Test Avona Silva: un razzo da XC/Marathon

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.668
5.914
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Ho molti amici (nel mondo Marathon, di cui uno si è neolaureato Campione Europeo della sua categoria, ai recenti campionati in Liguria) e gira con le coperture Wolfpack (date dalla squadra) da 2,35 - max 2,40 (usate raramente)
infatti uso quelle anche io. 2.4 davanti 2.35 dietro.
Se non sbaglio pesano 680g.

mio figlio che pesa come un'acciuga bagnata gira con le fast track da 2.35 che pesano ancora meno, credo 600g

diciamo che la sezione non è tutto.
p.e. c'è il tema robustezza che - anche in xc - io non trascurerei. se giri/corri in certi posti (tipo la Liguria, ma anche in montagna) le rocce non mancano e le gomme di carta velina magari ti appagano l'ego del grammo però poi non finisci la gara perchè tagli...

Questo è il mio punto di vista poi ci mancherebbe, ognuno fa come crede.
 
  • Mi piace
Reactions: VinciTrail

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.688
3.176
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
infatti uso quelle anche io. 2.4 davanti 2.35 dietro.
Se non sbaglio pesano 680g.

mio figlio che pesa come un'acciuga bagnata gira con le fast track da 2.35 che pesano ancora meno, credo 600g

diciamo che la sezione non è tutto.
p.e. c'è il tema robustezza che - anche in xc - io non trascurerei. se giri/corri in certi posti (tipo la Liguria, ma anche in montagna) le rocce non mancano e le gomme di carta velina magari ti appagano l'ego del grammo però poi non finisci la gara perchè tagli...

Questo è il mio punto di vista poi ci mancherebbe, ognuno fa come crede.
Io ho finito dietro il mio renegade 2.35 control T5 da 650 gr , ora visto che non lo producono piu’ vorrei prendere il sostituto ovvero l’AIR TRACK 2.35 .
Sono indeciso tra la versione GRID DA 720 gr e la Flexlite da 610 gr .
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.581
4.935
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
però stiamo sempre spingendo un pò troppo ad aprire le geometrie come se tutti dovessero fare il tempo in discesa.

tanto più allunghiamo la bici e apriamo lo sterzo peggio è per tutto quello che non è discesa, salita e pianeggiante non sconnesso.

questa è lughissima e sterzo alla Mondraker
Madonna quanto hai ragione! Peccato che il trend è quello...
 
  • Mi piace
Reactions: AxelMTB

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.034
48
0
Belluno
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
Certo certo, il mio commento era riferito alla bici presentata.. sono d'accordo che puoi scegliere altri allestimenti, ma io mi riferivo al modello presentato!

Sul discorso larghezza ruote possono esserci tutti i pro che volete, ma se "devo" andare in giro con coperture da 800g (quando va bene) solo per avere maggior volume e maggior comfort, per quanto mi riguarda ne faccio a meno!
Ho molti amici (nel mondo Marathon, di cui uno si è neolaureato Campione Europeo della sua categoria, ai recenti campionati in Liguria) e gira con le coperture Wolfpack (date dalla squadra) da 2,35 - max 2,40 (usate raramente).
Io sono anni che giro con 2,35" - 2,25" e per quello che devo farci va benone così!
In ogni caso, il 2,40" volendo ci può anche stare.. ma avere coperture da 2,50" mi pare veramente eccessivo.
Una mia idea personale.. che sarà pure sbagliata per carità..
Beh ma spesso, soprattutto se si passa da un marchio all'altro a parità di misura in pollici ci sono belle differenze di larghezza reale.
Comunque dipende molto da dove si gira.
L'ultima bici la ho presa da un professionista che fa marathon e lui usava maxxis rekon race in misura 2,40, gomme da 800 grammi abbondanti, tra l'altro con inserti. Larghezza reale 62 mm.
Se avesse trovato più performanti altri modelli o misure avrebbe scelto altro, sempre rimanendo in casa maxxis ovviamente.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.688
3.176
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Domandone, le misure della mia Scott di alcuni anni fa presenta reach 422 angolo sterzo 69,5 e sella 73,6 sono proprio out rispetto alle nuove tendenze?
Le full da xc di 5/6 anni fa avevano geo del genere o simili .
Penso alla Specy Epic Brain 2.0 che avevo e che mi ha dato grande soddisfazioni.
Ci vogliono le gambe ; poche storie .
Ho fatto un paio di GF quest’anno e talvolta sono stato brutalizzato da gente che aveva bici che costavano forse quanto le mie ruote .
 
  • Mi piace
Reactions: ant and lorenzom89

mariocafe

Biker novus
9/12/15
13
8
0
Visita sito
Bike
Mtb troppe
Io ho una ARC 8 da due anni, questa Silva ha le stesse identiche geometrie.Ha 5 mm dí escursione in più al posteriore ottenuto evidentemente modificando le slitte.La differenza principale è l’attacco della pinza posteriore che non più flat mount ma post mount permettendo il montaggio del disco da 180mm.
E una bici abbastanza impegnativa in certe situazioni a causa dello sterzo molto aperto, la trovo però molto efficace in salita e su certe discese.
La mia al posteriore ha un DT a 3 posizioni con un‘intermedia molto frenata perfetta per le salite in fuoristrada.
Secondo me questo schema sospensivo necessita di un mono a 3 posizioni meglio ancora il Flight Attendant.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89 and ant

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Le full da xc di 5/6 anni fa avevano geo del genere o simili .
Penso alla Specy Epic Brain 2.0 che avevo e che mi ha dato grande soddisfazioni.
Ci vogliono le gambe ; poche storie .
Ho fatto un paio di GF quest’anno e talvolta sono stato brutalizzato da gente che aveva bici che costavano forse quanto le mie ruote .
Sicuramente nei tratti ripidi ed impegnativi di una xc le nuove geometrie fanno scendere più sicuri, ma nel complesso di gf classiche hanno senso? Poi pienamente allineato con te per quanto concerne la competizione, io alla Hero corta ho preso 1h45 distacco dai Pro per cui anche con una super bici moderna se guadagno 5 minuti non cambia nulla.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo