Casco con salva mascella! Costo?

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Anche io ti consiglio il Met piuttosto del viper,
1- una mentoniera che si inserisce a scatto non mi da nessuna sicurezza
2 - per un uso pedalato da vero AM è scomodissimo il fatto di montare e smontare la mentoniera all'inizio di ogni discesa
, molto meglio il Met che puoi tenere sempre con la mentoniera montata anche pedalando in salita ( certamente non per fare i record di ascesa)
io per giri AM uso questo , il giro switcblade ( che non fanno più)
aadhttp://www.bikediscount.de/assets/images/Switchblade-titan-220.jpg
ma in effetti penso che sia comunque meglio il Met garantendo forse la stessa protezione avendo la mentoniera meno massiccia.

Ho il viper e posso confermarne la robustezza.
Rispetto al parachute:
- meno areato;
- piu' comodo l'aggancio della mentoniera;
- mentoniera senza spigoli e completamente smusasta e arrotondata (dentro e fuori);
- decisamente piu' robusto (parlo anche della struttura della calotta rinforzata con inserti in alluminio);
- omologato dal TUV (quanti caschi lo sono?), quindi sono stati fatti dei reali crash-test che ha superato;
- possibilita' di acquistare la mentoniera separatamente (se si danneggia in seguito ad urti o altro e' disponibile come ricambio a circa 50 euro);
- piu' costoso del MET;
- meno diffuso (e quindi conosciuto) del MET.

L'ultimo punto in particolare, provoca le solite "leggende metropolitane" messe in giro da chi il casco l'ha visto solo in foto o da chi "me l'ha detto mio cuggggino che c'ha un'amico che c'ha il viper..." :smile:

Quelli che reputo dei punti deboli del viper sono:
- scarsa areazione (rispetto ai caschi da XC, ma decisamente piu' areato delle scodelle da dirt o di un integrale normale);
- disponibile solo in 2 taglie (giro ad esempio ne fa quasi sempre 3) e quindi se si e' a cavallo delle misure bisogna adattarsi al casco e non viceversa;
- retina interna scomodissima, scucita e buttata appena tolto dalla scatola;
- protezione della nuca inferiore rispetto ad integrali e scodelle (non molto di piu' rispetto a un casco da XC).

L'aggancio a vite e' potenzialmente meno robusto di quello a scatto, la bussola dove si avvita la mentoniera viene annegata nel materiale (diverso) durante la stampata, creando una giunzione potenzialmente difettoso o debole (parlo ovviamente di calotta-bussola filettata, non di bullone-bussola filettata).

Per la cronaca lo switchblade e' stato ritirato dal mercato USA e tolto dalla produzione perche' il materiale della mentoniera, in caso di rottura, diventava una vera e propria "arma da taglio".
 

mugnax

Biker grossissimus
@ Lele71
sicuramente il viper è un ottimo casco ,
esprimo la mia opinione riguardo ad un casco un po più protettivo rispetto a quelli da XC da usare per giri pedalati con alternanza di salite e discese varie,
considerando il fatto che le tre persone che conosco che posseggono il Viper per giri del genere lo usano sempre senza mentoniera e che invece le altre 4 o 5 che usano il Met lo usano sempre con la mentoniera , la mia conclusione è che per questo tipo di uso sia meglio il met , se invece mi dici che vai su a pedali per l'unica salita del giorno, ti fermi , ti metti le protezioni, e poi ti lanci giù nell'unica discesa ... allora penso vada bene anche tirare fuori la mentoniera dallo zaino e montarla sul viper.
Poi è chiaro che .... ognuno ha le sue convinzioni .:prost:
 

MAURO MTB

Biker tremendus
@ Lele71
sicuramente il viper è un ottimo casco ,
esprimo la mia opinione riguardo ad un casco un po più protettivo rispetto a quelli da XC da usare per giri pedalati con alternanza di salite e discese varie,
considerando il fatto che le tre persone che conosco che posseggono il Viper per giri del genere lo usano sempre senza mentoniera e che invece le altre 4 o 5 che usano il Met lo usano sempre con la mentoniera , la mia conclusione è che per questo tipo di uso sia meglio il met , se invece mi dici che vai su a pedali per l'unica salita del giorno, ti fermi , ti metti le protezioni, e poi ti lanci giù nell'unica discesa ... allora penso vada bene anche tirare fuori la mentoniera dallo zaino e montarla sul viper.
Poi è chiaro che .... ognuno ha le sue convinzioni .:prost:

Ma scusate di che MET state parlando?
Del MET PARACHUTE?

Dove lo vendono?
Grazie
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Si, si parla del parachute, è molto diffuso, almeno io l'ho visto in vendita in tutti i negozi di bici "decenti", e la maggior parte degli shops online.

io quando faccio i giri tutta salita/tutta discesa porto dietro l'integrale, il met lo uso per i lunghi giri pedalati con tanti sali/scendi o quando non conosco il percorso.
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Si, si parla del parachute, è molto diffuso, almeno io l'ho visto in vendita in tutti i negozi di bici "decenti", e la maggior parte degli shops online.

io quando faccio i giri tutta salita/tutta discesa porto dietro l'integrale, il met lo uso per i lunghi giri pedalati con tanti sali/scendi o quando non conosco il percorso.

Ho sentito parecchi pareri discordanti in merito a questo casco e in generale ai caschi con mentoniera removibile...
Del tipo che la mentoniera non è sufficientemente robusta, che si appoggia al viso in caso di caduta ecc. ecc.
Boh non lo so nemmeno io che scegliere e prima o poi, più prima che poi, devo prendermi anche io un casco decente...
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
il Parachute deve essere considerato un caschetto da XC con una protezione aggiuntiva per la faccia, nei casi di cadute per l'appunto di faccia...
io l'ho provato un paio di volte o tre e ha funzionato: non mi sono fatto male (in un caso la botta é stata discreta e sono rimasto un attimo dolorante prima di rialzarmi...)
certo in generale vado piano però se vai di faccia e non hai nulla qualche danno te lo fai...
quindi niente FR o DH ma diciamo AM cioé in tutti quei casi dove c'é da pedalare e un Integrale vero é inpensabile (e il caschetto deve essere assolutamente ben areato)

in tutti quei casi cioé dove l'alternativa é il caschetto da XC non certo l'integrale

per queste ragioni escludo il viper: molto interessante ma assolutamente troppo poco aerato per poter essere portato per pedalare...

imho...
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Ho sentito parecchi pareri discordanti in merito a questo casco e in generale ai caschi con mentoniera removibile...
Del tipo che la mentoniera non è sufficientemente robusta, che si appoggia al viso in caso di caduta ecc. ecc.
Boh non lo so nemmeno io che scegliere e prima o poi, più prima che poi, devo prendermi anche io un casco decente...

la domanda é che uso ne faresti:
tutta salita / tutta discesa = integrale vero
sali-scendi con discese tecniche = caschetto XC con mentoniera aggiuntiva o in alternativa caschetto XC semplice
sali scendi XC = caschetto XC
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Ho sentito parecchi pareri discordanti in merito a questo casco e in generale ai caschi con mentoniera removibile...
Del tipo che la mentoniera non è sufficientemente robusta, che si appoggia al viso in caso di caduta ecc. ecc.
Boh non lo so nemmeno io che scegliere e prima o poi, più prima che poi, devo prendermi anche io un casco decente...

comunque sul forum ho letto molti pareri negativi per possibili infortuni derivanti dalla mentoniera, ma nessuna testimonianza concreta di infortuni realmente accaduti...
Invece di segnalazioni di cadute in cui il Met ha salvato da urti di faccia qualcuna ce n'é... (comprese le mie...)
 

MAURO MTB

Biker tremendus
la domanda é che uso ne faresti:
tutta salita / tutta discesa = integrale vero
sali-scendi con discese tecniche = caschetto XC con mentoniera aggiuntiva o in alternativa caschetto XC semplice
sali scendi XC = caschetto XC


Io... SALI-SCENDI con discese anche tecniche e veloci... ecco perchè cerco un caschetto con qualche protezione in più...

Altrimenti pensavo a questi modelli però senza mentoniera: MET KAOS, FOX FLUX ecc. ecc. (sono più protettivi almeno per la nuca)
 

MAURO MTB

Biker tremendus
comunque sul forum ho letto molti pareri negativi per possibili infortuni derivanti dalla mentoniera, ma nessuna testimonianza concreta di infortuni realmente accaduti...
Invece di segnalazioni di cadute in cui il Met ha salvato da urti di faccia qualcuna ce n'é... (comprese le mie...)

Io non volevo maltrattare il MET era solo per fare un breve riepilogo... anche io sono indeciso su che modello di casco prendere, se devo prendere un casco con mentoniera deve funzionare altrimenti altri caschi senza mentoniera... facile no :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

mugnax

Biker grossissimus
Mah... insomma anche io penso che poi in questi discorsi ci sia tanta teoria.
nel senso che tutte queste mentoniere spaccate le vorrei proprio vedere, va bene che ci saranno dei test, o che sarà pur avvenuta una cosa del genere ma generalizzare e dire che questi tipi di caschi non sono sicuri mi sembra esagerato, soprattutto voglio dire che se uno cade sfracellandosi di faccia dopo un droppone di 3 metri o prende un'albero in pieno mentre viaggia a 50 all'ora nel fitto del bosco ...allora sarà più giusto dire che non ha il casco giusto per fare certe cose, mentre credo che per un uso meno gravoso come un All mountain o Freeride pedalato vanno più che bene... sicuramente meglio di quelli senza nessuna mentoniera.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
anch'io cercavo di riassumere :-)

la scarsa protezione della nuca sinceramente, non l'ho mai capita:
tutti i caschi devono lasciare la nuca scoperta, altrimenti possono diventare pericolosi per il colpo di frusta...
é pur vero che i caschi tipo XC sono ancora + scollati dietro, ma sopperiscono per via della sporgenza del casco stesso che dietro aumenta molto, e questo rende ancora + difficile ricevere colpi sulla nuca...
se provo a fare una simulazione per arrivare alla nuca devo cadere su di un sasso molto sporgente, che vada ad insinuarsi sotto il casco: francamente mi pare difficile... ed in ogni caso a qual punto (a mio avviso) non basterebbe neanche l'integrale...
 

MAURO MTB

Biker tremendus
Mah... insomma anche io penso che poi in questi discorsi ci sia tanta teoria.
nel senso che tutte queste mentoniere spaccate le vorrei proprio vedere, va bene che ci saranno dei test, o che sarà pur avvenuta una cosa del genere ma generalizzare e dire che questi tipi di caschi non sono sicuri mi sembra esagerato, soprattutto voglio dire che se uno cade sfracellandosi di faccia dopo un droppone di 3 metri o prende un'albero in pieno mentre viaggia a 50 all'ora nel fitto del bosco ...allora sarà più giusto dire che non ha il casco giusto per fare certe cose, mentre credo che per un uso meno gravoso come un All mountain o Freeride pedalato vanno più che bene... sicuramente meglio di quelli senza nessuna mentoniera.


Mi sa che alla fine hai ragione...
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Mah... insomma anche io penso che poi in questi discorsi ci sia tanta teoria.
nel senso che tutte queste mentoniere spaccate le vorrei proprio vedere, va bene che ci saranno dei test, o che sar`a pur avvenuta una cosa del genere ma generalizzare e dire che questi tipi di caschi non sono sicuri mi sembra esagerato, soprattutto voglio dire che se uno cade sfracellandosi di faccia dopo un droppone di 3 metri o prende un'albero in pieno mentre viaggia a 50 all'ora nel fitto del bosco ...allora sar`a piu giusto dire che non ha il casco giusto per fare certe cose, mentre credo che per un uso meno gravoso come un All mountain o Freeride pedalato vanno piu che bene... sicuramente meglio di quelli senza nessuna mentoniera.

Concordo in tutto
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Io non volevo maltrattare il MET era solo per fare un breve riepilogo... anche io sono indeciso su che modello di casco prendere, se devo prendere un casco con mentoniera deve funzionare altrimenti altri caschi senza mentoniera... facile no :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

IMHO viper se vuoi comodita' aggancio/sgancio e (apparente) robustezza maggiore, parachute se vuoi tenere la mentoniera per TUTTO il giro.

Con la mentoniera del viper non si ci puoi pedalare, questo e' certo, come diceva mugnax il suo ambito e' l'up&down o comunque i giri che ti consentono di mettere e togliere le protezioni prima e dopo i tratti a rischio.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
IMHO viper se vuoi comodita' aggancio/sgancio e (apparente) robustezza maggiore, parachute se vuoi tenere la mentoniera per TUTTO il giro.

Con la mentoniera del viper non si ci puoi pedalare, questo e' certo, come diceva mugnax il suo ambito e' l'up&down o comunque i giri che ti consentono di mettere e togliere le protezioni prima e dopo i tratti a rischio.

Lele,
ma con il viper come ti trovi per l'aerazione della scodella?

io l'ho visto veramente poco aerato e per me che sudo molto questo sarebbe un problema
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Lele,
ma con il viper come ti trovi per l'aerazione della scodella?

io l'ho visto veramente poco aerato e per me che sudo molto questo sarebbe un problema

L'areazione della calotta e' inferiore rispetto ad un caschetto da XC, anche di molto IMHO.
Pur non avendo l'effetto "pentola a pressione" come la scodella da dirt/street, a pedalarci in estate si suda tanto.

Io ci ho fatto l'abitudine ma non mi sento certo di dire che chiunque riuscirebbe a farla, anch'io sudo molto ed all'inizio e' stata una sofferenza.

Personalmente lo uso sempre da ottobre a marzo (col freddo serve comunque il sottocasco, intendiamoci...), con o senza mentoniera a seconda del giro, mentre in estate lo alterno con un caschetto da XC leggero ed areato per i giri scorrevoli e poco impegnativi (vero che poi la facciata la puoi anche dare li perche' magari ti distrai un attimo... pero' ragionando cosi' dovremo mettere il casco integrale anche per andare in autobus...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo