, se la zona di contatto è inferiore, sicuramente la "sudata" pure lo è.
Non ho mai provato questo tipo di zaino. Andavo a rigor di logica.

In effetti gli zaini a schienale separato sono più ingombranti degli analoghi a schienale preformato. Riguardo al sudore, è ovvio che si suda lo stesso, ma è come non averlo, lo zaino, e ce ne si può accorgere quando, con la schiena comunque sudata, la temperatura si abbassa, e si sente uno spiffero tremendo. Questo in effetti può essere un vantaggio del rigido, che mantenendo la superficoe a contatto limita il passaggio dell'aria fredda, ma mi pare un caso un pò limite.
Riguardo il lavaggio del vaude, va detto, che, pur dovendolo lavare di rado perchè non si impregna di sudore, lo smontaggio del telaio non è molto semplice, perlomeno per il modello 2005. Al deuter invece, basta sfilare il pezzo di simil polistirolo che lo irrigidisce e buttarlo in lavatrice.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Riguardo il lavaggio del vaude, va detto, che, pur dovendolo lavare di rado perchè non si impregna di sudore, lo smontaggio del telaio non è molto semplice, perlomeno per il modello 2005. Al deuter invece, basta sfilare il pezzo di simil polistirolo che lo irrigidisce e buttarlo in lavatrice.

SI PUO' SMONTARE????

Caspiterina, a questo proprio non ci avevo pensato!!!
Sarà per il prossimo lavaggio.
Cmq il lavaggio sono stato costretto a farlo poichè lo zaino (anche se è brutto a dire) puzzava di sudore.
E questo l'ho notato anche con lo SCOTT. Max 5 uscite e bisognava derattizarlo!!!
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
Molto interessante questo post...devo prendere uno zainetto anch'io...quindi tirando le somme quale zaino consigliate x andare a fare gite da 6/7 ore al caldo e quale x stare via 4/5 gg??Deuter o Value??Trans alpine o altro??grazie
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
55
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Molto interessante questo post...devo prendere uno zainetto anch'io...quindi tirando le somme quale zaino consigliate x andare a fare gite da 6/7 ore al caldo e quale x stare via 4/5 gg??Deuter o Value??Trans alpine o altro??grazie

Come già detto in precedenza io mi sono innamorato dei DEUTER.
La costruzione è ineccepibile e particolarmente pratica.
Cmq altri zaini possono fare al caso tuo. Anche perchè i DEUTER in Italia non è che si trovano dietro l'angolo.
Consiglio: per fare giri da 6 ore fatti uno zaino, x i 4 o 5 giorni fattene un'altro.
Spendi il doppio, ma poi mi ringrazierai;-)
 

homer81ct

Biker urlandum
15/5/06
525
5
0
44
Catania
Visita sito
Bike
Trek procaliber 9.6
Concordo con yoyo70....per poche ora basta uno zaino fino a 10-15 litri max....per 6 giorni credo ne servirebbe uno da almeno 25-30 litri....poi certo dipende sempre da cosa ti devi portare e se hai possibilità di rifocillarti durante il viaggio con roba che non è nello zaino...
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
49
treviso
Visita sito
io ho comprato il vaude splah air 20+5. è leggerissimo (meno di 1 kg) e lo shienale in rete permette un'ottima traspirazione (realmente sembra di non averlo!!). cosa importante: l'angolatura è anche regolabile su misure s-m-l-xl... quindi è perfettamente adattabile alle schiene... è predisposto per la sacca idrica
quanto allo spazio: io ci sono stato via per due giorni (sacco a pelo, materassino, ricambio alta montagna, panini...). direi che fino a 2-3notti va bene. oltre non saprei: forse attaccando fuori il materassino... ma per giri "classici" in mtb direi che è perfetto. se avessi più spazio tenderei a riempirlo!!! così sto sui 6-7 kg massimo!
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
Concordo con yoyo70....per poche ora basta uno zaino fino a 10-15 litri max....per 6 giorni credo ne servirebbe uno da almeno 25-30 litri....poi certo dipende sempre da cosa ti devi portare e se hai possibilità di rifocillarti durante il viaggio con roba che non è nello zaino...
si sono d'accordo infatti andrei su 2 zaini, ma quale mi consigliate?sarei predisposto bene verso i Deuter ma quale modello x stare via un pò di ore e portarsi l'acqua e qualche vestito??e quale modello x stare via un pò di giorni?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo