ATTENZIONE Taratura Forcelle FOX FRLT, 2

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
monorotula ha scritto:
Questo è strano! Proprio sabato (ma non solo) ho fatto un pezzo di discesa con una mx pro eta 2004: una favola, rispetto alla mia, una capacità di assorbimento inarrivabile, sfruttando sempre tutta la corsa disponibile, tenuto pure conto che era tarata per un biker 10 kg più pesante di me. E poi anche tutta questa differenza di rigidità non è che l'abbia notata molto.

Quanto avevi di SAG? E quanto olio è stato tolto? Però stiamo andando :offtopic: :-o
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
monorotula ha scritto:
muldox ha scritto:
monorotula ha scritto:
tarzan ha scritto:
....Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Io il livello dell'olio l'ho già ritoccato, ma la situazione è migliorata di poco, per ottenere la corsa di 100 devo tenere un sag di 30, mi sono arreso.
Non ho intenzione di diventare un biker pesante per far funzionare bene la forcella.

Credo sia un problema intrinseco di quel tipo di funzionamento. Io avevo esattamente lo stesso problema con la Marzocchi MX PRO ETA ( molla + aria ) :-o

Questo è strano! Proprio sabato (ma non solo) ho fatto un pezzo di discesa con una mx pro eta 2004: una favola, rispetto alla mia, una capacità di assorbimento inarrivabile, sfruttando sempre tutta la corsa disponibile, tenuto pure conto che era tarata per un biker 10 kg più pesante di me. E poi anche tutta questa differenza di rigidità non è che l'abbia notata molto.

Quindi se ho capito bene cambieresti la tua Fox per una Marza ... :?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.114
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
muldox ha scritto:
monorotula ha scritto:
Questo è strano! Proprio sabato (ma non solo) ho fatto un pezzo di discesa con una mx pro eta 2004: una favola, rispetto alla mia, una capacità di assorbimento inarrivabile, sfruttando sempre tutta la corsa disponibile, tenuto pure conto che era tarata per un biker 10 kg più pesante di me. E poi anche tutta questa differenza di rigidità non è che l'abbia notata molto.

Quanto avevi di SAG? E quanto olio è stato tolto? Però stiamo andando :offtopic: :-o

E' vero, OT, ma neanche troppo: chiudo perchè tanto quella mx pro era tarata senza troppe raffinatezze. L'olio era quello che c'era quando è arrivata in negozio, così come la camera d'aria. Il sag non l'ho misurato ma direi non più di 15 (col mio peso, cioè 65). La prossima volta la provo con più attenzione, e mi porto una fascetta, visto che son sempre informazioni utili.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.114
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
itecvu ha scritto:
Quindi se ho capito bene cambieresti la tua Fox per una Marza ... :?

Ti dirò, ci ho seriamente pensato, e non poco. Mi vergogno a dirlo ma due dei motivi che mi hanno indotto a soprassedere, almeno per ora, sono il fattore estetico e quello del peso. Prendetemi pure a badilate ora, perchè me lo merito. A mia parziale discolpa però posso dire che: a) la forcella era già montata sulla bici. b) sto segretamente tramando per rifilarla a mia moglie, non appena dovesse decidere di cambiare bici o telaio, per questo sto osservando anche le reba, prossimamente ne proverò una. Che non si sparga troppo la voce però, giusto perchè metà della casa in cui vivo è sua.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.114
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
jake blues ha scritto:
le fox da 100 mm possono essere portate a 80 mediante
un apposito riduttore ( compreso nella confezione)...se non ricordo
male va inserito nello stelo sx...
ciao :-o

A proposito, itecvu inorridirà, ma io so invece che, stracciando la garanzia, la f100 può diventare f130 con una piccola modifica. Qualcuno lo ha già fatto?
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
monorotula ha scritto:
tarzan ha scritto:
....Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Io il livello dell'olio l'ho già ritoccato, ma la situazione è migliorata di poco, per ottenere la corsa di 100 devo tenere un sag di 30, mi sono arreso.
Non ho intenzione di diventare un biker pesante per far funzionare bene la forcella.
beh, allora prova il trucco di togliere l'aria :-o
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.114
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
ilmioalterego ha scritto:
monorotula ha scritto:
tarzan ha scritto:
....Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Io il livello dell'olio l'ho già ritoccato, ma la situazione è migliorata di poco, per ottenere la corsa di 100 devo tenere un sag di 30, mi sono arreso.
Non ho intenzione di diventare un biker pesante per far funzionare bene la forcella.
beh, allora prova il trucco di togliere l'aria :-o

Se parli dello stelo sx non mi pare un granchè come trucco: con un sag di 40 o 50 raggiungo sì il fondo corsa, ma quella utile per attutire le asperità rimane davvero misera. Se invece parli dello stelo dx non so come si fa, non sapevo nemmeno ci fosse dell'aria.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
monorotula ha scritto:
Se parli dello stelo sx non mi pare un granchè come trucco: con un sag di 40 o 50 raggiungo sì il fondo corsa, ma quella utile per attutire le asperità rimane davvero misera. Se invece parli dello stelo dx non so come si fa, non sapevo nemmeno ci fosse dell'aria.
si, si parlava dello stelo dx anche per il livello d'olio.

svita il tappo dx, poi comprimi la forcella tenendo premuto il pirulino della valvola del tappo sx, cosi' non oppone resistenza e resta dove la lasci...
a quel punto riavviti il tappo dx, e poi gonfi come al solito.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.114
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
ilmioalterego ha scritto:
monorotula ha scritto:
Se parli dello stelo sx non mi pare un granchè come trucco: con un sag di 40 o 50 raggiungo sì il fondo corsa, ma quella utile per attutire le asperità rimane davvero misera. Se invece parli dello stelo dx non so come si fa, non sapevo nemmeno ci fosse dell'aria.
si, si parlava dello stelo dx anche per il livello d'olio.

svita il tappo dx, poi comprimi la forcella tenendo premuto il pirulino della valvola del tappo sx, cosi' non oppone resistenza e resta dove la lasci...
a quel punto riavviti il tappo dx, e poi gonfi come al solito.

Ok, ottimo, questo lo provo di sicuro, non credo di andare incontro alle ire di pepi.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
monorotula ha scritto:
itecvu ha scritto:
Quindi se ho capito bene cambieresti la tua Fox per una Marza ... :?

Ti dirò, ci ho seriamente pensato, e non poco. Mi vergogno a dirlo ma due dei motivi che mi hanno indotto a soprassedere, almeno per ora, sono il fattore estetico e quello del peso.

lascia perdere , non per estetica o peso ma perche' l'idraulica fox e' avvertibilmente superiore. ho la z3 100mm da una vita....... la float 100 ha un miglior controllo in compressione. con la marza se incontri piu' urti ravvicinati ti sembrera' di avere la forcella piu' dura di quanto dimostri l'affondamento statico: l'idraulica mura, non ce la fa a stare dietro. ho provato 2 forche lamellari (float e z1) ed in entrambe le occasioni ho notato la stessa cosa.
ovviamente bisogna vedere quanto sei distante dalla taratura ideale sulla float. io l'ho usata per 2-3 giri lunghi senza smanettare, solo cambiando pressione. a sag standard ero molto lontano dalla corsa massima, poi ho provato a sgonfiare ma cosi' sentiva troppo i trasferimenti di carico ed in discesa ripida si mangiava tutta la corsa solo per sostenere il peso:
facevo piu' corsa ma quella reale era inferiore ed il comportamento peggiore. secondo me l'idelale sarebbe 20mm di sag corretti con olio piu' basso ed eventualmente depressurizzazione. la prima scelta e' l'olio piu' basso perche' e' una modifica facilmente ripetibile ed eterna.
se non l'hai mai fatto ti consiglio di fare tu stesso il cambio olio e di riempire con una quantita' ben nota. nei forum usa ci sono diverse testimoninanze di forche uscite di fabbrica con il livello dell'olio non adeguato. se lo riempi personalmente sai con precisione quanto ne hai messo....
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
ilmioalterego ha scritto:
monorotula ha scritto:
Se parli dello stelo sx non mi pare un granchè come trucco: con un sag di 40 o 50 raggiungo sì il fondo corsa, ma quella utile per attutire le asperità rimane davvero misera. Se invece parli dello stelo dx non so come si fa, non sapevo nemmeno ci fosse dell'aria.
si, si parlava dello stelo dx anche per il livello d'olio.

svita il tappo dx, poi comprimi la forcella tenendo premuto il pirulino della valvola del tappo sx, cosi' non oppone resistenza e resta dove la lasci...
a quel punto riavviti il tappo dx, e poi gonfi come al solito.

??

Scusa ma e me sulla FRLT '05 l'unico tappo che ho è sullo stelo di sinistra :? NON è che si stà facendo un pò di confuzione :???: ??
 

KURBLEN

Biker serius
12/1/05
224
0
0
mo
www.canyon.de
una provocazione ... ma se critikiamo sempre il pepi ela fox poikè di internventi in garanzia praticamente non ne fà senza tirare fuori i soldi ... ci frega poi tanto la garanzia ???
 

tarzan

Biker urlandum
11/6/03
597
50
0
Pordenone
Visita sito
Scusate il ritardo ma arrivo adesso dal lavoro.... :soffriba: :soffriba:
Volevo precisare due cose che ho scritto prima in modo forse poco chiaro...
L'aria da scaricare è quella contenuta nella parte dell'idraulica, cioè la DESTRA...rispetto al biker seduto, tra la superficie dell'olio ( che si trova a circa metà stelo...) ed il tappo superiore..Quest'aria,in fase di compressione della forka, somma la sua pressione a quella della parte pneumatica SINISTRA creando un improvviso aumento di resistenza verso il fine corsa..
L'operazione purtroppo implica lo smontaggio delle regolazioni e del grosso cappuccio esagonale da 26mm, segue poi la compressione ella forka SCARICA di aria da entrambe le parti ed infine a forka compressa chiudere il bullone esagonale rimontare il tutto e portare a pressione desiderata la camera SX...
Scusate il casino!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.114
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
tarzan ha scritto:
Scusate il ritardo ma arrivo adesso dal lavoro.... :soffriba: :soffriba:
Volevo precisare due cose che ho scritto prima in modo forse poco chiaro...
L'aria da scaricare è quella contenuta nella parte dell'idraulica, cioè la DESTRA...rispetto al biker seduto, tra la superficie dell'olio ( che si trova a circa metà stelo...) ed il tappo superiore..Quest'aria,in fase di compressione della forka, somma la sua pressione a quella della parte pneumatica SINISTRA creando un improvviso aumento di resistenza verso il fine corsa..
L'operazione purtroppo implica lo smontaggio delle regolazioni e del grosso cappuccio esagonale da 26mm, segue poi la compressione ella forka SCARICA di aria da entrambe le parti ed infine a forka compressa chiudere il bullone esagonale rimontare il tutto e portare a pressione desiderata la camera SX...
Scusate il casino!

Perchè purtroppo? Che può succedere?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.114
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
KURBLEN ha scritto:
una provocazione ... ma se critikiamo sempre il pepi ela fox poikè di internventi in garanzia praticamente non ne fà senza tirare fuori i soldi ... ci frega poi tanto la garanzia ???

Eh, manca solo il coraggio, perchè così a memoria, di interventi in garanzia a spese del produttore o distributore non me ne ricordo. Il fatto è che il testo della garanzia è in stile assicurazione, per cui riuscirebbero a trovare il cavillo anche se si aprisse la testa della forcella in due mentre la bici è in cantina (uso improprio etc.).
 

tarzan

Biker urlandum
11/6/03
597
50
0
Pordenone
Visita sito
La questione più fastidiosa è svitare appunto il grosso tappo senza rovinarlo..l'"esagono" ha un profilo molto basso ( soprattutto nelle RLC..) ed è fatto di ergal quindi facilissimo da smussare :? :?
La soluzione che ho addottato io è stata quella di comprare una bussola da 26 e di spianarla di un paio di mm in modo da farla combaciare perfettamente al bullonazzo (altrimenti tende a saltare gli angoli...)...una volta che hai gli strumenti adatti a far tutta l'operazione ti ci vogliono al max 10 minuti... :prost:

Facendo un riassunto dell' argomento in questione mi sento di concordare con 30x26 al 120 %, ho avuto esattamente le sue impressioni...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo