Già torriglia. Appena asciuga un po devo assolutamente andarci!no a rovegno mai, spesso a Torriglia, molto divertenti
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
Già torriglia. Appena asciuga un po devo assolutamente andarci!no a rovegno mai, spesso a Torriglia, molto divertenti
L'altro giorno ho visto dei ragazzi che avevano messo una camera d'aria sullo stelo del telescopico, a mo di preservativo[emoji28]. Dove sul collarino calzava stretta, e vicino alla sella veniva stretta da una fascetta. Ho chiesto se questo lavoro ne limitava il movimento, ma mi hanno fatto vedere che non influisca assolutamente. Ora mi chiedo, ma non potrebbe essere una buona soluzione per questo reggisella che patisce un po troppo il fango?ho smontato completamente il reggi e13,grasso e sporco ovunque, rimontato senza avanzare pezzie ingrassato e pare funzionare (devo aspettare il primo giro per vedere se smette di abbassarsi da solo mentre pedalo) e già che c'ero ho cambiato anche la guaia...
ha e13 ho mandato la foto di un pezzo di un oring sfilacciato tra le boccole in teflon ma non hanno risposto...speriamo nn causi problemi..
di sicuro bisognerà aprirlo più spesso per tenerlo pulito
Ma che modello hai di lyrik? No perché credevo che il dabonair fosse già nel modello 2018.Anche io devo controllarlo . Per la forka ho acquistato il pistone debonair 2019 che ha la camera negativa maggiorata e dovrebbe migliorare la sensibilità nella prima parte della corsa e sostegno nella parte centrale. Appena ho tempo vado di manutenzione e poi anche un cambio olio freni e ci metto il Dot 4 (buono) meno sensibile all’umidità
Se la scimmia non molla vorrei cambiare le ruote . Sono indeciso tra
DT E1700 ma occorre anche sostituire il ratchet che a solo 18T con uno 36 o 5
Mavic Deemax Elite
Hunt Enduro Wide (ottimo prezzo ) tra l’altro ho scritto e mi hanno subito risposto .
Ma che modello hai di lyrik? No perché credevo che il dabonair fosse già nel modello 2018.
Invece io ero propenso a montare il kit piston Andreani al primo service.
Ne vale la pena?
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
Ho la Lyric RC3 che è già Debonair ma nella versione 2019 hanno modificato leggermente la dimensione della camera negativa che ora è leggermente più grande X cui leggendo le recensioni sembra garantisca maggior sensibilità iniziale ma anche maggior sostegno a metà corsa. Spero di montarlo questo mese durante il cambio d’olio così sarà pronta x Marzo quando riprendo ad usarla . L’upgrade e costato circa 34 euro per il resto la forka mi è sembrata OKMa che modello hai di lyrik? No perché credevo che il dabonair fosse già nel modello 2018.
Invece io ero propenso a montare il kit piston Andreani al primo service.
Ne vale la pena?
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
I cinematismi influenzano tanto il funzionamento dell’ammo . Sicurante YT progetta sospensioni molto progressive che sostengono parecchio e permettono di scendere forte senza il pericolo di fondo corsa , altri marchi prediligono sistemi più splush . Comunque anche io voglio aprire il mio superdelux X lubrificarlo . Dono una stagione credo ne abbia bisognoStamattina sono in vena di domande... (Piove![emoji22])
Ma sul superdeluxe nessuno dice nulla? Un confronto con altri ammo, o altri cinematismi...?
Ho letto che già cambiando olio migliorerebbe parecchio. Boo!...
A riguardo io qualcosa potrei dirla: con un amico ci siamo scambiati la bici, e la sua ramson, top di gamma, anche se tarata x lui che pesa più di me, mi è sembrata un materasso, morbidissima. D'altro canto a lui la capra è parsa molto reattiva e al quanto nervosa, anche se tarata al 30% di sag x me che peso meno. Sarà l'ammo fox cosi superiore? O è la bici con l'animo racing?
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
io per ora l'ho messa tra i binari a coprire il tappo superiore, sopratutto quando la lavo con la lanciaL'altro giorno ho visto dei ragazzi che avevano messo una camera d'aria sullo stelo del telescopico, a mo di preservativo[emoji28]. Dove sul collarino calzava stretta, e vicino alla sella veniva stretta da una fascetta. Ho chiesto se questo lavoro ne limitava il movimento, ma mi hanno fatto vedere che non influisca assolutamente. Ora mi chiedo, ma non potrebbe essere una buona soluzione per questo reggisella che patisce un po troppo il fango?
io penso di cambiare l'olio interno a breve ma non so neanche quanti token ha all'interno, comunque rispetto al fox dpx2 che montava la carbon 2018 si sente un po' meno sensibile allo stacco...il primo affondamento è più seccoStamattina sono in vena di domande... (Piove![emoji22])
Ma sul superdeluxe nessuno dice nulla? Un confronto con altri ammo, o altri cinematismi...?
Ho letto che già cambiando olio migliorerebbe parecchio. Boo!...
A riguardo io qualcosa potrei dirla: con un amico ci siamo scambiati la bici, e la sua ramson, top di gamma, anche se tarata x lui che pesa più di me, mi è sembrata un materasso, morbidissima. D'altro canto a lui la capra è parsa molto reattiva e al quanto nervosa, anche se tarata al 30% di sag x me che peso meno. Sarà l'ammo fox cosi superiore? O è la bici con l'animo racing?
buono a sapersi...allora è da montare con la revisione della forcaHo la Lyric RC3 che è già Debonair ma nella versione 2019 hanno modificato leggermente la dimensione della camera negativa che ora è leggermente più grande X cui leggendo le recensioni sembra garantisca maggior sensibilità iniziale ma anche maggior sostegno a metà corsa. Spero di montarlo questo mese durante il cambio d’olio così sarà pronta x Marzo quando riprendo ad usarla . L’upgrade e costato circa 34 euro per il resto la forka mi è sembrata OK
Secondo tè dal tappo entra qualcosa? Dallo stelo posso accettarlo, ma dal tappo...io per ora l'ho messa tra i binari a coprire il tappo superiore, sopratutto quando la lavo con la lancia
io penso di cambiare l'olio interno a breve ma non so neanche quanti token ha all'interno, comunque rispetto al fox dpx2 che montava la carbon 2018 si sente un po' meno sensibile allo stacco...il primo affondamento è più secco
non riesco a trovare l'olio 15w50 che serve a lubrificare l'ammo se non monodose nel kit service o da litro (eccessivo) altrimenti lo avrei già fatto
buono a sapersi...allora è da montare con la revisione della forca
Sono riuscito a leggere l’etichette Dell’olio Maxima 15w50 e sembra olio engine 4t Sinteticoio per ora l'ho messa tra i binari a coprire il tappo superiore, sopratutto quando la lavo con la lancia
io penso di cambiare l'olio interno a breve ma non so neanche quanti token ha all'interno, comunque rispetto al fox dpx2 che montava la carbon 2018 si sente un po' meno sensibile allo stacco...il primo affondamento è più secco
non riesco a trovare l'olio 15w50 che serve a lubrificare l'ammo se non monodose nel kit service o da litro (eccessivo) altrimenti lo avrei già fatto
buono a sapersi...allora è da montare con la revisione della forca
per sporcarsi la molla secondo me passa dal tappoSecondo tè dal tappo entra qualcosa? Dallo stelo posso accettarlo, ma dal tappo...
però non è più denso quello nei minidosatori che vendono nel kit? dici che è uguale?Sono riuscito a leggere l’etichette Dell’olio Maxima 15w50 e sembra olio engine 4t Sintetico
per sporcarsi la molla secondo me passa dal tappo
però non è più denso quello nei minidosatori che vendono nel kit? dici che è uguale?
ho letto che è per motori 4t :DIo avevo letto che di fatto l'olio RS è prodotto da Maxima. Se vedi 'etichetta è un 15-50 Sintetico . Anche io non voglio prenderne un Litro x cui cercherò qualcosa di più economio o ci metto dell'olio forcella es 10W con un pò di grasso per sospensioni tipo slick special grease (o al teflon) per renderlo un po piu denso . Basta che sia olio che non danneggi le guarnizoni e lubrifichi . Ho già fatto questo in passato e non ho mai avuto problemi.
https://www.probikeshop.com/en/gb/rockshox-maxima-suspension-oil-15w50-1-litre/91550.html
Esatto . Nella camera dell’ammo c’è ne vuole vermente poco solo che le confezioni monodose le paghi 4 euro .ho letto che è per motori 4t :D
allora con 8€ prendo il motul https://drive.google.com/file/d/0BxIbHUAHbljiSndOT1ZZMTJuMWc/view
che poi praticamente ne serve una quantità che basta appena sporcarsi il dito...
l'olio interno invece è diverso
Tutto liscio ho hai avuto problemi , immagino hai usato il vecchio come guida. Io spero di non aver fatto una c....ata. Ho preso una coppia disrupts Hunt Enduro wide 33 mm , all black sono anonime ma assemblate bene , ruota libera con 82 punti d’ingaggio . Mi devono arrivare DHF e Aggresso 2.5 WT .ieri sera mi sono cimentato nel cambio della guaina del cambio...sempre molto adrenalinico con il passaggio interno![]()
Quando ho messo la corona T28 avevo accorciato la catena per mantenere la catena alla giusta tensione. Tra l’altro io raramente blocco la frizione dell’XT (avevo sostituito l’SLX)Una cosa mi tormenta...il grande fracasso che sento nel veloce sconnesso...mi pare di ricordare (e avrebbe senso) si sia accentuato molto da quando ho messo la corona da 30 quindi la catena ha perso tensione però cavoli...
la vostra new capra è silenziosa o sbatacchia anche a voi?
Io avevo accorciato ma forse poco...io ancora slx... di xt ho messo il manettino...Quando ho messo la corona T28 avevo accorciato la catena per mantenere la catena alla giusta tensione. Tra l’altro io raramente blocco la frizione dell’XT (avevo sostituito l’SLX)