Molto interessante e, finalmente, se ne parla e si cerca di approfondire.
Per quanto ne so chi organizza, pur non facendo pagare, scrivendo la bella frasina "l'organizzazione declina ogni resp...." ecc, ecc, in qualche modo, se dovesse succedere qualcosa di grave, alla fine potrebbe finire in tribunale perchè citato per danni dal birbone incidentato o, peggio, dai familiari!
Non so immaginare però l'esito ....
Quando "organizziamo" raduni qui sul ns. forum si spera che vengano considerati RITROVI , come dice bene Mxl, però c'è sempre qualcuno che organizza, definisce un percorso (e se poi verrà considerato pericoloso in seguito ad un incidente?), magari si fa il mazzo per pulirlo (questo non è organizzare??!!), o magari chiede (giustamente!) qualche euro per contribuire alla spesa del ristoro, e se viene un minorenne non accompagnato che non dice di esserlo????
Se ci si pensa un po' verrebbe da dire, vado da solo! Poi, però, il piacere di stare in compagnia, di guidare amici e non alla scoperta delle proprie zone è superiore alle paure...
Qualche volta, molto raramente, abbiamo fatto, più o meno a vs. insaputa anche un'assicurazione per es. all'
Olio novo, ma è molto faraginoso!
Noi siamo nella Fiab e il regolamento che riporto qui sotto, anche a detta degli esperti della federazione, non ha poi un grande valore per tutelarsi
MOLTO IMPORTANTE, LEGGERE:
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PER I PARTECIPANTI ALLE GITE FIAB
PREMESSA
Il fatto stesso di partecipare ad una gita implica la conoscenza e laccettazione del presente regolamento.
Fiab-RampiGrifo Gr non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti o danno a cose o a persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite.
I minorenni non sono ammessi se non accompagnati da un adulto che solleva lassociazione da qualsiasi responsabilità. E loro vietato durante le gite stare presso il gruppo di testa.
LO SPIRITO GIUSTO PER LE CICLOPASSEGGIATE
Insieme
senza fretta !
Alle gite degli A.d.B. (Amici della Bicicletta) si pedala in allegra compagnia, si fanno nuove amicizie e si conosce il territorio percorrendo, il più possibile, strade secondarie, senza correre e fermandosi quando occorre. Chi vuole andare forte si stancherà poi ad aspettare gli altri e, se non vuole osservare il comportamento necessario per pedalare in gruppo, non deve venire con unassociazione Fiab.
Fiab-RampiGrifo Gr è unassociazione, non unAgenzia Turistica. Chi conosce il percorso è un volontario, non retribuito e non qualificato, al pari degli altri partecipanti, che desidera divertirsi come tutti.
Pertanto tutti i partecipanti collaborano, osservano e fanno osservare le regole e il programma, si arrangiano autonomamente con la bici e, se possono, danno volentieri una mano a chi è in difficoltà. Accettano con un sorriso eventuali contrattempi !
PARTECIPATE PRUDENTI E RESPONSABILI
Sulle strade non ci siamo solo noi
Gli AdB non sono in grado di diminuire i normali rischi connessi alla circolazione sulle strade aperte al traffico. Ogni partecipante deve assumere in proprio tali rischi e comportarsi con prudenza, osservando le normative vigenti.
Fare sempre molta attenzione, individualmente, anche se si è in gruppo, ai pericoli !
Alcuni partecipanti, anche se talvolta lo fanno, non possono segnalare tutte le situazioni di pericolo che si trovano sul percorso (ad es. traffico elevato, discese pericolose, strade accidentate, ecc.)da cui ogni partecipante deve essere in grado di percepirle da sé prestando la dovuta attenzione alla strada.
CONOSCI IL PROGRAMMA
è alla tua portata ?!
Chi vuol partecipare ad unescursione si informa preventivamente anche facendo delle domande specifiche sia sul percorso che sul programma (chilometri, dislivelli, difficoltà, tempi necessari ecc.) Gli altri compagni non sono in grado di intervenire in caso di difficoltà di ordine fisico , meccanico o di altro genere, pertanto possono partecipare solo coloro che sono sicuri di poter compiere la gita in assoluta autonomia.
I partecipanti possono, volentieri, dare una mano in caso di bisogno come per una foratura (meglio se ve la cavate da soli), ma non possono rimediare alle inevitabili conseguenze di una vostra inesistente o cattiva manutenzione del mezzo che li costringerà a proseguire senza di voi.
La bici in buono stato è anche una questione di rispetto verso gli altri partecipanti oltre ad una sicurezza personale.
Il casco è obbligatorio; guanti , occhiali e borraccia con acqua fortemente consigliati.
praticamente c'è tutto di più!