Club cannondale habit

picabia

Biker novus
27/3/09
25
0
0
tv
Visita sito
Secondo me fai bene considerando il prezzo! Anche io li cambierò presto. Non sono male ma come ho detto nella mia mini recensione sono lontani dagli standard moderni.


La 2 comincia ad essere un oggettino interessante, hai il blocco al manubrio, è tutta in carbonio.. se ti fa il prezzo fai bene a pensarci, peccato per l'estetica.



Calcola che se vuoi un tele decente 100€ non bastano.. per quella cifra secondo me fa bene a cambiare a i freni.



La filosofia Cannondale è molto racing quindi vogliono rendere eventuali interventi di manutenzione/sostituzione più semplici e veloci. Può piacere e non piacere, anche io non sono molto convinto della scelta, ma ha un senso.
Potresti evitare il monocorona per risparmiare.. come rapporti a mio avviso la 3 è perfetta.

La 2 nn e tutta in carbonio il carro rimane in alkuminio. Io l ho provata e pesata siamo sugli 11,50 . Per 5k sono troppi. Dici che la filosofia cannon sia quella di rendere eventuali interventi di sostituzione veloci, intendi solo con componenti cannodale ? Perche cannon e un bici poco personalizzabile per via ei tanti brevetti che la rendono di fatto unica (lefty, diametro tubo sterzo, il bb30 mov centrale) e questo mi scoccia molto.
 

basinga

Biker urlandum
6/3/15
517
210
0
Visita sito
Purtroppo nel mio caso il si vende dopo aver rinviato la consegna dal 15 dicembre al 28 dicembre, al 8 gennaio fino al 22 febbraio non è intenzionato a ridarmi l'acconto nonostante l'ordine fosse stato fatto ad ottobre...
Purtroppo non sono tutti uguali!
Mi dispiace per te . Il mio sivende si è comportato correttamente ma cannondale ,visti anche i commenti in questo Topic, ha perso molti punti e qualche possibile cliente.
 

Rikc

Biker serius
28/5/12
119
8
0
Perugia
Visita sito
Bike
Spark | Tyee
La 2 nn e tutta in carbonio il carro rimane in alkuminio. Io l ho provata e pesata siamo sugli 11,50 . Per 5k sono troppi. Dici che la filosofia cannon sia quella di rendere eventuali interventi di sostituzione veloci, intendi solo con componenti cannodale ? Perche cannon e un bici poco personalizzabile per via ei tanti brevetti che la rendono di fatto unica (lefty, diametro tubo sterzo, il bb30 mov centrale) e questo mi scoccia molto.

Hai ragione ricordavo male, l carro è alluminio, ma una bici del genere 11,5 non mi pare male!
Per la filosofia Cannondale "race oriented" l'ho citata quando si parlava dei cavi esterni. Loro li fanno così per i motivi che ho scritto prima (o almeno così dicono).
 

Cammellodacorsa

Biker superis
3/2/10
398
35
0
Trebaseleghe
Visita sito
La Carbon 3 per me sembra l'ideale. Mi faccio mettere i freni xt ( con 100€ il si vende mi cambia leve e freno ma non i dischi) e sarei a posto. Poi prima per qualche motivo strano mi ero convinto che la carbon 2 fosse. 4.600€ di listino è avevo fatto tutte delle elucubrazioni sul fatto di provare a spingere sul prezzo. Loro hanno la mia bici per delle riparazioni, quella che dovrei rientrare. Quindi ho pensato di tirare sul prezzo, a fronte di un pagamento anche immediato via smartphone sul posto. Ho pensato che tirando un po' sullo sconto la cifra da aggiungere era accettabile. ... Poi ho visto che É a listino a 5.000€ e ci sono rimasto malissimo. Anche tirando la differenza é troppa. Peccato, dovrò rimanere sulla carbon3! O meglio, la mia bici sarà pronta martedì, farò altri pensieri e poi vedrò se ne vale veramente la pena. Circa 1200€ di sovrapprezzo per quanto, 1,5 kg?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
La Carbon 3 per me sembra l'ideale. Mi faccio mettere i freni xt ( con 100€ il si vende mi cambia leve e freno ma non i dischi) e sarei a posto. Poi prima per qualche motivo strano mi ero convinto che la carbon 2 fosse. 4.600€ di listino è avevo fatto tutte delle elucubrazioni sul fatto di provare a spingere sul prezzo. Loro hanno la mia bici per delle riparazioni, quella che dovrei rientrare. Quindi ho pensato di tirare sul prezzo, a fronte di un pagamento anche immediato via smartphone sul posto. Ho pensato che tirando un po' sullo sconto la cifra da aggiungere era accettabile. ... Poi ho visto che É a listino a 5.000€ e ci sono rimasto malissimo. Anche tirando la differenza é troppa. Peccato, dovrò rimanere sulla carbon3! O meglio, la mia bici sarà pronta martedì, farò altri pensieri e poi vedrò se ne vale veramente la pena. Circa 1200€ di sovrapprezzo per quanto, 1,5 kg?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

purtroppo la habit 2 ha diverse "cosine" interessanti rispetto alla 3 ma il prezzo infatti è abbastanza proibitivo...
Queste le cose che mi vengono in mente ora:
Freni xt nuovi 2016;
cerchi migliori (ztr arch);
telescopico reverb;
cambio xtr a 11 velocità (e cassetta cambio più leggera) già pronta per essere trasformata in 1x11...;
blocchi ammo (in alcuni casi potrebbe anche essere una cosa "peggiorativa" dipende dai punti di vista);
gomme evolution e non performance (cosa da poco);

Toccherebbe aspettare i forti sconti di agosto ma non è facile ovviamente...
 

Cammellodacorsa

Biker superis
3/2/10
398
35
0
Trebaseleghe
Visita sito
Caro Konti,
hai ragione perferttamente.
Mi rendo conto però che per l'utilizzo che devo farne forse alcune di quelle migliorie non verrebbero sfruttate.

Però mi sembra che la 2 abbia veramente una dotazione perfetta ed equilibrata, che la 3 con quel ....di Deore invece non ha.

La SE ha Sram e a me non piace, altrimenti potrebbe essere una perfetta via di mezzo!
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Caro Konti,
hai ragione perferttamente.
Mi rendo conto però che per l'utilizzo che devo farne forse alcune di quelle migliorie non verrebbero sfruttate.

Però mi sembra che la 2 abbia veramente una dotazione perfetta ed equilibrata, che la 3 con quel ....di Deore invece non ha.

La SE ha Sram e a me non piace, altrimenti potrebbe essere una perfetta via di mezzo!


Ricredi allora su sram perché rispetto all'xt attuale a 11 è una spanna sopra!
Nel senso l'Xt 1x11 ha proprio un problema di base che sul 42 salta se si dà una mezza pedalata all'indietro. Io ce l'ho e l'Xt a 11 non lo rimetterei su più assolutamente.
 

Cammellodacorsa

Biker superis
3/2/10
398
35
0
Trebaseleghe
Visita sito
Interessante.
Non so però se per me il monocorona sia così consigliabile.
Ho paura che mi manchi un pò di "gamba" per destreggiarmi in situazioni difficili con il monocorona.
Dall'altra parte il mio utilizzo è 80% sterrato in pianura quindi lì forse la doppia sarebbe solo peso aggiuntivo.

Ma secondo voi la SE è più value for money della carbon 2?
O è scelta obbligata per chi vuole il mono per gli altri la carbon 3 rimane ancora un buon compromesso?

PErchè io sono negato manualmente, non ho tanta voglia di preoccuparmi poi di fare upgrade vari.
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
La differenza tra la 3 e la 2 se sta nei freni, nelle ruote e nel telescopico se non erro. Sicuramente anche la trasmissione della 2 se è migliore.
La se dovrebbe essere concepita per un utilizzo più gravoso considerando che ha 1 cm in più di escursione e gomme molto più "incazzate"... :)
Bisogna che valuti tu, in base al tuo utilizzo che hai specificato io direi che sarebbe "anche troppo", ma non è mai troppo alla fine si sa... :)
 

Cammellodacorsa

Biker superis
3/2/10
398
35
0
Trebaseleghe
Visita sito
Ma infatti. Per le mie esigenze anche la Superfly che ho ora andrebbe benissimo in realtà, ma ogni tanto è bello anche far qualcosa per una pura soddisfazione edonistica piuttosto che una mera utilità.
Però bisogna stare attenti, è troppo facile farsi prendere la mano.

La 3 alla fine è perfetta, mi faccio mettere i freni XT così sono sereno e anche se non ho il controllo dell'ammo al manubrio posso vivere lo stesso.

Poi tra due anni guarderò in giro e se trovo un gruppo completo o quasi completo XTR farò l'upgrade, ma solo per il gusto di farlo! :-)

Chiacchierando con voi, mi convinco sempre di più che la 3 è cmq ideale. PEccato per gli otlre 13 kg, ma tanto sono spesso in solitaria quindi i riferimenti li ho solamente con me stesso.
 
  • Mi piace
Reactions: kontimatteo

picabia

Biker novus
27/3/09
25
0
0
tv
Visita sito
Interessante.
Non so però se per me il monocorona sia così consigliabile.
Ho paura che mi manchi un pò di "gamba" per destreggiarmi in situazioni difficili con il monocorona.
Dall'altra parte il mio utilizzo è 80% sterrato in pianura quindi lì forse la doppia sarebbe solo peso aggiuntivo.

Ma secondo voi la SE è più value for money della carbon 2?
O è scelta obbligata per chi vuole il mono per gli altri la carbon 3 rimane ancora un buon compromesso?

PErchè io sono negato manualmente, non ho tanta voglia di preoccuparmi poi di fare upgrade vari.

Guarda che tra un 10v con doppia corona ed un 11 con mono nn c e molta differenza . A me piace l ordine sul manubrio e soprattutto se devo cambiare perche mi trovo un mro agisco solo sul derag posteriore. Cosa invece determinante a mio avviso e' il peso. Io faccio in prevalenza strada e salita e 2 kg in piu su una salita da 10 km e 1500 m di dislivello li senti eccome. Ecco perche secondo la se e' il compromesso .
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Guarda che tra un 10v con doppia corona ed un 11 con mono nn c e molta differenza . A me piace l ordine sul manubrio e soprattutto se devo cambiare perche mi trovo un mro agisco solo sul derag posteriore. Cosa invece determinante a mio avviso e' il peso. Io faccio in prevalenza strada e salita e 2 kg in piu su una salita da 10 km e 1500 m di dislivello li senti eccome. Ecco perche secondo la se e' il compromesso .
Ma come fai a dare questi consigli?? Completamente l'opposto della realtà e magari qualcuno ti ascolta pure...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Guarda che sei tu che hai scritto delle cose senza argomentare, quindi prima spiega perché un 1x11 è simile a 2x10 e poi in che contesto 2kg su una trailbike per un amatore ( magari neanche al pesoforma ) fanno la differenza. A quel punto saprò come ragioni e ti dirò la mia..
 

83Ale83

Biker ultra
7/9/13
642
27
0
41
Svizzera
Visita sito
Bike
La mia...
Bene , prova ad argomentare quello che dici e a convincermi del contrario.
Il fatto che il mono sia una coperta un po corta è risaputo. Con la doppia hai una varietà di rapporti che non hai con il mono, soprattutto a rapporti "estremi" ovvero quelli per salite dure e quelli da pianura/discesa. Per il mono poi serve una gamba che non è necessaria per la doppia... Effettivamente la vedo una forzatura dire che siano quasi la stessa cosa [emoji6]

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Mettiamo anche che la coperta sia identica (e non lo è), e quindi che col 42 riesca a salire agilmente sui ripidi e col 10 riesca a tenere la sua solita velocità di pianura.
Tutti i rapporti in mezzo? Con la doppia hai sempre il rapporto giusto per ogni pendenza mentre nella salita che lui ha citato molto spesso si troverà ad avere il rapporto troppo duro e il successivo troppo agile visto l'enorme salto fra i rapporti, credi che questo non faccia la differenza alla lunga? Che non aiuti le gambe molto di più dei due kg per una bici da escursioni? 1x11 è ideale solo per crosscountry, dal marathon in poi o si ha gamba o è solo moda
 

Cammellodacorsa

Biker superis
3/2/10
398
35
0
Trebaseleghe
Visita sito
Per quanto riguarda il mio discorso avete ragione tutti quanti.
PErchè io sono esattament ecome quello che vuole il GS1200 per andare in ufficio. Un bello scooter 250 sarebbe già tanto in realtà.

Sono giocatore, allenatore e dirigente di una squadretta di rugby della zona, ho una bimba di due anni e da MAggio a Settembre ho un Laser al lago di Santa Croce dove vado almeno una domenica si e una no.

Ma quanto pensate che io riesca ad usare la bici?

Questo è il motivo per cui è difficile scegliere: perchè cmq sia sono soldi buttati. PErchè se la usi poco non conosci le tue vere esigenze ed ecco che anche bici diverse possono sembrare alternative valide.
Al momento oltre alla Habit mi piace la Orbea Oiz. M30 stesso prezzo della carbon3, M20 stesso prezzo della SE.

Ma è una passione di quando ero bambino, voglio una MTB che mi scaldi il cuore anche solo a guardarla in garage. Se poi riesco a farci qualche giro meglio.

Due anni fa volevo una full, ma, sempre reminescenze di ragazzo, volevo che fosse montata almeno tutta XT. Dato i costi, il negoziante mi fece ragionare e mi convinse, a ragione, che una front XT per i miei giri piani su sterrato avrebbe fatto un lavoro egregio. Così ho preso una Trek Superlfy 9.8 che è ovviamente lo strumento perfetto. Se faccio due giri in montagna all'anno va sale che è un piacere (ed è bene perchè non ho molte gambe e sono un pò sovrappeso) e per la pianura è favolosa.

Ma mi è rimasto nel cuore una full leggera e ben equipèaggiata.

Infatti mi piange il cuore che la Carbon3 non sia tutta xt e che per avere un gruppo completo debbo spendere 5.000€, non esiste.
 

Rikc

Biker serius
28/5/12
119
8
0
Perugia
Visita sito
Bike
Spark | Tyee
Mettiamo anche che la coperta sia identica (e non lo è), e quindi che col 42 riesca a salire agilmente sui ripidi e col 10 riesca a tenere la sua solita velocità di pianura.
Tutti i rapporti in mezzo? Con la doppia hai sempre il rapporto giusto per ogni pendenza mentre nella salita che lui ha citato molto spesso si troverà ad avere il rapporto troppo duro e il successivo troppo agile visto l'enorme salto fra i rapporti, credi che questo non faccia la differenza alla lunga? Che non aiuti le gambe molto di più dei due kg per una bici da escursioni? 1x11 è ideale solo per crosscountry, dal marathon in poi o si ha gamba o è solo moda

Sono d'accordo su tutto!

Guarda che tra un 10v con doppia corona ed un 11 con mono nn c e molta differenza . A me piace l ordine sul manubrio e soprattutto se devo cambiare perche mi trovo un mro agisco solo sul derag posteriore. Cosa invece determinante a mio avviso e' il peso. Io faccio in prevalenza strada e salita e 2 kg in piu su una salita da 10 km e 1500 m di dislivello li senti eccome. Ecco perche secondo la se e' il compromesso .

Perdonami ma se trovi un muro improvviso penso sia meglio poter buttare giù davanti piuttosto che scalare 3-4 pignoni dietro perché è facile che ti ritrovi impiccato. Da questo punto di vista la mono, secondo me, non è utile.
Se poi fai prevalentemente salita con dislivelli importanti, la Habit non credo sia la bici giusta per te, ma nemmeno una trail qualunque non è l'ideale. Per cose del genere sarebbe meglio una front.
 

cristiano78

Biker popularis
29/4/12
45
0
0
Terni
Visita sito
Bike
Husqvarna lc3
Aggiornamento sui tempi di consegna habit se taglia M 14 marzo.
Per la taglia S si va ad aprire .
Anche il mio rivenditore non sa come spiegarselo... Fortuna le aveva prenotate.
Forse prendo la carbon 2 e faccio portare la forcella a 130mm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo