Bianchi o Decathlon?

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
decathlon sponsorizza da 6 stagioni la squadra dell' Ag2r Prevoyance e ha sponsorizzato la cofidis... ma ora qualcuno salterà su a dire che i telai per i pro li produce qualcun altro...

il sistema neuf da tutti gli acquirenti viene definito fantastico ma nonostante questo le biciclette decathlon le biciclette decathlon continuano a fare schifo...

il personale è tutto incompetente... potrei ritenermi offeso...

io fino ad oggi su questo forum ho letto di continue rotture di ammortizzatori di scott genius MC, di vernice specialized che si stacca solo a guardarla ecc ecc..

detto questo io pedalo su una cinelli da mtb, made in italy... ah costa la metà dei vari top di gamma americani ed è fatta in italia e sinceramente qualitativamente non ha niente da invidiare ai vari M5, scale in alluminio, ecc ecc...

il mio messaggio non vuole essere polemico, invito molte persone che parlano così male di certe bici di provarle...

ciao
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
llucake ha scritto:
il personale è tutto incompetente... potrei ritenermi offeso...

Non si deve fare di tutta l'erba un fascio, generalizzare crea sempre un certo errore però è fondamentale in una discussione di questo tipo. Ti dico solo che stasera sono andato a comperare un b'twin 9 (quella biammortizzata con il telaio in alluminio. Mi sono fatto montare il portapacchi e all'uscita del negozio saltando giù dal marciapiede per verificare il funzionamento dell'ammortizzatore, ho piantato una botta del portapacchi contro il tubo reggisella. Sono andato a casa ho regolato meglio il portapacchi (è completamente regolabile e ora funziona perfettamente). Il campanello non funziona, ma gli darò un occhiata. Chi ha sistemato la bici non ci ha pensato, e non ha avuto occhio a sistemare il portapacchi... Diversi anni fa a milano mi hanno dato una bici da XC regolando il cambio senza accorgersi che la guaina era uscita dal fermaguaina... Ma il massimo era quel commesso di milano un milione di anni fa, che tentava di vendere un RS (forse una judy) dicendo che era ad aria, (credo fosse ad elastomeri..). Può capitare anche al miglior meccanico ma come dicevo per discutere si deve generalizzare.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
hardmachine ha scritto:
Secondo me' e' sempre il prezzo che leggittima la qualita'

Ti hanno già risposto in molti a questa affermazione, vorrei però portare un esempio per farti capire che forse le cose non stanno come credi: lavoro come progettista per un'azienda produttrice di lavastoviglie industriali (si, quelle dei ristoranti, degli alberghi, delle mense etc...), produciamo macchine con il nostro marchio ma il 70% della produzione è rivolto a terzisti, quelli cioè che vendono le nostre macchine con il loro marchio. Bene, ti assicuro che lo stesso modello di macchina A, che viene venduto cambiando soltanto mascherina, tasti e pochi dettagli per lo più estetici da 10, 20, 30 terzisti diversi, ha un prezzo che varia MOLTO con il marchio appiccicato sul frontale...e, ripeto, a parità di modello noi utilizziamo lo stesso acciaio, le stesse vasche, le stesse pompe, lo stesso TUTTO per TUTTI i clienti...
ORa cosa mi vuoi dire, che siccome il marchio X vende la STESSA macchina tipo A a 3000€ e il marchio Y la vende a 4000€ (differenze del tutto normali e comunemente riscontrabili) allora la X sarà meno scadente della Y anche se io ti assicuro che c'ho messo esattamente la stessa roba ???????

Io non credo, però sono pronto a discuterne...

ciao
ale
 

bobpn

Biker popularis
12/1/06
90
0
0
genova
Visita sito
TrickyTraps ha scritto:
Questo non piu' di altri marchi dalla diffusione enorme nel mondo come scott o altri...

Non ne sono così certo, la Deca tratta bici di tutte le gamme di prezzo, quindi credo che il fatturato con la Shimano sia superiore a chiunque altro, ovviamente è una mia impressione, non una certezza.



Questo e' il punto cruciale, il vero risparmio che permette di abbassare i prezzi al cliente.

Inoltre altre case blasonate devono calcolare nei ricarichi sui prodotti le notevoli spese di marketing (pubblicità, sponsorizzazioni ecc.)

ciao

Roberto
 

Inglese

Biker superioris
13/3/06
931
57
0
Livorno
Visita sito
Bike
Specialized Big Hit & Stumpy FSR 29/6Fattie
hardmachine ha scritto:
Poi tecnicamente ci sono molte cose sui telai DECA che non mi convincono, ma per spiegarle ci vorrebbe un' altro Topic, e son sicuro che se non ci fossero quei particolari che non mi convincono costerebbero molto di piu', quantomeno come gli altri.
Sinceramente sarei curioso di sapere quali sono queste cose che non ti convincono e penso che sarebbe interessante aprire un topic su questi argomenti, non per litigare ma perchè confrontando i vari pareri magari di chi ne sa di più potrei capire cose nuove.
Per quel che mi riguarda per farmi considerare un telaio peggiore di un'altro ci vuole un motivo diverso dal marchio e anche dal materiale, voglio citare di nuovo il topic sui telai rotti dato che ho visto foto di diversi(non uno!!!), SPECIALIZED, CANNONDALE spaccati a metà ma nemmeno uno foto di un NEUF aperto in due. Non voglio dire che non si rompano ma se fossero molto peggiori delle marche sopra citate, considerando che di possessori di Deca nel forum ce ne sono una marea in teoria per ogni Specy e Cannondale rotta ci dovrebbero essere un paio di Deca.
Per ora sul forum vedo che le Deca funzionano bene e si rompono meno degli altri, aspetto quindi qualcuno che mi dia una valida motivazione per considerarli inferiori(non voglio provocare, non sto attaccando nessuno, sono veramente interessato all'argomento e a imparare cose nuoveo-o
Per quanto riguarda la scelta tra 8.2 e 9.1 ribadisco la mia opinione che quando hai una front prima o poi sogni una full, ma non credo che sia vero il comtrario. Lo dico perchè ho una front e pensavo mi sarebbe bastato.....
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Inglese ha scritto:
Per ora sul forum vedo che le Deca funzionano bene e si rompono meno degli altri, aspetto quindi qualcuno che mi dia una valida motivazione per considerarli inferiori

Oddio, ora io non mi metterei addirittura a RIBALTARE la questione per 3 foto viste su un forum...

Fra l'altro si parla di modelli economici dei marchi "seri", vorrei anche vedere se una prophet o una santacruz o una scott con il solo telaio da oltre 2000€ non fossero meglio delle nostre amate deca...

ciao
ale
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Ser pecora ha scritto:
Sul materiale ci siamo? :-|
Perchè se io mi invento la lega di alluminio "FAst&Furious" ci metto dentro lo 0,0005% di zirconio poi posso spacciarla per miracolosa nei rilanci ("facile da rilanciare" è un'altra di quelle caratteristiche "mistiche" tipo la reattività...) e farla pagare 200-300eu in più?

M5 peraltro è il nome del set di tubi "personalizzato" per Specialized di Columbus. Quanta gente si rifornisce al mondo da Columbus?

p.s.
i tubi delle Deca di alta gamma sono Dedacciai

m5 è il nome della lega di alluminio, non del set di tubi.
 

Inglese

Biker superioris
13/3/06
931
57
0
Livorno
Visita sito
Bike
Specialized Big Hit & Stumpy FSR 29/6Fattie
Cattivik ha scritto:
Oddio, ora io non mi metterei addirittura a RIBALTARE la questione per 3 foto viste su un forum...

Fra l'altro si parla di modelli economici dei marchi "seri", vorrei anche vedere se una prophet o una santacruz o una scott con il solo telaio da oltre 2000€ non fossero meglio delle nostre amate deca...

ciao
ale
:ahhh:
Calma, non volevo dire che una 9.1 è meglio di una bici con telaio da 2000€!!!
Mi riferisco sempre a bici di pari livello.
Solo che secondo me le Deca non sono fatte di cartapesta altrimenti se ne vedrebbero parecchie rotte, quindi visto che i telai deca non peccano di fragilità volevo capire in cosa peccano.
Quando un telio è solido e ha un buon peso cosa gli manca?
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Inglese ha scritto:
Calma, non volevo dire che una 9.1 è meglio di una bici con telaio da 2000€!!!
Mi riferisco sempre a bici di pari livello.
Solo che secondo me le Deca non sono fatte di cartapesta altrimenti se ne vedrebbero parecchie rotte, quindi visto che i telai deca non peccano di fragilità volevo capire in cosa peccano.

Certo, su questo sono d'accordo, però, da come l'avevi messa, siccome su quel post c'è anche roba molto su di gamma se ben ricordo, sembrava che il fatto che non ci fossero deca lì dentro mettesse automaticamente deca sopra le altre...insomma...volevo dire che non si può fare una statistica su 10 bici rotte :)

Sul resto mi vedi perfettamente d'accordo con te...del resto in firma vedi bene cosa pedalo :smile:

ciao
ale
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Billo ha scritto:
m5 è il nome della lega di alluminio, non del set di tubi.

L'alluminio si divide in 7 classi di leghe (7xxx, 6xxx, etc.). I nomi commerciali che si ritrovano sulle bici (M5, U2, Xlr8r, Rad, etc..) si riferiscono alle forme ed agli spessori particolari che ogni costruttore usa per identificare (e differenziare) i propri set di tubi. Ogni set di tubi però ricade all'interno di una delle classi solite. Anche quando le ditte parlano di "nuova lega" lo fanno sempre in associazione a degli spessori o qualche tipo di lavorazione (hydroformig, etc.).
A meno che Specialized non abbia inventato una nuova lega di alluminio...

http://www.columbustubi.com/ita/default.asp?pagina=4_3_1
http://www.eastonbike.com/PRODUCTS/TUBING/tubes_mtb_7005_ultra.html
http://www.reynoldscycles.co.uk/compproperties.html
http://www.dedacciai.com/
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Ho posseduto , con somma soddisfazione, una Decathlon RR 9.1, bellissimo telaio, ottima fattura e progetto molto valido; attualmente possiedo una Decathlon 9.1 Competition da strada, il telaio è in alluminio e carbonio, le tubazioni (sia Alu che Carbo) sono Dedacciai, la stessa che produce le tubazioni utilizzate, ad esempio , dalla Bianchi, il gruppo è Campagnolo, per me è la prima bici da strada "seria" quindi non posso fare paragoni, ma il mio amico che ne ha comprata una uguale mi ha detto che è la migliore che abbia avuto per comodità, stabilità in discesa e rsiposta allo scatto, e fino a qualche anno fa ha corso ( delle GF a livello amatoriale) con bici quali Sintesi, Scapin, Formigli (su misura) e De Rosa.
Anche i componenti Decathlon non sono male, ad esempio un attacco manubrio da 110 mm in alluminio pagato, mi sembra, intorno ai 10 euro, pesa 160 grammi (pesati) , un ritchey comp analogo persa 170 grammi e costa più del doppio.... lo stesso discorso si potrebbe fare per le pieghe riser da MTB.

D'altronde sono tante le persone che giudicano le biciclette solo dal costo e dal nome, senza pensare che IL NOME HA UN COSTO ( appunto la pubblicità, il marketing, le sponsorizzazioni etc.) MA NON SEMPRE HA UN EQUIVALENTE VALORE, ad esempio a me piacciono moltissimo le Kona, per come sono fatte e per come funzionano, ma secondo me i prezzi praticati in Europa sono "gonfiati" rispetto al volre effettivo della bici, è comunque vero che il nome resta e quando la rivendi anche usata una Kona è valutata più di una Decathlon, quindi alla fine se cerchi una bici "seria" spendendo il meno possibile e non t'importa di rivenderla vai tranquillo sulle Decathlon di gamma alta, se un marchio ti appassiona e magari pensi in futuro di rivenderla allora scegli la Bianchi, tieni presente che comunque le bici "economiche" sono tali qualsiasi sia la loro marca, e sotto un certo livello (parlo di telaio e componenti) se il budget è mooolto basso allora meglio l'usato del Mercatino... :richiamo_papere:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
XANDER ha scritto:
Anche i componenti Decathlon non sono male, ad esempio un attacco manubrio da 110 mm in alluminio pagato, mi sembra, intorno ai 10 euro, pesa 160 grammi (pesati) , un ritchey comp analogo persa 170 grammi e costa più del doppio.... lo stesso discorso si potrebbe fare per le pieghe riser da MTB.

Vero, però in questo caso mi riserverei anche di pensare alla robustezza dei componenti...togliere peso è facile, difficile è toglierlo a parità di robustezza del componente...per dire che il peso non è l'unico parametro di valutazione...altrimenti il mio attacco Raceface 70mm da 200 e rotti grammi e oltre 100€ di listino sarebbe un -----io unico :smile:

ci sono aziende che si son fatte un nome proprio per l'essere riusciti a limare peso mantenendo l'affidabilità.

ciao
ale
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Ser pecora ha scritto:
L'alluminio si divide in 7 classi di leghe (7xxx, 6xxx, etc.). I nomi commerciali che si ritrovano sulle bici (M5, U2, Xlr8r, Rad, etc..) si riferiscono alle forme ed agli spessori particolari che ogni costruttore usa per identificare (e differenziare) i propri set di tubi. Ogni set di tubi però ricade all'interno di una delle classi solite. Anche quando le ditte parlano di "nuova lega" lo fanno sempre in associazione a degli spessori o qualche tipo di lavorazione (hydroformig, etc.).
A meno che Specialized non abbia inventato una nuova lega di alluminio...

http://www.columbustubi.com/ita/default.asp?pagina=4_3_1
http://www.eastonbike.com/PRODUCTS/TUBING/tubes_mtb_7005_ultra.html
http://www.reynoldscycles.co.uk/compproperties.html
http://www.dedacciai.com/


grazie mille per la spiegazione, ma su il link della columbus non ho visto riferimento all'm5.
ad ogni modo la specialized individua la forma dei tubi con la tecnologia o.r.e. e non con la tecnologia m5,di cui lega il nome all'alluminio.
così leggo sul telaio, ad ogni modo sono aperto a qualsiasi nouva spiegazione.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Cattivik ha scritto:
Vero, però in questo caso mi riserverei anche di pensare alla robustezza dei componenti...togliere peso è facile, difficile è toglierlo a parità di robustezza del componente...per dire che il peso non è l'unico parametro di valutazione...altrimenti il mio attacco Raceface 70mm da 200 e rotti grammi e oltre 100€ di listino sarebbe un -----io unico :smile:

ci sono aziende che si son fatte un nome proprio per l'essere riusciti a limare peso mantenendo l'affidabilità.

ciao
ale

Il riferimento al peso l'ho messo per fare un paragone con un attacco analogo "di marca" i componenti Deca non mi risulta siano "Ultralight" ma secondo me offrono un rapporto costo-qualità difficilmente riscontarbile altrove, io ad esempio uso con soddisfazione anche diversi capi d'abbigliamento Deca e li trovo validi, ma non sarà che vendendo prodotti con il proprio marchio nei propri negozi Decathlon salta un passaggio commerciale? il che unito ai grossi volumi di vendita tiene il prezzo più basso? :mrgreen:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Billo ha scritto:
grazie mille per la spiegazione, ma su il link della columbus non ho visto riferimento all'm5.
ad ogni modo la specialized individua la forma dei tubi con la tecnologia o.r.e. e non con la tecnologia m5,di cui lega il nome all'alluminio.
così leggo sul telaio, ad ogni modo sono aperto a qualsiasi nouva spiegazione.

No, L'O.R.E. è una tecnologia per disegnare i tubi (Optimized Radius Engineering). Ovvero una delle solite sigle "fuffa" che piacciono tanto negli u.s.a.
Sul sito Columbus ci mettono i loro di tubi, non quelli fatti su specifiche per gli altri. Mi ricordo che sulla Allez Comp dell' era Cipollini (BdC) fatta con lega E5 c'era il cartellino con il logo Columbus, ora non so se sulle Speci ce lo mettano.
In ogni caso l'M5 sarà sicuramente arricchito con qualche percentuale di silicio-zinco-magnesio (le solite cose), ma questo lo fa cmq ricadere all'interno di una qualche categoria (la 6xxx credo). Peccato che Specialized non fornisca alcun dato sulle proprietà.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Ser pecora ha scritto:
No, L'O.R.E. è una tecnologia per disegnare i tubi (Optimized Radius Engineering). Ovvero una delle solite sigle "fuffa" che piacciono tanto negli u.s.a.
Sul sito Columbus ci mettono i loro di tubi, non quelli fatti su specifiche per gli altri. Mi ricordo che sulla Allez Comp dell' era Cipollini (BdC) fatta con lega E5 c'era il cartellino con il logo Columbus, ora non so se sulle Speci ce lo mettano.
In ogni caso l'M5 sarà sicuramente arricchito con qualche percentuale di silicio-zinco-magnesio (le solite cose), ma questo lo fa cmq ricadere all'interno di una qualche categoria (la 6xxx credo). Peccato che Specialized non fornisca alcun dato sulle proprietà.

in pratica O.R.E. è lo studio fatto per disegnarli, non la dicitura per individuare la tecnologia utilizzata per conformarli?
in pratica potevano scriverci AUTOCAD quindi?
capisco che sian specchi per le allodole che fanno molto tecnologia al servizio del ciclista della domenica,ma che siano solo un disegno mi pare strano.
ad ogni modo, non mastico di bici quindi...
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Billo ha scritto:
in pratica O.R.E. è lo studio fatto per disegnarli, non la dicitura per individuare la tecnologia utilizzata per conformarli?
in pratica potevano scriverci AUTOCAD quindi?
capisco che sian specchi per le allodole che fanno molto tecnologia al servizio del ciclista della domenica,ma che siano solo un disegno mi pare strano.
ad ogni modo, non mastico di bici quindi...

Questa è la spiega di Specialized:
"The unique shape of the downtube and toptube on every Stumpjumper plays a major role in their strength, light weight, and performance. By manipulating the shapes of these tubes, Specialized engineer Jason Chamberlain aligned added material with high load areas (like the sides of the down tube), while simultaneously maximizing weld surface area for optimal stress distribution. By putting a longitudinal radius in the down tube as it approaches the head tube, the need for a gusset is eliminated, thus increasing strength (due to less welding) while decreasing weight (since less material is required.)"

Trovata qui: http://www.sycamorecycles.com/specializedfsrxc.html
e riferita alle Stumpjumper, ma suppongo sia valida per tutte.
Si parla solo di "Shape" e più esplicitamente "manipulating the shape" + un tot di marketing (la leggerezza, la resistenza e, occhio, la "performance" del telaio dipenderebbe da quello). In pratica AUTOCAD. E nello specifico il tutto si riduce alla curva (l'optimized radius) che fa il tubo obliquo in prossimità dell'orizzontale, che poi è quello tipico di Speci.
Tra l'altro come è evidente, l'O.R.E. è utilizzato su tutta la gamma o quasi, compresi i modelli in alluminio A1, non solo gli M5. Insomma niente a che vedere con tecnologia atti a conformarli (di cui oltretutto Speci non si occupa e verrrà fatta da chi trafila il tubo).
Curioso è notare come la curvatura sia utilizzata anche sui modelli in carbonio, dove necessità di gusset e saldature non ce ne sono...il sospetto che sia solo un "disegno" fatto per caratterizzare i telai, senza alcuna motivazione "tecnica" a me viene.
Specialized imho è uno degli esempi storicamente più sfacciati, ma di specchi per le allodole siamo bombardati, e tanti luoghi comuni, falsità e cattive abitudini di cui si legge continuamente mi sembrano la prova.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
ad ogni modo vorrei dire la mia sulla diatriba Decatlon-Marche che costano di + solo perchè il nome è cool e ti senti figo quando le pedali ma se hai una Decatlon sei uno sfigato.
la Decatlon è ottima per la componentistica che offre, a tutti i livelli di spesa, visto che anche la 9.xc dello scorso anno, con un costo di 2700 euro aveva un peso notevolmente basso e componenti di primordine, su tutti le Xmax sl.
ho infatti aperto anche un topic qui su bici e telai per chiedere informazioni avendo a disposizione 2700 euro per comprare una full race xc.
risultato?
nessuno ha consigliato la 9.xc (che peraltro è la + leggera per quel prezzo)l'unico è stato Llucake dicendo che c'è da attendere il nuovo modello (al Decatlon di Prato hanno ancora la 9.xc).
c'è forse una tendenza a dimostrare a se stessi che finchè si tratta di spendere 700 euro, siamo furbi a comprare una deca perchè a parità di prezzo offre notevolmente di +?
perchè per 2700 euro nessuno mi ha saputo parlare della 9.xc? a quanto pare ce l'hanno pochissimi qui sul forum, eppure di persone che hanno speso quella cifra per una bici,mi pare che ce ne siano molte qui dentro.
morale della favola: finchè si tratta di spendere 700/1500 euro tutti d'accordo a dire che Decatlon è la migliore scelta, sopra quei prezzi scatta il blocco mentale "se spendo tanto la bici deve essere cool e non devo farmi dare del cogli@ne dagli amici che se gli dico ho speso 2700 euro per una Decatlon mi fanno fischiare gli orecchi dalle pernacchie".
questo è quello che penso, visto che si spende 2700 euro per delle bici, e poi ne spendiamo altrettanti per farle diventare leggere come una Decatlon 9.xc, che già per quella cifra pesa 11.30 kg (mi pare).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo