Me cojo.......niÈ bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica
Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker
I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro
Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra
Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella
Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Come se fosse antani aggiungerei.È bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica
Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker
I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro
Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra
Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella
Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sei un mostro. È un complimentoÈ bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica
Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker
I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro
Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra
Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella
Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Tutta 'sta pugnetta!!! Dillo che ti sei convertito alla sacra EÈ bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette motorette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.
Attacca la spina stacca la spina controlla la carica
Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.
Stimolante e sensuale l'e biker
I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento. Colpi sinergici avanti e indietro
Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, e delle parti intestinali finali obliqui e colon traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione dei colpi avanti indietro destra sinistra
Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari su e giù
a smorza candela sbattendo anche sulla sella
Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità erettili coordinative quali equilibrio e reazione agli stimoli . Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso e con addominali abnormi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
così ti stanchi di più in discesapiù dispendio fisico se vai a cercarti le rogne (cosa che io faccio spesso) ma su risalite pedalate l'ebike consuma meno energie (e arrivi più fresco per la discesa) .... poi certo, magari allunghi il giro, magari fai più dislivello ma questa è un'altra storia
Su Rieducational Channel![]()
Why electric bikes actually give more exercise than pedal bikes
Believe it or not, electric bikes offer more exercise than pedal bikes on average. That fact might sound strange (and...electrek.co
sapevatelo....
I motori li hanno inventati per invogliare la gente a far fatica....Alora alora ricapitoliamo e vediamo
Ma infatti la fregatura è che la E ti dà l'idea di sentirti sicuro al limite metti il turbo ..in effetti ti sfrutta fino all'ultimo grazie alla tua buona fede nella tecnologia e nella batteria per cui quando fai un giro per te lungo e con molto D+I motori li hanno inventati per invogliare la gente a far fatica....![]()
E soprattutto non ti fermi a mangiare polenta con capriolo e a bere una mezza boccia di Teroldego.Ma infatti la fregatura è che la E ti dà l'idea di sentirti sicuro al limite metti il turbo ..in effetti ti sfrutta fino all'ultimo grazie alla tua buona fede nella tecnologia e nella batteria per cui quando fai un giro per te lungo e con molto D+
La E ti frega ...aumenta il consumo batteria in modo non lineare da metà tacche in giù se noti va più rapido ,quindi durante il ritorno
stanco e bisognoso di turbo ti ritrovi a dover pedalare sulle ultime salite con metà aiuto e per giunta con l'ansia ...specie dopo il panino con la salamella e la birra media trangugiata al rifugio ...
La E è una fregatura una macchina da tortura
Mentre con la "muscolare" nessuna fregatura se affronti un 2500d+ e 90 km parti consapevole di averlo nelle gambe e preparato a dosare bene le forze ,in caso l'ultima salita la fai con il 50/45 e frulli leggero tanto con le tue gommine 29/2.25 scorre no problem al limite se proprio serve una bombetta in bustina da bere con tanta acqua![]()
Ma infatti, condivido appieno. Ho anche comprato una ebike, la meno faticosa, la rise, ma alla fine sono tornato alla xc oiz da 120 perché con l'ebike facevo davvero troppa, ma proprio troppa fatica. Ogni tanto quando devo fare allenamenti durissimi di forza, allora uso ancora l'ebike, ma poi scarico con la l'xc.![]()
Why electric bikes actually give more exercise than pedal bikes
Believe it or not, electric bikes offer more exercise than pedal bikes on average. That fact might sound strange (and...electrek.co
sapevatelo....
Sella?...poi ha anche la sella comoda ci stai tutto il giorno senza stancarti
![]()
Infatti...I motori li hanno inventati per invogliare la gente a far fatica....![]()