Casco e raduni

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
simone ma che hai capito? che pensavo a te? non penso proprio che una persona con la tua esperienza fosse senza casco!!
e quella di non portarlo in salita è una

la mia citazione di te era una segata-battuta per sdrammatizzare il post!
Intendevo:
presentarsi con tre caschi > per avere tripla razione di cibo!
Poi ti conosco. Se dovevo dire qualcosa a te te lo dicevo direttamente a te e di persona [come d'altronde, non facendomi i cacchi miei, ho dato consiglio (non per saccenza, ma per altruismo) a quei neofiti che domenica non avevano il casco.. ..ma intendo che non-lo-avevano-non-lo-avevano-proprio! ].

e scherzo, fava!
mi son rotto abbastanza ossa (e spaccato 2 caschi!) per non proteggermi!!!
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
ma se uno casca davanti a te e si apre che fai lo lasci li....non ci credo.

Questo credo fosse il senso del post che per colpa di una fava alla fine ci si rimette tutti (o qualcun altro)

non ho le conoscenze mediche per soccorrerlo innanzitutto, ma di sicuro non rimango indifferente.
circa tre anni fa si sfasciò uno alla gf di monteriggioni, che entrò in gara da abusivo perchè seguiva il figlio o un amico non ricordo...
ebbene, per come la penso io, fu un grosso errore, poichè ovviamente fu soccorso dal personale medico che era li per seguire coloro che partecipavano alla manifestazione e che quindi avevano assicurazioni, quote di iscrizione e quant'altro e che quindi erano comunque tutelati da un assistenza medica garantita.
se nel frattempo si sfasciava un iscritto alla gara e il personale medico era occupato giustamente a soccorrere il "furbo", che sarebbe successo?
per come la penso io, per i bischeri non c'è paradiso, quindi, se uno non vuole indossare il casco, c@zzi suoi, è inutile fare moralismi su chi vuole soltanto organizzare raduni per divertirsi e incontrare gli amici.
e ti parlo io che ai raduni non partecipo e faccio solo 5 sentieri per tutto l'anno, pensa te..
buone ferie!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se parliamo di gare e raduni organizzati da società sportive, che rispondono a precise norme di legge e sportive è un conto: il caso è obbligatorio e chi non lo mette non parte.

I nostri "raduni" NON sono organizzati, e nessuno di noi ha l'autorità per ammettere o respingere la partecipazione di qualcuno, per qualsivoglia motivo. A meno che ci si voglia nache assumere tutta la responsabilità connesse... ma a quel punto è necessario passare al caso di cui sopra.
 

ACDC

Biker superioris
9/1/08
879
1
0
Nord Vicenza Nord
Visita sito
Bike
YT CAPRA AL OHLINS
Prova! vedrai che le forze dell'ordine ti fermano e ti multano ( ma dove vivi?).
Sembola comunque ti ha già risposto: se è un'evento organizzato da società sportive e c'è questa regola o ti adegui o non parti.
Nessuno fa la morale.
Se c'è una regola o legge la si segue,che piaccia o no, altrimenti hai la possibilità di cambiare aria.
Non so se hai mai organizzato qualcosa... prova e poi mi dirai se "se uno non indossa il casco e si apre la testa come un melone, sono affari suoi".

che c'entra il discorso delle cinture e del casco?
sulla mia auto sono io responsabile come sulla mia moto o scooter della sicurezza del passeggero, ma fare la morale sul "raduno di mtb e del pane con l'olio" mi parfe eccessivo.
se uno non indossa il casco e si apre la testa come un melone, sono affari suoi.
non c'è legge che obbliga l'utilizzo ma solo il buon senso, e credo che nessuno voglia sostituirsi alla legge solo perchè c'è un c......e che non indossa il casco.
se al semaforo vedi uno che non indossa la cintura, lo fermi e lo obblighi a non ripartire?
basta con le morali dai!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non so se hai mai organizzato qualcosa...
Il problema sta tutto qui.
Se domani organizzi un giro del Forum, e in base a questa "responsabilità" vuoi obbligare ad indossare il casco, esplicitamente accetti il ruolo di organizzatore a 360°, e automaticamente ti addossi TUTTE le responsabilità connesse al giro: dagli infortuni che dovessero accadere ai danni eventualmente provocati dai partecipanti a terzi.
A me non sembra il caso, a meno di essere dirigenti di una società sportiva che abbiano seguito il corso per accompagnatori, che abbiano stipulato la prescritta polizza giornaliera e che il giro rispetti tutte le norme della Federazione (o Ente di Promozione Sportiva) cui la società aderisce. Spero di essermi spiegato...
 

Monta 67

Biker serius
28/9/09
236
0
0
57
Firenze
Visita sito
Ma ne trovate molti senza casco?
Perchè sinceramente nei vari incroci trovo sempre tutti accessoriati e casomai ne trovassi uno non mi preoccuperei più di tanto, la premi miccia in terra di un certo livello tu vedrai come corrono a comprarlo.
Buona vita
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma ne trovate molti senza casco?
Perchè sinceramente nei vari incroci trovo sempre tutti accessoriati e casomai ne trovassi uno non mi preoccuperei più di tanto, la premi miccia in terra di un certo livello tu vedrai come corrono a comprarlo.
Buona vita

Domenica sull' Amiata due o tre su 65 erano senza casco. Percentuale non paragonabile rispetto agli stradisti in certe zone, ma non nulla comunque.
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
Questo credo fosse il senso del post che per colpa di una fava alla fine ci si rimette tutti (o qualcun altro)
sì, dal punto di vista "utilitaristico" sì.

Ma oltre a questo mi garbava l'(idealistica)idea di cogliere l'occasione che siamo in tanti (e ai raduni spesso ci son dei giovani) per fare una sorta di diffusione della "cultura della bici" (la cui parte più importante è la cultura della sicurezza). Anche se su un solo unico punto (macroscopico però, secondo me).

Una cosa è inforcare una bici e pedalare. Una cosa è avere cultura della montagna, dello sport, della bici, un briciolo di amore e rispetto per l'ambiente... ..magari tanta gente non ci pensa perchè ha iniziato da poco e nessuno glielo ha mai detto spiegandoglielo. Volevo stare sul piano dello spiegare, non l'obbligare, che a noi non spetta. Per quello pensavo alla consuetudine della dicitura nei post.
Uno lo dice prima, non si deve poi discutere dopo: chi segue il raduno lo segue da estraneo al gruppo.
Non perchè lo dice l'organizzatore, ma perchè così la pensano tutti.

E inoltre pensavo che condividere una regola (che davo per scontato fosse condivisa dall'unanimità) era anche un'occasione di sentirsi gruppo. Pensavo OGNI TANTO sollevare ANCHE un discorso serio fosse logico.
Noto spesso però (ma qui parlo della società in generale) che il "senso di comunità", se ancora ce n'è un pò, va sempre più cedendo il passo all'individualismo.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Prova! vedrai che le forze dell'ordine ti fermano e ti multano ( ma dove vivi?).
Sembola comunque ti ha già risposto: se è un'evento organizzato da società sportive e c'è questa regola o ti adegui o non parti.
Nessuno fa la morale.
Se c'è una regola o legge la si segue,che piaccia o no, altrimenti hai la possibilità di cambiare aria.
Non so se hai mai organizzato qualcosa... prova e poi mi dirai se "se uno non indossa il casco e si apre la testa come un melone, sono affari suoi".

scusa la franchezza ma te da Vicenza hai mai dato un'occhiata al tipo di raduni che si organizzano in Toscana o parli solo con l'indice alzato da moralizzatore?
qui raduno e' inteso come fissare una data e un luogo e basta,senza alcun scopro di lucro ma solo per stare Fra amici...
Te parli di raduni ufficiali o cose da star ma non e' questo il caso in questione.
potere di internet,parola a tutti anche senza conoscere l'argomento preciso.
 

Bud

Biker forumensus
6/6/06
2.054
0
0
Orbetello M.Argentario
Visita sito
Bike
Orbea Rallon giallona
io sono partito senza casco domenica (ho fatto come pezzey) e alla prima discesina l'ho messo e non l'ho più tolto....due miei compagni che erano anche loro su all'amiata non lo mettono mai il casco ...che gli devo fa'.....come si dice sono grandi e vaccinati. Se li trovo a terra con la testa rotta mi girano i cogl..ni e li insulto mentre li soccorro. Il casco è utile (anzi, indispensabile) e lo sanno anche quelli che non lo mettono. Questa discussione invece è inutile...chi non lo vuole mettere non lo mette. Finchè non ci sarà una legge che lo obbliga.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il casco è utile (anzi, indispensabile) e lo sanno anche quelli che non lo mettono. Questa discussione invece è inutile...chi non lo vuole mettere non lo mette. Finchè non ci sarà una legge che lo obbliga.

Che sia inutile non sono d'accordo. Io non sono favorevole, ma non potrei impedire che un altro "organizzatore" di giri del Forum dica che "o vi mettete il casco o non siete graditi". Perchè il problema non è se uno si rompe la testa, la testa è sua, ma dei problemi che può creare agli altri e quando si va in compagnia non ci si può comportare come quando si è da soli. A me purtoppo è capitata un paio di volte una brutta caduta in giri che "organizzavo" io, in un caso (Toscoraduno 2006) ho visto un casco letteralmente spezzato in due ed il biker che lo indossava ha completato il giro, in un altro (in altra compagnia) caduta molto più banale ma senza casco ed abbiamo dovuto aspettare l' ambulanza e scorciare il giro di parecchio, senza contare la preoccupazione.

Se si vuole fare come ci pare basta fare da soli, in compagnia sarebbe buona norma adeguarsi...
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
.. non potrei impedire che un altro "organizzatore" di giri del Forum dica che "o vi mettete il casco o non siete graditi". Perchè il problema ....i problemi che può creare agli altri e quando si va in compagnia non ci si può comportare come quando si è da soli. A me purtoppo è capitata ...... in un caso ... un casco spezzato ed il biker che lo indossava ha completato il giro, in un altro .... caduta molto più banale ma senza casco ed abbiamo dovuto aspettare l' ambulanza e scorciare il giro di parecchio, senza contare la preoccupazione.

Se si vuole fare come ci pare basta fare da soli, in compagnia sarebbe buona norma adeguarsi...
ecco, qui hai colto chiaro proprio tutto quello che volevo dì.
un paio di volte io (senza volerlo e soprattutto senza cercarlo, seppur di sicuro errando per inesperienza) ho bloccato raduno/uscita per infortunio e la mia prima preoccupazione era l'aver quasi rovinato l'uscita a dun gran numero di persone.
Che sia inutile non sono d'accordo.
infatti anche solo perchè è stata occasione di farti riportare questa tue meditazioni ed esempi, per me è molto utile sta discussione.
.. Se si vuole fare come ci pare basta fare da soli,...
o con chi accetta i ns bizzarri costumi
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.224
189
0
49
toscana
Visita sito
questo 3D lo trovo utile, ed oltre al casco estenderei altre considerazioni sul pedalare da soli o in compagnia.
Non vorrei risultare antipatico...ci provo..:rosik:
In compagnia sarebbe preferibile avere un allenamento adeguato per il giro che ci si propone, km e dislivello in genere parlano chiaro...:mrgreen:
Un mezzo adeguato al giro che si intende percorrere, questo sia per caratteristiche che per manutenzione del mezzo stesso. Aspettare ore per situazioni facilmente prevedibili e risolvibili in garage non è simpatico...:mrgreen:
Non è neanche simpatico vedersi presentare una city-bike sulle apuane (è solo un esempio mai accaduto per altro)....:medita:
Ovviamente il casco è molto più importante...:medita:
Si fa per parlare, condividere e riflettere....
Sono un po' acido....ho bisogno di ferie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

fw_crocodile

Biker popularis
L'argomento di per se non è affatto da trascurare, casomai è stato lo svolgimento della discussione che lo ha trasformato in una cosa "inutile".

Dal punto di vista legale, le cose sono raramente semplici del tipo, se ho organizzato un semplice appuntamento non sono responsabile e me ne sbatto.

Se accompagnate un minore per esempio, generalmente chi ha maggiore esperienza ed accetta di accompagnarlo si assume anche le responsabilità che ne derivano. Quindi dal momento in cui organizzate anche un semplice appuntamento ma si presenta un ragazzino di 16 anni senza casco, non è affatto immediato il fatto di non essere responsabili in fatto di incidenti. Voi come gli altri presenti.

Sarebbe utile avere una panoramica da parte di qualcuno con conoscenze legali.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sarebbe utile avere una panoramica da parte di qualcuno con conoscenze legali.

I nostri giri ufficialmente sono "non organizzati", cioè siamo un gruppo di persone che si danno appuntamento per girare insieme in maniera non formalizzata, come invece è per le gare o i raduni organizzati da società sportive secondo regole ben precise.

Non è detto però che questa interpretazione possa reggere qualora dovesse essere esposta in sede giudiziaria. Proprio per questo un po' di post fa ho scritto che è meglio evitare qualsiasi atto che possa configurare la presenza di un organizzatore vero e proprio, come ad esempio l' imposizione di regole o cose simili. Non è detto che sia sufficiente ad essere al sicuro, ma fare altrimenti secondo me è sicuramente peggio.
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
I nostri giri ufficialmente sono "non organizzati", cioè siamo un gruppo di persone che si danno appuntamento per girare insieme in maniera non formalizzata, come invece è per le gare o i raduni organizzati da società sportive secondo regole ben precise.

Non è detto però che questa interpretazione possa reggere qualora dovesse essere esposta in sede giudiziaria. Proprio per questo un po' di post fa ho scritto che è meglio evitare qualsiasi atto che possa configurare la presenza di un organizzatore vero e proprio, come ad esempio l' imposizione di regole o cose simili. Non è detto che sia sufficiente ad essere al sicuro, ma fare altrimenti secondo me è sicuramente peggio.

Stiamo sfiorando un argomento delicato ma molto interessante: le responsabilità di chi organizza un raduno o una semplice uscita.
Molto interessante la considerazione di Sembola che dice "se obblighi qualcuno a mettere il casco, di fatto divieni organizzatore e/o comunque responsabile".
Temo che l'argomento non sia di semplice soluzione e spesso purtroppo risolvibile solo mediante atto processuale (senza contare gli innumerevoli gradi di giudizio che ci sono in Italia).

Faccio un esempio: esco da solo in MTB, mi si accoda un ragazzino (minorenne), senza casco, cade e si fa pure male.......
Secondo voi, nesuno, ma proprio nessun giudice mi addosserà mai la benché minima responsabilità?
Sarei sinceramente contento se qualcuno mi dimostrasse "oltre ogni ragionevole dubbio" ;) che questa evenienza non potrebbe mai verificarsi.

Esempio un po' forzato, lo ammetto ma sicuramente non irrealizzabile.
Se poi il ragazzino l'avessi invitato io, le cose cambierebbero ancora, così come se avessi invitato una scolaresca di ragazzini a fare un giro....... tutti senza casco (vabbé ma ora sto veramente esagerando).

Lo stesso discorso vale a prescindere dal discorso "indossare il casco" ma sarebbe francamente oggetto di altro topic.
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
Ovviamente il casco è molto più importante...:medita:
....
certo. Ma pure queste cose che tu elenchi hanno a che vedere (anche) con la sicurezza (soprattutto con giornate più fredde e corte di adesso!), oltre che con una sorta di "rispetto per chi ci circonda":
... avere un allenamento adeguato per il giro che ci si propone, km e dislivello in genere parlano chiaro...:mrgreen:
Un mezzo adeguato al giro ....:medita:
infatti si pensa sempre alle cadute, ma anche lo sperdersi è un rischio, soprattutto da neofita..
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.224
189
0
49
toscana
Visita sito
Il discorso eventuali responsabilità mi ha sempre incuriosito....

Supponiamo che alla prox montagnola ci sia una caduta rovinosa e che il malcapitato sia un piantagrane. Denuncia il sembola perché attribuisce, per un qualsiasi motivo, a lui la colpa della sua caduta.
Dare un punto di ritrovo, un orario, un percorso, magari anche la tabellatura del percorso stesso, verrebbe interpretato dal giuduce come un incontro tra amici ( e quindi nessuna responsabilità di terze parti) o verrebbe riconosciuta una vera e propria organizzazione (e da qui una responsabilità “dell’organizzatore” di turno!?!?!).
Scrivere ognuno è responsabile di se stesso avrebbe un valore nel caso di controversia o non servirebbe a nulla!?!??
Sarebbe curioso avere il parere di un avvocato o un giudice…..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo