cambio forcella per downhill

giacomoguidi4

Biker novus
14/11/11
22
0
0
bologna
Visita sito
Ciao ragazzi sono nuovissimo del forum e della disciplina..vengo subito al problema ho acquistato una BT rockrider fr 10 come forka montata una marzocchi bomber 66RCV 180mm ho fatto 4 uscite a Sestola sul Cimone e la fascietta montanta sullo stelo e quasi arrivata quasi tutta in alto. La forcella e' stata regolata come da manuale marzocchi. Cosa consigliate il cambio di alcuni particolari della forcella o di montarne una doppia piastra??? grazie in anticipo
 
T

teoDH

Ospite
E' normale che la forcella vada a pacco, specie se sei pesante e affronti salti medio/grossi.
LA 66 è già una forka con un'escursione più che sufficiente, con una doppia piastra andresti a pacco comunque, a parità di settaggi.
Piuttosto aumenta un po' i precarichi, sia di aria che di molla, e fai qualche prova
 
  • Mi piace
Reactions: bax

giacomoguidi4

Biker novus
14/11/11
22
0
0
bologna
Visita sito
E' normale che la forcella vada a pacco, specie se sei pesante e affronti salti medio/grossi.
LA 66 è già una forka con un'escursione più che sufficiente, con una doppia piastra andresti a pacco comunque, a parità di settaggi.
Piuttosto aumenta un po' i precarichi, sia di aria che di molla, e fai qualche prova

grzie mille...peso circa 67 kg vestito di tutto..uando mi ritornera la biga dal carrozzaio provero'
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
e perchè?...una forca nasce x esser sfruttata tutta la sua corsa..se questa la fà e ti trovi bene x come è settata e il tutto lavora bene...non capisco quale possa esser il tuo problema.

calcola poi che la 66 è un'ottima forca..e lì al max io,terrei i soldi x il telaio più che x la forca...anche perchè una doppia su di un telaio del genere....mà!!
ciauz
 
  • Mi piace
Reactions: Mitzkal

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
1) il tuo telaio è meglio di tanti che ci sono in giro, è un onesto Horst che funziona egregiamente
2) il fatto che sia quasi a pacco anche se sei "inesperto" un pò mi fa riflettere, comunque con le marza puoi sempre lavorare con il livello di olio, quindi nel caso in cui i fondocorsa dovessero "concretizzarsi e diventare frequenti", aggiungi un pelo d'olio e vai per gradi
3) le forke non devono lavorare a pacco, non è corretto dire che in tal modo "si sfruttano tutte", perchè gli elementi ammortizzanti funzionano fino a quando funzionano: a pacco hanno finito di lavorare ed iniziano a lavorare polsi e braccia e sono meno efficienti delle idee degli ingegneri che ideano forke ed ammo.
3.1) quindi va bene se arrivi quasi a pacco, va bene se una volta al giorno (chessò, in dieci discese) senti un piccolissimo "stock"... ma va male se alla tua forka manca quel "margine" per lavorare nel modo in cui è stata pensata.

Sintesi:
- se vuoi, aggiungi un pelo d'olio
- prima di cambiare telaio o forka investi una decina d'euro per il punto sopra
 

giacomoguidi4

Biker novus
14/11/11
22
0
0
bologna
Visita sito
grazie mille ragazzi siete super tecnici..alla mia forka non ho fatto nessun tipo di modifca (precarico, ritorno) anche perchè non ci capisco una mazza:nunsacci:. Ho preso la bici e mi sono buttato..cmq appena ritornero su inizierò a studiare un pò.
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
Per il precarico sulla 66 rcv devi svitare i tappi rossi in cima, saranno un po duri ma si svitano e inserire una pompatina di aria con pompe per sospensioni... sulle istruzioni marzocchi non è riportato questo?
 

giacomoguidi4

Biker novus
14/11/11
22
0
0
bologna
Visita sito
Per il precarico sulla 66 rcv devi svitare i tappi rossi in cima, saranno un po duri ma si svitano e inserire una pompatina di aria con pompe per sospensioni... sulle istruzioni marzocchi non è riportato questo?
ho solo un tappo rosso per l'aria e la pompatura d'aria è stata fatta, dall'altra parte ho una mapola sempre rossa per regolare il freno della compressione
 

Mitzkal

Biker augustus
E' normalissimo che la fascetta sia quasi tutta in alto, anzi significa che la forcella è ben regolata e sfrutti quasi tutta la corsa a disposizione.
A cosa servirebbe una forcella da 200mm, se poi se ne usano solo 170mm?
Occhio che il precarico regola lo stacco della forcella, serve più che altro per definire il sag.
Avere una forcella troppo precaricata significa che poi non copia più le piccole asperità (soprattutto quelle in negativo) e che "non parte", non una forcella più rigida su tutta la corsa.
TeoDH e mcpelo68 han ragione, se poi vuoi toglierti lo sfizio di provare un settaggio più rigido sulla tua forcella, prova ad aumentare progressivamente la compressione sulla tua forcella (dato che ne è provvista, ma so' per esperienza che sulle Marzocchi di serie è una regolazione quasi ininfluente), se non bastasse a quel punto prova a variare il livello d'olio come consigliato da DOGO, la densità dello stesso o con due molle più dure (alla fine l'elemento elastico è la cosa più importante).
Variare il livello d'olio significa che: se ne aggiungi l'idraulica man mano che la forcella affonda tende ad irrigidirsi, al contrario se ne togli hai un comportamento meno progressivo; essendo la molla un elemento elastico lineare, se per assurdo togliessi tutto l'olio, ti troveresti con una forcella dal comportamento identico in ogni fase della corsa e quindi poco propensa ad attutire degnamente forti impatti.
Variando densità d'olio (viscosità) invece si va' ad operare su tutta la corsa, ma non si fanno miracoli, è una regolazione di fino, perchè tanto a comandare è sempre la molla (o l'aria se l'elemento elastico è l'aria).
Se per esempio con una molla... molle sei troppo... molle e con la molla dura subito successiva sei troppo rigido, allora conviene tenere la molla molle ed aumentare la viscosità dell'olio.

Qui potrai trovare ulteriori approfondimenti: [url]http://www.mtb-forum.it/sommario-tech-corner[/URL]
Per la regolazione della compressione ti consiglio di metterla tutta sul -, poi conti tutti i click fino alla fine del + e la metti a metà, fai un po' di discese così e poi provi a diminuire (se troppo rigida) o ad aumentare.
Idem per il ritorno.

Buon riding!
:i-want-t:
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
ho solo un tappo rosso per l'aria e la pompatura d'aria è stata fatta, dall'altra parte ho una mapola sempre rossa per regolare il freno della compressione

Scusa ma di che anno è la 66? pensavo fosse un 2007 o 2008... cmq se il sag è giusto con il precarico che hai messo fai le regolazioni come ha spiegato perfettamente Mitzkal...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
magari ci voleva una forcella più tosta non pensavo che me la quotavano cosi bene quella attuale..su una bici da 1.300 nuova da qualche parte avranno limato :))

Sul Marketing!!!
Infatti troverai infinite persone che ti diranno "ma cos'è quel telaio, cambialo, ecc..." senza ovviamente alcuna cognizione di causa.

Ho un amico con quel telaio, uno che gira tanto, bene e forte... (ed è anche ingegnere...) e di questa bici parla solo bene.

Hai preso un prodotto non di moda, e questo ti ha permesso di prendere un mezzo valido a basso costo.

Se sopra vi fosse scritto "Commencal-Giant-ecc..." avresti un prodotto di pari qualità, al prezzo doppio.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Sì, ma con una pompa da ammortizzatori, non da gomme, se no non riesci a regolare la pressione bene.
La mia 888 con pochi PSI in più o in meno varia parecchio... è una 2007, ma penso che non sia cambiata la solfa.

quando avevo io la 66 rc...quella del 2005 x intenderci, già da una pompata...all'altra variava di un tot! e x far un PSI..con le pompe da ammo, ce ne vogliono di pompate!!
ciauz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo