Casco con salva mascella! Costo?

MAURO MTB

Biker tremendus
L'areazione della calotta e' inferiore rispetto ad un caschetto da XC, anche di molto IMHO.
Pur non avendo l'effetto "pentola a pressione" come la scodella da dirt/street, a pedalarci in estate si suda tanto.

Io ci ho fatto l'abitudine ma non mi sento certo di dire che chiunque riuscirebbe a farla, anch'io sudo molto ed all'inizio e' stata una sofferenza.

Personalmente lo uso sempre da ottobre a marzo (col freddo serve comunque il sottocasco, intendiamoci...), con o senza mentoniera a seconda del giro, mentre in estate lo alterno con un caschetto da XC leggero ed areato per i giri scorrevoli e poco impegnativi (vero che poi la facciata la puoi anche dare li perche' magari ti distrai un attimo... pero' ragionando cosi' dovremo mettere il casco integrale anche per andare in autobus...)


SOPRATTUTTO PER ANDARE IN AUTOBUS PERCHE' NON GUIDO IO!!!!!!!!:smile::smile::smile::smile::smile:
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Sono curioso anch'io di come ha fatto Jolly Roger.
Io non l'ho imbottito, ho solo incollato una pezza di pelle spessa per eliminare il problema degli spigoli taglienti nella parte interna della mentoniera, è venuto un bel lavoro, ma vorrei provare anch'io ad imbottirlo un pò.
Appena torno a casa (bologna) faccio qualche foto e le posto (ora sono a milano) :cry:.

Varie imbottiture o soluzioni come la mia sono molto utili, probabilmente economiche e rapide da effettuare, però per come la vedo io, è inammissibile che non ci pensi la MET, tra l'altro visto il prezzo di questo casco.
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Sono curioso anch'io di come ha fatto Jolly Roger.
Io non l'ho imbottito, ho solo incollato una pezza di pelle spessa per eliminare il problema degli spigoli taglienti nella parte interna della mentoniera, è venuto un bel lavoro, ma vorrei provare anch'io ad imbottirlo un pò.
Appena torno a casa (bologna) faccio qualche foto e le posto (ora sono a milano) :cry:.

Varie imbottiture o soluzioni come la mia sono molto utili, probabilmente economiche e rapide da effettuare, però per come la vedo io, è inammissibile che non ci pensi la MET, tra l'altro visto il prezzo di questo casco.

Si e che cavolo, io prendo un casco nuovo e per renderlo più sicuro devo mettermi li a lavorarci sopra...:down::down::down:
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Si e che cavolo, io prendo un casco nuovo e per renderlo più sicuro devo mettermi li a lavorarci sopra...:down::down::down:

E' esattamente il mio pensiero, io non sò gli altri ma ripeto:
Il mio casco calza a pennello, anche se lo stringo al massimo con il registro al posteriore se premo con la mano la mentoniera verso il viso si muove tutto il casco indietro/alto e la mentoniera mi finisce proprio sotto il labbro inferiore.
La mia senzazione rimane di insicurezza, se la mentoniera mi arriva alla pelle con la semplice pressione del pollice chisssà cosa succede se batto il muso su una roccia.
La plastica affilata fà il resto...:paur:

Comuqnue, dato che qualcuno ci è caduto "con successo" probabilmente è solo una mia impressione, oppure ho una morfologia della faccia strana come se avessi preso troppi:cassius:(però non mi pare)!

Comunque, resta il fatto che un casco viene concepito/progettato/realizzato per proteggere, non ha nessun altra funzione,, dopo si lavora sull'estetica, la leggerezza, l'areazione ecc ecc... ma la base del progetto e la missione di un casco è proteggere, perciò sono ammesse "leggerezze" o "sviste" sulla grafica, sulla vernice, su altre piccole cose ma non sono ammessi errori sulla sicurezza.

Lasciare platische a spigolo vivo delle quali si accorgono tutti gli acquirenti non è una bella figura, anche perchè il casco è in giro da un sacco di tempo e non mi pare che sia mai stato fatto un restlyling per ovviare a questo problema.
Possibile che tutti i clienti se ne accorgono e i tecnici MET no?
Possibile che su un casco che nei negozi si vende anche a 130.00 Euro incida così tanto fare una piccola imbottitura in zona mento?
bhò....!
Altra storia per il Giro che in casco di rottura mentoniera i cocci diventavano lame...(ritirato dal mercato ma...venduti parecchi! E i test?)
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Lee e Mauro avete totalmente ragione, peccato che la ragione non si applichi come rivesrtimento interno del casco... hehe.

Tocca arrangiarci, tanto vale cercare di farlo nel migliore dei modi.

In ogni caso, a mio modesto parere, il fatto che il casco si muova è dovuto a una combinazione tra imbottitura interna della calotta e chiusura. Sono infatti quelli i due elementi che tengono il casco ben fissato in testa (vedi i caschi da moto, che stanno molto più fissi).
E' anche vero che chi è caduto in moto spesso ha sperimentato, seppure con caschi molto più "fit", spesso lo stesso tipo di problemi. Anche in quei casi, quindi, capita che il casco si muova ed esponga parti del volto a colpi teoricamente non previsti.

Quindi bisogna considerare che il casco ha i suoi limiti, cercare di ottenere il meglio ma poi anche accontentarsi. In questo senso il Met alla fine secondo me offre la soluzione migliore (protezzione + compromesso) oggi sul mercato.

In quanto al prezzo, io l'ho visto fuori anche a 150 euro se è per quello. Gamba lo mette in offerta lancio a 135, fate un pò voi...
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Quindi bisogna considerare che il casco ha i suoi limiti, cercare di ottenere il meglio ma poi anche accontentarsi.

Non sono molto d'accordo su questo. Ho a casa un caschetto da XC (mango mi pare) che non utilizzo piu' perche' l'unica volta che e' servito "seriamente" me lo sono trovato davanti alla faccia e mi ha tranciato gli occhiali da vista lasciandomi la testa completamente scoperta, per fortuna non mi sono fatto male seriamente. Il casco era stretto e ben regolato, ma evidentemente non adatto alla mia morfologia.

Un casco, per proteggere bene, deve avere una calzata perfetta o comunque non muoversi, che senso ha prendere un casco con la mentoniera per aumentare la protezione ma che poi in caso di urto non sai che fine possa fare la tua testa perche' il casco potrebbe andare altrove?

Non e' questione di compromessi, perche' sulla mia testa di compromessi preferisco non farne, personalmente (e ripeto che e' il mio personalissimo punto di vista) se la calzata non dovesse soddisfarmi rinuncerei alla mentoniera e cercherei un casco piu' adatto alla mia testa, che protegga bene almeno quella.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Mi piacerebbe sapere da Jolly Roger come ha risolto con la protezione custom applicata al musetto del suo Met.
Meglio ancora sarebbe una spiega con foto...
Si puo?

Ho tagliato circa 8 cm di tubo in gomma morbida trasparente del diametro di 8 mm, spessore circa 2mm, poi l'ho tagliato longitudinalmente, ho cosparso la parte interna di attac e fissato al bordo interno superiore alto della mentoniera (di fronte alle labbra, per capirci) :prost:

Operazione semplice ed economica!

Ci dovrebbe pensare MET!!!
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
il Parachute deve essere considerato un caschetto da XC con una protezione aggiuntiva per la faccia, nei casi di cadute per l'appunto di faccia...


quindi niente FR o DH ma diciamo AM cioé in tutti quei casi dove c'é da pedalare e un Integrale vero é inpensabile (e il caschetto deve essere assolutamente ben areato)


per queste ragioni escludo il viper: molto interessante ma assolutamente troppo poco aerato per poter essere portato per pedalare...

Quoto BKR!

Alcuni miei amici bikers hanno preso il viper, ottimo casco, ma non aerato...io non lo userei...(imho)

Ancora sabato a Finale Ligure, giro AM, troviamo un drop di roccia di 70 cm. saltiamo in quattro, OTIS atterra un po arretrato, gli scappa l'anteriore, cade, batte lo zigomo e l'arcata dell'occhio su roccia.

Aveva il casco da XC, come se non avesse avuto niente...

OTIS ha anche il Met e, siccome fa FR e DH, ha pure il GIRO Remedy.

Col MET probabilmente non si sarebbe sbucciato la faccia...

Questo dovrebbe servire di lezione pure a ME, che avevo lasciato a casa il MET e giravo con il casco da dirt...
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Ho tagliato circa 8 cm di tubo in gomma morbida trasparente del diametro di 8 mm, spessore circa 2mm, poi l'ho tagliato longitudinalmente, ho cosparso la parte interna di attac e fissato al bordo interno superiore alto della mentoniera (di fronte alle labbra, per capirci) :prost:

Operazione semplice ed economica!

Ci dovrebbe pensare MET!!!

jolly,
l'idea é buona

forse si potrebbe evitare l'attac e ottenere una protezione + flessibile:

senza tagliare il tubo, svitare le viti centrali della mentoniera
inserire il tubo e richiudere
il tubo (deve essere di sezione idonea...) rimarrebbe flottante e dovrebbe funzionare meglio...

che ne dici?
 

MAURO MTB

Biker tremendus
jolly,
l'idea é buona

forse si potrebbe evitare l'attac e ottenere una protezione + flessibile:

senza tagliare il tubo, svitare le viti centrali della mentoniera
inserire il tubo e richiudere
il tubo (deve essere di sezione idonea...) rimarrebbe flottante e dovrebbe funzionare meglio...

che ne dici?

Io corro in moto, faccio motocross, e ogni volta che metto su un casco da bici mi sembra di non avere niente in testa... niente nel senso anche di niente protezione...
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Io dalla mia bassa esperienza motociclicstica (13 anni nel traffico di Roma) posso asserire che i caschi con mentoniera staccabile dovrebbero VIETARLI per legge... da l'idea di proteggerti ma in realtà è solo peggio, se si stacca accidentalmente mentre cadi ti causa il doppio dei danni di non averla proprio, senza contare che l'incastro, i buchi per le viti ecc ecc sono dei punti deboli soggetti a rottura che un casco non dovrebbe avere. Ancora di più se come avete riferito la mentoniera si ritrae fino a colpirti il volto in caso di caduta, e se si muove in pedalata.
I caschi da bici per me sono di 3 tipi:
- quelli da strada e XC - leggerissimi e ventilati - quasi inutili se non per cadute da fermo... forse...
- quelli da BMX che coprono anche la nuca (tipo casco Jet) - forse vi sembrerà eccessivo ma la nuca è un punto fondamentale da proteggere e anche bene.
- quelli integrali da discesa/freeride con mentoniera

Scegliere in base all'uso... tutto il resto può benissimo rimanere in negozio, sarebbe giusto introdurre una legge in merito, come hanno fatto per motorini e sci, anche perchè un controllo sull'affidabilità di questi sistemi di protezione non c'è. Come si fa a capire se un prodotto protegge oppure no? Dalla marca? Dai dettagli costruttivi e dai materiali? assolutamente no... solo testandoli con dei criteri omogenei, un casco da 400 Euro in fibre di carbonio e kevlar potrebbe scalsarsi alla minima sollecitazione come uno da 50 Euro e proteggere come uno da 15 se non peggio.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
ok ok per tutte le considerazioni, ma a mio parere ci si continua a dimenticare del contesto specifico:
se ne è già parlato, per pedalare ci vuole un casco molto ventilato (un caschetto da XC...)

se cadi di faccia il caschetto da XC non protegge nulla

il met (con tutti i dubbi del caso) la faccia me la ha salvata alcune volte

ricordiamoci che stiamo parlando di basse velocità in posti impestati e ripidi dove si vola a volte quasi da fermo, ma se plani di faccia comunque sono dolori

se le velocità non sono basse se devo andare a 30 all'ora o + in fuori strada impestato serve un altro tipo di casco ( o un santo in paradiso...)
ma anche un altro tipo di pilota forse...
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
...quelli da strada e XC - leggerissimi e ventilati - quasi inutili se non per cadute da fermo... forse...

Se fosse veramente come dici credo che ci sarebbero piu' biker morti o invalidi permanenti che non vivi e pedalanti, compreso il sottoscritto, il quale di botte anche grosse ne ha prese e il caschetto (leggero, areato, XC) ha sempre fatto il suo dovere (naturalmente l'ho sostituito dopo ogni botta seria).

I caschi da bici sono comunque regolamentati dalle norme comunitarie vigenti, se vuoi qualcosa in piu' puoi cercare quelli omologati dal TUV (che impone crash test reali).

Non mettiamo in giro le solite panzane, il casco da XC nel suo ambito di utilizzo protegge bene e comunque anche al di fuori del suo utilizzo, non averlo e' sicuramente peggio.
 

mugnax

Biker grossissimus
Se fosse veramente come dici credo che ci sarebbero piu' biker morti o invalidi permanenti che non vivi e pedalanti, compreso il sottoscritto, il quale di botte anche grosse ne ha prese e il caschetto (leggero, areato, XC) ha sempre fatto il suo dovere (naturalmente l'ho sostituito dopo ogni botta seria).

I caschi da bici sono comunque regolamentati dalle norme comunitarie vigenti, se vuoi qualcosa in piu' puoi cercare quelli omologati dal TUV (che impone crash test reali).

Non mettiamo in giro le solite panzane, il casco da XC nel suo ambito di utilizzo protegge bene e comunque anche al di fuori del suo utilizzo, non averlo e' sicuramente peggio.

appunto... concordo, l'ho detto qualche post fà, i vari caschi vanno usati per i vari utilizzi ... fareste mai DH con un caschetto da xc ? ...come non fareste mai xc con un integrale , per tornare in topic quindi mi sembra più che sensato usare un casco come il met con una mentoniera per un uso pedalato
sicuramente più protettivo di un casco da xc
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Io non ho detto che non esistano omologazioni... ho detto che non esiste una legge che obbliga chi va in bicicletta a portare il casco come per esempio per cicli/motocicli e sciatori (su cui per ora c'è l'obbligo sotto i 14 anni se non erro)
Poi è ovvio che un casco da XC se usato nell'ambito per cui è stato progettato il suo dovere lo fa.. ma basta che come me vai sui marciapiedi per strada e ti servirebbe il casco integrale da moto, perchè li non è un problema di caduta a 20 km/m, ma che ti investono e ti sbattono a terra con violenza.
Un casco con la mentoniera che anzichè proteggere, si piega e ti sbatte sul volto francamente non è che sia molto sicuro... che poi ti salva dai graffi sul viso ok, ma magari taglia una guancia se la mentoniera cede...
tutto qui...
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
Io uso abitualmente il MET con mentoniera tranne quando giro con l'SX trail. Con l'SX metto sempre l'integrale perchè, volenti o nolenti, con quella bici si va sempre forte.

Tempo fa sono atterrato violentemente sullo zigomo destro indossando il MET.
Queste le conseguenze:
- mentoniera intatta a parte un profondo graffio nella zona di impatto;
- casco spaccato per tutta la sua lunghezza (vedere foto);
- danni alla faccia zero, solo la mandibola un po' indolenziata e qualche problema di stabilità sulle gambe quando mi sono rialzato.

Col caschetto da XC non so se sarebbe finita così.

Il casco va allacciato piuttosto stretto. Colpendo in modo deciso la mentoniera con il palmo della mano, questa si deve fermare a tre dita dalla faccia.

Per chi non lo sapesse, MET sostituisce i caschi incidentati entro tre anni dalla data di acquisto a metà del prezzo di vendita consigliato (nel mio caso 75 Euro).

P10100022.JPG

P1010001.JPG
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Direi che Marco G ha levato un po' di dubbi a molta gente: il MET e' bello robusto, nonostante l'apparenza.

Anche la politica dell'azienda per la sostituzione a meta' prezzo mi sembra veramente da tenere in considerazione.
 

mariuccio

Biker poeticus
27/7/07
3.697
-1
0
roma
Visita sito
mammamiaaa quanti dubbi!! più andavo avanti nella lettura del tr ... più i dubbi mi assalivano ...:cry:
che dire, io faccio un Am pesante o Fr pedalato oppure ... insomma ognuno lo chiami come vuole - salgo in sella e scendo "divertendomi".
Tutti i compagni di Merende (compreso me) ed anche quelli che incontro di altri gruppi, ma che fanno + o - le stesse cose, la maggior parte delle volte utilizzano il caschetto aperto. L'integrale viene utilizzato solo per le uscite di sola discesa o per quelle che sappiamo "+ "pericolose" e tecniche.
bene, detto questo, durante un'uscita "facile", mi sono distratto e cadendo ho battuto il mento su una roccia ..... fortunatamente, a parte un taglio, non ho riportato grossi traumi.
Pur continuando ad uscire come al solito .... caschetto per la maggior parte dei giri (ho comprato cmq. un paradenti) ed integrale per altri, mi son deciso a comprare un sostituto della scodella.
ho dei forti dubbi .... il viper mi sembra + robusto ma forse si avvicina molto all'integrale ... il met mi lascia perplesso per il "problema" mentoniera non protetta internamente ....:nunsacci:
il casco lo indosso solo per scendere e quindi nn stakkerei mai la ment. ... che dite?
ty
 

Classifica giornaliera dislivello positivo