Botoli Ringhiosi - MTB ad Arezzo e dintorni - parte 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Vada per il caffé Cisp! :prost:

Oggi, con un Facenda sempre più affaccendato ;-) s'è provato a risalire Poggiomondo da Pitigliano. S'è scoperto che se si mangiava meno pe le feste si saliva meglio :loll:
Comunque a parte qualche pianerottolo di mota, la situazione sentieri si sta asciugando...alla fine uscita con temperatura mite sarebbe stato da calzoni corti!!
Da segnalare Guido con la Test-Epic 29"...ovviamente gli è piaciuta..no comment da parte mia vero Jax?!? :omertà:

A domattina,
Nik
 

CROSSANDR

Biker infernalis
6/1/06
1.864
0
0
Arezzo
Visita sito
certo che domasni mattina.....:bleah:...il giro fa veramente:$$$:ma tant'è che con tutto il fango che gira sotto le ruote....
Peccato che anche domani devo andare a recuperare i ragazzi all'uscita dal catechismo,altrimenti un bel Botolandia non ci stava male....vedrò di organizzarmi e di lavorare"sottotraccia".....:spetteguless:
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
60
Arezzo
www.particelle.net
Grande ;.=9/ che anche stamani ha riofferto il caffè a tutta brigata...
Qualcuno ha anche approfittato prendendo una pasta da un kilo come al solito non si fanno nomi X :smile:

Rientro anticipato ma... su discesina (per me inedita) divertente e asciutta.
 

CROSSANDR

Biker infernalis
6/1/06
1.864
0
0
Arezzo
Visita sito
:smile: Certo che rivincere il botolo solo per un "ventaglino" sarebbe da sgamasse dal ridere!!!!
Comunque devo dara atto al trio organizzativo di stamattina che questo giro entra di diritto nella hall of fame di quelli più belli:spetteguless:grazie a Marcomò-Alex-Nik gran bel giro davvero:celopiùg:(peccato che son dovuto rientrare anzitempo.....

RIFLESSIONI:
Credo che prossimamente avrò bisogno di una reindrottinazione da parte del Civitex:nunsacci: mi stò scoprendo amante della 29"...:nunsacci:per di più front:down: e ora addirittura nel pedalare negli sterri.....No,no no,quì c'è qualcosa che non quadra,urge ricorrere ai ripari,ci vuole una dose di abbondante botolandia in modo da rimanere vaccinato per un pò:nunsacci:
 

lupo76

Biker serius
11/2/09
237
0
0
Lucignano (AR)
Visita sito
mai parlare di ciò che non si conosce! ;-)

Il GirodiCivitella..non delude mai!!
Eppoi vedere il gruppone Botolo che pedala tra frizzi&lazzi è un divertimento.

Nik

Che giro avete fatto?

Noi chianini (eravamo in tre) passando da Camperchi siamo saliti alla Cornia, poi abbiamo preso un sentiero nel bosco che ci ha portato al podere Vallebuona e poi Gebbia, abbiamo aggirato Monte Mucci uscendo a Capocontro, infine discesa da Oliveto, un bel giro che merita un bis, ma con meno fango!!!
 

Civitex

Biker serius
11/10/06
144
0
0
Arezzo
Visita sito
:smile: Certo che rivincere il botolo solo per un "ventaglino" sarebbe da sgamasse dal ridere!!!!
Comunque devo dara atto al trio organizzativo di stamattina che questo giro entra di diritto nella hall of fame di quelli più belli:spetteguless:grazie a Marcomò-Alex-Nik gran bel giro davvero:celopiùg:(peccato che son dovuto rientrare anzitempo.....

RIFLESSIONI:
Credo che prossimamente avrò bisogno di una reindrottinazione da parte del Civitex:nunsacci: mi stò scoprendo amante della 29"...:nunsacci:per di più front:down: e ora addirittura nel pedalare negli sterri.....No,no no,quì c'è qualcosa che non quadra,urge ricorrere ai ripari,ci vuole una dose di abbondante botolandia in modo da rimanere vaccinato per un pò:nunsacci:

Caro Cross,
le tue parole mi inducono ad una riflessione, cui meditavo da tempo.

In questi ultimi mesi il gruppo dei freerider di Botolandia si è notevolmente ingrandito, tanto che nelle uscite domenicali arriviamo ad essere anche una decina! Incredibile, se penso che nell'estate del 2009 sono andato quasi sempre da solo, al massimo con lo Scatra, e adesso possiamo perfino dividerci in sottogruppi e affrontare sentieri diversi, per poi ritrovarsi a valle e risalire insieme.
Tutto bene, allora, dirai.
E invece mi viene un po' di amarezza perché questo ha comportato una separazione netta e, temo, insanabile tra il gruppone dei pedalatori e quello dei freerider.
Se da una parte Nik, Lucio e tu stesso vi siete convertiti agli stradoni, ai saliscendi, alle front da 29 ecc. ecc. i miei adepti si sono comprati tutti delle biciclettone da freeriding con minimo 180 di corsa, ammo a molla, qualcuno con la forca doppia piastra da 200 e 17-19 kg di peso. E' vero che tutti montano una doppia corona, che consente di salire in cima ai sentieri, ma per geometrie e peso queste bici non permettono una grande versatilità, e infatti risalgono tutti solo su asfalto, snobbando le risalite su sentiero, belle ma più ripide. Non solo, ma quasi nessuno se la sente di risalire fino allo Skyline e finiscono per rimanere sempre in basso.

La mia idea è sempre stata diversa: allestire una bici da 14-15 Kg, ben pedalabile, ma prestante in discesa con cui salire dappertutto, per andare a trovare delle belle discese.
L'avvento delle bici da enduro, e il fatto che molti di voi le avevano comprate, mi aveva fatto sperare di vedervi di più in Botolandia, magari facendo anche delle belle salite, ma non facendo certo discese su stradoni vari.
Tu ed io, che siamo degli antesignani del freeride aretino (non per niente già negli anni novanta ce ne andavamo a Cutigliano e a Sestola!), ci siamo trovati a militare in campi opposti.
L'unico momento di vicinanza c'è stato durante la panettonata, quando sono salito, piacevolmente con voi. Poi però, al momento di scendere nessuno mi ha seguito in Botolandia, dove il divertimento non è mancato, e avete preferito una discesa "normale".
Come vedi è difficile coniugare la filosofia del Nik, che per farti arrivare in cima a una montagna ti fa fare 30 Km di salite e saliscendi e 3 di discesa, con la mia, che punta a salire in cima il più velocemente possibile, per avere più tempo da dedicare alle discese.
Però è un peccato.

Su questo argomento amerei leggere le tue valutazioni e anche quelle degli altri, intanto ti prometto che cercherò di venire qualche volta con voi, ma anche tu cerca di farti vedere dalle mie parti.

Alé alé
 

tottero

Biker dantescus
La mia idea è sempre stata diversa: allestire una bici da 14-15 Kg, ben pedalabile, ma prestante in discesa con cui salire dappertutto, per andare a trovare delle belle discese.
L'avvento delle bici da enduro, e il fatto che molti di voi le avevano comprate, mi aveva fatto sperare di vedervi di più in Botolandia, magari facendo anche delle belle salite, ma non facendo certo discese su stradoni vari
....
Alé alé

Caro Civitex non ti conosco, ma sei un saggio! :il-saggi:

sentiamoci qualche volta, sarei lieto di pedalare assieme a te qualche volta...la mia filosofia è la stessa tua!

in Botolandia ma anche dalle mie parti (Sibillini, Cucco, Martani...) :i-want-t::i-want-t:
 
Caro Cross,
le tue parole mi inducono ad una riflessione, cui meditavo da tempo.

In questi ultimi mesi il gruppo dei freerider di Botolandia si è notevolmente ingrandito, tanto che nelle uscite domenicali arriviamo ad essere anche una decina! Incredibile, se penso che nell'estate del 2009 sono andato quasi sempre da solo, al massimo con lo Scatra, e adesso possiamo perfino dividerci in sottogruppi e affrontare sentieri diversi, per poi ritrovarsi a valle e risalire insieme.
Tutto bene, allora, dirai.
E invece mi viene un po' di amarezza perché questo ha comportato una separazione netta e, temo, insanabile tra il gruppone dei pedalatori e quello dei freerider.
Se da una parte Nik, Lucio e tu stesso vi siete convertiti agli stradoni, ai saliscendi, alle front da 29 ecc. ecc. i miei adepti si sono comprati tutti delle biciclettone da freeriding con minimo 180 di corsa, ammo a molla, qualcuno con la forca doppia piastra da 200 e 17-19 kg di peso. E' vero che tutti montano una doppia corona, che consente di salire in cima ai sentieri, ma per geometrie e peso queste bici non permettono una grande versatilità, e infatti risalgono tutti solo su asfalto, snobbando le risalite su sentiero, belle ma più ripide. Non solo, ma quasi nessuno se la sente di risalire fino allo Skyline e finiscono per rimanere sempre in basso.

La mia idea è sempre stata diversa: allestire una bici da 14-15 Kg, ben pedalabile, ma prestante in discesa con cui salire dappertutto, per andare a trovare delle belle discese.
L'avvento delle bici da enduro, e il fatto che molti di voi le avevano comprate, mi aveva fatto sperare di vedervi di più in Botolandia, magari facendo anche delle belle salite, ma non facendo certo discese su stradoni vari.
Tu ed io, che siamo degli antesignani del freeride aretino (non per niente già negli anni novanta ce ne andavamo a Cutigliano e a Sestola!), ci siamo trovati a militare in campi opposti.
L'unico momento di vicinanza c'è stato durante la panettonata, quando sono salito, piacevolmente con voi. Poi però, al momento di scendere nessuno mi ha seguito in Botolandia, dove il divertimento non è mancato, e avete preferito una discesa "normale".
Come vedi è difficile coniugare la filosofia del Nik, che per farti arrivare in cima a una montagna ti fa fare 30 Km di salite e saliscendi e 3 di discesa, con la mia, che punta a salire in cima il più velocemente possibile, per avere più tempo da dedicare alle discese.
Però è un peccato.

Su questo argomento amerei leggere le tue valutazioni e anche quelle degli altri, intanto ti prometto che cercherò di venire qualche volta con voi, ma anche tu cerca di farti vedere dalle mie parti.

Alé alé
:}}}::}}}:e cosi che si parla......non solo salitoni e discese motarose,ma qualche volta salti a go go:i-want-t:!!!!!!! proporrei a tutti i botoli e non ...... per domenica una scappatina in quel de botolandia,che ne dite????????saluti dal cisp
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Il problema, per quanto mi riguarda, è quello degli assoluti. Mi piace botolandia ma non farla sempre ed esclusivamente, mi piace salire e fare i km ma anche fare un po di FR.
È vero che se ti dai da fare a botolandia puoi fare anche una trentina di km e cuocerti come un uovo a furia di su e giu ma non è la stessa cosa; mi sembra di essere un criceto sulla ruota, pedala pedala sei sempre li. Un bel giro AM civi è un'altra cosa e lo sai anche te.
Questo comporta che a botolandia ci capiti ogni tanto ma non tutti i WE perché il tempo per la mtb è di 1, qualche volta 2, uscite a settimana e le voglio bilanciare tra le "discipline".
Poi capitano WE come questo che non sono mai uscito per via della ruota posteriore KO.
Per il resto quando verrò con voi si potrà risalire dal sentiero o arrivare allo skyline, io ho allestito una enduro per fare ovviamente anche i giri pedalati.
Mi dispiace che nonostante l'abbondanza di rider tu sia ancora "solo", effettivamente quei ragazzi hanno preso una spirale esagerata, girano con mezzi da DH in botolandia e questo secondo me gli toglie anche un po di divertimento (quando hai una F1 il pistino dei kart ti va stretto, vorresti Monza).
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Io sono molto in accordo con il Drago.
Inoltre voglio sottolineare la mia profonda stima e amicizia col Civi, ragazzo (sì, ragazzo!) e biker da cui ho imparato molto come biker e anche come persona.

Ho sempre creduto che un giro bello è un giro in mtb che ti faccia godere appieno della molteplicità e peculiarità di questo stupendo sport: può essere un giorno a Botolandia, può essere un'escursione meno impegnativa su strade e sentieri con panorami e posti nuovi, può essere una gf fatta a "ritmo" lento e gustata come atmosfera, come percorso come location, oppure può essere un trail completo, dove tutto quello che si trova si fa: dalla salita, dalla discesa, dal salto, dallo sterro, dalle rocce da paura, ecc. Forse quest'ultimo aspetto è quello che mi prende di più (vero Tot? ;-))

Botolandia rimane uno dei posti più affascinanti e belli assieme a tanti altri giri: ma come dice Sandro, spesso si esce una e se va bene due volte alla settimana..e spesso siamo un gruppo così folto e numeroso che è difficile "raggruppare" le idee e le intenzioni di molti bikers.

Aggiungo infine una considerazione breve sul FR di Botolandia: può essere che magari a volta ci si faccia spaventare da alcune difficolta tecniche, esempio i salti: è vero che si possono evitare ma...se vai in Botolandia è "inevitabile" provarci ed esserne attratto come i ripidoni. Credo che questi aspetti della mtb richedano pazienza e dedizione, quindi non sempre viene "naturale" avvicinarvisi. Rimane un'aura di "sentiero particolare", di red zone per Botolandia che imho ne costituisce il suo fascino esclusivo e se vuoi adrenalinico sin quando ne parli..ancor prima di solcarla!
Comunque su un argomento do' ragione al Civi..a volte dimentichiamo per le ragioni sopradette (numerosità, tempo, ecc) l'uscita sopracitata di BL..ebbene, da biker preso in castagna, non mancherò di timbrare il cartellino quanto prima :smile:..ovviamente Drago& Civi style..niente DH..ma discese e salite per riconquistarle!

:prost:
Nik
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo