Bici elettriche. Più dispendio fisico rispetto a quelle a pedali.

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


A.L.E 71

Biker ultra
9/2/19
681
469
0
54
L Aquila
Visita sito
Bike
Specialized
È bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica

Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker

I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro

Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra

Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella

Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
:prega: :smile: :smile: :smile: :smile: :balla-co:
Me cojo.......ni:offtopic:
 
  • Haha
  • Wow
Reactions: VINS61 and Joloh

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.401
1.639
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
È bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica

Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker

I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro

Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra

Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella

Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
:prega: :smile: :smile: :smile: :smile: :balla-co:
Come se fosse antani aggiungerei.
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
È bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica

Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker

I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro

Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra

Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella

Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
:prega: :smile: :smile: :smile: :smile: :balla-co:
Sei un mostro. È un complimento;-)
 
  • Haha
Reactions: VINS61

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.732
7.543
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
È bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica

Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker

I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro

Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra

Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella

Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
:prega: :smile: :smile: :smile: :smile: :balla-co:
Tutta 'sta pugnetta!!! Dillo che ti sei convertito alla sacra E :smile:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
più dispendio fisico se vai a cercarti le rogne (cosa che io faccio spesso) ma su risalite pedalate l'ebike consuma meno energie (e arrivi più fresco per la discesa) .... poi certo, magari allunghi il giro, magari fai più dislivello ma questa è un'altra storia
così ti stanchi di più in discesa :mrgreen:
 

canyon67

Biker extra
20/9/11
726
32
0
lesmo
Visita sito
A ottobre son passato alla emtb, dopo pochi giorni dall'acquisto ho voluto mettere alla prova l'autonomia della batteria. Ho fatto un giro da 70 km con quasi 2300 mt di dislivello. Prima di allora non avevo mai superato i 2000. Son tornato stanchino. L'avessi fatto con la vecchia AM muscolare avrei dovuto vendere la bici nuova per pagare un fisioterapista.........
 
  • Haha
Reactions: orli

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
In termini di ore è innegabile. Se esco in ebike sto fuori dalla mattina alla sera e sono un pò cotto ma felice.
Se esco con la bici vera 3 ore e sono a posto, se vado oltre sensibilmente è ricovero ospedaliero. :mrgreen:
 

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.282
6.906
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Devo ammettere che non ho letto tutto, tanto immagino già la moltitudine di sciocchezze scritte, ma… per me il discorso é assolutamente coerente visto che non si parla di sportivi ma di pedalatori della domenica e di commuter, un pedalatore della domenica che usa mtb per fare 15/20 km perché fuori allenamento fa meno fatica dello stesso pedalatore della domenica che esce 3 volte a settimana per 50/60 km magari anche andando su sentieri più ripidi ma con assistenza, e lo stesso vale per chi usava la bici per qualche spostamento in città e magari con elettrica ora esce quotidianamente, chiaramente é diverso per un’atleta che esce quotidianamente (o quasi)..
Detto questo che ognuno si diverta come crede e magari non rompa le balle a chi si diverte in altro modo..
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Diciamo che l'articolo postato è un po' una via di mezzo tra un pezzo a firma Capitan Ovvio e una supercazzola. Non aggiunge granché al tema quindi a non leggerlo non ci si perde nulla.
L'articolo di cui si era discusso tempo fa, e che diceva sostanzialmente le stesse cose ma senza tentare la scalata agli specchi, mi sembrava fatto meglio.
Ovviamente, per la sezione e l'intento del post questo va benissimo :mrgreen:
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.683
4.965
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Alora alora ricapitoliamo e vediamo
Con l'E bike si fa anche più fatica che con la bici solo a pedali e quando torni però sei meno stanco e hai fatti più dislivello e km
sempre che ti basti la batteria
:smile:
In sostanza pedali riposandoti e faticando di più cosa che con la bici normale ti distruggerebbe il fisico ma alla fine faticando di meno :nunsacci:
ma ovvio la bici elettrica ha uno sforzo meno sforzato e quindi più continuo poi ha anche la sella comoda ci stai tutto il giorno senza stancarti
:balla-co:
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: Riz 73 and Tronicox

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.683
4.965
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
I motori li hanno inventati per invogliare la gente a far fatica.... :mrgreen:
Ma infatti la fregatura è che la E ti dà l'idea di sentirti sicuro al limite metti il turbo ..in effetti ti sfrutta fino all'ultimo grazie alla tua buona fede nella tecnologia e nella batteria per cui quando fai un giro per te lungo e con molto D+
La E ti frega ...aumenta il consumo batteria in modo non lineare da metà tacche in giù se noti va più rapido ,quindi durante il ritorno
stanco e bisognoso di turbo ti ritrovi a dover pedalare sulle ultime salite con metà aiuto e per giunta con l'ansia ...specie dopo il panino con la salamella e la birra media trangugiata al rifugio ...
La E è una fregatura una macchina da tortura
Mentre con la "muscolare" nessuna fregatura se affronti un 2500d+ e 90 km parti consapevole di averlo nelle gambe e preparato a dosare bene le forze ,in caso l'ultima salita la fai con il 50/45 e frulli leggero tanto con le tue gommine 29/2.25 scorre no problem al limite se proprio serve una bombetta in bustina da bere con tanta acqua :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ma infatti la fregatura è che la E ti dà l'idea di sentirti sicuro al limite metti il turbo ..in effetti ti sfrutta fino all'ultimo grazie alla tua buona fede nella tecnologia e nella batteria per cui quando fai un giro per te lungo e con molto D+
La E ti frega ...aumenta il consumo batteria in modo non lineare da metà tacche in giù se noti va più rapido ,quindi durante il ritorno
stanco e bisognoso di turbo ti ritrovi a dover pedalare sulle ultime salite con metà aiuto e per giunta con l'ansia ...specie dopo il panino con la salamella e la birra media trangugiata al rifugio ...
La E è una fregatura una macchina da tortura
Mentre con la "muscolare" nessuna fregatura se affronti un 2500d+ e 90 km parti consapevole di averlo nelle gambe e preparato a dosare bene le forze ,in caso l'ultima salita la fai con il 50/45 e frulli leggero tanto con le tue gommine 29/2.25 scorre no problem al limite se proprio serve una bombetta in bustina da bere con tanta acqua :mrgreen:
E soprattutto non ti fermi a mangiare polenta con capriolo e a bere una mezza boccia di Teroldego. :mrgreen:
 
  • Haha
Reactions: VINS61

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100

sapevatelo....
Ma infatti, condivido appieno. Ho anche comprato una ebike, la meno faticosa, la rise, ma alla fine sono tornato alla xc oiz da 120 perché con l'ebike facevo davvero troppa, ma proprio troppa fatica. Ogni tanto quando devo fare allenamenti durissimi di forza, allora uso ancora l'ebike, ma poi scarico con la l'xc.
Studi su studi poi hanno dimostrato anche che in salita si fa meno fatica che in discesa, che andar piano si fatica di più di menare a tutto e per dimagrire bisogna abbondare con salame, focaccia, formaggio e bollicine. Studiare a scuola è inutile, è dimostrato che chi sta su Instagram almeno 18 ore al giorno si apprende mediamente 200 o 300 volte di più dei pirla che s'ammazzano sui libri... e poi cos'altro... ah sì: so che a breve usciranno studi su studi di alta finanza dove si dimostra che se volete guadagnare un sacco di soldi si deve smettere di lavorare, ma bisogna cominciare sparare cazzate a gogo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo