forse conviene aspettare un calo di prezzo, oppure in alternativa c'è la canyon torque da 3300 euro!
come montaggio sembra praticamente la stessa bici.
come montaggio sembra praticamente la stessa bici.
fino a fine anno direi che il prezzo resterà invariatoforse conviene aspettare un calo di prezzo, oppure in alternativa c'è la canyon torque da 3300 euro!
come montaggio sembra praticamente la stessa bici.
Con M resti sul tradizionale, con L avrai diversi adattamenti e modifiche da fare x sentirla tua. Io ti consiglierei M se non cerchi più stabilità sul veloce.sono alto 175 cm, che taglia mi consigliate per la capra 27.5?
Se ti può essere utile io sono 182 ed ho una L ed e’ perfetta . Secondo me la M dovrebbe andare bene ma verifica a che altezza normalmente pedali così ti rendi conto dello svettamento del reggisella (io se ricordo bene pedalo a circa 76cm BB piano sella )sono alto 175 cm, che taglia mi consigliate per la capra 27.5?
Sarò più preciso: io sono alto 1,77 m cavallo 83,5 cm e pedalo a 74,5 cm. Ho preso una L e pur trovandomi bene ho e sto facendo ancora modifiche per migliorare le curve strette e senza appoggi. In pratica dopo aver abbassato tutto il manubrio, x compensare ad uno stack per me alto , adesso ne ho preso uno con meno rise (20mm al posto di 35mm) e successivamente credo che proverò uno stem da 30mm. Detto questo se avessi avuto 2 cm in meno avrei preso indubbiamente una M, magari da 29", ma M sicuramente.sono alto 175 cm, che taglia mi consigliate per la capra 27.5?
ma quindi avevi la sensazione di stare troppo alto e caricare poco l'anterioreIeri ho montato il manubrio nuovo con rice 18 mm, oggi vado a provarlo. La prima impressione è che ho recuperato una taglia, La sensazione di stare su una 29" è finita, adesso speriamo che sul campo dia le stesse sensazioni [emoji16].
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
Esatto! Adesso la situazione migliorata. Con 18mm di rise in meno, ma con spessore di 5mm sotto il manubrio ( prima niente), sento la bici più compatta, non ho bisogno dì caricare il manubrio x farla girare e comunque gira meglio. Sembrerebbe che adesso ci siano i presupposti x non affaticare più le braccia, vedremo.ma quindi avevi la sensazione di stare troppo alto e caricare poco l'anteriore
Esatto! Adesso la situazione migliorata. Con 18mm di rice in meno, ma con spessore di 5mm sotto il manubrio ( prima niente), sento la bici più compatta, non ho bisogno dì caricare il manubrio x farla girare e comunque gira meglio. Sembrerebbe che adesso ci siano i presupposti x non affaticare più le braccia, vedremo.
Upgrade azzeccato, potrei abbassa ancora un po', ma x ora credo basti cosi.
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
Ma io sono italiano![emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]Solo una cosa: “rice” in inglese è riso.
Si dice “rise” [emoji12]
Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Chiaro... mi sa che tu e @PaolinoWRC siete maniaci del settingEsatto! Adesso la situazione migliorata. Con 18mm di rice in meno, ma con spessore di 5mm sotto il manubrio ( prima niente), sento la bici più compatta, non ho bisogno dì caricare il manubrio x farla girare e comunque gira meglio. Sembrerebbe che adesso ci siano i presupposti x non affaticare più le braccia, vedremo.
Upgrade azzeccato, potrei abbassa ancora un po', ma x ora credo basti cosi.
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
più che altro mi piace capire come una cosa influenza la guida o il feeling... peccato che bisognerebbe fare delle giornate apposta dedicato a quello :DChiaro... mi sa che tu e @PaolinoWRC siete maniaci del setting. Io per ora non ho toccato nulla in area sterzo, però forse con 27.5 e più facile trovare la posizione più idonea al proprio stile di guida
Più che altro è la sensazione che ricevi a farla da padrona. Un manubrio alto, con un reach lungo (con guida attiva e veloce) spostano il peso indietro, che in curva stretta e piatta significa bici ingombrante. Al contrario, abbassare il manubrio permette di spostare il baricentro avanti, con un raggio di curvatura x la ruota anteriore minore, quindi più agile. Non è la ricerca del setting perfetto, ma una necessità che viene fuori man mano che si prende confidenza con la bici, e si percepiscono i limiti di una impostazione standard che spazzia da una taglia all'altra. Ricordo che questa mia esigenza nasce dall'essere quasi a cavallo di due taglie, ed aver preso la più grande.Chiaro... mi sa che tu e @PaolinoWRC siete maniaci del setting. Io per ora non ho toccato nulla in area sterzo, però forse con 27.5 e più facile trovare la posizione più idonea al proprio stile di guida
Io guido prevalentemente in collina .. terreno troppo facili X la Capra.. X il cuscinetto non so hai provato a dare un’occhiata sul sito race face ? Ps: in questi giorni sono al mare ma senza bicipiù che altro mi piace capire come una cosa influenza la guida o il feeling... peccato che bisognerebbe fare delle giornate apposta dedicato a quello :D
avete idea delle dimensioni del cuscinetto del mov centrale? uno mi sta per salutare
Il problema delle Enduro moderne lunghe e con angolo sterzo molto aperto è proprio riuscire a caricare correttamente l’anteriore per non avere la sensazione che ti molla quando non dovrebbe . Non ho mai provato una 29 ma penso che sia un po’ più difficile da caricare anche se probabilmente scavalca meglio gli ostacoli .Più che altro è la sensazione che ricevi a farla da padrona. Un manubrio alto, con un reach lungo (con guida attiva e veloce) spostano il peso indietro, che in curva stretta e piatta significa bici ingombrante. Al contrario, abbassare il manubrio permette di spostare il baricentro avanti, con un raggio di curvatura x la ruota anteriore minore, quindi più agile. Non è la ricerca del setting perfetto, ma una necessità che viene fuori man mano che si prende confidenza con la bici, e si percepiscono i limiti di una impostazione standard che spazzia da una taglia all'altra. Ricordo che questa mia esigenza nasce dall'essere quasi a cavallo di due taglie, ed aver preso la più grande.
Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app