camere anti foratura decathlon? promosse

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Personalmente ho provato varie soluzioni (slime, decathlon e camere riempite fai da te) ........ ma ho sempre continuato a forare seppur in maniera minore.
Al momento ho fatto testare a mia figlia le Michelin Protek max (hanno un gel in una camera dedicata in zona periferica ed il gel quindi non viene mai a contatto con la valvola - sono resistenti come gomme da DH ed hanno una forma particolare).
Da oltre 4 mesi non ha mai bucato e la pressione non scende.
Se consideriamo che ad ogni uscita forava credo che il loro lavoro lo hanno fatto.
Peccato siano troppo pesanti per i miei gusti.

Interessanti, non le conoscevo... Ho scovato questo video pubblicitario su Youtube.

Michelin Protek Max cycle inner tubes - YouTube

Se mantengono le promesse sono davvero un'alternativa al tubeless. Costano un pò ma parliamo sempre di cifre tutto sommato modeste (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=61939) e comunque penso durino di più rispetto ad una camera convenzionale. Devo dire, comunque, che da quando ho tubelessizzato ho notato un miglioramento per quanto riguarda la guidabilità della bici (maggior grip e maggior scorrevolezza insieme), quindi i vantaggi che ho avuto non si limitano ad una maggior resistenza alle forature. Comunque se le avessi viste prima penso le avrei provate. Attendiamo che vengano messe alla prova sul campo dai bikers che le monteranno.
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Interessanti, non le conoscevo... Ho scovato questo video pubblicitario su Youtube.

Michelin Protek Max cycle inner tubes - YouTube

Se mantengono le promesse sono davvero un'alternativa al tubeless. Costano un pò ma parliamo sempre di cifre tutto sommato modeste (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=61939http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=61939) e comunque penso durino di più rispetto ad una camera convenzionale. Devo dire, comunque, che da quando ho tubelessizzato ho notato un miglioramento per quanto riguarda la guidabilità della bici (maggior grip e maggior scorrevolezza insieme), quindi i vantaggi che ho avuto non si limitano ad una maggior resistenza alle forature. Comunque se le avessi viste prima penso le avrei provate. Attendiamo che vengano messe alla prova sul campo dai bikers che le monteranno.
Video esplicativo.
Poi dimenticavo che sono prodotte con valvola shrader o regina ed hanno un range dichiarato di montaggio 1.85 - 2.30.
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Uso le decathlon da un anno abbondante. Il sivende mi ha provato a darmi delle camere "superbestiali" ma pesano 10 gr in meno ciascuna... in compenso non hanno la valvola Schrader (detesto la presta, non la voglio nemmeno nella bici che mi pedala di fianco).

Quest'estate ho voluto provarle nel modo piu' delirante e psicopatico possibile... C'e' un argine che e' abitualmente coperto di "razze". La "razza" o "razzaio" e' un groviglio laoocontico (cit. Fantozzi) di mora selvatica, con spine da un paio di cm ogni 5 cm di ramo. La mora selvatica sviluppa muri alti anche 2 metri di intreccio intricato.

Beh... sono passati col macinone. Ovvero con il trinciatutto o come si chiama. Ne e' derivato un tappeto di rami tagliati e quindi ciclabili. Rami di mora... ovviamente.
Con due VeeRubber V241 (morbide, 1ply e 27 tpi, non antipuncture) ho percorso circa un kilometro.
Nessuna foratura, nessuna perdita di pressione. Perfette. Per mesi a venire.

Dopo 6 mesi dal test ho sostituito le suddette camere perche' mi si e' riempita la valvola di schifo arancione (sono un tarantolato della gomme giusta sul terreno giusto... cambio le coperture assai spesso) e gonfiandole a salvagente ho contato 4 fori autoriparati su una e 2 sull'altra. NEssuna perdita dentro al copertone.

Non credo di poter chiedere di piu'...
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
da fermo...senza averla usata??? :nunsacci:

Magari si era lesionata durante l'uscita precedente, ha tenuto l'aria in virtù della forma e del materiale della camera (vedi video esplicativo) e poi ha ceduto a poco a poco fino a sgonfiarsi. E' un'ipotesi... Non ci montavi fasce antiforatura o altri accrochi simili, no? perchè a me una volta è successo qualcosa del genere con le fasce antiforatura Slime che, essendo di plastica dura, mi hanno tagliato una camera d'aria.
 

burdenbike

Biker immensus
Magari si era lesionata durante l'uscita precedente, ha tenuto l'aria in virtù della forma e del materiale della camera (vedi video esplicativo) e poi ha ceduto a poco a poco fino a sgonfiarsi. E' un'ipotesi... Non ci montavi fasce antiforatura o altri accrochi simili, no? perchè a me una volta è successo qualcosa del genere con le fasce antiforatura Slime che, essendo di plastica dura, mi hanno tagliato una camera d'aria.
no, niene fasce nè altro...la camera era nuova e la bici non ha girato...
ho montato la camera e l'ho gonfiata a 4 atm per far tallonare il copertone...
secondo me era proprio un esemplare difettato...
 
Io uso ormai da circa due anni delle normali camere trasformate, immettendo il liquido antiforatura della weltite "doctor sludge", l' ultima volta che ho smontato un copertone e' perche l' ho sostituito...
Stop forature da due anni...
Le camere comprese del liquido stanno sui 320/330g cad. ma chi se ne frega, considerando che i cerchi sono leggeri da per loro e i copertoni pure sono abbastanza leggeri, anche se avro aumentato il peso di 3 etti in totale sulle ruote, non e' che me ne accorga poi cosi' tanto, e i vantaggi sono molto di piu dei svantaggi ammesso che ce ne siano...
Daltronde una soluzione UST con lattice non sarebbe stata nemmeno tanto piu leggera...
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Ma le decathlon di cui avete postato l'immagine si trovano anche da oltre 2.1 o no?
Se no qualcuno ha provato comunque ad utilizzarle con coperture da 2.25 (ho delle shwalbe di questo spessore ed il ro ron al posteriore mi sta facendo dannare con le forature ...... forse ripeto l'esperimento)?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.878
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ma le decathlon di cui avete postato l'immagine si trovano anche da oltre 2.1 o no?
Se no qualcuno ha provato comunque ad utilizzarle con coperture da 2.25 (ho delle shwalbe di questo spessore ed il ro ron al posteriore mi sta facendo dannare con le forature ...... forse ripeto l'esperimento)?

Anch'io sono interessato a questa domanda,tutte le camere autoriparanti sono al massimo da 2.125. Ora in negozio quando ne ho comprata una della Slime mi hanno detto che fino a 2.2 (i copertoni che ho) tiene tranquillamente,però devo ancora montarla :smile: speriamo bene.... Il mio problema è che sull'altra bici,dove tra l'altro sto forando spesso,ho i copertoni da 2.35 e non so se fidarmi metterle. Farò come Hardmachine rendendo autoriparanti delle camere normali e via...
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Farò come Hardmachine rendendo autoriparanti delle camere normali e via...
Si ma fatti consigliare una giusta accoppiata (camera lattice) di sicuro successo da utilizzare (ed eventuali dosi di diluizione con acqua) poichè è fondamentale che il lattice sia adatto a lavorare nella camera ..... e che il materiale della camera sia compatibile all'adesione del lattice. ;-)
 

macro182

Biker serius
6/3/12
297
17
0
Pescara
Visita sito
Bike
Fontana
ciao a tutti,

ho appena montato le camere d'aria Slime Lite e vorrei farvi alcune domande:

- quale pressione mi consigliate? considerate che in genere faccio dei tracciati misti asfalto/sterrato;

- in caso di (piccola) foratura la camera d'aria dovrebbe autoripararsi. non mi è chiaro se cmq poi va sostituita o è ancora affidabile per le uscite successive

vi ringrazio,
marco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo