io ho letto quello che hai scrittoe' italiano.. se leggi e comprendi il testo e' facile... poi fai come ti pare, puoi anche dare fuoco alle tue catene o saltarci sopra, a me non interessa.
io ho letto quello che hai scrittoe' italiano.. se leggi e comprendi il testo e' facile... poi fai come ti pare, puoi anche dare fuoco alle tue catene o saltarci sopra, a me non interessa.
A quindi fai tutto il lavoro e poi non usi cera o squirt?nella prima frase dici che fa male e' sgrassare completamente la catena dal grasso interno ai rullini messo dalla fabbrica,
mentre nella seconda dici ha senso farlo se poi vuoi trattare la catena con la cera calda e passare alla lubrificazione a cera, in quel caso sostituisci la cera al grasso/olio
bah............
a logica dentro i rullini con tutti i bagni di fango/sgrassante/idropulitrice, quel fantomatico grasso è diventata morchia e rovina solamente invece di ingrassare
dopo il lavaggio tieni la catena a bagno d'olio qualche giorno e poi prima di rimontarla ne togli l'eccesso,
così l'olio penetra bene dappertutto e si crea un velo d'olio in tutte le parti
io faccio così e vedo che le catene mi durano molto di più di prima
OK però dopo che usi la bici un po' e pulisci e lubrifiche la catena, il grasso di fabbrica se ne va comunque...forse non mi sono spiegato bene, quel che fa male e' sgrassare completamente la catena dal grasso interno ai rullini messo dalla fabbrica. Poi che lo fai con gli ultrasuoni, col gasolio, col petrolio bianco o con quel che ti pare... bene non gli fa.
E come gia' detto, ha senso farlo se poi vuoi trattare la catena con la cera calda e passare alla lubrificazione a cera, in quel caso sostituisci la cera al grasso/olio.
io parlo di quello che sta all'interno, quello che non si vede.. ovvio che dopo anni ce ne sia poco rimasto... ma se eviti di sgrassarla a fondo, sicuramente non accelleri il processo no?OK però dopo che usi la bici un po' e pulisci e lubrifiche la catena, il grasso di fabbrica se ne va comunque...
in mtb la catena la pulisci e ingrassi non dicodopo ogni uscita ma spesso. dipende poi dalla stagione e da come la vedi...
a me il grasso di fabbrica non piace molto. la catena è molto collosa... secondo me va bene per lo stoccaggio. non per l'uso...
ma sensazione mia...
Io al momento la ungo ogni a uscita o quasi e per pulirla la pulisco principalmente ogni volta che lavo tutta la bici, quindi mediamente ogni 5-6 uscite, se proprio la bici non ha bisogno di esser lavata totalmente allora pulisco solo la catena con l'attrezzo apposito.La mia impressione è sempre la solita: che si pensi troppo alla catena, ai più piccoli fattori che potrebbe provocare questa o quell'altra piccola cosa.
Avrebbe senso se fosse una cosa che deve durare vent'anni.
Se è solo per questo ti basta una bacinella con un pò di acquaragia e 10 minuti di lavoro.Io al momento la ungo ogni a uscita o quasi e per pulirla la pulisco principalmente ogni volta che lavo tutta la bici, quindi mediamente ogni 5-6 uscite, se proprio la bici non ha bisogno di esser lavata totalmente allora pulisco solo la catena con l'attrezzo apposito.
Mi sto informando per la pulizia a ultrasuoni solo perché vorrei cerarla in modo da pensarci ancora meno a sta catena, da quel che ho capito una volta cerata la catena rimane più lubrificata e più pulita, quindi dovrei perderci ancora meno tempo.
io ho usato questa https://tierratech.com/it/macchine-pulizia-ultrasuoni/standard/macchine-laboratorio/lt-80-pro/Per quelli che la usano, potrebbero mettere il modello o il link della macchina a ultrasuoni che usano? E se si trovano bene?
Grazie
beh io il lavaggio catena lo vedo come il tagliando all'auto o l'inversione delle gommeLa mia impressione è sempre la solita: che si pensi troppo alla catena, ai più piccoli fattori che potrebbe provocare questa o quell'altra piccola cosa.
Avrebbe senso se fosse una cosa che deve durare vent'anni.
ci sono cose nella bici cme nelle moto cui va fatta manutenzione periodica.La mia impressione è sempre la solita: che si pensi troppo alla catena, ai più piccoli fattori che potrebbe provocare questa o quell'altra piccola cosa.
Avrebbe senso se fosse una cosa che deve durare vent'anni.
Ma veramente cambiando catena a 1000/1500 riesci a fare 15000 km con un pacco pignoni? e con corona e puleggie?Alla fine nonostante per me sia inutile anche pulirla a fondo dal marciume vecchio all interno dei rulli male non le farà , ma tanto dopo 1000/1500 la butto quindi per me non ha senso
Cambiandola con questo kilometraggio faccio oltre 15000 km con pacco gx ….
Giuro pacco pignoni gx e sempre catena gx a max 1500 km la cambio tanto è sempre finita…Ma veramente cambiando catena a 1000/1500 riesci a fare 15000 km con un pacco pignoni? e con corona e puleggie?
ci sono cose nella bici cme nelle moto cui va fatta manutenzione periodica.
non essendo delle auto, costruite con materiali di basse presatazioni per durare nel tempo, vanno fatte diciamo spesso rispetto al mai o quasi mai... controllo e pulizia trasmissione