cambio marce

scale

Biker urlandum
1/5/12
571
0
0
svizzera
Visita sito
Come cambiate le marce in salita??
Nel senso se conosco la salita le preparo prima,ma se mi sorprende e le cambio sotto sforzo non è una bella cosa vero?Cioè non fa proprio un bel rumore e poi non sempre cambia correttamente....chi mi aiuta???:i-want-t:
 

Pepetto

Biker ultra
8/10/11
630
0
0
Roma
Visita sito
Sapessi quante volte mi capita di non fare in tempo a scalare e bloccarmi in salita,
il primo problema è che non riesco ad imparare il verso del manettino per cambiare marcia,
quindi spesso perdo tempo guardandolo, a talvolta sbaglio e sono fregato, poi a volte non cambia subito oppure l'ultima volta non so perchè era tutto sregolato forse il registro del cambio si è allentato un po'.
Ecco, chi ha bici costose ha sicuramente cambi più precisi, che non si sregolano ogni 3 giorni, e che spostano la catena in un click.

Un giorno quando avranno finito di speculare su tecnologie obsolete magari ci saranno dei cambi adeguati al secolo attuale.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
credo capiti a tutti scalare o salire in discesa o salita,se il cambio è di qualità non ci sono problemi,si è vero la cambiata è più rumorosa ma non ci sono problemi,io uso moltissimo i cambi specie il posteriore per avere sempre indifferentemente dalla valocità la stessa cadenza di pedalate.
 

salvostratocaster

Biker novus
10/3/12
5
0
0
Bagheria
Visita sito
In salita con qualsiasi cambio è bene evitare di cambiare si rischia di rompere la catena e anche se cambi come XTR, XX, X7 riescono a scalare la marcia con l'andare del tempo il cambio può avere problemi perché cambiando in salita è eccessivamente sollecitato
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
alle volte è bene scendere e non fare gli eroi se non si riesce a spingere e non si hanno cambi di buona qualità... se succede una volta ogni tanto pazienza ma farlo in continuazione non fa bene alla trasmissione... rischiare di spezzare una catena è molto facile in questa situazione

io se mi capita cerco di diminuire la cadenza e la potenza della di pedalata per far soffrire meno la trasmissione
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Non capisco, in salita mi pare naturale non mantenere lo stesso rapporto che ho in pianura, devo cambiare per forza!

io intendo dire salite ripide in cui stai tenendo una cadenza di pedalata lenta e sotto sforzo ovviamente oppure nel caso in cui cerchi di pedalare in piedi perchè la salita è proprio bastarda

se sei sotto sforzo appena provi a cambiare sentirai il cambio che ti maledice in aramaico facendo un brutto TACK!!!

è normale che se la salita la riesci ad affrontare in lancio e senza sforzo e riesci a prevederla riesci a cambiare normalmente... i cambi più robusti possono anche perdonartela ma alla lunga ti consiglio se non ci riesci di scendere
 

JJacopo

Biker popularis
21/3/12
45
0
0
Brianza
Visita sito
...ma infattamente.. senza contare che ogni salita ha un'indice di pendenza variabile.. ma se avessi cambiato rapporti solo a "vetta raggiunta".. sai quante volte avrei girato la biga e me ne sarei ritornato a casa..? :mrgreen:
 

luka64

Biker popularis
13/9/10
90
0
0
genova
Visita sito
Come cambiate le marce in salita??
Nel senso se conosco la salita le preparo prima,ma se mi sorprende e le cambio sotto sforzo non è una bella cosa vero?Cioè non fa proprio un bel rumore e poi non sempre cambia correttamente....chi mi aiuta???:i-want-t:

Cambiare sotto sforzo è sempre un rischio per la catena. Se ce la fai riduci la forza sui pedali per la frazione di tempo della cambiata.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.958
1.247
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Il cambio si può usare sia in salita che in discesa, sempre. Una condizione in cui non si riesce a cambiare può capitare, ma vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa prima.
Innanzi tutto bisogna tenere il cambio e la catena belli puliti e lubrificati, poi bisogna sapere come cambiare.
E' corretto, come dice luka64, alleggerire la pressione nel momento della cambiata per non stressare o bloccare la trasmissione. Per fare questo può anche essere utile accelerare un paio di giri prima di cambiare per poi avere più inerzia. E' opportuno anche tenere una cadenza quanto più costante, come suggersice fast34, quella più adatta al nostro allenamento, gestendo correttamente il cambio in ogni fase.
Presentarsi su una salita ripida con il cambio durissimo e muscoli e catena alla massima tensione non è mai una buona idea.
Poi bisogna gestire i rapporti (ma tranquilli/e, è molto più facile che nella vita di coppia). E' fondamentale evitare gli "incroci" (es. rocchetto grande e corona grande), perchè la catena si trova ad essere di sbieco e troppo tesa o troppo lenta. Quindi, quando la salita comicnia a farsi tosta, bisogna inserire la corona piccola quando abbiamo ancora due o tre rocchetti da scalare, poi gestiremo man mano solo questi con il cambio posteriore fino ad arrivare eventualmente al famigerato "rampichino", il rocchetto più grande. Mai inserire il rampichino con la corona media o grande, perchè poi quando poi scaliamo la corona rischiamo il "risucchio" che fa cadere la catena.
Un trucco infine per quando ci si trova che proprio non si riesce più a salire con un rapporto sballato. Inutile scendere e finire la salita a piedi o tornare indietro per ricominciare da capo. Poggiamo un piede a terra e alziamo leggermente la ruota di dietro con una mano sotto al sellino, con l'altra gamba si pedala e con l'altra mano si cambiano i rapporti fino ad avere quello deisderato.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Come cambiate le marce in salita??
Nel senso se conosco la salita le preparo prima,ma se mi sorprende e le cambio sotto sforzo non è una bella cosa vero?Cioè non fa proprio un bel rumore e poi non sempre cambia correttamente....chi mi aiuta???:i-want-t:



personalmente se mi capita che devo scalare perche troppo duro scalo 1/2 raporti e poi vado di fuori sella,non nego che a volte cambio anche i fuori sella e si sentono delle belle botte però fin che tiene,ovviamente cerco di farlo il meno possibile,ma se sono costretto lo faccio.
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
La vera abilita del professionista è riuscire a cambiare in salita senza il minimo rumore.

Ciò si ottiene pedalando con maggiore intensità per un attimo prima della cambiata in modo da prendere velocità e poter dare mezzo giro a vuoto durante la cambiata, solo il tempo di posizionare la catena per poi spingere di nuovo.

Ogni cambio andrebbe fatto in questo modo se possibile, la catena non dovrebbe mai essere in estrema tensione durante la cambiata.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Il cambio si può usare sia in salita che in discesa, sempre. Una condizione in cui non si riesce a cambiare può capitare, ma vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa prima.
Innanzi tutto bisogna tenere il cambio e la catena belli puliti e lubrificati, poi bisogna sapere come cambiare.
E' corretto, come dice luka64, alleggerire la pressione nel momento della cambiata per non stressare o bloccare la trasmissione. Per fare questo può anche essere utile accelerare un paio di giri prima di cambiare per poi avere più inerzia. E' opportuno anche tenere una cadenza quanto più costante, come suggersice fast34, quella più adatta al nostro allenamento, gestendo correttamente il cambio in ogni fase.
Presentarsi su una salita ripida con il cambio durissimo e muscoli e catena alla massima tensione non è mai una buona idea.
Poi bisogna gestire i rapporti (ma tranquilli/e, è molto più facile che nella vita di coppia). E' fondamentale evitare gli "incroci" (es. rocchetto grande e corona grande), perchè la catena si trova ad essere di sbieco e troppo tesa o troppo lenta. Quindi, quando la salita comicnia a farsi tosta, bisogna inserire la corona piccola quando abbiamo ancora due o tre rocchetti da scalare, poi gestiremo man mano solo questi con il cambio posteriore fino ad arrivare eventualmente al famigerato "rampichino", il rocchetto più grande. Mai inserire il rampichino con la corona media o grande, perchè poi quando poi scaliamo la corona rischiamo il "risucchio" che fa cadere la catena.
Un trucco infine per quando ci si trova che proprio non si riesce più a salire con un rapporto sballato. Inutile scendere e finire la salita a piedi o tornare indietro per ricominciare da capo. Poggiamo un piede a terra e alziamo leggermente la ruota di dietro con una mano sotto al sellino, con l'altra gamba si pedala e con l'altra mano si cambiano i rapporti fino ad avere quello deisderato.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente.


concordo con l l ultima nozione per sistemare la rapportatura per la ripartenza,meglio pià agile per facilitare la ripresa di una velocita e pedalata costante poi si fa sempre in tempo a scalare per avere un rapporto più lungo se la gamba lo permette...
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
La vera abilita del professionista è riuscire a cambiare in salita senza il minimo rumore.

Ciò si ottiene pedalando con maggiore intensità per un attimo prima della cambiata in modo da prendere velocità e poter dare mezzo giro a vuoto durante la cambiata, solo il tempo di posizionare la catena per poi spingere di nuovo.

Ogni cambio andrebbe fatto in questo modo se possibile, la catena non dovrebbe mai essere in estrema tensione durante la cambiata.



esattamente,si spinge per qualche metro,poi si passa ad una o più(bastano2 solitamente)corone del pacco pingoni più agili e il cambio non farà alcuno sforzo.
nel caso di una doppia al posto della tripla è più semplice la cosa,ma la doppia richiede più gamba,sulla nuova ho voluto la doppia e ne sono entusiasta,anche se devo cambiare la corona più grande perchè con la 40/11 mi trovo corto sul veloce,devo montare almeno una 42/44,e vado proprio domani a vedere dal mio sivende se ce l ha in casa e cosa me la fa pagare,perche sulla baya costa 20€
 

Classifica giornaliera dislivello positivo