Test Avona Silva: un razzo da XC/Marathon

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.110
8.286
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
In salita, ma non è dovuto al reach, bensì al carro troppo corto.
in realtà a me in salita la bici molto lunga e aperta mi da l'impressione di avere un davanti meno piantato a terra, quindi meno direzionalità, inoltre la forcella lavora più "in orizzontale" e meno "in verticale" quindi ogni asperità mi da l'idea che mi "freni".

poi ovvio non vorrei mai tornare a sterzi da 70°, attualmente ho una xc con sterzo da 66,5 e ne sono entusiasta, però sinceramente non sento il bisogno di andare oltre, questo in ambito xc dove la salita conta tanto
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.506
22.040
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
in realtà a me in salita la bici molto lunga e aperta mi da l'impressione di avere un davanti meno piantato a terra, quindi meno direzionalità, inoltre la forcella lavora più "in orizzontale" e meno "in verticale" quindi ogni asperità mi da l'idea che mi "freni".

poi ovvio non vorrei mai tornare a sterzi da 70°, attualmente ho una xc con sterzo da 66,5 e ne sono entusiasta, però sinceramente non sento il bisogno di andare oltre

nel video lo dico chiaramente: lo sterzo aperto si sente sui tornantini in salita. Se però il carro fosse più lungo, il problema sarebbe molto mitigato se non azzerato. D'altro canto con la Bronson, che ha un angolo di 64°, ho zero problemi in quei frangenti.

Nel mondo del xc si vive ancora di concenzioni vecchie e difficili da sradicare, come l'angolo sella e appunto il carro corto. Carro corto che, secondo me, non serve ad una mazza ma è solo un retaggio delle vecchie 29.
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.097
1.598
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
in realtà a me in salita la bici molto lunga e aperta mi da l'impressione di avere un davanti meno piantato a terra, quindi meno direzionalità, inoltre la forcella lavora più "in orizzontale" e meno "in verticale" quindi ogni asperità mi da l'idea che mi "freni".

poi ovvio non vorrei mai tornare a sterzi da 70°, attualmente ho una xc con sterzo da 66,5 e ne sono entusiasta, però sinceramente non sento il bisogno di andare oltre, questo in ambito xc dove la salita conta tanto
su questo concordo, su scassato con bella pendenza la forca tende a lavorare male, devi per forza allungarti sopra e caricarla un pò e ogni asperità sembra più impegnativa.
ma è proprio questo il rovescio, una bici più "verticale" negli angoli è una gazzella... poi in discesa scalcia e ti fracassa le spalle.

io mi trovavo bene già a 67,5 e con quella nuova a 66 di sterzo mi sembra già il limite di una trail sinceramente.
Siamo in un momento Apice di tecnologia e geometrie e ci vorrà un pò prima di arrivare a novità degne di nota. Imho
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.183
1.952
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Sembra un ottimo mezzo , mi convincono poco le slitte sull'ammortizzatore ed il carro corto oltre i foderi flettenti che non mi sono mai piaciuti, però io sono un amante delle lunghe escursioni e non apprezzo particolarmente i mezzi XC !
Per il problema dell'alleggerimento sull'anteriore in salita mi chiedo se non si possa trovare una soluzione tipo MotoGP con una sorta di abbassatore ; in passato se ben ricordo Fox ci provò con il sistema Talas ?
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.110
8.286
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Nel mondo del xc si vive ancora di concenzioni vecchie e difficili da sradicare, come l'angolo sella e appunto il carro corto. Carro corto che, secondo me, non serve ad una mazza ma è solo un retaggio delle vecchie 29.
il mondo xc come anche il mondo bdc vivono di numeri, quindi di grammi.

il carro penso sia uno dei punti con più "ciccia" del telaio, farlo più lungo vuol dire più materiale e con più rinforzo perché se allunghi la leva ci agisce più forza e quindi devi rafforzarla ancora di più

io ad esempio non sono un amante del flex pivot, farei volentieri a meno di quel 50-100 grammi di peso risparmiato per avere un bel giunto horst con cuscinetti, l'unica che fa una XC così però è BH tutte le altre vanno di flex pivot

complice di questo "alleggerimento" a tutti i costi poi è anche la componentistica, trasmissione, reggisella, gomme che negli anni sono aumentati di peso notevolmente quindi se non tiri un pò "all'osso il telaio" è facile che ti viene fuori una xc da 12-13 kg e nessuno te la compra
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.506
22.040
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
il mondo xc come anche il mondo bdc vivono di numeri, quindi di grammi.

il carro penso sia uno dei punti con più "ciccia" del telaio, farlo più lungo vuol dire più materiale e con più rinforzo perché se allunghi la leva ci agisce più forza e quindi devi rafforzarla ancora di più

io ad esempio non sono un amante del flex pivot, farei volentieri a meno di quel 50-100 grammi di peso risparmiato per avere un bel giunto horst con cuscinetti, l'unica che fa una XC così però è BH tutte le altre vanno di flex pivot

complice di questo "alleggerimento" a tutti i costi poi è anche la componentistica, trasmissione, reggisella, gomme che negli anni sono aumentati di peso notevolmente quindi se non tiri un pò "all'osso il telaio" è facile che ti viene fuori una xc da 12-13 kg e nessuno te la compra

Basta mettere 8mm al posteriore e toglierne 8 al reach e hai la bici che arrampica meglio, lunga uguale, e probabilmente anche più leggera perché 8mm di foderi pesano di meno di 8mm di triangolo anteriore
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.000
7.628
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
..gia dagli angoli..la dice lunga!
sulla mia ho 75 di angolo sella e 67 di sterzo..ottima reattivita e nello stesso tempo,divertente e stabile in discesa.
..Ma questa promette bene...ma molto bene!
..nn don un fanatico dei grammi,quindi aver ½kg in piu o in meno nn ci do peso..(nn facendo gare..)ma credo che la signorina sia stata progettata x far grandi numeri!
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.668
5.914
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
io sarò scarso non so, ma non l'ho mai trovata limitante in salita. Anche sulle rampe assassine al 25% io trovo che abbia un grip ineguagliabile.
Sui famosi tornantini in salita boh, a me sembra che caricando l'anteriore vada benissimo.
Preferisco un po' più di confidenza sul ripido ripido (che uno sterzo aperto da') e perdere qualcosina in agilità nel "pif-paf" fra gli alberi (che poi basta anticipare un po' e tempi strava alla mano stiamo parlando di qualche secondo forse).
La mia tra l'altro non è montata con lo stem zero ma con un 45mm. Vero è che io sono 183/4 e sicuramente per chi è meno "grosso" è una bici pullmann,
Stiamo parlando di 1.5 gradi. calcolando la trigonometria (510 forca + 370 raggio ruota) = 880mm * sin 1.5 = 23mm di wheelbase in tg L , a spanne. Non sono pochi, bisogna abituarsi.
 

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.173
2.704
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
Secondo me, qualsiasi XC con escursioni da 120mm / telescopico, leggerina (=carbonio, montata onesta), potrebbe essere la "MTB definitiva" - poi se ci abbini due set di ruote, uno gommato piu' leggero per i giri "performance" e uno gommato piu' pesante per caxxeggio, apposto stai. Resto tutte balle da marketing.

anche io la vedo così, ormai è uno spartiacque fra chi fa la bici per i Pidcock vari dunque molto specialistiche e orientate alle gare, e chi fa le bici per chi vuole divertirsi ad ampio spettro come questa.
 

lap74

Biker serius
21/9/07
172
47
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
ARC8 Evolve FS
io sarò scarso non so, ma non l'ho mai trovata limitante in salita. Anche sulle rampe assassine al 25% io trovo che abbia un grip ineguagliabile.
Sui famosi tornantini in salita boh, a me sembra che caricando l'anteriore vada benissimo.
Preferisco un po' più di confidenza sul ripido ripido (che uno sterzo aperto da') e perdere qualcosina in agilità nel "pif-paf" fra gli alberi (che poi basta anticipare un po' e tempi strava alla mano stiamo parlando di qualche secondo forse).
La mia tra l'altro non è montata con lo stem zero ma con un 45mm. Vero è che io sono 183/4 e sicuramente per chi è meno "grosso" è una bici pullmann,
Stiamo parlando di 1.5 gradi. calcolando la trigonometria (510 forca + 370 raggio ruota) = 880mm * sin 1.5 = 23mm di wheelbase in tg L , a spanne. Non sono pochi, bisogna abituarsi.
Anche io in salita anche ripida zero problemi, anzi motricità eccellente anche se bisogna lavorare col corpo per caricare l'anteriore come del resto ho fatto con tutte le bici che ho avuto precedentemente. E' in discesa che ho incontrato maggiori problemi presumo a causa dell'angolo di sterzo unito all'attacco manubrio cortissimo, ho parzialmente attenuato la tendenza della ruota anteriore a scappare via lateralmente mettendo il manubrio integrato faserwerk con attacco virtuale più lungo, 45 anzichè 25.
Anche in discesa l'anteriore va sempre caricato per bene cosa a cui non ero abituato con le precedenti bici che ho posseduto che avevano geometrie meno estreme.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.966
5.915
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
ho avuto un pò di tempo e mi sono guardato il video adesso in pausa..

lasciando stare le varie misure ecc.. dal MIO punto di vista ci sono alcuni punti che faccio veramente moooolta fatica a digerire e comprendere

1) lanci una nuova bici e la fai solo di 2 taglie.. ??!! (mi sembra abbastanza limitante come scelta)
2) tutta questa elettronica wireless e relative batterie per me è una follia. La bike potenzialmente dovrebbe essere prima di tutto divertimento da salirci in sella e pedalare ogni volta si ha tempo e/o voglia.. se ogni X volte devo ricordarmi di controllare e ricaricare 4 batterie per me o NO.
3) bici da XC con gomme da 2.50" ..??!! no comment
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.895
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
A quanto mi ha detto Jonas, l'ingegnere di cui parlo nel video, quello di coppa del mondo è stato l'unico caso di rottura del movimento centrale.
Mi diceva anche che i simpaticoni dell'UCI pubblicano 1 volta all'anno il video della rottura sul loro account IG, perché dicono "è il più visto". Creando danni ad Arc8, ogni volta. Mi chiedo perché non pubblichino qualche video con un cambio Shimano rotto, ma quello è il loro sponsor principale, quindi non si tocca.
Ti hanno anche detto se hanno poi trovato la causa della rottura? se era un singolo telaio difettato di fabbrica?
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.668
5.914
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
ho avuto un pò di tempo e mi sono guardato il video adesso in pausa..

lasciando stare le varie misure ecc.. dal MIO punto di vista ci sono alcuni punti che faccio veramente moooolta fatica a digerire e comprendere

1) lanci una nuova bici e la fai solo di 2 taglie.. ??!! (mi sembra abbastanza limitante come scelta)
2) tutta questa elettronica wireless e relative batterie per me è una follia. La bike potenzialmente dovrebbe essere prima di tutto divertimento da salirci in sella e pedalare ogni volta si ha tempo e/o voglia.. se ogni X volte devo ricordarmi di controllare e ricaricare 4 batterie per me o NO.
3) bici da XC con gomme da 2.50" ..??!! no comment
è il telaio Arc8 con corsa e tuning ammo rivisti, lo chiamano modello nuovo ma nuovo non è.
Anche quello esiste solo in due taglie: M e L - immagino che non abbiano di certo rifatto gli stampi.

- elettronica. d'accordo con te, ma quello è l'allestimento, non sei obbligato a prenderla così. la mia ha blocco 2P con twistlock (così non affollo il manubrio) e telescopico tradizionale. alla fine c'è solo la batteria del cambio che non è un'ansia.

- qui invece dovresti provare. io giro perennemente con le 2.4 e come dicevo nell'altro post in pianura tengo i 30 km/h di media. è una questione di volume, non di scorrevolezza che dipende molto dal tassello invece.
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.097
1.598
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
ho avuto un pò di tempo e mi sono guardato il video adesso in pausa..

lasciando stare le varie misure ecc.. dal MIO punto di vista ci sono alcuni punti che faccio veramente moooolta fatica a digerire e comprendere

1) lanci una nuova bici e la fai solo di 2 taglie.. ??!! (mi sembra abbastanza limitante come scelta)
2) tutta questa elettronica wireless e relative batterie per me è una follia. La bike potenzialmente dovrebbe essere prima di tutto divertimento da salirci in sella e pedalare ogni volta si ha tempo e/o voglia.. se ogni X volte devo ricordarmi di controllare e ricaricare 4 batterie per me o NO.
3) bici da XC con gomme da 2.50" ..??!! no comment
1) limitante come il costo del resto. folle.
2) concordo... le batterie sono la follia inventata per marketing.
3) per forza, le fanno sempre più veloci e tendenti alle trail e poi non stanno in piedi.. e quindi gomme da 2,4 minimo... che XC è ormai.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.506
22.040
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
3) bici da XC con gomme da 2.50" ..??!! no comment

Se non sbaglio Schurter usa le 2.5 da anni, perché in fuoristrada scorrono meglio

@marco : " devo dire che potri togliere due spacer da sotto al manubrio "
ma così facendo non si rischia che il manubrio interferisca con i cavi ( in questo caso quello del solo freno posteriore ) considerato il passaggio dalla serie sterzo ?
Vedi l'allegato 693069 Vedi l'allegato 693069

in effetti. Un altro degli svantaggi di sti accrocchi integrati
 
  • Mi piace
Reactions: lollo72 and ant

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.966
5.915
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
è il telaio Arc8 con corsa e tuning ammo rivisti, lo chiamano modello nuovo ma nuovo non è.
Anche quello esiste solo in due taglie: M e L - immagino che non abbiano di certo rifatto gli stampi.

- elettronica. d'accordo con te, ma quello è l'allestimento, non sei obbligato a prenderla così. la mia ha blocco 2P con twistlock (così non affollo il manubrio) e telescopico tradizionale. alla fine c'è solo la batteria del cambio che non è un'ansia.

- qui invece dovresti provare. io giro perennemente con le 2.4 e come dicevo nell'altro post in pianura tengo i 30 km/h di media. è una questione di volume, non di scorrevolezza che dipende molto dal tassello invece.
Certo certo, il mio commento era riferito alla bici presentata.. sono d'accordo che puoi scegliere altri allestimenti, ma io mi riferivo al modello presentato!

Sul discorso larghezza ruote possono esserci tutti i pro che volete, ma se "devo" andare in giro con coperture da 800g (quando va bene) solo per avere maggior volume e maggior comfort, per quanto mi riguarda ne faccio a meno!
Ho molti amici (nel mondo Marathon, di cui uno si è neolaureato Campione Europeo della sua categoria, ai recenti campionati in Liguria) e gira con le coperture Wolfpack (date dalla squadra) da 2,35 - max 2,40 (usate raramente).
Io sono anni che giro con 2,35" - 2,25" e per quello che devo farci va benone così!
In ogni caso, il 2,40" volendo ci può anche stare.. ma avere coperture da 2,50" mi pare veramente eccessivo.
Una mia idea personale.. che sarà pure sbagliata per carità..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo