bici per persone sovrappeso

iMelo

Biker popularis
Ciao a tutti ragazzi..stasera un amico mi ha posto una domanda che non gli ho saputo dar risposta. Mi ha chiesto se esistono bici per persone oversize (lui pesa 160kg), perchè voleva mettersi un minimo in moto e la bici gli ha sempre ispirato. Certo il massimo di giro che vorrebbe fare è nel parco...ma considerando il notevole peso ho pensato che le classiche bici da supermarket gli durerebbero non pià di 10min....Come budget di spesa purtroppo è un pò limitato, soprattutto considerando il fatto che non è sicuro che possa durare nel tempo la voglia di pedalare...per ora ha messo in preventivo un massimo di 500€, avete per caso un qualche consiglio da darmi in modo che io glie lo possa girare?

p.s. io ho pensato ad una bici senza ammortizzatori ma con ruote belle toste...non dico da DH...ma quasi..lo sò che può sembrare eccessivo ma non vorrei mai consigliargli una bici che alla prima buca si ritrova con i raggi che escono dal copertone..
 
  • Mi piace
Reactions: finch

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
Non saprei. Forse ė meglio se inizia con una bella dieta e della gran palestra. Già sopra i 110kg la vedo dura per una bici normale...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.544
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Una bici con un telaio dedicato ad utilizzo gravoso che abbia "Fazzoletti" di Rinforzo nelle zone critiche di saldature e sollecitazioni di sterzo e piantone sella,una coppia di ruote robusta allestita con coperture di sezione generosa e rinforzata del tipo non pieghevole con cerchietto rigido con sezione da 2,25-2,35
Forcella anteriore obbligatoriamente a molla ma senza grosse pretese del tipo una Dart della Rock shox ,penso. .
Tanto per dirne una completa ,resta il fatto pero' senza offesa che il peso del tuo amico e' davvero critico per una bici anche se lui dovrebbe allestirsi comunque una mtb .
Sperando che il sovrappeso sia almeno distribuito con l'altezza da potergli permettere una taglia grande ,perche' nel caso in cui non fosse alto allora comincio a vederla piuttosto critica .
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.405
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
160kg impediscono attività ciclistiche più impegnative di "passeggiate" in pianura, per cui la bici non deve resistere a sollecitazioni ulteriori oltre a quelle "statiche". Una mtb con ruote adeguate dovrebbe essere sufficiente. L'ideale sarebbe una front da enduro usata.
 
  • Mi piace
Reactions: nosferato
C

ciarlyy

Ospite
Io aggiungerei ai consigli (penso anche io ad una bella e robusta front da enduro) che abbia ruote con 36 raggi!
 

Tristano66

Biker serius
23/4/09
292
0
0
Provincia BG
Visita sito
Non saprei. Forse ė meglio se inizia con una bella dieta e della gran palestra. Già sopra i 110kg la vedo dura per una bici normale...

110 kg come limite?
Non esageriamo.
Ci sono bici da corsa in carbonio che possono essere usate da ciclisti fino a 120 kg (ad esempio la Cannondale Synapse o la Scott CR1), vuoi che una bicicletta in alluminio o in acciaio un pò robusta non tenga senza problemi anche pesi ben superiori ai 110 kg?

Ciò non toglie che 160 kg son tanti e per queste taglie una certa attenzione nella scelta della bicicletta ci vuole.
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Io posso solo dire che quando ero 113 kg, la mia vecchia rigida anni 90 in acciaio teneva benissimo... Però da garantire 160 kg che sono un enormità purtroppo forse è meglio come han detto altri di rivolgersi a bici da enduro belle robuste...il problema però è poi che sia anche pedalabile, in quanto un principiante di 160 kg, prima di farsi un po' di gamba ha bisogno di pedalare tanto in pianura e asfalto e portarsi subito quel peso dietro in sella sarà dura...
 

slimfast

Biker novus
10/1/13
22
0
0
verona
Visita sito
ciao l'unica cosa che posso consigliarti sono le fatbike americane, telaio tutto rigido e gommoni da 3, 4 e anche 5 pollici... la salsa mukluk è omologata fino a 180kg :-)
peccato costino ben oltre i 1500 euro, ma magari usata si può trovar qualche affare sui 1000....
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
160kg impediscono attività ciclistiche più impegnative di "passeggiate" in pianura, per cui la bici non deve resistere a sollecitazioni ulteriori oltre a quelle "statiche". Una mtb con ruote adeguate dovrebbe essere sufficiente. L'ideale sarebbe una front da enduro usata.



Non la farei così semplice, 160 kg sono 160 kg, e alla prima volta che le condizioni saranno non-statiche (ossia alla prima frenata) si faranno sentire tutti.
Inoltre sarei molto più preoccupato della varia componentistica sottoposta a sforzo, prima che del telaio: raggi, cerchi, reggisella, in misura minore i PP (QR direi non se ne parla).

E' pure vero che senza calcoli è difficile parlare... è più sollecitata una bici che affronta una discesa da DH con sopra un anoressico, o una bici che viaggia in pianura con 160 kg sopra..? Boh.

Comunque anche io partirei come telaio da una front da enduro in acciaio.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
transition klunker: completamente rigida in acciaio, costa poco, è robustissima ed è una figata.

DSC_1169_Klunker_Black_Angle_BB.jpg
 

nandolando

Biker tremendus
14/3/12
1.157
7
0
BAA'RIA
Visita sito
ciao a tutti,io peso circa 110 kg ho una front in alluminio semplicissima(un cancellone) e di certo non la uso per fare passeggiate ma anzi probabilmente esagero con i percorsi magari un po troppo sconnessi in relazione al mio peso e alla possibilità che la bici si sfracelli sotto il mio sederone.
fino ad ora causa peso non ho rotto alcun componente o telaio,unica precauzione presa è stata quella di comprare un tubo sella piu lungo ovvero di 42 cm (ma anche perche sono sopra i 2 metri) e di rinforzarlo inserendo al suo interno un altro tubo ovviamente di diametro inferiore.
io credo che con pochi accorgimenti(tubo sella rinforzato , ruote a 36 raggi belle massiccie) una front da 26 possa essere piu che sufficiente per passeggiate nel parco, per altro NO.
normale poi che non esistono case produttrici di bici che si sentano di garantire una tenuta fino a 160 kg , ma credo che per passeggiare o comunque andare nel parco si possa stare piu che tranquilli e correre questo rischio. alla fine si sente e si vedono telai rotti , non solo in dh , con gente di 60 kg sopra.
 

knifelight

Biker superis
26/1/13
478
1
0
Roma
Visita sito
Posso dire la mia? Secondo me qualsiasi bicicletta degna di tal nome è in grado di sostenere il nostro amico.
Mi spiego.
Dobbiamo assumere che una bici non sia progettata per fare delle foto da calendario, ferma, ma per essere mossa con sopra il rider, e molto spesso per fare cose che le nostre mamme morirebbero a vederci fare.
Ora, certamente il peso del rider gioca il suo ruolo, ma l'energia cinetica che si scarica a terra (ad esempio con un salto) è sì direttamente proporzionale al peso del rider, ma dipende ancora di più dalla velocità:
T (energia cinetica) = 1/2 M (massa, a spanne è un decimo del peso del corpo che stiamo considerando) x V2 (QUADRATO della velocità).

Quindi, scarica di più un soggetto di 160 kg che va al massimo a 15 kmh o un grillo di 60 kg che scende a 40 kmh?
Facciamo i calcoli:
Nel primo caso si produce un'energia cinetica di 1/2 x 16 x 225 = 1800 Joule
Nel secondo caso il risultato è 1/2 x 6 x 1600 = 4800 joule

Mi pare che il resto, se non sono chiacchiere, poco ci manca...

Un saluto

Paolo
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

knifelight

Biker superis
26/1/13
478
1
0
Roma
Visita sito
ciao a tutti,io peso circa 110 kg ho una front in alluminio semplicissima(un cancellone) e di certo non la uso per fare passeggiate ma anzi probabilmente esagero con i percorsi magari un po troppo sconnessi in relazione al mio peso e alla possibilità che la bici si sfracelli sotto il mio sederone.
fino ad ora causa peso non ho rotto alcun componente o telaio,unica precauzione presa è stata quella di comprare un tubo sella piu lungo ovvero di 42 cm (ma anche perche sono sopra i 2 metri) e di rinforzarlo inserendo al suo interno un altro tubo ovviamente di diametro inferiore.
io credo che con pochi accorgimenti(tubo sella rinforzato , ruote a 36 raggi belle massiccie) una front da 26 possa essere piu che sufficiente per passeggiate nel parco, per altro NO.
normale poi che non esistono case produttrici di bici che si sentano di garantire una tenuta fino a 160 kg , ma credo che per passeggiare o comunque andare nel parco si possa stare piu che tranquilli e correre questo rischio. alla fine si sente e si vedono telai rotti , non solo in dh , con gente di 60 kg sopra.


Mi pare che il motivo di quello che scrivi sia ben chiaro, e sono d'accordissimo con te...
 

nandolando

Biker tremendus
14/3/12
1.157
7
0
BAA'RIA
Visita sito
Posso dire la mia? Secondo me qualsiasi bicicletta degna di tal nome è in grado di sostenere il nostro amico.
Mi spiego.
Dobbiamo assumere che una bici non sia progettata per fare delle foto da calendario, ferma, ma per essere mossa con sopra il rider, e molto spesso per fare cose che le nostre mamme morirebbero a vederci fare.
Ora, certamente il peso del rider gioca il suo ruolo, ma l'energia cinetica che si scarica a terra (ad esempio con un salto) è sì direttamente proporzionale al peso del rider, ma dipende ancora di più dalla velocità:
T (energia cinetica) = 1/2 M (massa, a spanne è un decimo del peso del corpo che stiamo considerando) x V2 (QUADRATO della velocità).

Quindi, scarica di più un soggetto di 160 kg che va al massimo a 15 kmh o un grillo di 60 kg che scende a 40 kmh?
Facciamo i calcoli:
Nel primo caso si produce un'energia cinetica di 1/2 x 16 x 225 = 1800 Joule
Nel secondo caso il risultato è 1/2 x 6 x 1600 = 4800 joule

Mi pare che il resto, se non sono chiacchiere, poco ci manca...

Un saluto

Paolo

sai anche tu che il conto è fatto cosi "alla buona" , che comunque non si tiene conto di molte variabili come salti, sassi ,curve etc ma comunque ottimo intervento.
non c'è bisogno di altre seghe mentali sul fatto che tenga o meno per passeggiare.. poi oh la sfiga arriva.
 

knifelight

Biker superis
26/1/13
478
1
0
Roma
Visita sito
sai anche tu che il conto è fatto cosi "alla buona" , che comunque non si tiene conto di molte variabili come salti, sassi ,curve etc ma comunque ottimo intervento.
non c'è bisogno di altre seghe mentali sul fatto che tenga o meno per passeggiare.. poi oh la sfiga arriva.

Ovvio che sì, il conto è fatto tanto per far capire che tutte 'ste pippe mentali sul peso massimo consentito è più uno scarico di responsabilità del produttore che non un dato reale proveniente per dire da crash test o da test distruttivi, che sono quelli in cui, in laboratorio, si prende un qualsiasi materiale, dal cemento armato al carbonio, gli si applica una forza misurata e misurabile e si vede a che valori il materiale cede. Non so quanti produttori di telai o di cerchi o di forcelle lo facciano.
Vogliamo poi parlare delle sollecitazioni del gruppo asse del pedale/pedivella da parte di un atleta di FR/DH con quelle del nostro pingue amico nel parco?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo