Distinguiamo i fatti dalle opinioni però. Così almeno non ci basiamo sul si dice, ma sull'è, non sulle chiacchere da bar, ma sui numeri.
Il parametro ingegneristico che regola la tendenza di un materiale a fratturarsi è la tenacità a frattura. Qual'è quella dei compositi in fibra e quale quella delle leghe di alluminio?
Un po' difficile in quanto dipende da molti parametri.
Per il carbonio di pende da come sono intrecciate le fibre, i tipi di resine ecc ecc, per l'alluminio che tipo di lega, i trattamenti. Il carbonio i se è più resistenete dell'alluminio, basta vede in che materiale sono fatte le macchine e le moto da competizione. Il problema grosso è che il carbonio cede di schianto, l'alliminio comicia con il creparsi, quindi un telaio in carbonio quando si rompe lo fa di schianto.
Altro problema, se un telaio di alluminio prende una botta, si vede subito se è danneggiato, il carbonio bo, potrebbe sembrare in perfette condizioni e invece avere problemi fra uno strato e l'altro e quindi richiederebbe una "radiografia" per sapere le reali condizioni.