ATTENZIONE Taratura Forcelle FOX FRLT, 2

itecvu ha scritto:
l'olio Fox ha delle particolarità che altri fino ad ora non hanno, ed in più avevamo chiesto a Fox di potercelo prendere da altre parti, l'olio, per fare un prezzo più agevolato, la risposta e stata secca e precisa : NO ! ... Qualche meccanico sta usando l'olio Fox anche su Marzocchi, Rock Shox e Manitou, e sono cambiate come dal giorno alla notte (Questo sempre detto dai meccanici) ..."

:smile: :smile: :smile:

scusa se rido, ma a mio modo di vedere questa è la conferma al mio messaggio precedente... :smile:
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
crock ha scritto:
itecvu ha scritto:
l'olio Fox ha delle particolarità che altri fino ad ora non hanno, ed in più avevamo chiesto a Fox di potercelo prendere da altre parti, l'olio, per fare un prezzo più agevolato, la risposta e stata secca e precisa : NO ! ... Qualche meccanico sta usando l'olio Fox anche su Marzocchi, Rock Shox e Manitou, e sono cambiate come dal giorno alla notte (Questo sempre detto dai meccanici) ..."

:smile: :smile: :smile:

scusa se rido, ma a mio modo di vedere questa è la conferma al mio messaggio precedente... :smile:

Giusto, può non essere chiaro, uno può non essere d'accorordo ma se la casa costruttrice mi dice di non toccare il livello dell'olio IO NON LO TOCCO :-?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
A me è capitata tra le mani una Vanilla che anche atterrando di muso da un drop da 1m non andava oltre i 105-110mm di esc.
Qualcuno potrebbe dire che le molle erano troppo dure, ma il sag era corretto: il problema era proprio l'ultima parte di escursione: anche togliendo una molla, l'ultimo cm non veniva neanche toccato.
L'unico modo per fagli fare 120mm di esc (con 5mm di margine) era quello di togliere l'olio e così è stato.
Da quel momento la forca ha cominciato a fare tutti i sui 120mm di esc e la differenza si è sentita.
La forca in questione continua a funzionare bene senza aver riscontrato alcun problema.

Adesso ditemi se uno che ha speso 800€ per una forca da 125mm deve rassegnarsi a correre con poco più di 100mm, quando basta fare un'operazione banalissima che non richiede lo smontaggio, per ovviare al problema...


P.s.: casomai il problema nel togliere troppo olio può sorgere dal fatto che l'idraulica non pesca più bene e quindi le regolazioni vanno a farsi benedire...
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
ilmioalterego ha scritto:
infatti non ce l'ho con te :-o

cmq, riguardo al fatto che sia NECESSARIO usare olio Fox, ricordo che questi signori http://www.pushindustries.com/index.php
dichiarano di usare olio Torco Racing (services -> push fork services)

" ... mister Push, non e un centro autorizzato Fox,
quindi può consigliare l'olio che vuole,
poi se ci sono problemi se li gestirà Lui in USA....... "
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.113
4.439
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Comaz15 ha scritto:
Adesso ditemi se uno che ha speso 800€ per una forca da 125mm deve rassegnarsi a correre con poco più di 100mm, quando basta fare un'operazione banalissima che non richiede lo smontaggio, per ovviare al problema...
..

Per la mia rlt vale il medesimo discorso, per avere una forcella da 900 euro che funziona peggio di una da 300 piuttosto l'avrei venduta.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
monorotula ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
Adesso ditemi se uno che ha speso 800€ per una forca da 125mm deve rassegnarsi a correre con poco più di 100mm, quando basta fare un'operazione banalissima che non richiede lo smontaggio, per ovviare al problema...
..

Per la mia rlt vale il medesimo discorso, per avere una forcella da 900 euro che funziona peggio di una da 300 piuttosto l'avrei venduta.

Nel club mi ci metto anch'io con la mia Magura Phaon. L'ho mandata in Magura per manutenzione e mi è tornata che non va oltre i 105mm. di escursione ( notare che prima non era così ). Il problema è quasi certamente la quantità d'olio che ci hanno messo dentro, ma se uno non si deve fidare delle manutanzione fatta dalla casa madre di chi diavolo si deve fidare? :azz-se-m:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
itecvu ha scritto:
" ... mister Push, non e un centro autorizzato Fox,
quindi può consigliare l'olio che vuole,
poi se ci sono problemi se li gestirà Lui in USA....... "

'sto thread sta divendando da zelig. scusa itecvu, ma 'ste cose tra virgolette le dici tu o ti vengono rivelate dalla madonnina di civitavecchia? :smile: :smile:
nel secondo caso trovo paradossale che chi ha qualcosa da dire si nasconda dietro ad un altro utente.

riguargo alla qualita' dell'olio sei liberissimo di attenerti alle regole ma sappi, e te l'ha gia' detto ilmioalterego, che ti hanno detto una cosa non vera.
anche l'olio fox e' marchiato e sopra c'e' scritto quali standard soddisfa.
il famoso 7w e' leggermente piu' denso di altri dichiarati 7.5
http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=59186
e con questa tabella puoi scegliere un olio equivalente o molto simile, possibilmente rimanendo su quelli di alta qualita'
http://forums.mtbr.com/showthread.php?t=59186

invece il Float Fluid che apparentemente sgorga direttamente dalla madonnina di civitavecchia mi risulta essere un olio per cambio sae80 di alta qualita'.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
30x26 ha scritto:
trovo paradossale che chi ha qualcosa da dire si nasconda dietro ad un altro utente....

Infatti, paradossale e patetico. Evidentemente dev'essere difficile capire che con certi modi di fare si rimediano solamente figure di emme :ueh:
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
Essere paragonato a Zelig per me è un complimento :prost:
GRAZIE ! :prost:
La Madonnina di Civitavecchia ? Sono un credente quindi potrebbe anche essere cosa c'è di male ?? :prost: :prega: :-o :-?
E comunque leggete meglio tutti i miei post precedenti, la forka è vostra FATECI QUELLO CHE VOLETE nessuno obbliga nessuno, io ho solo riportato dei consigli di casa madre, poi uno li può seguire o se ne può fregare i dindi sonoi i suoi. :eek: :-o :prost:
 

tarzan

Biker urlandum
11/6/03
597
50
0
Pordenone
Visita sito
Ciao...io sono mesi che smanetto con una Float 100 RLC e posso garantirvi che purtroppo ( come tutte le Fox ad aria..) è di una progressività fastidiosa e non c'è molto da fare per correggerla...In effetti con l'uso mi rendo conto di aver preso una forka poco adatta al mio stile di guida (e al mio telaio...)..Deve essere il massimo per chi fa enduro o salta come Lopez ma per un XCista da strapazzo come me che se fa un saltino di 50 cm si ammazza bastava di sicuro una Sid o una Manitou...A quella str....za non c'è verso di farle fare la corsa effettiva per cui è stata dichiarata!!!Per assurdo quando le metto lo spessore per gli 80mm riesco ad ottenerne al max 70 con un sag di 15mm..(e fin qui è normale..) ma il bello è che quando la imposto a 100 me ne fa al max 75\80 con 20mm di sag... :? :?
Sicuramente è più adatta ai pesi massimi ( 80-90 kg) che ad un fringuello da 68 kg ed il fatto di non avere un carico di stacco regolabile con una molla negativa molto dura è un grosso difetto....
Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Saluti a tutti :-P :-P
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
tarzan ha scritto:
Ciao...io sono mesi che smanetto con una Float 100 RLC e posso garantirvi che purtroppo ( come tutte le Fox ad aria..) è di una progressività fastidiosa e non c'è molto da fare per correggerla...In effetti con l'uso mi rendo conto di aver preso una forka poco adatta al mio stile di guida (e al mio telaio...)..Deve essere il massimo per chi fa enduro o salta come Lopez ma per un XCista da strapazzo come me che se fa un saltino di 50 cm si ammazza bastava di sicuro una Sid o una Manitou...A quella str....za non c'è verso di farle fare la corsa effettiva per cui è stata dichiarata!!!Per assurdo quando le metto lo spessore per gli 80mm riesco ad ottenerne al max 70 con un sag di 15mm..(e fin qui è normale..) ma il bello è che quando la imposto a 100 me ne fa al max 75\80 con 20mm di sag... :? :?
Sicuramente è più adatta ai pesi massimi ( 80-90 kg) che ad un fringuello da 68 kg ed il fatto di non avere un carico di stacco regolabile con una molla negativa molto dura è un grosso difetto....
Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Saluti a tutti :-P :-P

Passa ad una Marza ... al massimo non trovi più le "molle" che fanno per te :???: :-P :-?
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
tarzan ha scritto:
Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...
ti direi che e' un'ottima idea...pero' stacci attento, non vorrei che ti entrasse dell'aria non autorizzata FOX :smile:
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
ilmioalterego ha scritto:
tarzan ha scritto:
Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...
ti direi che e' un'ottima idea...pero' stacci attento, non vorrei che ti entrasse dell'aria non autorizzata FOX :smile:

:smile: :smile: :smile: :smile: :))):
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
tarzan ha scritto:
Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...
ti direi che e' un'ottima idea...pero' stacci attento, non vorrei che ti entrasse dell'aria non autorizzata FOX :smile:

guarda che sul manuale inglese e' scritto chiaramente: use only with Fox Racing Air :smile:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.113
4.439
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
tarzan ha scritto:
....Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Io il livello dell'olio l'ho già ritoccato, ma la situazione è migliorata di poco, per ottenere la corsa di 100 devo tenere un sag di 30, mi sono arreso.
Non ho intenzione di diventare un biker pesante per far funzionare bene la forcella.
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
monorotula ha scritto:
tarzan ha scritto:
....Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Io il livello dell'olio l'ho già ritoccato, ma la situazione è migliorata di poco, per ottenere la corsa di 100 devo tenere un sag di 30, mi sono arreso.
Non ho intenzione di diventare un biker pesante per far funzionare bene la forcella.

Be la Fox è americana e si sà che li la ciccia abbonda ....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
monorotula ha scritto:
tarzan ha scritto:
....Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Io il livello dell'olio l'ho già ritoccato, ma la situazione è migliorata di poco, per ottenere la corsa di 100 devo tenere un sag di 30, mi sono arreso.
Non ho intenzione di diventare un biker pesante per far funzionare bene la forcella.

Credo sia un problema intrinseco di quel tipo di funzionamento. Io avevo esattamente lo stesso problema con la Marzocchi MX PRO ETA ( molla + aria ) :-o
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
tarzan ha scritto:
Ciao...io sono mesi che smanetto con una Float 100 RLC e posso garantirvi che purtroppo ( come tutte le Fox ad aria..) è di una progressività fastidiosa e non c'è molto da fare per correggerla...In effetti con l'uso mi rendo conto di aver preso una forka poco adatta al mio stile di guida (e al mio telaio...)..Deve essere il massimo per chi fa enduro o salta come Lopez ma per un XCista da strapazzo come me che se fa un saltino di 50 cm si ammazza bastava di sicuro una Sid o una Manitou...A quella str....za non c'è verso di farle fare la corsa effettiva per cui è stata dichiarata!!!Per assurdo quando le metto lo spessore per gli 80mm riesco ad ottenerne al max 70 con un sag di 15mm..(e fin qui è normale..) ma il bello è che quando la imposto a 100 me ne fa al max 75\80 con 20mm di sag... :? :?
Sicuramente è più adatta ai pesi massimi ( 80-90 kg) che ad un fringuello da 68 kg ed il fatto di non avere un carico di stacco regolabile con una molla negativa molto dura è un grosso difetto....
Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Saluti a tutti :-P :-P

Scusa ma mi spieghi come fai a passare da 100 ad 80mm e viceversa così velocemente ??
Potrebbe interessarmi avendo anche io una 100mm :-o :-o
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.113
4.439
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
muldox ha scritto:
monorotula ha scritto:
tarzan ha scritto:
....Proverò anch'io a ritoccare il livello dell'olio ma non mi fido troppo, meglio provare a svitare il tappo dx e, a forka compressa, richiuderlo cosi che non rimanga troppa aria nello stelo; la progressività dovrebbe risentirne...

Io il livello dell'olio l'ho già ritoccato, ma la situazione è migliorata di poco, per ottenere la corsa di 100 devo tenere un sag di 30, mi sono arreso.
Non ho intenzione di diventare un biker pesante per far funzionare bene la forcella.

Credo sia un problema intrinseco di quel tipo di funzionamento. Io avevo esattamente lo stesso problema con la Marzocchi MX PRO ETA ( molla + aria ) :-o

Questo è strano! Proprio sabato (ma non solo) ho fatto un pezzo di discesa con una mx pro eta 2004: una favola, rispetto alla mia, una capacità di assorbimento inarrivabile, sfruttando sempre tutta la corsa disponibile, tenuto pure conto che era tarata per un biker 10 kg più pesante di me. E poi anche tutta questa differenza di rigidità non è che l'abbia notata molto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo