Cerchio XC 29

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Se proprio lo si vuole quindi quali sarebbero gli upgrade più utili?

quelli che fai quando senti che la tua bici ha dei limiti, sempre proporzionati al valore della bici...
se ad esempio hai una bici di 1200 euro non ha senso spenderne 7/800 per una coppia di ruote...
Monto già dei look x race spd, tubeless latticizzati, reggisella e sella in carbonio, manopole modello esigrip (cinesi 2 euro), dopo domani dovrebbero consegnarmi i freni xt m8100 a 2 pistoni che vanno a sostituire gli sram level, al momento la bici pesa 12.4kg , non so se i nuovi freni peseranno meno, volevo capire se effettivamente passare a delle ruote diverse potesse aiutarmi, specie in discesa dove non mi sento molto sicuro

se non ti senti sicuro in discesa i motivi potrebbero essere diversi, pressione gomme troppo alta o troppo bassa, pressione forcella e/o rebound non regolato correttamente e infine ma forse la più importante scarsa tecnica e in questo caso sarebbe davvero utile se riuscissi a fare un corso con un istruttore che ti spiega gli errori che fai e come correggerli o al massimi uscire con gente più esperta che possa spiegarti come affrontare certe situazioni...

senza arrivare a cifre esagerate

quantifica cifre esagerate, per qualcuno potrebbero essere tanti 1000 euro delle ruote, per altri il minimo sindacale
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
Con gli upgrade di cui parli mi aspettavo fosse più leggera. Dichiarano 11.3 kg per la bici venduta così com'è, che mi sembra un peso onesto per quel montaggio. Più di un kg più pesante nonostante i cambi di cui parli non mi sembra possa essere dovuto soltanto alla taglia, anche se è chiaro che solitamente pesano senza pedali.
Concordo al 100 % con chi dice che non saranno le ruote a cambiare il senso di sicurezza in discesa. Hai già una buona gommatura, ma se non senti grip i motivi sono due:
- tieni pressioni troppo alte: peso quanto te, uso le stesse coperture (2.25 e 2.35) e rimango poco sotto il bar e mezzo. Sopra la sento scalciare e perde molto grip perché le Vittoria tendono ad avere un battistrada poco piatto se si sale di pressione;
- il Barzo non è abbastanza, in casa Vittoria prova i Syerra davanti, dietro puoi tenere il Mezcal.

Il telescopico, per quanto all'inizio sia un po' "spaesante" per chi è abituato a guidare una front XC in discesa (i.e. non guidi più col sedere o con l'addome sulla sella), permette di aumentare enormemente il senso di sicurezza e stabilità, anche usandolo solo parzialmente abbassato. Spesso io lo abbasso di una manciata di cm soltanto e cambia totalmente la stabilità del mezzo.

Per quanto mi riguarda, se hai problemi di grip e sensibilità, prova a calare la pressione delle gomme.
Se hai problemi di stabilità, monta un telescopico.
Le ruote cambieranno ben poco queste sensazioni. Altre ruote sarebbero forse più precise, ma non credo sia quello il problema da quello che dici. Anzi, una ruota più rigida è più scorbutica e richiede più impegno.
Perdonami ma la xc120 in taglia L la danno per 12.5kg con tubeless e senza pedali, calcolando che ho montato i look x track che pesano quasi 400 grammi, però ho tolto 200grammi di sella è qualcosa dal reggisella come peso è pienamente rispettato, per quanto riguarda il regisella dovrei montare uno con passaggio dei cavi esterno, con 100 euro me la cavo? Per i cerchi io volevo ottenere un vantaggio prestazionale, specie nella reattività e prontezza del mezzo
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
quelli che fai quando senti che la tua bici ha dei limiti, sempre proporzionati al valore della bici...
se ad esempio hai una bici di 1200 euro non ha senso spenderne 7/800 per una coppia di ruote...


se non ti senti sicuro in discesa i motivi potrebbero essere diversi, pressione gomme troppo alta o troppo bassa, pressione forcella e/o rebound non regolato correttamente e infine ma forse la più importante scarsa tecnica e in questo caso sarebbe davvero utile se riuscissi a fare un corso con un istruttore che ti spiega gli errori che fai e come correggerli o al massimi uscire con gente più esperta che possa spiegarti come affrontare certe situazioni...



quantifica cifre esagerate, per qualcuno potrebbero essere tanti 1000 euro delle ruote, per altri il minimo sindacale
Esco già con gente che fa regolarmente gare di xc, mi hanno dato le nozioni di base, fuorisella sguardo posizione pedali in curva ecc, ma io anche nella discesa dritta scassata mi sento in difficoltà, ho pensato fosse questione di forcella, L oring mi segna che uso quasi tutta L escursione quindi dovrebbe essere corretta, il rebound non saprei perché sul sito rockshox non trovo la regolazione per recon gold debonair, ma ho sempre L impressione di perder il controllo se prendo una pietra anche piccola, credo che L impressione sia quella di sentirmi troppo rimbalzante, eppure ho provato anche a mettere le gomme sotto 1.3
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.563
7.442
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Esco già con gente che fa regolarmente gare di xc, mi hanno dato le nozioni di base, fuorisella sguardo posizione pedali in curva ecc, ma io anche nella discesa dritta scassata mi sento in difficoltà, ho pensato fosse questione di forcella, L oring mi segna che uso quasi tutta L escursione quindi dovrebbe essere corretta, il rebound non saprei perché sul sito rockshox non trovo la regolazione per recon gold debonair, ma ho sempre L impressione di perder il controllo se prendo una pietra anche piccola, credo che L impressione sia quella di sentirmi troppo rimbalzante, eppure ho provato anche a mettere le gomme sotto 1.3
Al di là della tecnica individuale (c'è sempre da imparare), magari, visto che la pressione pare essere giusta, prova a lavorare sul rebound. Magari è troppo verso il lento e la forca non riesce a tornar su dopo la compressione.
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Lo scopo è avere una miglioria, mi dissero che alleggerire le masse rotanti e irrigidirle migliora la prestazioni in generale
si, ma non migliora l'aspetto che cerchi tu... per la sicurezza in discesa non è utile avere una coppia di ruote ultraleggere, anzi, rischi di avere una bici ancora più nervosa e difficile sullo scassato.
 
  • Mi piace
Reactions: Alli74 and picca

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
si, ma non migliora l'aspetto che cerchi tu... per la sicurezza in discesa non è utile avere una coppia di ruote ultraleggere, anzi, rischi di avere una bici ancora più nervosa e difficile sullo scassato.
Va bene, assodato questo, se volessi fare upgrade , mi conviene passare direttamente al carbonio? Ma ho letto qua e là che passare a dei cerchi in carbonio da 5 600 euro non ne vale la pena, meglio un buon alluminio
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Va bene, assodato questo, se volessi fare upgrade , mi conviene passare direttamente al carbonio? Ma ho letto qua e là che passare a dei cerchi in carbonio da 5 600 euro non ne vale la pena, meglio un buon alluminio
cerchi in carbonio a meno di 800-900 non si trova niente a meno di comprare diretti in cina ecc..
con 600euro si trovano coppie di ruote alluminio molto valide... ad esempio



oppure qualcosa di assemblato...
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
cerchi in carbonio a meno di 800-900 non si trova niente a meno di comprare diretti in cina ecc..
con 600euro si trovano coppie di ruote alluminio molto valide... ad esempio



oppure qualcosa di assemblato...
In pratica su una bici da 1200 euro non ne vale la pena, sto guardando un po’ di reggisella telescopici ma pesano 700grammi, a sto punto lo prendo su AliExpress consigli?
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.563
7.442
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
cerchi in carbonio a meno di 800-900 non si trova niente a meno di comprare diretti in cina ecc..
con 600euro si trovano coppie di ruote alluminio molto valide... ad esempio



oppure qualcosa di assemblato...
Sono le ruote che ho valutato io quando ho sostituito le x1900 di primo montaggio, volendo (un pò la storia ricorda quella di @22mathias )migliorare le ruote, evitando il carbonio per NON avere una bici (una front) ulteriormente nervosa in discesa.

Alla fine ho optato per le dt swiss (in verità le mie sono 1650, ma penso che non vi siano differenze con le 1700, sono solo una sigla diversa prodotta per Orbea). Mi sembrano ruote più che decenti, il mozzo Star Ratchet è veramente molto scorrevole, di un altro pianeta rispetto al 3 pawl delle 1900
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
Sono le ruote che ho valutato io quando ho sostituito le x1900 di primo montaggio, volendo (un pò la storia ricorda quella di @22mathias )migliorare le ruote, evitando il carbonio per NON avere una bici (una front) ulteriormente nervosa in discesa.

Alla fine ho optato per le dt swiss (in verità le mie sono 1650, ma penso che non vi siano differenze con le 1700, sono solo una sigla diversa prodotta per Orbea). Mi sembrano ruote più che decenti, il mozzo Star Ratchet è veramente molto scorrevole, di un altro pianeta rispetto al 3 pawl delle 1900
Il rumore della ruota libera è bello forte??
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
cerchi in carbonio a meno di 800-900 non si trova niente a meno di comprare diretti in cina ecc..
con 600euro si trovano coppie di ruote alluminio molto valide... ad esempio



oppure qualcosa di assemblato...
Che significa si assemblato , non mi arriva la ruota con il corpetto che scelgo?
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
Con gli upgrade di cui parli mi aspettavo fosse più leggera. Dichiarano 11.3 kg per la bici venduta così com'è, che mi sembra un peso onesto per quel montaggio. Più di un kg più pesante nonostante i cambi di cui parli non mi sembra possa essere dovuto soltanto alla taglia, anche se è chiaro che solitamente pesano senza pedali.
Concordo al 100 % con chi dice che non saranno le ruote a cambiare il senso di sicurezza in discesa. Hai già una buona gommatura, ma se non senti grip i motivi sono due:
- tieni pressioni troppo alte: peso quanto te, uso le stesse coperture (2.25 e 2.35) e rimango poco sotto il bar e mezzo. Sopra la sento scalciare e perde molto grip perché le Vittoria tendono ad avere un battistrada poco piatto se si sale di pressione;
- il Barzo non è abbastanza, in casa Vittoria prova i Syerra davanti, dietro puoi tenere il Mezcal.

Il telescopico, per quanto all'inizio sia un po' "spaesante" per chi è abituato a guidare una front XC in discesa (i.e. non guidi più col sedere o con l'addome sulla sella), permette di aumentare enormemente il senso di sicurezza e stabilità, anche usandolo solo parzialmente abbassato. Spesso io lo abbasso di una manciata di cm soltanto e cambia totalmente la stabilità del mezzo.

Per quanto mi riguarda, se hai problemi di grip e sensibilità, prova a calare la pressione delle gomme.
Se hai problemi di stabilità, monta un telescopico.
Le ruote cambieranno ben poco queste sensazioni. Altre ruote sarebbero forse più precise, ma non credo sia quello il problema da quello che dici. Anzi, una ruota più rigida è più scorbutica e richiede più impegno.
Il syerra è un 2.4 poi non diventa un carro armato sul asfalto? Dove abito io prima di arrivare allo sterrato mi tocca fare almeno 20km e 500metri di dislivello di asfalto
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.033
4.450
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Il syerra è un 2.4 poi non diventa un carro armato sul asfalto? Dove abito io prima di arrivare allo sterrato mi tocca fare almeno 20km e 500metri di dislivello di asfalto
Non esiste una gomma scorrevole su asfalto e che nel contempo faccia ben presa si sterrato. Devi scegliere. L'unica cosa che puoi fare al limite è sgonfiare quando arrivi su sterrato. Comunque tra 2.4 e 2.25 la differenza di larghezza è risibile. Ciò che rende meno scorrevole il Syerra è la tassellatura. Detto questo, se senti di non avere controllo nemmeno sul dritto e con pochi ostacoli, come dicevi sopra, il problema non è il grip. O la forcella non è ben tarata (ma dicevi prima che era a posto) o ti senti in cima a un trespolo, e per questo punto meglio del telescopico non c'è nulla. Il fatto che aggiungi qualche etto non cambia quanto cambia in meglio in discesa.
Consiglio un Brand-X Ascend II: cavo esterno, poca spesa, tanta resa. Dovresti trovarlo sui 130€, ha anche un'ottima testa e c'è anche da 31.6 mm. Scegli bene l'escursione e aspettati una sella un po' ballerina, gioco che non si avverte pedalando. C'è l'ho con leva tipo 2X, ne parlano meglio che della 1X.
 

22mathias

Biker serius
12/5/21
213
18
0
38
Italia
Visita sito
Bike
Cube aim pro
Non esiste una gomma scorrevole su asfalto e che nel contempo faccia ben presa si sterrato. Devi scegliere. L'unica cosa che puoi fare al limite è sgonfiare quando arrivi su sterrato. Comunque tra 2.4 e 2.25 la differenza di larghezza è risibile. Ciò che rende meno scorrevole il Syerra è la tassellatura. Detto questo, se senti di non avere controllo nemmeno sul dritto e con pochi ostacoli, come dicevi sopra, il problema non è il grip. O la forcella non è ben tarata (ma dicevi prima che era a posto) o ti senti in cima a un trespolo, e per questo punto meglio del telescopico non c'è nulla. Il fatto che aggiungi qualche etto non cambia quanto cambia in meglio in discesa.
Consiglio un Brand-X Ascend II: cavo esterno, poca spesa, tanta resa. Dovresti trovarlo sui 130€, ha anche un'ottima testa e c'è anche da 31.6 mm. Scegli bene l'escursione e aspettati una sella un po' ballerina, gioco che non si avverte pedalando. C'è l'ho con leva tipo 2X, ne parlano meglio che della 1X.
Parecchi miei amici montano maxxxis forekaster avanti, a me sembra più largo del mio barzo, forse è questione di tassellatura?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo