Test Cannondale Topstone Carbon: è una gravel o una MTB?

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.201
21.575
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Dopo avervi messo la pulce nell'orecchio con l'articolo di ieri sulle bici da argine, oggi vado nei dettagli della Cannondale Topstone Carbon, spiegandovi per filo e per segno come è fatta e come va. Per i prezzi, i montaggi e le geometrie cliccate qui.
Il giro di prova Cannondale
Leggi tutto...
 
  • Mi piace
Reactions: lollo72

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.120
1.886
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Questi mezzi non fanno per me , so che è un mio limite ma non riesco proprio a trovare il divertimento nell'andare veloce sul piattume sterratino , se proprio dovessi fare quei percorsi preferirei godermi tranquillamente il paesaggio pedalando comodo e rilassato piuttosto che cercare chissà quale sfida !
Poi magari se ne provassi veramente una cambierei idea , probabilmente sarebbe come avere una moto Sport Turer molto prestazionale che se hai l'occasione ti invoglia a fare la sparata !
 
  • Love
Reactions: waveland

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.837
856
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Ma alla fine cosa pesa questo scherzo della natura che costerà mille milla € per fare tutto male ?
Poco più di 9 kg, per un prezzo esagerato, come però sono esagerati anche i prezzi di bici da corsa e MTB di pari livello.... Secondo me l'approccio a questo genere di bici è "fa tutto" e non "fa tutto male"... Mi spiego con un esempio: percorso della ex ferrovia Spoleto - Norcia. Un'infinità di appassionati va a Spoleto in treno (o in auto) con al seguito la MTB e si fa il giro (tutto sterrato, molto suggestivo, non tecnico)...io, finché posso, cerco di partire direttamente da casa in bici, ma il giro completo delle gallerie della Spoleto Norcia da casa mia dice più di 100 km... Farlo con i 13/14 kg della mia full non è proprio una passeggiata di salute e con la bdc è ovviamente improponibile... Il mezzo giusto è la gravel: i 100 km li macina in tempo ragionevoli, non teme l'asfalto e gli sterrati sono il suo habitat naturale... Sicuramente meglio di usare l'auto o il treno, secondo me e, avendolo fatto, posso garantire che ha il suo perché.....
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.438
7.020
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Domani parto per il Tuscany Trail (breve) con la mia frontina (Orbea Alma). Il percorso, per quello che conosco e per quello che ho visto dalla traccia ,chiaramente non presenta la minima difficoltà tecnica. Tutte strade bianche e asfalto.

Immagino già che sarò tra i pochi in mtb in mezzo a un mare di Gravel...lunedì vi farò sapere com'è andata.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.924
1.221
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Secondo me è ai limiti per una gravel, ma non è ancora una MTB. Ho provato brevemente la versione elettrica e passa molto bene le piccole asperità, ma non si guida come una MTB. D'altra parte non la userei neanche in un'uscita di gruppo con gomme da strada. Non mi posso pronunciare sulla velocità, ma dubito che su uno sterrato facile sarei eccessivamente più veloce che con una MTB XC, insomma non è per quello che la comprerei, anche perché sono abbastanza rigido e se ottimizzo il fitting per la presa alta, poi non uso la bassa. La vedo bene invece per percorsi facili più lunghi delle solite due o tre ore o per escursioni di più giorni.
 
Ultima modifica:

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.892
3.788
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
La mia gravel attuale è praticamente uguale a questa, anche se su telaio diverso. È un montaggio orientato ad un gravel "montano", rapporti agili e a suo agio su strade e piste forestali non così pettinate come quelle di pianura e bassa collina, oltre a consentire qualche sentiero facile (o molto breve se non è facile).

Va benissimo anche per gli argini e sterrate di pianura (abito in pianura infatti) ma precedentemente avevo una bici più adatta a questi terreni e meno a quelli montani, sono scelte e il settore gravel ormai è talmente ampio che c'è la bici giusta per tutti.
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.120
1.886
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Non si comprende perché abbiano scelto un manubrio in alluminio piuttosto che in carbonio ( sarebbe interessante avere delucidazioni da Cannondale ? ) ; per il peso non è certamente Light ma se consideriamo deragliatore con pacco pignoni T-type GX ( non il più leggero in casa Sram ) ed il gavone nel telaio oltre a stelo ammortizzato + sistema flettente posteriore , non è che si possano fare miracoli !
Mettiamo pure che si possano togliere 0,5/1 Kg cosa ne otteniamo di vantaggio per un mezzo che comunque non è destinato a competizioni o per fare record ! ?
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
235
112
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Domani parto per il Tuscany Trail (breve) con la mia frontina (Orbea Alma). Il percorso, per quello che conosco e per quello che ho visto dalla traccia ,chiaramente non presenta la minima difficoltà tecnica. Tutte strade bianche e asfalto.

Immagino già che sarò tra i pochi in mtb in mezzo a un mare di Gravel...lunedì vi farò sapere com'è andata.
Seguo perché è esattamente l'utilizzo di cui mi interessa sapere di più.

Ho venduto la mia gravel in alluminio entry level perché quando il fuoristrada diventava abbastanza scassato (non estremo) si trasformava un cavallo imbizzarrito, nonostante diversi accorgimenti per renderla più "mansueta". Adesso sono indeciso se prendere un'altra gravel di livello più alto, magari con telaio in acciaio e con le giuste geometrie, o una front XC.

Se dovessi guardare alla componentistica, la front vince a mani basse perché a parità di prezzo si trovano bici montate meglio.
Però, inutile negarlo, la gravel il suo fascino ce l'ha senza dubbio, soprattutto per chi vive in pianura come me e non ha velleità agonistiche. In questo caso inizio a convincermi che sia una validissima alternativa alla bdc (che ho da poco e di cui ancora non mi sono fatto un'idea precisa) per fare tanti km in comodità tra asfalto e sterratini semplici.
 
  • Mi piace
Reactions: picca

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.201
21.575
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
e poi dicevate che erano brutte le fatbike :loll:

si

Season 9 Lol GIF by The Office
 
  • Haha
Reactions: Vins213

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.120
1.886
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
perché costa meno.
Se la motivazione è solo il costo la trovo ridicola , considerati i 6.899 euro che chiedono avrei preferito fossero 6.999 ma con manubrio in carbonio piuttosto che in alluminio ; la differenza tra i due materiali su di un mezzo simile è avvertibile più che per il peso è, come menzionato nel video, per le vibrazioni trasmesse .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo