Casco obbligatorio si o no?

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.132
576
0
Cremona
Visita sito
per cui per farmi i 2km che mi servono per uscire in centro la sera in estate con i miei amici (abito a Cremona e le uniche salite e discese sono quelle dei -pochi- sottopassi o cavalcavia) dovrei portarmi strisce catarinfrangenti (o giubbetto) e casco?

quando faccio giri "seri" in mtb (30-40km o più) anche solo su asfalto il casco lo metto (nonostante vada piano), ma per certe cose mi sembra eccessivo (come il paraschiena per chiunque vada in moto, dal 50cc alla supersportiva da 170cv)
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
io posso essere di esempio a tutti avendo avuto un frontale con una macchina che in salita fece 23 mt di frenata ,be se non fosse stato x il caschetto non sarei qui a raccontarlo ,anche se è fatto di poluritaneo è plastica fa ul suo sporco lavoro

Sei stato fortunato, anche per il resto del corpo, che in bici solitamente non è protetto come in moto... il caschetto ha fatto il suo lavoro, ma non ripeterei l'esperienza.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
per cui per farmi i 2km che mi servono per uscire in centro la sera in estate con i miei amici (abito a Cremona e le uniche salite e discese sono quelle dei -pochi- sottopassi o cavalcavia) dovrei portarmi strisce catarinfrangenti (o giubbetto) e casco?

quando faccio giri "seri" in mtb (30-40km o più) anche solo su asfalto il casco lo metto (nonostante vada piano), ma per certe cose mi sembra eccessivo (come il paraschiena per chiunque vada in moto, dal 50cc alla supersportiva da 170cv)

Beh se giri di notte in città, mi sa che sei in una di quelle situazioni in cui è il buonsenso a rendere obbligatorio il caschetto e ancora di più i catarifrangenti. Se invece passeggi tra i pedoni, nelle vie del centro chiuse al traffico... beh... a quanto pare potrebbe diventarlo.
 

Uttolo

Biker serius
per cui per farmi i 2km che mi servono per uscire in centro la sera in estate con i miei amici (abito a Cremona e le uniche salite e discese sono quelle dei -pochi- sottopassi o cavalcavia) dovrei portarmi strisce catarinfrangenti (o giubbetto) e casco?

quando faccio giri "seri" in mtb (30-40km o più) anche solo su asfalto il casco lo metto (nonostante vada piano), ma per certe cose mi sembra eccessivo (come il paraschiena per chiunque vada in moto, dal 50cc alla supersportiva da 170cv)

il problema nel tuo caso non sono le salite e le discese, ma le persone che girano con mezzi meccanici (auto,moto, ecc...) se non ti vedono sono cavoli e sopratutto sei fuori legge tu che non segnali la tua presenza sulla strada... il casco è una tua scelta!! io lo metto non si sa mai......
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.775
63
0
Milano
Visita sito
Questo dimostra che non servono delle leggi per salvarsi la vita..... ma basta il buonsenso.

Ma quella parola significa anche fare una valutazione dei rischi oggettivi...

pensiamo a quanti pedoni vengono investiti e riportano un trauma cranico (proprio pochi giorni fa un bambino di 4 anni a piacenza). Probabilmente con un casco "da passeggio" salveresti delle vite, ma l'incidenza numerica di questi eventi è tale da non rendere proponibile e sensato il casco obbligatorio per i pedoni.

Non si può paragonare la cosa alle cinture di sicurezza o al casco in moto che, al contrario, salvano tantissime vite ogni giorno.
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
56
varese
Visita sito
Sei stato fortunato, anche per il resto del corpo, che in bici solitamente non è protetto come moto... il caschetto ha fatto il suo lavoro, ma non ripeterei l'esperienza.
non sono stato fortunato sono stato miracolato quello che voglio dire che mettere il casco è non metterlo può fare la differenza anche salvare la vita
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.513
219
0
Visita sito
Anche io il casco consiglio di metterlo sempre.. io al massimo lo tolgo quando faccio lunghe salite che non mollano mai sotto il sole, altrimenti cuocio.

a me il casco da moto (integrale) una volta ha salvato la vita ed ero praticamente fermo, una macchina mi ha preso in pieno lateralmente e le ho fatto un cratere nel parabrezza... anche se faccio ridere con un casco integrale su una vespa l'ho sempre consigliato

chiaramente in bici metto solo l'elmetto in polistirolo o quello che è ma comunque il suo lavoro lo fa eccome o almeno meglio di niente
 

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
Ma quella parola significa anche fare una valutazione dei rischi oggettivi...

pensiamo a quanti pedoni vengono investiti e riportano un trauma cranico (proprio pochi giorni fa un bambino di 4 anni a piacenza). Probabilmente con un casco "da passeggio" salveresti delle vite, ma l'incidenza numerica di questi eventi è tale da non rendere proponibile e sensato il casco obbligatorio per i pedoni.

Non si può paragonare la cosa alle cinture di sicurezza o al casco in moto che, al contrario, salvano tantissime vite ogni giorno.

Il problema non sono gli incidenti con le auto o non sono solo quelli. Di norma un pedone non rischia di cadere così, alla buona, urtando il capo. In genere un pedone ke cammina e' più o meno in una situazione di equilibrio statico. Un biker ke pedala , invece, e' in equilibrio dinamico ed e' probabile ke perdendo l'equilibrio vada a stamparsi con la testa per terra. A prescindere dalle auto. Le cause di una caduta possono essere tante.
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.132
576
0
Cremona
Visita sito
Beh se giri di notte in città, mi sa che sei in una di quelle situazioni in cui è il buonsenso a rendere obbligatorio il caschetto e ancora di più i catarifrangenti. Se invece passeggi tra i pedoni, nelle vie del centro chiuse al traffico... beh... a quanto pare potrebbe diventarlo.

non uso di certo la mtb in città ;-)

ho la mia citybike con dinamo con luce anteriore, luce posteriore + catarinfrangente, catarinfrangenti nelle ruote (praticamente un albero di natale) e giro in parte nel centro chiuso al traffico e in parte in strade urbane perfettamente illuminate

sono perfettamente daccordo sull'avere sistemi di segnalazione luminosa aggiuntivi in strade senza illuminazione
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
spero diventi obbligatorio a breve, inoltre i + cocciuti sembrano essere proprio gli stradisti...con le loro bandane e fascette se le ingegnano tutte per non metterlo, anche quando fa 1 freddo cane! naturalmente non generalizziamo: take everything in moderation!
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Il problema non sono gli incidenti con le auto o non sono solo quelli. Di norma un pedone non rischia di cadere così, alla buona, urtando il capo. In genere un pedone ke cammina e' più o meno in una situazione di equilibrio statico. Un biker ke pedala , invece, e' in equilibrio dinamico ed e' probabile ke perdendo l'equilibrio vada a stamparsi con la testa per terra. A prescindere dalle auto. Le cause di una caduta possono essere tante.

premesso che io mi sono giá giocato la funzionalitá di un dito in una caduta nella quale ho battuto violentemente anche la testa contro un tronco e avevo il caschetto... resto comunque contrario al suo uso obbligatorio!

non é affatto probabile ke un ciclista "perdendo l'equilibrio vada a stamparsi con la testa per terra", tant'é che se fai il rapporto tra il numero di eventi favorevoli (ossia num. ciclisti annuo che subiscono un'infortunio serio al capo in tale situazione) ed il numero di eventi possibili (ossia num. ciclisti annuo che girano per le strade cittadine, e vieni qui in Cina a Tangshan a contarlo per capirci...) ottieni la probabilitá di cui parli... che é infinitesima.
Ergo: é il classico provvedimento demagogico all'italiana che non ha un'utilitá reale.

Comunque io quando vado offroad specie in discese sconnesse lo indosso sempre (anche per imposizione della moglie!), ma in altre situazioni é ridicolo imporlo.
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
secondo me si continua a confondere due situazioni ed approcci ben differenti:
ovviamente nelle mie uscite in mtb il casco è obbligatorio, ma non è nemmeno il caso di specificarlo.
appena riuscirò ad andare al lavoro in bici (15 km senza ciclabili) non avrò problemi ad indossarlo.
dubito che sarà così facile vedere mia madre fare altrettanto.
ma forse anche per me risulterà una seccatura andare a fare la spesa con il casco appresso.
non mi risulta che nei paesi con alto numero di ciclisti (danimarca e olanda) il casco sia obbligatorio. certo, in quei paesi il numero di persone rispettose dei ciclisti è altrettanto alto!
sulle luci nessuna obiezione, del resto sarebbero già previste dal codice della strada.
 

Eddie60

Biker tremendus
5/7/09
1.224
703
0
Tra Partenope ed Aufidena(Aq)
Visita sito
Bike
Giant ReignX2
Che l'uso del casco sia regolamentato da una legge per me non fa alcuna differenza! Faccio indossare il casco a mia figlia da quando aveva 3anni:MIA FIGLIA E' VIVA SOLO PERCHE' INDOSSAVA IL CASCO!!! Se avessi aspettato una legge,mia figlia non sarebbe più qui!
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.099
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8

Uttolo

Biker serius
mi chiedevo: ma secondo voi chi ha presentato la legge interessa veramente la sicurezza dei cittadini o è la solita legge pacco? Poi Vittorio Sgarbi (che personalmente non mi è simpatico) ha scritto su Il giornale: "contro il raffreddore, per legge, dobbiamo imporre anche la maglietta della salute". Cmq come tutte le cose poi ci si abitua, vedi il casco sul 50cc.. Rimane sempre una questione di buon senso della persona usare mezzi di protezione o no.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
il confronto con il casco per i cinquantini non so quanto regga...
secondo me motorino e bici sono mezzi con filosofie ed utilizzi distinti.
un adolescente sullo scooter mette il casco perchè deve, ma lo mette in modo tale che in caso di incidente non serve nulla! tutto portato all'indietro perchè altrimenti non ci sta la visiera del cappellino, fronte e tempie completamente sprotette. raramente allacciato.
chi usa l'integrale, difficilmente lo allaccia.
stessa cosa per le persone anziane.
nonostante tutto questo non ho mai visto un vigile fermare qualcuno perchè il casco non era indossato correttamente.
ribadisco che l'introduzione obbligatoria del casco avrà un effetto dissuasivo nell'uso della bici per molte persone che la utilizzano per semplici spostamenti urbani.
ovviamente, mia opinione.
 

Corsair

Biker serius
Casco obbligatorio? ASSOLUTAMENTE NO, ogni individuo è libero di fare ciò che vuole purchè non leda la sicurezza altrui, cosa che centra poco con il caso in questione.

Come alcuni non lo mettono, altri lo fanno mettere ai figli anche per soli 10 metri, questioni di scelte.

MA BASTA CON LE IMPOSIZIONI !!!!!!!!! non se ne puo' più.

Piuttosto è da cambiare la mentalità del cilista, più che mettergli il casco.

Il ciclista, e sicuramente qualcuno di noi, si sente in dovere di fare il c....o che vuole solo perchè è in bicicletta.

Sensi unici, marciapiedi, giardini pubblici chi più ne ha più ne metta......totale anarchia del ciclista.

La bici è a tutti gli effetti un mezzo di locomozione equiparato ad una automobile e quindi soggetto a tutte le norme del codice della strada, nessuna esclusa.

Ora se mettiamo il casco alla gente e non gli cambiamo il cervello, non cambia nulla. :medita:

Nel dire ai nostri figli di indossare il casco, dobbiamo dire anche di non entrare nei sensi unici, di non andare in bicicletta sui marciapiedi ecc. ecc.
la parolina magica è: EDUCAZIONE STRADALE.

Invece di preoccuparci delle teste di legno che non mettono il casco, preoccupiamoci di educare le nuove generazioni ad un uso corretto della bicicletta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo