Casco e raduni

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
Il discorso eventuali responsabilità mi ha sempre incuriosito....
ho googlato "responsabilità organizzatore di raduno mtb"
.....ma è uscito stò thread! :)

cmq secondo me è più roba da cercare nelle sezioni nazionali, anzi qlcosa ci sarà già.

Io credevo la discriminante fossse la gratuità o meno.

....ma forse invece è la presenza di un "leader"

qui http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_critica_(evento)

ho trovato "Vista la mancanza di organizzazione, di leader riconosciuti, di percorsi predefiniti, la massa critica non può essere equiparata ad una manifestazione organizzata"

e cmq si va ot, si fa un minestrone.

cmq nel dubbio alla prossima apoteosi urlo, mi porto succo di pomodoro, sego la bici col flessibile, e poi rovino il secco in tribunale.:cucù:
 

Bud

Biker forumensus
6/6/06
2.054
0
0
Orbetello M.Argentario
Visita sito
Bike
Orbea Rallon giallona
Che sia inutile non sono d'accordo. Io non sono favorevole, ma non potrei impedire che un altro "organizzatore" di giri del Forum dica che "o vi mettete il casco o non siete graditi". Perchè il problema non è se uno si rompe la testa, la testa è sua, ma dei problemi che può creare agli altri e quando si va in compagnia non ci si può comportare come quando si è da soli. A me purtoppo è capitata un paio di volte una brutta caduta in giri che "organizzavo" io, in un caso (Toscoraduno 2006) ho visto un casco letteralmente spezzato in due ed il biker che lo indossava ha completato il giro, in un altro (in altra compagnia) caduta molto più banale ma senza casco ed abbiamo dovuto aspettare l' ambulanza e scorciare il giro di parecchio, senza contare la preoccupazione.

Se si vuole fare come ci pare basta fare da soli, in compagnia sarebbe buona norma adeguarsi...

E io sono d'accordo su tutto quanto dici!!!

Quando dico che la discussione è inutile intendo dire che finchè non esiste almeno una "regola" che obbliga l'uso del casco, chi non lo porta avrà sempre un motivo per non metterselo, e noi non potremo farci niente.
Trovo magari più sensato aprire una discussione sull'obbligo del casco in qualsiasi tipo di raduno organizzato su questo forum.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
I nostri giri ufficialmente sono "non organizzati", cioè siamo un gruppo di persone che si danno appuntamento per girare insieme in maniera non formalizzata, come invece è per le gare o i raduni organizzati da società sportive secondo regole ben precise.

Non è detto però che questa interpretazione possa reggere qualora dovesse essere esposta in sede giudiziaria. Proprio per questo un po' di post fa ho scritto che è meglio evitare qualsiasi atto che possa configurare la presenza di un organizzatore vero e proprio, come ad esempio l' imposizione di regole o cose simili. Non è detto che sia sufficiente ad essere al sicuro, ma fare altrimenti secondo me è sicuramente peggio.

Le tabelle personalizzate ad esempio ?:nunsacci:
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
ai raduni che facciamo noi paghiamo l'assicurazione per tutti e chiediamo il rispetto di alcune regole, oltretutto le cifre sono piuttosto basse, idea che potrebbe essere estesa ai raduni con il pagamento di una minima quota per chi partecipa.

A quel punto non avere il casco è una scorrettezza per tutti quelli che lo hanno e che si preservano da cadute pensando che se ti fai male rovini il giro a tutti
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
cmq la mia idea a grullo qualcuno l'ha già avuta..

"Partecipazione -> Libera (non è prevista quota d'iscrizone)

........
L'uso del casco è obbligatorio. Si consiglia di portare piccoli attrezzi per riparazioni e camere d'aria di riserva.

L'organizzazione declina ogni responsabilità su eventuali danni arrecati alla propria persona e/o a persone o cose durante lo svolgimento del raduno.
"
preso qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1911591&postcount=1

..chiaramente però secondo me parlare di obbligo non è corretto.

PS: prima di farci paranoie (tra l'altro ot), sinceriamoci: uno che apre un thread per un "raduno" totalmente gratuito può essere cosiderato organizzatore responsabile?!?!?!
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
e qui si dice
L’organizzazione declina ogni responsabilità per qualsiasi incidente o danni a persone e/o cose, causato/occorso durante la manifestazione.
nonostante che sia ben organizzato e a pago.
Ok, si deve vedere poi quanto e se vale tale dichiarazione, ma tant'è..
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
.....ma se compro una mercedes AMG e mi stampo a 260km/h che faccio causa alla casa costruttrice perchè la macchina va troppo forte?
Il libero arbitrio e la responsabilità personale non esistono?
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
56
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
...
circa tre anni fa si sfasciò uno alla gf di monteriggioni, che entrò in gara da abusivo perchè seguiva il figlio o un amico non ricordo...
ebbene, per come la penso io, fu un grosso errore, poichè ovviamente fu soccorso dal personale medico che era li per seguire coloro che partecipavano alla manifestazione e che quindi avevano assicurazioni, quote di iscrizione e quant'altro e che quindi erano comunque tutelati da un assistenza medica garantita.
se nel frattempo si sfasciava un iscritto alla gara e il personale medico era occupato giustamente a soccorrere il "furbo", che sarebbe successo?...

Te lo dico io che sarebbe successo perché è in parte successo alla nostra Gran Fondo... l'assicurato è stato soccorso comunque perché avevamo una organizzazione che lo permetteva ma il bischero infiltrato è stato soccorso prima e meglio...

Penso che in casi del genere l'organizzazione possa far causa al bischero, visto che era sul percorso di gara chiaramente segnato ed era stato anche redarguito a non infilarsi sul sentiero da persone dell'organizzazione sul percorso... poi sono cose che chiaramente non si fanno (le cause) se non ci sono grossi motivi.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfA'

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.827
306
0
49
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Nel gruppo di moto ihm talvolta si faceva dei raduni a livello nazionale, ma non essendo associati a niente , tecnicamente dicevamo che facevamo un RITROVO. Cioe' eravamo 120 persone che "casualmente" ci trovavamo nel solito posto. Altrimenti c'era da avvisare carabinieri, comuni, ambulanze ecc. ma nessuno aveva la possibilita'/volonta' di farlo.

Certo, se diciamo sul forum domani usciamo sulla montagnola e siamo in 60 e' un ritrovo che chiamiamo erroneamente raduno.
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
se volete vi faccio una lista di gente senza numero che entra nel percorso di gara rompendo i testicoli a chi ha pagato regolare quota di iscrizione

quelli non li sopporto, due anni fa un tipo (credo ci siano anche i filmati) voleva tagliare il traguardo della nostra gara (oltretutto internazionali con i giudici federali)
Quando ce ne siamo accorti lo abbiamo beccato e lo abbiamo buttato (di peso) di la delle transenne lui e la bici

I cretini alle gare ci sono sempre e andrebbero vergati

non voglio andare fuori tema, scusate mi sono collegato al messaggio di tommi nason
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
Molto interessante e, finalmente, se ne parla e si cerca di approfondire.

Per quanto ne so chi organizza, pur non facendo pagare, scrivendo la bella frasina "l'organizzazione declina ogni resp...." ecc, ecc, in qualche modo, se dovesse succedere qualcosa di grave, alla fine potrebbe finire in tribunale perchè citato per danni dal birbone incidentato o, peggio, dai familiari!
Non so immaginare però l'esito ....

Quando "organizziamo" raduni qui sul ns. forum si spera che vengano considerati RITROVI , come dice bene Mxl, però c'è sempre qualcuno che organizza, definisce un percorso (e se poi verrà considerato pericoloso in seguito ad un incidente?), magari si fa il mazzo per pulirlo (questo non è organizzare??!!), o magari chiede (giustamente!) qualche euro per contribuire alla spesa del ristoro, e se viene un minorenne non accompagnato che non dice di esserlo????

Se ci si pensa un po' verrebbe da dire, vado da solo! Poi, però, il piacere di stare in compagnia, di guidare amici e non alla scoperta delle proprie zone è superiore alle paure...

Qualche volta, molto raramente, abbiamo fatto, più o meno a vs. insaputa anche un'assicurazione per es. all'Olio novo, ma è molto faraginoso!
Noi siamo nella Fiab e il regolamento che riporto qui sotto, anche a detta degli esperti della federazione, non ha poi un grande valore per tutelarsi

MOLTO IMPORTANTE, LEGGERE:
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PER I PARTECIPANTI ALLE GITE FIAB

PREMESSA
Il fatto stesso di partecipare ad una gita implica la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
Fiab-RampiGrifo Gr non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti o danno a cose o a persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite.
I minorenni non sono ammessi se non accompagnati da un adulto che solleva l’associazione da qualsiasi responsabilità. E’ loro vietato durante le gite stare presso il gruppo di testa.

LO “SPIRITO GIUSTO” PER LE CICLOPASSEGGIATE
Insieme…senza fretta !
Alle gite degli A.d.B. (Amici della Bicicletta) si pedala in allegra compagnia, si fanno nuove amicizie e si conosce il territorio percorrendo, il più possibile, strade secondarie, senza correre e fermandosi quando occorre. Chi vuole andare forte si stancherà poi ad aspettare gli altri e, se non vuole osservare il comportamento necessario per pedalare in gruppo, non deve venire con un’associazione Fiab.

Fiab-RampiGrifo Gr è un’associazione, non un’Agenzia Turistica. Chi conosce il percorso è un volontario, non retribuito e non qualificato, al pari degli altri partecipanti, che desidera divertirsi come tutti.
Pertanto tutti i partecipanti collaborano, osservano e fanno osservare le regole e il programma, si arrangiano autonomamente con la bici e, se possono, danno volentieri una mano a chi è in difficoltà. Accettano con un sorriso eventuali contrattempi !

PARTECIPATE PRUDENTI E RESPONSABILI
Sulle strade non ci siamo solo noi…
Gli AdB non sono in grado di diminuire i normali rischi connessi alla circolazione sulle strade aperte al traffico. Ogni partecipante deve assumere in proprio tali rischi e comportarsi con prudenza, osservando le normative vigenti.
Fare sempre molta attenzione, individualmente, anche se si è in gruppo, ai pericoli !
Alcuni partecipanti, anche se talvolta lo fanno, non possono segnalare tutte le situazioni di pericolo che si trovano sul percorso (ad es. traffico elevato, discese pericolose, strade accidentate, ecc.)da cui ogni partecipante deve essere in grado di percepirle da sé prestando la dovuta attenzione alla strada.

CONOSCI IL PROGRAMMA…è alla tua portata ?!
Chi vuol partecipare ad un’escursione si informa preventivamente anche facendo delle domande specifiche sia sul percorso che sul programma (chilometri, dislivelli, difficoltà, tempi necessari ecc.) Gli altri compagni non sono in grado di intervenire in caso di difficoltà di ordine fisico , meccanico o di altro genere, pertanto possono partecipare solo coloro che sono sicuri di poter compiere la gita in assoluta autonomia.
I partecipanti possono, volentieri, dare una mano in caso di bisogno come per una foratura (meglio se ve la cavate da soli), ma non possono rimediare alle inevitabili conseguenze di una vostra inesistente o cattiva manutenzione del mezzo che li costringerà a proseguire senza di voi.
La bici in buono stato è anche una questione di rispetto verso gli altri partecipanti oltre ad una sicurezza personale.
Il casco è obbligatorio; guanti , occhiali e borraccia con acqua fortemente consigliati.

praticamente c'è tutto di più!
 

Bud

Biker forumensus
6/6/06
2.054
0
0
Orbetello M.Argentario
Visita sito
Bike
Orbea Rallon giallona
Molto interessante e, finalmente, se ne parla e si cerca di approfondire.
Se ci si pensa un po' verrebbe da dire, vado da solo!


Dovremmo controllare se c'è stata qualche causa a riguardo con relativa sentenza della cassazione. Capire se esiste differenza tra "ritrovo e raduno". A questo punto potrebbe essere pericoloso anche invitare un amico a fare un giro. :nunsacci:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
A mio modesto parere qualche problema potrebbe esserci , nel malaugurato caso di un infortunio grave e relativa denuncia dell'infortunato o dei familiari nel caso dei raduni più grossi , tipo la Stronkaciui. Il grande numero di partecipanti , i ristori organizzati , le tabelline con il nome , la presenza di siti dedicati e l'iscrizione numerata sul forum potrebbero indurre il giudice a
considerare una , seppur celata , forma di organizzazione.La presenza della quale potrebbe poi individuare una certa forma di responsabilità.
Ne abbiamo riparlato tante volte ma i dubbi restano tali....comunque la discussione resta di elevato interesse e utilità.:il-saggi:
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
credo che sia sufficiente fare firmare una liberatoria prima di partire sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, una assicurazione i problemi sono stati affrontati nella regola

chiaro che i nostri raduni/ritrovi non osservano queste regole, come del resto i nostri giri della domenica, per capire meglio ci vogliono i legali che sanno la normativa
 

fw_crocodile

Biker popularis
Credo che l'unico modo per risolvere la questione sia un legale.

Ad ogni modo non credo ci siano problemi fintanto che si tratta di adulti. Nel caso della presenza di minori invece la cosa è più delicata ed è opportuno avere un occhio di riguardo nei loro confronti anche se magari sono i più smaliziati e scalmanati.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
56
pisa
Visita sito
credo che sia sufficiente fare firmare una liberatoria prima di partire sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, una assicurazione i problemi sono stati affrontati nella regola

ci eravamo informati per la prova SE il giorno prima della GF....

è un foglio di carta e basta, in caso di problemi vale esattamente come l' impegno tacito che ci prendiamo partecipando ai raduni che in caso di problemi,non si rompe i maglioni.

le nostre fonti però han detto che in caso di grane legali, un utilizzo del foglio di carta si trova sempre :))):
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.867
375
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Secondo me da questo thread emerge una cosa lampante: che Hardjumper tromba poo... sennò al massimo pensava al preservativo, non al casco :smile:

(Dario si scherza :))):)
 

zanzara

Biker tremendus
26/2/06
1.352
10
0
Terranuova B-ni (ar)
Visita sito
Bike
yt jeffys
Scusate ma nei giri della domenica noi siamo non meno di 10 e c'è sempre uno che decide il giro e andiamo a fare percorsi nuovi se in uno di questi giri uno si fà male come è successo a me non vado mia a dare la colpa a tizzio e sempronio può succedere di cadere sia da soli che in tanti uno è responsabile di se stesso, a uno non gli dico mia io di andare forte in discesa oppure di fare un single trek a palla allora è meglio non fare niente e stare sempre nei soliti posti da soli .
Quando andiamo con persone come ci sono qui che ci portano a visitare posti nuovi secondo il mio parere sarebbe anche da teste di caxxo a dare la colpa ad altri x la nostra incoscienza o per non aver letto bene il tracciato i dislivelli delle volte pensiamo tanto ci aspettano sono pochi km ,siamo in tanti ma uno si deve conoscere e deve sapere i limiti .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo