Si e che cavolo, io prendo un casco nuovo e per renderlo più sicuro devo mettermi li a lavorarci sopra...
E' esattamente il mio pensiero, io non sò gli altri ma ripeto:
Il mio casco calza a pennello, anche se lo stringo al massimo con il registro al posteriore se premo con la mano la mentoniera verso il viso si muove tutto il casco indietro/alto e la mentoniera mi finisce proprio sotto il labbro inferiore.
La mia senzazione rimane di insicurezza, se la mentoniera mi arriva alla pelle con la semplice pressione del pollice chisssà cosa succede se batto il muso su una roccia.
La plastica affilata fà il resto...
Comuqnue, dato che qualcuno ci è caduto "con successo" probabilmente è solo una mia impressione, oppure ho una morfologia della faccia strana come se avessi preso troppi
(però non mi pare)!
Comunque, resta il fatto che un casco viene concepito/progettato/realizzato per proteggere, non ha nessun altra funzione,, dopo si lavora sull'estetica, la leggerezza, l'areazione ecc ecc... ma la base del progetto e la missione di un casco è proteggere, perciò sono ammesse "leggerezze" o "sviste" sulla grafica, sulla vernice, su altre piccole cose ma non sono ammessi errori sulla sicurezza.
Lasciare platische a spigolo vivo delle quali si accorgono tutti gli acquirenti non è una bella figura, anche perchè il casco è in giro da un sacco di tempo e non mi pare che sia mai stato fatto un restlyling per ovviare a questo problema.
Possibile che tutti i clienti se ne accorgono e i tecnici
MET no?
Possibile che su un casco che nei negozi si vende anche a 130.00 Euro incida così tanto fare una piccola imbottitura in zona mento?
bhò....!
Altra storia per il Giro che in casco di rottura mentoniera i cocci diventavano lame...(ritirato dal mercato ma...venduti parecchi! E i test?)