Anche te, che ci fai in Toscana?

E poi "nella sezione Toscana non esiste l'offtopic" (cit. Secco)
Parru, io non so da quanto tempo vai in bici, per cui non so se te lo sei dimenticato o se semplicemente non lo sai, ma le Sughere di tutta la Toscana e di tutta Italia
si facevano anche con le bici anni 80, anche rigide e coi cantilever, di certo più piano ma si facevano. Non è che senza le ebike, le full, le fat, le 29, i dischi o i telai in carbonio non si andava in bicicletta.
Non ce l'ho con te, sia chiaro, è solo che certe affermazioni, come che una bici moderna "sale quasi da sola" o la battuta su "belli forti e tosti" finiscono per giustificare se non l' astio (vedi alla discussione linkata in precedenza) perlomeno la perplessità verso le ebike. Che ognuno usi quello che preferisce (o che ti convincono a preferire...) ma senza raccontare palle per giustificarsi, perchè quello sono,
palle.
Cosa non ti aspettavi? che non stroncassi la ebike senza se e senza ma?

Se la ebike serve per fare andare più gente in bici per più tempo, per far tornare in sella gente che ha avuto problemi o per prolungare la "carriera" pedalatoria con l'avanzare dell'età per me è più che benvenuta.
Temo imvece che servirà prevalentemente per "fare enduro" (leggi: per sfocare in discesa senza fare troppa fatica in salita) e non per "andare in bicicletta", nè più nè meno come è accaduto negli ultimi anni ma con la differenza che finora la fatica necessaria "filtrava" in gran parte i praticanti.
Temo che si allargherà la base ma senza un contemporaneo allargamento del raggio di azione, con i passaggi che si concentreranno sui sentieri noti: anche questo fenomeno già visto ma che si aggraverà vista la facilità maggiore.