Opinione Arrivano i cinesi!

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.821
2.893
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
Ed a questo si risponde con una maggiore integrazione europea... o si pensa che di dazi o guerre o altro si possa parlare come Italia verso Cina, Russia, USA?
E per il lato economico che va male il mio discorso era... sicuro che le cose vanno male x colpa dell'europa?
Le nostre lungimiranti scelte su superbonus, burocrazia soffocante, regolamentazioni eccessive, mancate gare su balneari, etc.. etc.. non contano nulla?
Prima di dare la colpa agli altri FORSE bisognerebbe fare bene il nostro, abbiamo ampi margini di miglioramento!
Detesto il modo di ragionare secondo il quale, se uno non menziona certi aspetti, allora gli vengono messe in bocca parole che non pensa.
Finiamola per favore.

Si parla di logiche tra grandi soggetti economici, quindi parlare dei singoli Stati è fuori luogo. Punto.
Sulle responsabilità della classe politica italiana (tutta), ho già detto a @marco che, con me, sfonda una porta aperta.

Se poi uno deve replicare per questioni di astio, la discussione prende inevitabilmente derive poco edificanti.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.622
22.166
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.149
8.320
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
e anche in questo caso, le aziende occidentali si fanno trovare con le braghe calate, cioè prezzi assurdi che i cinesi riescono a battere facilmente. Amflow docet
battere facilmente? non mi sembra proprio

da che ho memoria i telai cinesi ci sono da tipo 20 anni, io pure presi un Flyxxi 15 anni fa da mtb, un ottimo telaio con chi mi sono divertito, parliamo di telaio e forcella rigida a 400 euro tutto compreso (dazi, spedizione, tasse ecc..) , da allora i cinesi sono pure migliorati, tantissima varietà di offerta e ottima qualità, c'è solo l'imbarazzo della scelta tra mtb, gravel, ebike, ruote, gruppi , componenti.

qualità paragonabile se non superiore ai marchi noti e prezzi inferiori di almeno un 50% , quindi se stanno così le cose dovrei uscire e vedere che la stragrande maggioranza della gente usa bici Flyxxi , Trifox , ICAN, Sava ecc... e invece ?!?! il nulla forse saranno il 2% del venduto in italia, ma forse anche meno

non dico che in futuro i cinesi non possano battere i marchi noti, chissà, ma ad ora così non è , hanno ancora tutto da dimostrare

pure con questa Amflow non mi stupire se fosse una meteora di cui tra 6 mesi nessuno parerà più , il biker medio è pigro, abitudinario, tradizionalista, lo vedo più a suo agio con un bel Bosch e una bici trek o focus del negozietto a 1km da casa
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.622
22.166
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
battere facilmente? non mi sembra proprio

da che ho memoria i telai cinesi ci sono da tipo 20 anni, io pure presi un Flyxxi 15 anni fa da mtb, un ottimo telaio con chi mi sono divertito, parliamo di telaio e forcella rigida a 400 euro tutto compreso (dazi, spedizione, tasse ecc..) , da allora i cinesi sono pure migliorati, tantissima varietà di offerta e ottima qualità, c'è solo l'imbarazzo della scelta tra mtb, gravel, ebike, ruote, gruppi , componenti.

qualità paragonabile se non superiore ai marchi noti e prezzi inferiori di almeno un 50% , quindi se stanno così le cose dovrei uscire e vedere che la stragrande maggioranza della gente usa bici Flyxxi , Trifox , ICAN, Sava ecc... e invece ?!?! il nulla forse saranno il 2% del venduto in italia, ma forse anche meno

non dico che in futuro i cinesi non possano battere i marchi noti, chissà, ma ad ora così non è , hanno ancora tutto da dimostrare

pure con questa Amflow non mi stupire se fosse una meteora di cui tra 6 mesi nessuno parerà più , il biker medio è pigro, abitudinario, tradizionalista, lo vedo più a suo agio con un bel Bosch e una bici trek o focus del negozietto a 1km da casa

Era solo 1 esempio. Senza citare il motore DJI che troverai su tanti brand occidentali.
Nell'articolo riportato da @Aerre ce ne sono altri.
Se vai nel forum bdc vedi che ormai le ruote più vendute sono cinesi.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.149
8.320
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Era solo 1 esempio. Senza citare il motore DJI che troverai su tanti brand occidentali.
Nell'articolo riportato da @Aerre ce ne sono altri.
Se vai nel forum bdc vedi che ormai le ruote più vendute sono cinesi.
nei forum trovi spesso gente più "nerd" e "smanettona" , poi c'è il ciclista medio che non sa neanche cosa sia un forum e il 99% degli acquisti li fa in negozio fisico o su store online super noti, io quando esco in bici vedo una stragrande maggioranza di ruote dtswiss, fulcrum, zipp, vision ecc.. ecc.. e infatti mi stupisco di come la gente spenda 1500-2000 euro per delle ruote, eppure è così, ruote cinesi ogni tanto ne vedo ma sono forse 1/10 o 1/20 esimo.
uno compra delle zipp usate di 2 anni a 800 euro piuttosto che delle ottime winspace nuove allo stesso prezzo

riguardo ai motori ebike, ricordo che anche shimano quando uscì con l'E8000 era piaciuto un sacco, silenzioso, naturale, affidabile, poi si presentarono i primi problemi e con l'EP8 si è passato dal volere tutti shimano a volere tutti Bosch

ancora per adesso secondo me il coltello dalla parte del manico ce l'hanno i brand occidentali, vendono lo stesso prodotto cinese ma a prezzi più alti e quindi marginando molto di più, quindi hai anche più soldi da spendere in marketing, distribuzione nel territorio, assistenza ecc..

ripeto, i prodotti cinesi sono sul mercato non da oggi come sembra da alcuni articoli, lo sono da ormai 20 anni, eppure in giro non vedo motori Bafang, gruppi Sensah, telai ICAN e ruote Winspace , tutt'altro, il cliente medio ha 50-60 anni e non sa neanche cosa siano questi marchi, potrei darti ragione se vedessi ragazzi di 15-20-25 anni avvicinarsi al mondo bici, ma così non è, il ricambio generazionale manca totalmente.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.622
22.166
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
nei forum trovi spesso gente più "nerd" e "smanettona" , poi c'è il ciclista medio che non sa neanche cosa sia un forum e il 99% degli acquisti li fa in negozio fisico o su store online super noti, io quando esco in bici vedo una stragrande maggioranza di ruote dtswiss, fulcrum, zipp, vision ecc.. ecc.. e infatti mi stupisco di come la gente spenda 1500-2000 euro per delle ruote, eppure è così, ruote cinesi ogni tanto ne vedo ma sono forse 1/10 o 1/20 esimo

riguardo ai motori ebike, ricordo che anche shimano quando uscì con l'E8000 era piaciuto un sacco, silenzioso, naturale, affidabile, poi si presentarono i primi problemi e con l'EP8 si è passato dal volere tutti shimano a volere tutti Bosch

ancora per adesso secondo me il coltello dalla parte del manico ce l'hanno i brand occidentali, vendono lo stesso prodotto cinese ma a prezzi più alti e quindi marginando molto di più, quindi hai anche più soldi da spendere in marketing, distribuzione nel territorio, assistenza ecc..

ripeto, i prodotti cinesi sono sul mercato non da oggi come sembra da alcuni articoli, lo sono da ormai 20 anni, eppure in giro non vedo motori Bafang, gruppi Sensah, telai ICAN e ruote Winspace , tutt'altro, il cliente medio ha 50-60 anni e non sa neanche cosa siano questi marchi, potrei darti ragione se vedessi ragazzi di 15-20-25 anni avvicinarsi al mondo bici, ma così non è, il ricambio generazionale manca totalmente.

sono sempre stati terzisti, ora invece vendono direttamente.
Questa è la differenza sostanziale.
 
  • Mi piace
Reactions: Giocody

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.149
8.320
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
sono sempre stati terzisti, ora invece vendono direttamente.
Questa è la differenza sostanziale.
vendono direttamente dove?!?!

se entro in 10 negozi fisici a caso e dico di volermi comprare una bici, non ce n'è 1 che mi proponga un prodotto cinese, idem se cerco online, saltano fuori canyon, bike discount, sportler, bike24 e non hanno nulla in vendita di cinese
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.070
4.502
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Era solo 1 esempio. Senza citare il motore DJI che troverai su tanti brand occidentali.
Nell'articolo riportato da @Aerre ce ne sono altri.
Se vai nel forum bdc vedi che ormai le ruote più vendute sono cinesi.
Ma lo sono sul serio o lo sono solo sui forum degli impallinati? La MTB è più di nicchia della BDC. Quest'ultima ha ancora un sacco di gente che va nel negozio e compra la bici fatta e finita, sulla quale non trovi certo le Elitewheels. In pratica il punto è che finché certe cose sono destinate a un after market di appassionati non faranno mai i numeri dei grossi brand.

Nota a margine: ricordo ancora quando Giant nacque come brand di bici e non più come terzista (1986, ma per le MTB rimase di nicchia ancora per un po'). Giant è taiwanese, ma è rimasta un caso isolato praticamente fino ad oggi. Insomma anche quella volta c'era quella paura di invasione del mercato che poi non c'è stata. Ricordo ancora le recensioni sulle riviste: Dart vs Giant. È sopravvissuta soltanto la seconda.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.622
22.166
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
vendono direttamente dove?!?!

se entro in 10 negozi fisici a caso e dico di volermi comprare una bici, non ce n'è 1 che mi proponga un prodotto cinese, idem se cerco online, saltano fuori canyon, bike discount, sportler, bike24 e non hanno nulla in vendita di cinese

ma vivi sotto una roccia?
Amflow viene venduta da negozi come Ridewill, BikeLab, ecc
E va via come il pane, al contrario del resto
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.031
4.560
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
ancora per adesso secondo me il coltello dalla parte del manico
non ne sono certo, forse molti uff.marketing lo pensano ma guardando i dati la cosa non sembra così certa, poi visto come si sono evoluti altri mercati i dubbi aumentano
i prodotti cinesi sono sul mercato non da oggi come sembra da alcuni articoli, lo sono da ormai 20 anni,
creare un'azienda, proporre i prodotti sul mercato ecc.ecc. richiede tempo dopo 20 anni di investimenti i risultati iniziano ad arrivare.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.149
8.320
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
ma vivi sotto una roccia?
Amflow viene venduta da negozi come Ridewill, BikeLab, ecc
E va via come il pane, al contrario del resto
ok è un prodotto ben riuscito e che giustamente sta andando bene, vediamo però se tra 1 o 2 anni in giro sarà pieno di queste Amflow , per ora in giro si vedono solo camionate di Cube, Haibike, Canyon, Trek, Santa Cruz ecc.. ecc..

tra l'altro in passato mi è capitato più volte vedere prodotti "disruptive" che entravano sul mercato con una ottima qualità e un prezzo super, poi cosa succede? che nel tempo il prezzo si allinea al mercato, eh sì perché se una cosa la puoi vendere a 10 perché la dovresti vendere a 5?? quindi magari per inserirti nel mercato parti a 5 , poi l'anno dopo aumenti a 7 e dopo 2 anni ti allinei alla concorrenza.

storia vista ad esempio con brand come canyon, rose, cube, entrati sul mercato a prezzi bassi, poi col tempo "visto che vendono comunque" hanno alzato e ormai sono alla pari delle altre

idem con auto e moto cinesi, che alla presentazione sembravano dovessero avere prezzi incredibili, poi quando arrivano in europa chissà perché costano come le altre o poco meno
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.622
22.166
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
ok è un prodotto ben riuscito e che giustamente sta andando bene, vediamo però se tra 1 o 2 anni in giro sarà pieno di queste Amflow , per ora in giro si vedono solo camionate di Cube, Haibike, Canyon, Trek, Santa Cruz ecc.. ecc..

tra l'altro in passato mi è capitato più volte vedere prodotti "disruptive" che entravano sul mercato con una ottima qualità e un prezzo super, poi cosa succede? che nel tempo il prezzo si allinea al mercato, eh sì perché se una cosa la puoi vendere a 10 perché la dovresti vendere a 5?? quindi magari per inserirti nel mercato parti a 5 , poi l'anno dopo aumenti a 7 e dopo 2 anni ti allinei alla concorrenza.

storia vista ad esempio con brand come canyon, rose, cube, entrati sul mercato a prezzi bassi, poi col tempo "visto che vendono comunque" hanno alzato e ormai sono alla pari delle altre

idem con auto e moto cinesi, che alla presentazione sembravano dovessero avere prezzi incredibili, poi quando arrivano in europa chissà perché costano come le altre o poco meno

figaz Lorenzo, ma se non conosci la materia, perché scrivi?
Il motore DJI viene montato su sempre più marchi occidentali e sta cambiando il mercato
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.691
5.963
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
vendono direttamente dove?!?!

se entro in 10 negozi fisici a caso e dico di volermi comprare una bici, non ce n'è 1 che mi proponga un prodotto cinese, idem se cerco online, saltano fuori canyon, bike discount, sportler, bike24 e non hanno nulla in vendita di cinese
il processo è lungo, ma inesorabile e in corso.
Il mio negozio di riferimento, accanto alla scintillante vetrinetta Garmin ha ora quella Magene, scintillante uguale ma con i prezzi del 30% inferiori.
E li ho sentiti consigliare la luce radar della marca suddetta, invece della Varia "perchè tanto fa le stesse cose e costa 50€ di meno"

Ci vorranno anni, ma secondo me ci sarà un riequilibrio.
Anche nel parco auto (passo molte ore in autostrada e osservo) cominciano ad esserci una quantità discreta di Lynk, DR, MG...

Fino a 5/6 anni fa chi comprava queste auto era un caso isolato e guardato con diffidenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68 and marco

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.149
8.320
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
figaz Lorenzo, ma se non conosci la materia, perché scrivi?
Il motore DJI viene montato su sempre più marchi occidentali e sta cambiando il mercato
citami dei dati perché altrimenti è solo la mia opinione contro la tua


Ecco alcune informazioni aggiornate (inizio 2025) sulla diffusione dei motori per ebike, con particolare riferimento ai principali player come Bosch, Shimano, Brose e DJI.

Quote di mercato – primi dati del 2025​


Secondo il rapporto di Velotech condiviso da Eurobike (inizio 2025):


  • Germania
    • Bosch: 70%
    • Shimano: 12%
    • Brose: 6%
    • Yamaha: 4% (Wikipedia)
  • Europa nel complesso
    • Bosch: 50%
    • Shimano: 20%
    • Bafang: 15%
    • Brose: 7%
    • Yamaha: 3% (Wikipedia)
  • Mercato globale
    • Bosch: 25%
    • Shimano: 20%
    • Bafang: 15%
    • Yamaha: 10%
    • Brose: 7%
    • Altri: 23% (Wikipedia)

Questi numeri sono confermati da altre fonti come Show Daily, che riportano dati simili per Germania, Europa e mondo (ebike24.com).

Approccio via segmento e investimenti​


  • In termini globali Bosch detiene circa il 25–30% del mercato (2024), grazie alla sua leadership nei sistemi mid-drive e forte rete OEM (Intel Market Research).
  • Shimano e Yamaha insieme coprono circa il 30% globale, beneficiando della forte integrazione nel settore bici tradizionali e premium (Intel Market Research).
  • Nel mondo asiatico, manufacturer cinesi come Bafang e Ananda hanno una forte presenza con motori a mozzo più economici (Intel Market Research).
  • Sul fronte premium, player come Brose, Fazua e TQ-Group stanno guadagnando terreno grazie a motori leggeri e tecnologicamente avanzati (Market Growth Reports, Intel Market Research).
  • Investimenti importanti:
    • Bosch ha aumentato la produzione in Ungheria per raggiungere 1 milione di motori annui entro il 2025 (Market Growth Reports).
    • Brose ha investito in automazione nella sua sede di Berlino per ridurre i costi (Market Growth Reports).

Sintesi generale​


Area / SegmentoBoschShimanoBroseDJIAltri (e.g. Bafang, Yamaha)
Germania~ 70 %~ 12 %~ 6 %Yamaha ~ 4 %
Europa~ 50 %~ 20 %~ 7 %Bafang ~ 15 %, Yamaha ~ 3 %
Mondiale~ 25 %~ 20 %~ 7 %Bafang ~ 15 %, Yamaha ~ 10 %, altri ~ 23 %
Tecnologia / PremiumLeader stabileForte presenzaIn crescita nel premiumEntrato con motore high‑endCinesi low-cost/volume
DJI AvinoxSolo su Amflow

Conclusione​


  • Bosch domina i mercati europei e nazionali come la Germania, e mantiene una leadership globale stabile.
  • Shimano è un forte secondo, con penetrazione in Europa e segmenti premium.
  • Brose occupa una nicchia – soprattutto premium – ma in crescita.
  • DJI è un novizio del settore: per ora, più una curiosità tecnologica che un attore di mercato.
  • I produttori asiatici (es. Bafang, Ananda) restano fondamentali nei mercati a basso costo, specialmente in Asia.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.622
22.166
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
citami dei dati perché altrimenti è solo la mia opinione contro la tua


Ecco alcune informazioni aggiornate (inizio 2025) sulla diffusione dei motori per ebike, con particolare riferimento ai principali player come Bosch, Shimano, Brose e DJI.

Quote di mercato – primi dati del 2025​


Secondo il rapporto di Velotech condiviso da Eurobike (inizio 2025):


  • Germania
    • Bosch: 70%
    • Shimano: 12%
    • Brose: 6%
    • Yamaha: 4% (Wikipedia)
  • Europa nel complesso
    • Bosch: 50%
    • Shimano: 20%
    • Bafang: 15%
    • Brose: 7%
    • Yamaha: 3% (Wikipedia)
  • Mercato globale
    • Bosch: 25%
    • Shimano: 20%
    • Bafang: 15%
    • Yamaha: 10%
    • Brose: 7%
    • Altri: 23% (Wikipedia)

Questi numeri sono confermati da altre fonti come Show Daily, che riportano dati simili per Germania, Europa e mondo (ebike24.com).

Approccio via segmento e investimenti​


  • In termini globali Bosch detiene circa il 25–30% del mercato (2024), grazie alla sua leadership nei sistemi mid-drive e forte rete OEM (Intel Market Research).
  • Shimano e Yamaha insieme coprono circa il 30% globale, beneficiando della forte integrazione nel settore bici tradizionali e premium (Intel Market Research).
  • Nel mondo asiatico, manufacturer cinesi come Bafang e Ananda hanno una forte presenza con motori a mozzo più economici (Intel Market Research).
  • Sul fronte premium, player come Brose, Fazua e TQ-Group stanno guadagnando terreno grazie a motori leggeri e tecnologicamente avanzati (Market Growth Reports, Intel Market Research).
  • Investimenti importanti:
    • Bosch ha aumentato la produzione in Ungheria per raggiungere 1 milione di motori annui entro il 2025 (Market Growth Reports).
    • Brose ha investito in automazione nella sua sede di Berlino per ridurre i costi (Market Growth Reports).

Sintesi generale​


Area / SegmentoBoschShimanoBroseDJIAltri (e.g. Bafang, Yamaha)
Germania~ 70 %~ 12 %~ 6 %Yamaha ~ 4 %
Europa~ 50 %~ 20 %~ 7 %Bafang ~ 15 %, Yamaha ~ 3 %
Mondiale~ 25 %~ 20 %~ 7 %Bafang ~ 15 %, Yamaha ~ 10 %, altri ~ 23 %
Tecnologia / PremiumLeader stabileForte presenzaIn crescita nel premiumEntrato con motore high‑endCinesi low-cost/volume
DJI AvinoxSolo su Amflow

Conclusione​


  • Bosch domina i mercati europei e nazionali come la Germania, e mantiene una leadership globale stabile.
  • Shimano è un forte secondo, con penetrazione in Europa e segmenti premium.
  • Brose occupa una nicchia – soprattutto premium – ma in crescita.
  • DJI è un novizio del settore: per ora, più una curiosità tecnologica che un attore di mercato.
  • I produttori asiatici (es. Bafang, Ananda) restano fondamentali nei mercati a basso costo, specialmente in Asia.

non ho molto voglia di discutere se non conosci la materia.
In ogni caso: https://www.avinox-ebike.com/news/avinox-hosts-new-blike-partners-at-eurobike-2025
E altre seguiranno.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.149
8.320
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
il processo è lungo, ma inesorabile e in corso.
Il mio negozio di riferimento, accanto alla scintillante vetrinetta Garmin ha ora quella Magene, scintillante uguale ma con i prezzi del 30% inferiori.
E li ho sentiti consigliare la luce radar della marca suddetta, invece della Varia "perchè tanto fa le stesse cose e costa 50€ di meno"

Ci vorranno anni, ma secondo me ci sarà un riequilibrio.
Anche nel parco auto (passo molte ore in autostrada e osservo) cominciano ad esserci una quantità discreta di Lynk, DR, MG...

Fino a 5/6 anni fa chi comprava queste auto era un caso isolato e guardato con diffidenza.
si ma non bisogna fare l'errore di credere che prima che c'era garmin la cina non guadagnava e ora che c'è magene la cina arriva e si prende il mondo

già prima la cina guadagnava con garmin, visto che su tanti bei prodotti c'è scritto "made in cina" , e se non c'è scritto sono comunque pezzi cinesi assemblati o impacchettati altrove
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.149
8.320
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
non ho molto voglia di discutere se non conosci la materia.
In ogni caso: https://www.avinox-ebike.com/news/avinox-hosts-new-blike-partners-at-eurobike-2025
E altre seguiranno.
un pò mi vien da ridere perché 2 anni fa tutti a dire che la cina è inaffidabile, è una dittatura, portano virus ovunque e quindi bisogna riportare la produzione in occidente e spingere l'industria locale, oggi invece perché sti cinesi sono arrivati e pagano giornalisti e team per usare e promuovere loro prodotti, ecco che la cina è la nuova leader di mercato e non vi si può sfuggire

per me personalmente da consumatore rimane un paese non troppo affidabile, se c'è tanta tanta convenienza allora anche io son ben contento di comprare cinese, ma se il prezzo è inferiore di non molto io compro occidentale tutta la vita
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

Classifica giornaliera dislivello positivo