io posso essere di esempio a tutti avendo avuto un frontale con una macchina che in salita fece 23 mt di frenata ,be se non fosse stato x il caschetto non sarei qui a raccontarlo ,anche se è fatto di poluritaneo è plastica fa ul suo sporco lavoro
io posso essere di esempio a tutti avendo avuto un frontale con una macchina che in salita fece 23 mt di frenata ,be se non fosse stato x il caschetto non sarei qui a raccontarlo ,anche se è fatto di poluritaneo è plastica fa ul suo sporco lavoro
per cui per farmi i 2km che mi servono per uscire in centro la sera in estate con i miei amici (abito a Cremona e le uniche salite e discese sono quelle dei -pochi- sottopassi o cavalcavia) dovrei portarmi strisce catarinfrangenti (o giubbetto) e casco?
quando faccio giri "seri" in mtb (30-40km o più) anche solo su asfalto il casco lo metto (nonostante vada piano), ma per certe cose mi sembra eccessivo (come il paraschiena per chiunque vada in moto, dal 50cc alla supersportiva da 170cv)
io posso essere di esempio a tutti avendo avuto un frontale con una macchina che in salita fece 23 mt di frenata ,be se non fosse stato x il caschetto non sarei qui a raccontarlo ,anche se è fatto di poluritaneo è plastica fa ul suo sporco lavoro
per cui per farmi i 2km che mi servono per uscire in centro la sera in estate con i miei amici (abito a Cremona e le uniche salite e discese sono quelle dei -pochi- sottopassi o cavalcavia) dovrei portarmi strisce catarinfrangenti (o giubbetto) e casco?
quando faccio giri "seri" in mtb (30-40km o più) anche solo su asfalto il casco lo metto (nonostante vada piano), ma per certe cose mi sembra eccessivo (come il paraschiena per chiunque vada in moto, dal 50cc alla supersportiva da 170cv)
Questo dimostra che non servono delle leggi per salvarsi la vita..... ma basta il buonsenso.
non sono stato fortunato sono stato miracolato quello che voglio dire che mettere il casco è non metterlo può fare la differenza anche salvare la vitaSei stato fortunato, anche per il resto del corpo, che in bici solitamente non è protetto come moto... il caschetto ha fatto il suo lavoro, ma non ripeterei l'esperienza.
Ma quella parola significa anche fare una valutazione dei rischi oggettivi...
pensiamo a quanti pedoni vengono investiti e riportano un trauma cranico (proprio pochi giorni fa un bambino di 4 anni a piacenza). Probabilmente con un casco "da passeggio" salveresti delle vite, ma l'incidenza numerica di questi eventi è tale da non rendere proponibile e sensato il casco obbligatorio per i pedoni.
Non si può paragonare la cosa alle cinture di sicurezza o al casco in moto che, al contrario, salvano tantissime vite ogni giorno.
Beh se giri di notte in città, mi sa che sei in una di quelle situazioni in cui è il buonsenso a rendere obbligatorio il caschetto e ancora di più i catarifrangenti. Se invece passeggi tra i pedoni, nelle vie del centro chiuse al traffico... beh... a quanto pare potrebbe diventarlo.
Il problema non sono gli incidenti con le auto o non sono solo quelli. Di norma un pedone non rischia di cadere così, alla buona, urtando il capo. In genere un pedone ke cammina e' più o meno in una situazione di equilibrio statico. Un biker ke pedala , invece, e' in equilibrio dinamico ed e' probabile ke perdendo l'equilibrio vada a stamparsi con la testa per terra. A prescindere dalle auto. Le cause di una caduta possono essere tante.
Beh insomma c'è un disegno di legge in dirittura di arrivo che impone l'obbligo del casco a tutti in bici e che trovi qui ( [url]http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=16&id=473732&idoggetto=535008[/URL] ).... e non mi pare una cosa molto confusa...ok, condivido in pieno, infatti è per questo che è stato aperto il topic ed è stato detto ribadendo che in internet cè una gran confusione sul tema.