Poi ho modificato il messaggio col link corretto per far partire il video più avantia 5:42 per chi se lo chiedesse
Poi ho modificato il messaggio col link corretto per far partire il video più avantia 5:42 per chi se lo chiedesse
Ti rispondo io, si con l'attacco così corto lo sterzo diventa piuttosto reattivo, bisogna essere sempre in guardia, io non l'ho trovata facilissima da guidare. Eppoi l'anteriore tende a scappare se non è caricato bene col peso.@marco Ma non è che con l'attacco manubrio così corto lo sterzo è TROPPO reattivo? So che anche Mondraker nella prima versione della Forward Geometry era così, poi col tempo sono tornati ad attacchi manubrio di lunghezze normali.
Ti rispondo io, si con l'attacco così corto lo sterzo diventa piuttosto reattivo, bisogna essere sempre in guardia, io non l'ho trovata facilissima da guidare. Eppoi l'anteriore tende a scappare se non è caricato bene col peso.
Con un avancorsa così boh io dovrei andare come sulle uova ad ogni curva, la ruota mi scapperebbe a gambe levate direi!
Per l'angolo sterzo si potrebbe optare per il kit Slack-R della canadese 9point8 che è l'unica soluzione compatibile con gli sterzi con calotte integrate. Per 100€ e passa si recupera 1.5 gradi circa e si arriverebbe a 66.5°. E si accorcia anche il passo. Non credo però valga la pena.Ti rispondo io, si con l'attacco così corto lo sterzo diventa piuttosto reattivo, bisogna essere sempre in guardia, io non l'ho trovata facilissima da guidare. Eppoi l'anteriore tende a scappare se non è caricato bene col peso.
Io monto il telescopico da 125, non mi pare poco per un XC. Aggingo invece che in salita, anche molto ripida, nonostante il carro corto mi sono sempre trovato molto bene, motricità eccellente. Stesso discorso vale per le discese veloci, stabilità assolutamente rassicurante. E' una bici che vuole andare veloce, necessita di una guida attiva ed aggressiva se vai piano o sei incerto ti punisce. Direi per mani esperte.Per l'angolo sterzo si potrebbe optare per il kit Slack-R della canadese 9point8 che è l'unica soluzione compatibile con gli sterzi con calotte integrate. Per 100€ e passa si recupera 1.5 gradi circa e si arriverebbe a 66.5°. E si accorcia anche il passo. Non credo però valga la pena.
Non mi è piaciuto nemmeno il discorso di permettere solo droppper di escursioni ridotte. A me hanno sempre detto che uno dei vantaggi delle geometrie moderne è il fatto di poter stare centrali e semplicemente abbassare il bacino in caso di discesa (senza dover cioè portare il culo indietro sulla ruota posteriore).
Facendo una ricerca in rete, le Wolfpack del video le ho trovate solo in 2,4 o 2,6, ma non in 2,5In ogni caso, il 2,40" volendo ci può anche stare.. ma avere coperture da 2,50" mi pare veramente eccessivo.
Cross anteriore e Speed posteriore ?infatti uso quelle anche io. 2.4 davanti 2.35 dietro.
Ciao. In tre parole.Cross anteriore e Speed posteriore ?
Te lo chiedo perchè dovrei cambiarle sulla Lux (cerchi con canale da 25) e m interessa la tua opinione sul loro comportamento.
Grazie
Come ho scritto sopra io compenso con pressione gomme e tengo il sidlux ben più sgonfio del SAG consigliato.Ma rispetto alla Evolve FS com'è l'ammo? Mi ricordo che in quella review tu dicesti che era "gnucco"; qui funziona meglio?
ps. Ho una arc8 essential e sì, l'ammo è tanto rigido quanto gnucco![]()
Boh.Mi sembra di aver capito che questa è una bici pronto gara, quindi con soluzioni spinte ed estreme adatte a chi fa gare e ai percorsi da gara. Quindi spingere sempre al 110% salita e discesa. Quindi una guida sempre "racing"
Non adatta a chi si vuole fare la "gita" la domenica, magari anche spingendo un po', ma sempre giro amatoriale si tratta
Perché bisogna sempre dire questo e sbagliato e questo è giusto. Magari è meglio dire "questo non fa per me" o "questo non è adatto a me"
Se uno deve cominciare a ragionare per mettere componenti che facciano tornare ad un uso più morbido vuol dire aver sbagliato acquisto.
Io sono sempre favorevole alle personalizzazioni per adattarsi/modificarsi al meglio il mezzo che si usa e come lo si usa, ma poi se lo snaturo troppo vuol dire che sto sbagliando qualcosa. Poi il mondo è vario (a volte più avariato) e uno può trovarsi bene con soluzioni più estreme che si sono trovate oppure che si sono create, altri invece l' opposto
Boh.
sono curioso di vedere che riscontro avrà sui campi gara.
Così a occhio mi vien da pensare che per gli amatori rappresenti una scelta troppo azzardata...se non per qualche coraggioso.
Per i pro chiaramente vi è un discorso diverso...legato a dinamiche ben più complesse. Ma il mezzo in sé stesso, non so quanto possa risultare appetibile.
I pro vanno con la bici che gli porta lo stipendio, quindi non valeBoh.
sono curioso di vedere che riscontro avrà sui campi gara.
Così a occhio mi vien da pensare che per gli amatori rappresenti una scelta troppo azzardata...se non per qualche coraggioso.
Per i pro chiaramente vi è un discorso diverso...legato a dinamiche ben più complesse. Ma il mezzo in sé stesso, non so quanto possa risultare appetibile.