Canyon Strive, domande (mie) e risposte Canyon

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
prima di far partire inutili post sul fatto che sono più care, possiamo fermarci e vedere le differenze? vedi mio post sopra, grazie.

altrimenti si buttano pagine di post sul fatto che il prezzo è più alto ma non si va a vedere il perchè...avessero tenuto lo stesso montaggio sarei d'accordo, ma non è così:spetteguless:

Ok, escludendo la 7 e la 9LTD del 2011 di cui non ho dettagli (purtroppo su questa non ti posso accontentare), sostanzialmente :il-saggi: (e sarà una lista lunga...):
Le differenze sono fra parentesi (...)

Strive ES 8.0 2012 (2011)
2.699,00-€ (2419,00€)

telaio: Canyon New Strive
ammo: Fox Float Performance RP 2 Boost Valve XXV (Fox Float RP23 Boost Valve XV)
forca: Fox 36 Factory TALAS FIT RLC
serie sterzo: Cane Creek Serie 10 (Acros Aix-03)
cambio: Shimano Deore XT Shadow
deragliatore: Shimano Deore XT E-Type
guidacatena: Pure Cycling Chainguide (Canyon Chainguide)
comandi: Shimano Deore XT RapidFire Plus
leve freno: Avid Elixir 7 (Avid Elixir R)
freni: Avid Elixir 7 (Avid Elixir R)
mozzi: SUN Ringlé Charger Pro (DT Swiss E2000)
pignoni: Shimano Deore XT 11-36 10-speed
cerchi: SUN Ringlé Charger Pro (DT Swiss E2000)
pneumatici: Schwalbe Fat Albert 2,4" Evolution Line
guarnitura: Race Face Atlas FR 170 black (Truvativ Stylo OCT)
Bashguard/36/24
mov. centrale: Race Face Turbine (SRAM X-Type)
stem: Syncros AM V2 (Syntace F149)
piega: Syncros AM-2014 710/25 (Syntace Vector 318 2014 720/10mm)
manopole: Canyon Bracelets Lock On
sella: Selle Italia X1 (Selle Italia XR)
reggisella: RockShox Reverb Variosattelstütze
Pedali non inclusi
S, M, L
deep black ano – white emergency black
peso: 13,90 kg (13,95 kg)

Strive ES 9.0 2012 (2011)
3.299,00-€ (2.999,00€)

telaio: Canyon New Strive
ammo: Fox Float Performance RP 2 Boost Valve XXV (Fox Float RP23 Boost Valve XV)
forca: Fox 36 Factory TALAS FIT RLC
serie sterzo: Cane Creek Serie 40 (Acros Aix-03)
comandi: SRAM X0 Short Cage 10-speed (SRAM X9)
deragliatore: SRAM X.0 Trigger (X9)
leve freno: Avid Elixir 7 (Avid Elixir CR)
freni: Avid Elixir 7 (Avid Elixir CR)
mozzi: Crankbrothers Iodine 3 (Easton Heaven)
pignoni: Shimano Deore XT 11-36 10-speed
cerchi: Crankbrothers Iodine 3 (Easton Heaven)
pneumatici: Schwalbe Fat Albert 2,4" Evolution Line
guarnitura: Truvativ Hammerschmidt AM
Corona 24
mov. centrale: Truvativ Hammerschmidt AM
stem: Crankbrothers Iodine 2 (Easton Heaven)
piega: Crankbrothers Cobalt 2 Riser (Easton Heaven 711/20mm)
manopole: Canyon Bracelets Lock On
sella: SDG Fly RL CroMo Rail (Selle Italia SL Kit Carbonio)
reggisella: RockShox Reverb Variosattelstütze
Pedali non inclusi
S, M, L
deep black ano – white glacier
14,00 kg (13,60 kg)

Strive ESX 9.0 SL 2012 (2011)
3.499,00 € (3.099,00€)

telaio: Canyon New Strive
ammo: Fox Float RP23 Boost Valve XXV (XV)
forca: Fox 36 Factory TALAS FIT RLC
serie sterzo: Cane Creek Serie 40 (Acros Aix-03)
cambio: SRAM X0 Short Cage 10-speed (XTR Shadow 10-speed)
deragliatore: SRAM X0 2x10 (XTR E-Type 3x10/Canyon Chainguirde)
guidacatena: Pure Cycling Chainguide (Canyon Chainguirde)
comandi: SRAM X.0 Trigger (XTR RapidFire
leve freno: Avid Elixir 9 (Avid Elixir CR)
freni: Avid Elixir 9 (Avid Elixir CR)
mozzi: Mavic Crossmax SX (Easton Heaven)
pignoni: Shimano Deore XT 11-36 10-speed
cerchi: Mavic Crossmax SX (Easton Heaven)
pneumatici: Schwalbe Fat Albert 2,4" Evolution Line
guarnitura: SRAM S2210 AM (SRAM S2200 AM)
Bashguard/36/22
mov. centrale: SRAM S2210 AM (SRAM S2200 AM)
stem: Syncros AM V2 (Easton Heaven)
piega: Syncros AM 2014 Riser 710/25 mm (Easton Heaven711/20mm)
manopole: Canyon Bracelets Lock On
sella: SDG Fly RL CroMo Rail (Selle Italia SL Kit Carbonio)
reggisella: RockShox Reverb Variosattelstütze
Pedali non inclusi
S, M, L
stealth
13,40 kg (12,90 kg)

Beh, in alcuni casi hanno rivisto parecchio i pesi (e in "peggio"), poi i prezzi dei singoli componenti non li so.
Ditemi voi se han fatto i "furbi" oppure no. :duello:
Ho visto su Hi-Bike che l'RP2 costa più del'RP23!?!? :nunsacci:
Per la 7, son d'accordo con te, il Reverb è decisamente una motivazione dell'aumento di costo (solo lui costa sui 200!).
Per le altre (e forse un po' pure la ES 7) sinceramente ho l'impressione che abbiano alzato più del dovuto.
 
  • Mi piace
Reactions: stilgar

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
quando l'ho scritto non mi si era ancora aperto tutto, e mi ha scioccato, ho postato subito. poi in ogni caso, vedi il post sopra, ne possiamo discutere, ma la talas r su una bici non solo discesistica è inappropriata, per quanto mi riguarda..quindi non lo giudico un cambiamento in positivo. in ogni caso manca una strive 6 a sto punto.

hai mai provato una talas r? ho visto anche il post prima...la lyrik non è bloccabile, non so dove hai trovato l'informazione.

la talas r ha escursione variabile 120 160 e nemmeno la rc2 è bloccabile ma ha in più rispetto alla r (che ha la sola regolazione del ritorno) la regolazione delle alte e basse velocità....

dire che la talas 36 r non è una forcella che va bene per la salita è una tavanata galattica, per usare un termine di "driveiniana" memoria ;-)

@bigor, dati alla mano mi sento di dire che ho il tuo stesso parere...se sulla 7 l'aumento è parzialmente giustificabile, sulle altre versioni sembra un po' "altino". Anche se prendendo ad esempio la 9 sl faccio fatica a dire tra il vecchio e il nuovo quale componenente è migliorato e quale è peggiorato...e non è certo confrontanto i listini dei prodotti aftermarket che troviamo la soluzione ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: elfla

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
hai mai provato una talas r? ho visto anche il post prima...la lyrik non è bloccabile, non so dove hai trovato l'informazione.

la talas r ha escursione variabile 120 160 e nemmeno la rc2 è bloccabile ma ha in più rispetto alla r (che ha la sola regolazione del ritorno) la regolazione delle alte e basse velocità....

dire che la talas 36 r non è una forcella che va bene per la salita è una tavanata galattica, per usare un termine di "driveiniana" memoria ;-)

@bigor, dati alla mano mi sento di dire che ho il tuo stesso parere...se sulla 7 l'aumento è parzialmente giustificabile, sulle altre versioni sembra un po' "altino". Anche se prendendo ad esempio la 9 sl faccio fatica a dire tra il vecchio e il nuovo quale componenente è migliorato e quale è peggiorato...e non è certo confrontanto i listini dei prodotti aftermarket che troviamo la soluzione ;-)
Sono pienamente d'accordo..si può preferire una forka o l'altra ma dire che la Talas R è "inappropriata" su una bike come la Strive proprio...:nunsacci:Per quanto riguarda le differenze tra 2011 e 2012 penso anche io che abbiano tolto da una parte e messo dall'altra..Ad esempio sulla 8.0,rispetto alla mia del 2011,hanno rimontato la guarnitura Raceface..ottima cosa..e hanno tolto le ruote DT che io preferivo rispetto alle attuali...Hanno tolto l'RP23 e messo l'RP2 che basterà pure vista l'efficenza della sospensione ma è sempre un downgrade.Hanno messo una serie sterzo a mio parere migliore(Cane CreeK)e hanno alzato la piega a 25mm di rise..spero x non farla più toccare sul telaio..Insomma tutto sommato i cambiamenti sono contenuti e non si può dire a priori se in bene o in meglio...resta il fatto che è aumentata e che a me personalmente piace più quella che ho(fazioso...)ma è questione di gusti.
 

bigor

Biker serius
23/1/09
129
0
0
FVG
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 2003
Ho notato solo ora, nelle specifiche di equipaggiamento includono nella spedizione:
strumenti: Canyon Torque Wrench (la "dinamometrica")
pompa: Canyon Federgabelpumpe (pompa ruote o forca/ammo? La seconda dovrebbe essere comunque inclusa, se non sbaglio fa parte della dotazione delle forcelle) sulla 2011 la davano in dotazione?
proteggitelaio: Canyon Rahmenshutz (ma non è già appiccicato?)
manuale
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Ho notato solo ora, nelle specifiche di equipaggiamento includono nella spedizione:
strumenti: Canyon Torque Wrench (la "dinamometrica")
pompa: Canyon Federgabelpumpe (pompa ruote o forca/ammo? La seconda dovrebbe essere comunque inclusa, se non sbaglio fa parte della dotazione delle forcelle) sulla 2011 la davano in dotazione?
proteggitelaio: Canyon Rahmenshutz (ma non è già appiccicato?)
manuale
Si è tutto come sempre...manuale cartaceo e su disco,dinamometrica,pompa ad alta pressione x ammo e pellicola trasparente sotto l'obliquo...Ci sono case super blasonate che non ti danno neppure la pompa x l'ammo..:nunsacci:
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
mah...non lo so...alla fine comunque solo guardando la strive 7.0 non si può dire che sia "costosa" rispetto alla concorrenza. se non sbaglio la uj di rose base parte da 2599 (che monta talas rc2 anzichè r, monta ancora una tripla e direi che nel 2012 per le enduro da 160 dovrebbero vietarle pena multa al venditore ;-) e però non monta il reverb).

ecco, se proprio dovessi criticare qualcosa a canyon è non offrire customizzazioni, alla pari di rose e votec (che per me sono i direct competitor per prezzi e tipo di servizio offerto).


detto questo, la strive mi piaceva lo scorso anno e continua a piacermi...se solo potessi personalizzarla...parere personale sulla 7 avrei preferito 100 euro in meno ma la lyric u-turn anzichè la talas r...e sulla 9 via le cb iodine e dentro o mavic o easton (o perchè no fulcrum)

però qui rientra nella soggettività dell'acquirente.
 
  • Mi piace
Reactions: elfla

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
se non sbaglio la uj di rose base parte da 2599 (che monta talas rc2 anzichè r,

mi sa che non ne hai beccata nemmeno una :spetteguless:

la talas RC2 non esiste sulle 160 credo da un paio d'anni ormai e la rose da 2599 è la 6, quindi se non hanno cambiato nulla è il modello prima del top gamma che normalmente in rose è la 8. infatti l'anno corso le UJ erano la 1 2 4 6 8
o-o
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
mi sa che non ne hai beccata nemmeno una :spetteguless:

la talas RC2 non esiste sulle 160 credo da un paio d'anni ormai e la rose da 2599 è la 6, quindi se non hanno cambiato nulla è il modello prima del top gamma che normalmente in rose è la 8. infatti l'anno corso le UJ erano la 1 2 4 6 8
o-o

sorry, ho fatto casino, monta la talas rlc anzichè la r della base (strive 7) canyon...
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
sorry, ho fatto casino, monta la talas rlc anzichè la r della base (strive 7) canyon...

peccato che la rlc sia dominio della strive 8, che guardacaso prima era a 2420 e ora sta a 2700..

la lyric ha la possibilità di avere il mission control, (anzi, dovrebbe averlo, non so quella della strive in particolare se lo avesse ma..diciamo che mal che vada con pochi soldi lo si metteva.) che di fatto è un blocco..quindi è bloccabile..

la r va bene in salita, e sui trasferimenti su asfalto, burrosa come sono le fox, con 120mm di travel(non 80 o 100..)??? non lo so, non l'ho mai provata, ma permettimi di dubitarne..di certo non ispira quello. meglio una lyric. di brutto meglio una lyric.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.962
1.178
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
... io non riesco ancora ad entrare sul sito per cui ho solo potuto leggere le carattestiche sotto elencate. L'ammo è un downgrade ma io ho sempre usato il mio in posizione 2 per cui non credo si senta troppo la differenza. I freni sono gli stessi (i nuovi avid 7 hanno sostituito gli Elixir R). di meglio vedo le ruote più leggere (poi possono piacere o no) e la guarnitura che comunque era nell'astimento originale della 8/2011 prima della chiusura di RF..
 

FX1

Biker superis
31/1/11
403
2
0
Catanzaro/Roma
Visita sito
Da quello che si riesce a vedere dalle foto sul sito Canyon l'unica differenza rispetto al telaio 2011 sembra essere sul tubo sella che nelle 2012 è spianato nella parte inferiore
 

Allegati

  • Stive2012.JPG
    Stive2012.JPG
    47,1 KB · Visite: 24

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Finalmente sono riuscito a vedere le novità Canyon. Ho letto anche molti dei post pubblicati in altri topic nati per le novità 2012.
Anche io sono deluso come moltissimi circa le novità che tutti aspettavano con ansia, infatti molti si sono già pentiti di non aver acquistato la strive modello 2011 in offerta nell'outlet.
Logico è dedurre che ruolo fondamentale è stato il martellamento di molti di noi, me compreso, in merito ai problemi nati su questa bici,; cuscinetti vari, rumori vari (crick crok), manettini che toccano sul telaio etc etc.
Per me è stata la mia prima canyon della quale tra l'altro me ne sono innamorato a prima vista.
Tutt'ora ritengo che sia una bici favolosa che restituisce emozioni uniche a chi la porta ed anche ai compagni di uscite che non finiscono mai di ammirarla.
Tuttavia non riesco a dimenticare che sebbene da un lato i problemi possono averli tutti i costruttori, dall'altro un'assistenza quasi inesistente unita ad una ancor meno considerazione verso i clienti, porta inevitabilmente a conseguenze negative per l'immagine ed il prestigio dell'azienda stessa, nonchè per le decisioni future di chi ha sempre appoggiato il marchio e magari alla luce di quanto è accaduto fin'ora, deciderà di dirigere il suo prossimo acquisto in altre direzioni.
Personalmente la strive 2012, specialmente il modello ESX9SL, non mi dispiace esteticamente, anche se continuo di gran lunga a preferire gli accostamenti grafici del medesimo modello del 2011, appunto quello da me acquistato.
E' ovvio che poi oltre agli aspetti del montaggio dei componenti (non bene accolto da quasi tutti nel mod. 2012) rimane una questione di gusti personali.
Mi sento comunque di consigliare tutti all'acquisto della strive che è una bici superlativa, poi per il "dietro le quinte" o il nostro :hahaha:"di dietro" in caso di grossi problemi collegati all'assistenza, si sa, la vita è comunque un rischio e chi non risica,,,,,,non risica:hahaha:
 
  • Mi piace
Reactions: elfla

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Da quello che si riesce a vedere dalle foto sul sito Canyon l'unica differenza rispetto al telaio 2011 sembra essere sul tubo sella che nelle 2012 è spianato nella parte inferiore

il mio e spianato :spetteguless:

aggiungo che hai ragione sul box270° (tuo post precedente)
dalle foto il 2012 sembra uguale al nostro
e molto diverso da quello presentato sulla strive ad eurobike

l'unica differenza sembra l'insieme bullone/dado
che lega lo snodo box270°/telaio

:duello:

per me la più bella è la all black "la 9 superlusso"
(dopo la nera anodizzata 2011 naturalmente :smile::smile::smile:)
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
il mio e spianato :spetteguless:
QUOTO:il-saggi:

aggiungo che hai ragione sul box270° (tuo post precedente)
dalle foto il 2012 sembra uguale al nostro
e molto diverso da quello presentato sulla strive ad eurobike

l'unica differenza sembra l'insieme bullone/dado
che lega lo snodo box270°/telaio

:duello:

per me la più bella è la all black "la 9 superlusso"
(dopo la nera anodizzata 2011 naturalmente :smile::smile::smile:)

STRAQUOTONE:smile::smile:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
triste assistenza

la proposta di canyon
(dopo i miei dubbi espressi sull'assistenza italiana)
è spedizione in teutonia
durata intervento 4-6 settimane

io gli ho risposto di spedirmi i pezzi che me li monto da me

tentar non nuoce . . vediamo che dice annalisa :medita:

(che mi pare di capire adesso stia in germania :spetteguless:)
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
triste assistenza

la proposta di canyon
(dopo i miei dubbi espressi sull'assistenza italiana)
è spedizione in teutonia
durata intervento 4-6 settimane

io gli ho risposto di spedirmi i pezzi che me li monto da me

tentar non nuoce . . vediamo che dice annalisa :medita:

(che mi pare di capire adesso stia in germania :spetteguless:)

La tua è un'idea super che condivido totalmente, ma da quanto ho capito, i teteschi non ci pensano nemmeno a spedire pezzi di ricambio perchè invaliderebbe la garanzia.
Uno dei grossi problemi è proprio spedire la bici in teteschia ed aspettare tanto ma tanto tempo prima di riaverla.
Deve trattarsi proprio di un amore :hahaha:senza confini, per rimanere così tanto tempo senza la bici:il-saggi:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Anche il mio sag indicator è interno! Il particolare del box che hai postato non l'avevo visto e comunque confermo che quello è il box vecchio (uguale anche al mio e credo anche a quello di tutti gli altri)!

secondo me invece il box è nuovo, il sag indicator 2012 si trova tra l'attacco del telaio e la parte sx del box mentre nel telaio 2011 il sag dovrebbe trovarsi esterno, subito sotto alla testa della vite che tiene il box, almeno stando alle foto che ho trovato in rete.
Confermate ?
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
triste assistenza

la proposta di canyon
(dopo i miei dubbi espressi sull'assistenza italiana)
è spedizione in teutonia
durata intervento 4-6 settimane

io gli ho risposto di spedirmi i pezzi che me li monto da me

tentar non nuoce . . vediamo che dice annalisa :medita:

(che mi pare di capire adesso stia in germania :spetteguless:)




Ma che ci devono fare in 4/6 settimane ?? :nunsacci:
In Cina nello stesso tempo costruiscono mezzo palazzo.

Secondo me Canyon deve assolutamente fornirsi di una rete di assistenza a livello nazionale; chiamiamole "officine autorizzate" ed almeno una per regione.
Ormai le biga sono "complicate" e necessitano di assistenza e di meccanici all'altezza; è impensabile che per un intervento i un paio d'ore la biga debba essere spedita in germania e star via un mese e mezzo :omertà:
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Ma che ci devono fare in 4/6 settimane ?? :nunsacci:
In Cina nello stesso tempo costruiscono mezzo palazzo.

Secondo me Canyon deve assolutamente fornirsi di una rete di assistenza a livello nazionale; chiamiamole "officine autorizzate" ed almeno una per regione.
Ormai le biga sono "complicate" e necessitano di assistenza e di meccanici all'altezza; è impensabile che per un intervento i un paio d'ore la biga debba essere spedita in germania e star via un mese e mezzo :omertà:

hai ragione....però così facendo....diremo addio alle (non) care vecchie canyon!

non si può avere tutto dalla vita ragazzi!:il-saggi:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo