Test Avona Silva: un razzo da XC/Marathon

lap74

Biker serius
21/9/07
174
47
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
ARC8 Evolve FS
@marco Ma non è che con l'attacco manubrio così corto lo sterzo è TROPPO reattivo? So che anche Mondraker nella prima versione della Forward Geometry era così, poi col tempo sono tornati ad attacchi manubrio di lunghezze normali.
Ti rispondo io, si con l'attacco così corto lo sterzo diventa piuttosto reattivo, bisogna essere sempre in guardia, io non l'ho trovata facilissima da guidare. Eppoi l'anteriore tende a scappare se non è caricato bene col peso.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.536
22.074
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ti rispondo io, si con l'attacco così corto lo sterzo diventa piuttosto reattivo, bisogna essere sempre in guardia, io non l'ho trovata facilissima da guidare. Eppoi l'anteriore tende a scappare se non è caricato bene col peso.

Con un avancorsa così boh io dovrei andare come sulle uova ad ogni curva, la ruota mi scapperebbe a gambe levate direi!

tutta questione di abitudine, io sono abituato a bici con 64° e meno, i 65° dell'Avona non mi turbano. Bisogna girare con il busto in avanti, ma secondo me è una prerogativa per scendere bene, vale la pena imparare
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
278
124
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Ti rispondo io, si con l'attacco così corto lo sterzo diventa piuttosto reattivo, bisogna essere sempre in guardia, io non l'ho trovata facilissima da guidare. Eppoi l'anteriore tende a scappare se non è caricato bene col peso.
Per l'angolo sterzo si potrebbe optare per il kit Slack-R della canadese 9point8 che è l'unica soluzione compatibile con gli sterzi con calotte integrate. Per 100€ e passa si recupera 1.5 gradi circa e si arriverebbe a 66.5°. E si accorcia anche il passo. Non credo però valga la pena.

Non mi è piaciuto nemmeno il discorso di permettere solo droppper di escursioni ridotte. A me hanno sempre detto che uno dei vantaggi delle geometrie moderne è il fatto di poter stare centrali e semplicemente abbassare il bacino in caso di discesa (senza dover cioè portare il culo indietro sulla ruota posteriore).
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.106
1.605
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
boh... opinione personale, oltre i 66° è un pò anche troppo per una xc\downcountry... va anche spinta su in salita è...
forse meglio restare a 66/67° e farsi un pò di manico e lavorare di tecnica e recuperare il gap di prestazioni.

io con la trail con 66° ci faccio enduro e mi sembra già bella aperta e da molta sicurezza. Una xc preferirei fosse più scattante e da guidare
 
Ultima modifica:

lap74

Biker serius
21/9/07
174
47
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
ARC8 Evolve FS
Per l'angolo sterzo si potrebbe optare per il kit Slack-R della canadese 9point8 che è l'unica soluzione compatibile con gli sterzi con calotte integrate. Per 100€ e passa si recupera 1.5 gradi circa e si arriverebbe a 66.5°. E si accorcia anche il passo. Non credo però valga la pena.

Non mi è piaciuto nemmeno il discorso di permettere solo droppper di escursioni ridotte. A me hanno sempre detto che uno dei vantaggi delle geometrie moderne è il fatto di poter stare centrali e semplicemente abbassare il bacino in caso di discesa (senza dover cioè portare il culo indietro sulla ruota posteriore).
Io monto il telescopico da 125, non mi pare poco per un XC. Aggingo invece che in salita, anche molto ripida, nonostante il carro corto mi sono sempre trovato molto bene, motricità eccellente. Stesso discorso vale per le discese veloci, stabilità assolutamente rassicurante. E' una bici che vuole andare veloce, necessita di una guida attiva ed aggressiva se vai piano o sei incerto ti punisce. Direi per mani esperte.
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
646
627
0
Genova
Visita sito
Mi sembra di aver capito che questa è una bici pronto gara, quindi con soluzioni spinte ed estreme adatte a chi fa gare e ai percorsi da gara. Quindi spingere sempre al 110% salita e discesa. Quindi una guida sempre "racing"
Non adatta a chi si vuole fare la "gita" la domenica, magari anche spingendo un po', ma sempre giro amatoriale si tratta
Perché bisogna sempre dire questo e sbagliato e questo è giusto. Magari è meglio dire "questo non fa per me" o "questo non è adatto a me"
Se uno deve cominciare a ragionare per mettere componenti che facciano tornare ad un uso più morbido vuol dire aver sbagliato acquisto.
Io sono sempre favorevole alle personalizzazioni per adattarsi/modificarsi al meglio il mezzo che si usa e come lo si usa, ma poi se lo snaturo troppo vuol dire che sto sbagliando qualcosa. Poi il mondo è vario (a volte più avariato) e uno può trovarsi bene con soluzioni più estreme che si sono trovate oppure che si sono create, altri invece l' opposto
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf

ajc88

Biker serius
12/8/19
206
69
0
bologna
Visita sito
Bike
mtb
Ma rispetto alla Evolve FS com'è l'ammo? Mi ricordo che in quella review tu dicesti che era "gnucco"; qui funziona meglio?

ps. Ho una arc8 essential e sì, l'ammo è tanto rigido quanto gnucco :-)
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.673
5.922
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Cross anteriore e Speed posteriore ?
Te lo chiedo perchè dovrei cambiarle sulla Lux (cerchi con canale da 25) e m interessa la tua opinione sul loro comportamento.

Grazie
Ciao. In tre parole.
Gomme ottime sia per peso che per resistenza al rotolamento, in considerazione del buon volume
Come tenuta ottime sull'asciutto e sulle rocce. Anche come resistenza a forature e tagli secondo me ok (ho cmq gli inserti Andreani). A me girare sulle rocce (tipo Liguria) piace assai.
Secondo me non digeriscono tanto il fango, ma a onor del vero sono io che lo odio e di conseguenza nemmeno troppo bravo a guidare nel fango... Quindi magari la colpa è mia e non delle gomme.

Infine, sulla Arc8 con sospensioni a 2P mi piace questa cosa del volume ampio perché così giro a 1.3/1.4 e quando è sterrato compatto tengo le sospensioni chiuse.
Quel tanto di "gomma" basta a filtrare le asperità.
Magari Marco che usa queste gomme ed è più esperto di me può aggiungere qualcosa.
 
  • Mi piace
Reactions: fr@nky

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.673
5.922
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Ma rispetto alla Evolve FS com'è l'ammo? Mi ricordo che in quella review tu dicesti che era "gnucco"; qui funziona meglio?

ps. Ho una arc8 essential e sì, l'ammo è tanto rigido quanto gnucco :-)
Come ho scritto sopra io compenso con pressione gomme e tengo il sidlux ben più sgonfio del SAG consigliato.
Tengo una pressione tale per cui sullo scassato brutto vado a pacco, ma così non è gnucco
 
  • Mi piace
Reactions: ajc88

ajc88

Biker serius
12/8/19
206
69
0
bologna
Visita sito
Bike
mtb
Veramente a pacco non sono mai riuscito a portarla, arriva nell'ultimo 15% di corsa che si indurisce progressivamente in una maniera impressionante.

Anche io tengo molta meno pressione di quella consigliata dal produttore dell'ammo, siamo sul 35% di sag (parlo dell'essential con 120/130mm posteriori di escursione), Rebound tendenzialmente sul lento altrimenti scalcia in salto.

Diciamo che ci sono bici più morbidone, ad esempio una Genius che ho è come viaggiare sul velluto a confronto.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
433
256
0
Visita sito
Io ho in mente che oramai pur di far scalpore si stia andando oltre quello che è realmente funzionale.
Nel senso che oramai la tecnica è a servizio del marketing e non delle performance.

Stessa cosa vale per le trail bike da 16 kg…
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf and picca

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.551
7.401
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Mi sembra di aver capito che questa è una bici pronto gara, quindi con soluzioni spinte ed estreme adatte a chi fa gare e ai percorsi da gara. Quindi spingere sempre al 110% salita e discesa. Quindi una guida sempre "racing"
Non adatta a chi si vuole fare la "gita" la domenica, magari anche spingendo un po', ma sempre giro amatoriale si tratta
Perché bisogna sempre dire questo e sbagliato e questo è giusto. Magari è meglio dire "questo non fa per me" o "questo non è adatto a me"
Se uno deve cominciare a ragionare per mettere componenti che facciano tornare ad un uso più morbido vuol dire aver sbagliato acquisto.
Io sono sempre favorevole alle personalizzazioni per adattarsi/modificarsi al meglio il mezzo che si usa e come lo si usa, ma poi se lo snaturo troppo vuol dire che sto sbagliando qualcosa. Poi il mondo è vario (a volte più avariato) e uno può trovarsi bene con soluzioni più estreme che si sono trovate oppure che si sono create, altri invece l' opposto
Boh.
sono curioso di vedere che riscontro avrà sui campi gara.

Così a occhio mi vien da pensare che per gli amatori rappresenti una scelta troppo azzardata...se non per qualche coraggioso.

Per i pro chiaramente vi è un discorso diverso...legato a dinamiche ben più complesse. Ma il mezzo in sé stesso, non so quanto possa risultare appetibile.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.673
5.922
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Boh.
sono curioso di vedere che riscontro avrà sui campi gara.

Così a occhio mi vien da pensare che per gli amatori rappresenti una scelta troppo azzardata...se non per qualche coraggioso.

Per i pro chiaramente vi è un discorso diverso...legato a dinamiche ben più complesse. Ma il mezzo in sé stesso, non so quanto possa risultare appetibile.

Sui campi gara (parlo di Arc8) se ne vedono relativamente poche (sia in GF che XC, parlando di master).
Francamente non perché vada male o perché sia più estrema di altre. Si vedono tante supercaliber e Epic WC, che sono ben più specialistiche di questa o dell'arc8. Ma quelli sono grandi marchi, se ti stufi la rivendi ecc.
Anche la vicenda del MC rotto ha pesato un bel po'
Dopodiché tutti sappiamo che il tempo si fa in salita e cmq questa bici è reattiva e leggera, quindi in salita va benone.
E in ogni caso, a livello amatori, la bici conta forse l'1% della tua performance sappiamo anche questo.

Conta molto di più la fama del marchio, cosa pedalano i tuoi amici o i tuoi avversari, cose così
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
646
627
0
Genova
Visita sito
Boh.
sono curioso di vedere che riscontro avrà sui campi gara.

Così a occhio mi vien da pensare che per gli amatori rappresenti una scelta troppo azzardata...se non per qualche coraggioso.

Per i pro chiaramente vi è un discorso diverso...legato a dinamiche ben più complesse. Ma il mezzo in sé stesso, non so quanto possa risultare appetibile.
I pro vanno con la bici che gli porta lo stipendio, quindi non vale
Gli amatori fondamentalmente ce ne sono di 2 tipi, quelli che si affidano al classico sicuro e quelli estremi che cercano sempre il componente più racing. Questa chiaramente non è una classica s-works che è destinata al grande pubblico, ma al pubblico di nicchia che cerca la nicchia tra le versioni più spinte da corsa. Poi ci sarà anche quello che non ha mai fatto una gara in vita sua e se la prende perché le piace
 

Classifica giornaliera dislivello positivo