Cerchio XC 29

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
per me dovresti gonfiarla, infatti sulla scala dei 100 mm. di escursione (che dovrebbe essere la tua) va ben oltre il 20%
non vorrei che la forcella fosse troppo morbida e hai un rebound troppo lento che impedisce alla forcella di tornare subito a posto per incassare i nuovi colpi
Avevi ragione ho gonfiato la forcella fin quando non ho ottenuto un sag del 20%, oggi L ho provata in discesa scassata, bici cambiata totalmente
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.474
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Decisamente! Ora vorrei cambiare L attacco manubrio, ma con i gradi non ci capisco nulla , il mio dovrebbero essere 7 gradi, ma mettendo il livello sopra segna tutt altro
I gradi si misurano in relazione al cannotto della forcella, quindi se misuri semplicemente con una livella non riporterà
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*

mi fa piacere...
Ora vorrei cambiare L attacco manubrio

come mai? troppo lungo? troppo corto?

con i gradi non ci capisco nulla , il mio dovrebbero essere 7 gradi, ma mettendo il livello sopra segna tutt altro

i gradi del l'attacco si misurano partendo dal piano, se lo misuri da montato non ti troverai mai perchè già la frocella non è perpendicolare al terreno, quindi già ti ruba qualche grado, per una misura corretta o smonti l'attacco l'appoggi su un tavolo (in piano ovviamente) e misuri i gradi oppure lo misuri sulla bici prendendo però come piano di partenza la parte superiore dell'attacco che anche se inclinato per te dovrà essere zero o al massimo con attacco montato misuri l'angolo totale e sottrai i gradi di inclinazione del cannotto forcella...
(se mi sentisse ora la mia professoressa di grometria della scuola non sò se sarebbe contenta che alla fine qualcosa l'ho imparata o dispiaciuta per il fatto che lei non è mai stata in grado di farmele entrare in testa queste cose :smile:)
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
mi fa piacere...


come mai? troppo lungo? troppo corto?



i gradi del l'attacco si misurano partendo dal piano, se lo misuri da montato non ti troverai mai perchè già la frocella non è perpendicolare al terreno, quindi già ti ruba qualche grado, per una misura corretta o smonti l'attacco l'appoggi su un tavolo (in piano ovviamente) e misuri i gradi oppure lo misuri sulla bici prendendo però come piano di partenza la parte superiore dell'attacco che anche se inclinato per te dovrà essere zero o al massimo con attacco montato misuri l'angolo totale e sottrai i gradi di inclinazione del cannotto forcella...
(se mi sentisse ora la mia professoressa di grometria della scuola non sò se sarebbe contenta che alla fine qualcosa l'ho imparata o dispiaciuta per il fatto che lei non è mai stata in grado di farmele entrare in testa queste cose :smile:)
Oggi un amico mi ha fatto provare la sua bicicletta, telaio in carbonio (procaliber 9.8)e cerchi in carbonio (bontrager kuvee 23) , rispetto alla mia xc120 mi sentivo come se mi avessero dato il nos, ogni pedalata in salita la bici volava in avanti, reattiva potente, non so spiegare la sensazione, secondo te è più il telaio o i cerchi a fare questa differenza assurda… cioè andavo il doppio di come andavo con la mia
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.474
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Oggi un amico mi ha fatto provare la sua bicicletta, telaio in carbonio (procaliber 9.8)e cerchi in carbonio (bontrager kuvee 23) , rispetto alla mia xc120 mi sentivo come se mi avessero dato il nos, ogni pedalata in salita la bici volava in avanti, reattiva potente, non so spiegare la sensazione, secondo te è più il telaio o i cerchi a fare questa differenza assurda… cioè andavo il doppio di come andavo con la mia
Secondo me entrambi, se eri in salita su leggermente scassato il telaio ha il sistema isospeed che ammortizza leggermente e favorisce l'aderenza, poi i cerchi oltre a essere leggeri sono di qualità e avranno anche mozzi ultrascorrevoli. È l'insieme dei 3000€ in più che fa una bella differenza
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
Secondo me entrambi, se eri in salita su leggermente scassato il telaio ha il sistema isospeed che ammortizza leggermente e favorisce l'aderenza, poi i cerchi oltre a essere leggeri sono di qualità e avranno anche mozzi ultrascorrevoli. È l'insieme dei 3000€ in più che fa una bella differenza
No era asfalto, ma i cerchi non credo che siano chissà quale qualità costano 500 euro la coppia e parliamo di carbonio
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.474
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
No era asfalto, ma i cerchi non credo che siano chissà quale qualità costano 500 euro la coppia e parliamo di carbonio
Comunque li metterei senza dubbio su un altro piano rispetto al sunringle. Poi se non sbaglio lì il pacco pignoni è un XT, Lo SRAM NX è un bel mattone... Le masse rotanti più leggere possono fare la differenza.
Mettici anche che il carbonio è il carbonio, assorbe meno l'energia e rimane più reattivo... Ma non so quanto possa essere percettibile quast'ultima cosa
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
Comunque li metterei senza dubbio su un altro piano rispetto al sunringle. Poi se non sbaglio lì il pacco pignoni è un XT, Lo SRAM NX è un bel mattone... Le masse rotanti più leggere possono fare la differenza.
Mettici anche che il carbonio è il carbonio, assorbe meno l'energia e rimane più reattivo... Ma non so quanto possa essere percettibile quast'ultima cosa
Il cambio è un gx, è una procaliber di 3 anni fa , quindi per te è il cerchio a fare la differenza?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.474
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Eppure mi dicevano che cerchi in carbonio sotto le 1000 euro non vanno bene
Forse hai interpretato male ciò che ti è stato detto.
L'alta gamma del carbonio sta sopra i 1000€, quindi spesso (che poi non neanche quanto spesso) rimanendo su cifre più basse si preferisce un top di gamma in alluminio rispetto a un discreto carbonio.

È ovvia la cosa che un cerchio del genere non puoi neanche paragonarlo ai duroc.
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Oggi un amico mi ha fatto provare la sua bicicletta, telaio in carbonio (procaliber 9.8)e cerchi in carbonio (bontrager kuvee 23) , rispetto alla mia xc120 mi sentivo come se mi avessero dato il nos, ogni pedalata in salita la bici volava in avanti, reattiva potente, non so spiegare la sensazione, secondo te è più il telaio o i cerchi a fare questa differenza assurda… cioè andavo il doppio di come andavo con la mia

mi sarei stupito se fossi andato uguale, tieni presente che le ruote per quanto costino 500 euro costano quasi la metà della tua bici completa, poi aggiungici telaio carbon xc race e peso inferiore, insomma è tutto l'insieme delle cose d'altronde gli euro in più che costa la procaliber da qualche parte devono pure andare, non è solo l'adesivo sul telaio...

il telaio ha il sistema isospeed che ammortizza leggermente e favorisce l'aderenza,

so che non ami essere ripreso, ma permettimi di puntualizzare...
il sistema isospeed permette al tubo sella di flettere un pochino e attutire le botte che arrivano a popò e schiena, il telaio e sempre un hardtail e di conseguenza sullo scassato il telaio non ammortizza in quanto i carro saltella comunque...
sistema diverso è quello usato da bmc con la teamelite nel 2016 che aveva un pezzo di gomma sul carro posteriore che le consentiva di avere un minimo movimento del carro
BMC-Teamelite-01-2016-Micro-Travel-Technology.jpg


la differenza sta nel fatto che con l'isospeed flette il tubo sella, ma se sei in piedi in discesa non cambia niente e anche se sei seduto non favorisce l'aderenza, ammortizza solamente i colpi che arriverebbero alla schiena ma il carro saltella uguale, nel sistema mtt di bmc flette il carro o che tu sei seduto o che tu sia in piedi...
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.474
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
so che non ami essere ripreso, ma permettimi di puntualizzare...
il sistema isospeed permette al tubo sella di flettere un pochino e attutire le botte che arrivano a popò e schiena, il telaio e sempre un hardtail e di conseguenza sullo scassato il telaio non ammortizza in quanto i carro saltella comunque...
sistema diverso è quello usato da bmc con la teamelite nel 2016 che aveva un pezzo di gomma sul carro posteriore che le consentiva di avere un minimo movimento del carro
BMC-Teamelite-01-2016-Micro-Travel-Technology.jpg


la differenza sta nel fatto che con l'isospeed flette il tubo sella, ma se sei in piedi in discesa non cambia niente e anche se sei seduto non favorisce l'aderenza, ammortizza solamente i colpi che arriverebbero alla schiena ma il carro saltella uguale, nel sistema mtt di bmc flette il carro o che tu sei seduto o che tu sia in piedi...
Buono a sapersi, io mi sono rifatto alla spiegazione avuta da un mio compagno di girate che ha una procaliber.
Ma ora informandomi effettivamente è così come dici tu.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.567
7.450
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
mi sarei stupito se fossi andato uguale, tieni presente che le ruote per quanto costino 500 euro costano quasi la metà della tua bici completa, poi aggiungici telaio carbon xc race e peso inferiore, insomma è tutto l'insieme delle cose d'altronde gli euro in più che costa la procaliber da qualche parte devono pure andare, non è solo l'adesivo sul telaio...



so che non ami essere ripreso, ma permettimi di puntualizzare...
il sistema isospeed permette al tubo sella di flettere un pochino e attutire le botte che arrivano a popò e schiena, il telaio e sempre un hardtail e di conseguenza sullo scassato il telaio non ammortizza in quanto i carro saltella comunque...
sistema diverso è quello usato da bmc con la teamelite nel 2016 che aveva un pezzo di gomma sul carro posteriore che le consentiva di avere un minimo movimento del carro
BMC-Teamelite-01-2016-Micro-Travel-Technology.jpg


la differenza sta nel fatto che con l'isospeed flette il tubo sella, ma se sei in piedi in discesa non cambia niente e anche se sei seduto non favorisce l'aderenza, ammortizza solamente i colpi che arriverebbero alla schiena ma il carro saltella uguale, nel sistema mtt di bmc flette il carro o che tu sei seduto o che tu sia in piedi...
Trall'altro dicono che sia una bici (la procaliber) discretamente nervosa.
 
  • Mi piace
Reactions: Zeus78

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
Trall'altro dicono che sia una bici (la procaliber) discretamente nervosa.
mi sarei stupito se fossi andato uguale, tieni presente che le ruote per quanto costino 500 euro costano quasi la metà della tua bici completa, poi aggiungici telaio carbon xc race e peso inferiore, insomma è tutto l'insieme delle cose d'altronde gli euro in più che costa la procaliber da qualche parte devono pure andare, non è solo l'adesivo sul telaio...



so che non ami essere ripreso, ma permettimi di puntualizzare...
il sistema isospeed permette al tubo sella di flettere un pochino e attutire le botte che arrivano a popò e schiena, il telaio e sempre un hardtail e di conseguenza sullo scassato il telaio non ammortizza in quanto i carro saltella comunque...
sistema diverso è quello usato da bmc con la teamelite nel 2016 che aveva un pezzo di gomma sul carro posteriore che le consentiva di avere un minimo movimento del carro
BMC-Teamelite-01-2016-Micro-Travel-Technology.jpg


la differenza sta nel fatto che con l'isospeed flette il tubo sella, ma se sei in piedi in discesa non cambia niente e anche se sei seduto non favorisce l'aderenza, ammortizza solamente i colpi che arriverebbero alla schiena ma il carro saltella uguale, nel sistema mtt di bmc flette il carro o che tu sei seduto o che tu sia in piedi...
Secondo te conviene montare quei cerchi sotto la mia xc120? O comunque un cerchio che mi dia quel tipo di feeling
 

Classifica giornaliera dislivello positivo