Cai di Schio: i ciclisti rovinano i sentieri - !?

  • Creatore Discussione LAcek
  • Data di inizio

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
faccio una piccola parentesi per far notare- a chi non se ne fosse gia' accorto-
che il problema piu' grande in italia in questo momento è il divertimento
se poi a divertirsi sono i giovani....apriti cielo è una cosa inaudita ed inaccettabile :arrabbiat:
questo caso è solo una sfaccettatura dello scontro generazionale che si va prospettando :medita:
nella fattispecie io lo trovo un non problema: di gente che cammina in montagna ce ne è sempre di meno e non è che con i bikers la quota sia stata rimpinguata
ergo sui sentieri si trovano sempre meno utenti che invece sono numerosi nei rifugi dove si arriva in macchina o moto o sulle piste da sci:cucù:
trovo che la soluzione giusta,oltre alla cultura del rispetto ed educazione
potrebbe essere condividere la manutenzione dei sentieri : ogni tanto si passa a sistemare i danni che si fanno o che causa la natura....ad esempio:il-saggi:
E insistere sull' educazione perchè non è scontato che tutti abbiano una cultura della motagna adeguata, ma vietare in questo caso non serve a nulla se non a peggiorare le cose
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
faccio una piccola parentesi per far notare- a chi non se ne fosse gia' accorto-
che il problema piu' grande in italia in questo momento è il divertimento
se poi a divertirsi sono i giovani....apriti cielo è una cosa inaudita ed inaccettabile :arrabbiat:
questo caso è solo una sfaccettatura dello scontro generazionale che si va prospettando :medita:

Non mi pare che mediamente chi frequenta i sentieri (alpini o collinari) in mtb sia anagraficamente giovanissimo. Non so se sia per motivi economici (le bici alla fin fine costano) o culturali (la bici e la fatica che inevitabilmente vi è connessa), fatto sta che anche ai raduni toscani è molto raro vedere biker sotto ai 30 anni e l'età media è più vicina ai 40.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Non mi pare che mediamente chi frequenta i sentieri (alpini o collinari) in mtb sia anagraficamente giovanissimo. Non so se sia per motivi economici (le bici alla fin fine costano) o culturali (la bici e la fatica che inevitabilmente vi è connessa), fatto sta che anche ai raduni toscani è molto raro vedere biker sotto ai 30 anni e l'età media è più vicina ai 40.
... e spesso chi scende a muzzo fa parte dell'età avanzata vuoi più che altro per "ignoranza di comportamento" e non per problemi di educazione... anche perchè si riesce ancora ad inculcare qualcosa in chi è giovane soprattutto se si attua la tattica del maschio dominante ma è difficile educare chi pensa di essere "arrivato" ;-)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Non mi pare che mediamente chi frequenta i sentieri (alpini o collinari) in mtb sia anagraficamente giovanissimo. Non so se sia per motivi economici (le bici alla fin fine costano) o culturali (la bici e la fatica che inevitabilmente vi è connessa), fatto sta che anche ai raduni toscani è molto raro vedere biker sotto ai 30 anni e l'età media è più vicina ai 40.

....e appunto non siamo giovani ?:nunsacci:
:smile:
vecchio è chi vecchio fa :il-saggi:
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Ci sono studi scientifici già citati più volte che hanno provato a valutare la differenza nell' impatto sui sentieri tra diversi mezzi escursionistici e che hanno concluso che non esiste una significativa differenza tra passaggi a piedi ed in bici.[/QUOTE]

interessante.... sai dove li trovo così li porto in sezione?
 
L

LAcek

Ospite
di gente che cammina in montagna ce ne è sempre di meno e non è che con i bikers la quota sia stata rimpinguata
ergo sui sentieri si trovano sempre meno utenti che invece sono numerosi nei rifugi dove si arriva in macchina o moto o sulle piste da sci:cucù:
trovo che la soluzione giusta,oltre alla cultura del rispetto ed educazione
potrebbe essere condividere la manutenzione dei sentieri : ogni tanto si passa a sistemare i danni che si fanno o che causa la natura....ad esempio:il-saggi:
E insistere sull' educazione perchè non è scontato che tutti abbiano una cultura della motagna adeguata, ma vietare in questo caso non serve a nulla se non a peggiorare le cose

...a vedere i dati del soccorso alpino gli escursionisti non sono in diminuzione (i dati relatvi agli interventi sono più o meno proporzionali rispetto all'affluenza ed hanno registrato un netto aumento nel 2011 rispetto al 2010, così come aumentano in agosto e in luglio)
mentre i bikers, certo, rimangono una netta minoranza

L'idea di collaborare è buona ma se non sei autorizzato non puoi fare alcuna manutenzione sui sentieri, anzi rischi addirittura una multa da parte della Forestale. Lo stesso CAI può fare autonomamente solo alcune tipologie di intervento mentre altre le deve demandare alla Forestale, o almeno deve chiederne l'autorizzazione...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
...a vedere i dati del soccorso alpino gli escursionisti non sono in diminuzione (i dati relatvi agli interventi sono più o meno proporzionali rispetto all'affluenza ed hanno registrato un netto aumento nel 2011 rispetto al 2010, così come aumentano in agosto e in luglio)
mentre i bikers, certo, rimangono una netta minoranza

.

:nunsacci: io facevo riferimento agli ultimi 20 anni
certo è che adesso-rispetto a 20 anni fa- è molto piu' facile richiedere il soccorso alpino
sul discorso che i bikers siano una netta minoranza :nunsacci: rispetto a chi?
tesserati cai/tesserati fci?
cioè che dati possiamo confrontare?
non per polemica ma solo x capire :prost:
 
L

LAcek

Ospite
:nunsacci: io facevo riferimento agli ultimi 20 anni
certo è che adesso-rispetto a 20 anni fa- è molto piu' facile richiedere il soccorso alpino
sul discorso che i bikers siano una netta minoranza :nunsacci: rispetto a chi?
tesserati cai/tesserati fci?
cioè che dati possiamo confrontare?
non per polemica ma solo x capire :prost:

anche rispetto a 20 anni fa non mi pare proprio che siano diminuiti gli escursionisti/alpinisti ...anzi, direi proprio il contrario.

"negli ultimi anni l'escursionismo, la crescita delle attività alpinistiche e la nascita di nuove discipline sportive come l'arrampicata in falesia, lo sci alpinismo, il kaiak e il parapendio, hanno visto un incremento esponenziale dei frequentatori delle località montane e un maggiore coinvolgimento del Corpo forestale dello Stato. Parallelamente al diffondersi di tali attività, infatti, c'è stato un aumento esponenziale del numero d'incidenti in montagna" Fonte: Corpo Forestale dello Stato

20 anni fa si chiamava il Soccorso Apino con le stesse identiche modalità di oggi, quindi non so a cosa ti riferisci quando dici che oggi è più facile

riguardo ai bikers intendevo dire che i bikers che vanno in montagna sono una netta minoranza rispetto a chi ci va a piedi, cioè bikers rispetto ad escursionisti/alpinisti.
Non so se ci siano dei dati diretti ma comunque a grandi linee si possono desumere da quelli del Soccorso Alpino (dati 2009):

escursionisti/turisti/alpinisti/fungaioli 53%
bikers 2% (mi pare che il dato 2011 sia 3,5%)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
"

riguardo ai bikers intendevo dire che i bikers che vanno in montagna sono una netta minoranza rispetto a chi ci va a piedi, cioè bikers rispetto ad escursionisti/alpinisti.

escursionisti/turisti/alpinisti/fungaioli 53%
bikers 2% (mi pare che il dato 2011 sia 3,5%)


come immaginavo non ci sono dati diretti
restiamo nel limbo delle supposizioni
la mia domanda era rivolta x avere le proporzioni di forza tra gente che cammina/gente che va in bici
perchè di questo si tratta; rapporti di forza che nulla hanno a che vedere con le logiche della montagna
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
adesso ci sono i telefonini, mi pare che sia molto piu' pratico chiamare il soccorso alpino rispetto a 20 anni fa che ,quando andava bene c'era una radio
o no?
Falsa sicurezza quella del telefonino... La cosa positiva é che ora ci sono i pmr non tanto per allertare i soccorsi ma per farsi sentire da qualcuno.

Positivo anche che i 2m ora non sono più equiparati ad armi come lo erano 20anni fa quindi un ulteriore aiuto per tenersi in contatto con i rifugi...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Falsa sicurezza quella del telefonino... La cosa positiva é che ora ci sono i pmr non tanto per allertare i soccorsi ma per farsi sentire da qualcuno.

Positivo anche che i 2m ora non sono più equiparati ad armi come lo erano 20anni fa quindi un ulteriore aiuto per tenersi in contatto con i rifugi...
si puoi sempre decidere di lasciarlo a casa :cucù:
io il mio lo porto sempre...meglio che niente oltre naturamente la mia piccola radio :il-saggi:
se nn altro ti localizzano piu' velocemente
 
L

LAcek

Ospite
adesso ci sono i telefonini, mi pare che sia molto piu' pratico chiamare il soccorso alpino rispetto a 20 anni fa che ,quando andava bene c'era una radio
o no?

ok adesso ho capito cosa intendevi

come immaginavo non ci sono dati diretti
restiamo nel limbo delle supposizioni
la mia domanda era rivolta x avere le proporzioni di forza tra gente che cammina/gente che va in bici
perchè di questo si tratta; rapporti di forza che nulla hanno a che vedere con le logiche della montagna

se vuoi dei dati diretti ci sono questi dell'Osservatorio Nazionale Turismo Unioncamere sulla pratica degli sport in montagna da parte dei turisti (dati 2010):
passeggiate 38,8%
sci 30,8%
trekking 25,1%
ciclismo 20,1% (bdc e mtb)
 
L

LAcek

Ospite
Sulla Rivista del CAI di novembre (montagne a 360gradi) c'è un esteso articolo decisamente favorevole alle mtb.
Glielo farò avere al presidente del CAI di Schio, che si aggiorni un po' :medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo