Casco obbligatorio si o no?

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
55
Varazze
Visita sito
Il casco per andare in bici lo vedo un gesto di buon senso..:il-saggi:
Non serve mai, ma poi la volta che serve.......:scassat:
Sarebbe da mettere obbligatorio, specialmente per quelli " figurati se vado a picchiare con la testa.."
Stesso discorso vale per sci e snowboard....
 
  • Mi piace
Reactions: SuperDuilio

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Resta il fatto che in molti parchi pubblici è espressamente vietato girare in bicicletta, con tanto di cartelli all'entrata.
Ci sarà un motivo.........................

Effettivamente in un parco pubblico affollato andare in bicicletta può essere pericoloso. Magari non si ammazza nessuno, ma rischi di schiacciare un piede o provocare un livido a qualcuno.

In generale la cosa vale in tutti gli spazi pedonali con grande affollamento, per esempio tra le bancarelle del mercato o della fiera, in spiaggia ad agosto, nelle vie del centro al sabato pomeriggio.

Anche in questo caso però un divieto assoluto non è corretto. Andare in bici in spiaggia può essere pericoloso in Agosto, così come totalmente innoquo nelle mattine di ottobre, quando al massimo si incontra qualche pescatore. Allo stesso modo i parchi pubblici non sono sempre congestionati a tal punto da rendere pericoloso il transito in bici e ugualmente le vie del centro nei giorni feriali.

La scelta se percorrere un tratto in sella o con bici a mano dovrebbe essere a discrezione del senso civico del ciclista, non di un divieto assoluto che per limitare i danni di uno penalizza tutti.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Credo anche io che non lo sia..........sarebbe un'ottima occasione per dare agli altri paesi una lezione adottando l'obbligo per primi (anche se nel nord america è obbligatorio dalla notte dei tempi).

Dare una lezione a chi??? :smile:Sei fuori strada: l'obbligo se non c'è è perchè non ce n'è bisogno visto che l'indossare il casco in quei paesi è normale, consuetudine, sono paesi *civili* dove se giri col casco non vieni additato come "eccentrico" (ed è un eufemismo). Sulla pericolosità del girare per strada non credo che nessuno abbia dubbi, ma la soluzione non è l'ennesimo obbligo ed eventuale punizione, non funziona come credeva qualcuno -colpirne uno per educarne cento-, ma premere sull'educazione. Educazione, in italia...figuriamoci. Già, figuriamoci.
La cosa peggiore è constatare che questi obblighi da molti sono percepiti davvero come "sicurezze", che accettano di delegare il proprio buon senso a terzi e non si accorgono che in realtà vanno a limitare una cosa che sempre più rara. Come se l'obbligo risolvesse davvero la questione, banalmente: pagare le tasse dovrebbe essere un dovere oltre che un obbligo, ma chissà com'è...
 
  • Mi piace
Reactions: amadei valter

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Con una bicicletta se centri un bambino di tre anni o meno lo ammazzi e come.

Al bambino del caso che ho citato è andata fortunatamente di lusso, ma veramente di lusso.

Ma a che velocità vai in un parco pubblico con una bicicletta? La velocità deve essere la stessa a cui si muovono i pedoni... se vai più forte non è un problema di divieto di accesso, ma di incoscenza di chi pedala e questa è punibile senza dover mettere divieti all'ingresso.
 
  • Mi piace
Reactions: amadei valter

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
Dare una lezione a chi??? :smile:Sei fuori strada: l'obbligo se non c'è è perchè non ce n'è bisogno visto che l'indossare il casco in quei paesi è normale, consuetudine, sono paesi *civili* dove se giri col casco non vieni additato come "eccentrico" (ed è un eufemismo). Sulla pericolosità del girare per strada non credo che nessuno abbia dubbi, ma la soluzione non è l'ennesimo obbligo ed eventuale punizione, non funziona come credeva qualcuno -colpirne uno per educarne cento-, ma premere sull'educazione. Educazione, in italia...figuriamoci. Già, figuriamoci.
La cosa peggiore è constatare che questi obblighi da molti sono percepiti davvero come "sicurezze", che accettano di delegare il proprio buon senso a terzi e non si accorgono che in realtà vanno a limitare una cosa che sempre più rara. Come se l'obbligo risolvesse davvero la questione, banalmente: pagare le tasse dovrebbe essere un dovere oltre che un obbligo, ma chissà com'è...
E come si può pretendere di educare qualcuno all'uso del casco se poi siamo pronti a contestare la normativa ke ne prevede l'obbligo?
Scusa tanto ma tu, e chi la pensa come te, contesti l'obbligo del casco o il casco stesso? No xkè, in entrambi i casi non avresti via d'uscita. se contesti la normativa, ma dici ke la soluzione + giusta sarebbe quella di sensibilizzare, d'accordo, allora comincia ad usare il casco in ogni frangente della tua vita da biker, in modo da dare l'esempio a tutti. O per farlo hai bisogno prima di una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione ke duri un paio di mesi? se invece contesti il casco stesso, allora sai benissimo ke non c'è sensibilizzazione ke ti possa convincere ad usare il casco. E allora cosa fare...? Semplice: una bella legge ke obblighi tutti quanti ad usare il casco. In ogni situazione! Xkè non si possono fare dei distinguo tra quando il casco è opportuno e quando no. Ki mai potrebbe avere lo scettro per decidere quali sono gli attimi in cui è opportuno e quelli in cui non lo è? La legge italiana è già fin troppo passibile di interpretazioni anke strampalate, non ci mettiamo pure noi a renderla ulteriormente complicata!
vogliamo parlare di sensibilizzazione? d'accordo, ma non pensare ke la sensibilizzazione debba necessariamente ricadere su ki è chiamato a legiferare, prima ancora di legiferare. La sensibilizzazione deve partire da ognuno di noi, specie nei confronti di chi è scettico o contrario o di chi non è mai salito su una bici e si accinge a farlo, ma non si rende conto dei rischi che corre se non indossa il casco. Ki meglio di un biker con anni di esperienza può sensibilizzare qualcun altro all'uso del casco?
Ps. ho lavorato per 6 mesi come portalettere, anke con 30 gradi all'ombra. Era una tortura, e di certo di portone in portone non puoi togliere e mettere il casco. Lo indossavo alla partenza e lo toglievo all'arrivo. Ma non ho mai contestato l'obbligo di indossarlo. Altro ke massaie, pony express e quant'altro!!!!
 

Corsair

Biker serius
Ma a che velocità vai in un parco pubblico con una bicicletta? La velocità deve essere la stessa a cui si muovono i pedoni...

Prova a centrare un bambino di due anni con una bicicletta anche alla minima velocità di utilizzo e poi ne riparliamo.

ma di incoscenza di chi pedala e questa è punibile senza dover mettere divieti all'ingresso.

Che facciamo mettiamo gli autovelox nei parchi?


Le biciclette lasciamole fuori che è meglio.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
Va bene, concludiamo qui.
A me non garba l'obbligo che non determinerà un cambio di cultura né nel ciclista né nell'automobilista.
Vedremo a legge approvata, se mia madre (per non citare le vostre x rispetto) per andare a comprare il pane si metterà il casco od andrà a piedi o nella peggiore delle ipotesi andrà in auto.
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Prova a centrare un bambino di due anni con una bicicletta anche alla minima velocità di utilizzo e poi ne riparliamo.

Probabilmente lo stesso effetto che ha se lo centro mentre faccio jogging o una pallonata se mi scappa mentre gioco a calcio.
Allora al parco vietiamo di andare in bici, di correre, di giocare con la palla... non ci rimane che sederci in cerchio e fumarci l'erba (e questo potrebbe spiegare alcuni compormenti giovanili attuali :smile:).

Che facciamo mettiamo gli autovelox nei parchi?
Le biciclette lasciamole fuori che è meglio.

Non serve l'autovelox e comunque nei parchi che conosco non c'è il divieto di andare in bicicletta... anzi, in alcuni c'è pure servizio di noleggio bike. (Bike-sharing che oltretutto verrebbe fortemente minato da una legge come quella proposta).

Comunque è un discorso senza fine... si continuano a promuovere leggi su leggi, ma alla fine si sta sempre peggio e con meno libertà, quando una volta senza tutte questi obblighi/divieti si stava molto meglio e si era più coscienziosi, perchè ci si prendeva le proprie responsabilità e non si scaricava l'onere del giudizio allo stato, ma al proprio senso civico.

In ogni caso, se da un'analisi oggettiva risulta che il casco obbligatorio può salvare molte vite, ben venga... ma, se come dice anche la FIAB, la diminuzione delle conseguenze degli incidenti è minima, a fronte di una riduzione dell'uso della bicicletta elevato, allora ci sono molti altri interventi più importanti da attuare per salvare vite umane.

Certo.. anche una sola vita salvata è importante, ma a questo punto non c'è limite alle imposizioni in nome della sicurezza, si potrebbe anche imporre il paraschiena o il casco ai pedoni, perchè sicuramente si salverebbe almeno una vita in più... ma a che prezzo?

Intendo dire che, se con le cinture si diminuisce la mortalità del 40% ben venga l'obbligo, ma se si impone il caschetto a tutti e si diminuisce la mortalità dello 0,01%, allora il peso sociale dell'imposizione è maggiore dei benefici... dev'essere un compromesso.

Se invece si vogliono salvare vite umane senza compromessi basterebbe vietare il fumo. La sigaretta e le malattie legate al fumo ogni anno fanno più vittime degli incidenti stradali.

Con questo chiudo perchè ognuno rimarrà comunque delle sue opinioni e perchè mi sembra di essere stato abbastanza logorroico.
Buone pedalate, casco in testa ben allacciato e prudenza sempre! :celopiùg:

bicicasco.jpg
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Dare una lezione a chi??? :smile:Sei fuori strada: l'obbligo se non c'è è perchè non ce n'è bisogno visto che l'indossare il casco in quei paesi è normale, consuetudine, sono paesi *civili* dove se giri col casco non vieni additato come "eccentrico" (ed è un eufemismo). Sulla pericolosità del girare per strada non credo che nessuno abbia dubbi, ma la soluzione non è l'ennesimo obbligo ed eventuale punizione, non funziona come credeva qualcuno -colpirne uno per educarne cento-, ma premere sull'educazione. Educazione, in italia...figuriamoci. Già, figuriamoci.
La cosa peggiore è constatare che questi obblighi da molti sono percepiti davvero come "sicurezze", che accettano di delegare il proprio buon senso a terzi e non si accorgono che in realtà vanno a limitare una cosa che sempre più rara. Come se l'obbligo risolvesse davvero la questione, banalmente: pagare le tasse dovrebbe essere un dovere oltre che un obbligo, ma chissà com'è...

La "lezione" era un modo di dire.....anche mettere le cinture di sicurezza in macchina è una cosa di buon senso ma è stato meglio fare una legge per renderlo obbligatorio e qualcuno fa ancora fatica (come far a meno di bere....ecc. ecc.). Proprio per questo far leva sul buon senso a volte non dà i risultati sperati e non è una questione legata all'inciviltà del nostro paese (cosa su cui proprio non sono d'accordo con te a meno che tu non trovi da paese civile, per esempio, il fatto che prima di ogni grande classica del nord ci siano migliaia di tifosi stra-ubriachi per le strade per cui, pensa, quest'anno qualche sindaco ha preso dei provvedimenti drastici per evitare il problema di turbare il regolare svolgimento delle competizioni; ma non bastava far leva sul buon senso???? Erano tutti francesi, belgi, olandesi, tedeschi.....). Non sempre si può essere d'accordo sui sistemi, spero almeno che si sia d'accordo sul risultato da ottenere anche perchè, ahimè, la dose di buon senso è diversa in ognuno di noi e non sempre è sufficiente.
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Va bene, concludiamo qui.
A me non garba l'obbligo che non determinerà un cambio di cultura né nel ciclista né nell'automobilista.
Vedremo a legge approvata, se mia madre (per non citare le vostre x rispetto) per andare a comprare il pane si metterà il casco od andrà a piedi o nella peggiore delle ipotesi andrà in auto.
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi ricordo che lo stesso problema si è presentato quando il casco è stato reso obbligatorio per il motorino. All'epoca però erano più importanti i capelli della mamma appena uscita dalla parrucchiera.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
in nessun Paese europeo tra quelli dove la bicicletta, come mezzo di trasporto quotidiano, è più popolare e più promossa dai Governi esiste un simile obbligo generalizzato."[/I]
[url]http://www.fiab-onlus.it/no_casco_obb_senato.htm[/URL]

Wikipedia dice ben altro:

The following countries have mandatory helmet laws, in at least one jurisdiction, for either minors only, or for all riders: Australia, Canada, Czech Republic, Finland, Iceland, Israel, Slovakia, Sweden, USA, and New Zealand. Spain requires helmets on interurban routes.

Come sempre le opinioni sono libere, i fatti no.
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
E nessuno dimentichi che
L’articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana
recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale​
diritto dell’individuo e interesse della collettività..."
Questo significa ke lo stato deve preoccuparsi della salute della collettività, non solo a posteriori, cioè quando ormai si ha solo bisogno di cure (sperando ke possano bastare), ma anche in via preventiva (ossia della serie prevenire è meglio ke curare). Anke per non aggravare sulla collettività i costi sociali della degenza di ki incoscientemente non ha voluto prevenire.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo