Il cambio si può usare sia in salita che in discesa, sempre. Una condizione in cui non si riesce a cambiare può capitare, ma vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa prima.
Innanzi tutto bisogna tenere il cambio e la catena belli puliti e lubrificati, poi bisogna sapere come cambiare.
E' corretto, come dice luka64, alleggerire la pressione nel momento della cambiata per non stressare o bloccare la trasmissione. Per fare questo può anche essere utile accelerare un paio di giri prima di cambiare per poi avere più inerzia. E' opportuno anche tenere una cadenza quanto più costante, come suggersice fast34, quella più adatta al nostro allenamento, gestendo correttamente il cambio in ogni fase.
Presentarsi su una salita ripida con il cambio durissimo e muscoli e catena alla massima tensione non è mai una buona idea.
Poi bisogna gestire i rapporti (ma tranquilli/e, è molto più facile che nella vita di coppia). E' fondamentale evitare gli "incroci" (es. rocchetto grande e corona grande), perchè la catena si trova ad essere di sbieco e troppo tesa o troppo lenta. Quindi, quando la salita comicnia a farsi tosta, bisogna inserire la corona piccola quando abbiamo ancora due o tre rocchetti da scalare, poi gestiremo man mano solo questi con il cambio posteriore fino ad arrivare eventualmente al famigerato "rampichino", il rocchetto più grande. Mai inserire il rampichino con la corona media o grande, perchè poi quando poi scaliamo la corona rischiamo il "risucchio" che fa cadere la catena.
Un trucco infine per quando ci si trova che proprio non si riesce più a salire con un rapporto sballato. Inutile scendere e finire la salita a piedi o tornare indietro per ricominciare da capo. Poggiamo un piede a terra e alziamo leggermente la ruota di dietro con una mano sotto al sellino, con l'altra gamba si pedala e con l'altra mano si cambiano i rapporti fino ad avere quello deisderato.
Spero di essere stato chiaro ed esauriente.